Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Messaggio da wizard »

qualcuno mi puo' spiegare come sia stato possibile?
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19053
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Messaggio da Borgo »

Precipitazioni irrisorie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Messaggio da StefanoBs »

Colonna satura e precipitazioni infinitesimali (radar muto).. con questi fronti caldi spesso fa così.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Messaggio da simone »

wizard ha scritto:qualcuno mi puo' spiegare come sia stato possibile?

c'è una quota sopra zero che non è stata colta dall'rs. non vedo altre spiegazioni.bastano 200m lievemente soprazero a colonna satura. oppure anche meno se cade aerosol
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Milano ieri pioviggine con colonna tutta negativa

Messaggio da simone »

altra possibile spegazione è che le precipitazioni irrisorie son nate ad una quota in cui non c'era freddo intenso. E quindi il fiocco non ha potuto formarsi per l'insieme dei 2 motivi(precipitazioni irrisorie e quota formazione neve non elevata). In sostanza si forma ghiaccio se riesce oppure si forma un pulviscolo nevoso che riesce a sciogliersi.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi