Pagina 1 di 1
Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: sab 19 nov, 2016 01:21
da MauriTs
Ieri mi è saltato all'occhio questo grafico, che deve far riflettere.. e molto, relativo all'estensione globale dei ghiacci marini sulla superficie della terra.
La lettura del grafico è molto semplice, ogni lineetta colorata corrisponde ad un annata diversa, la serie inizia dal 1978 e ogni anno, almeno sino al Settembre di quest'anno, come normale che sia presenta delle variazioni stagionali.
Da settembre di quest'anno però, la lineetta che di norma dovrebbe salire segnando una ripresa stagionale dei ghiacci se ne va per conto proprio.
Ora, il grafico parla da solo senza bisogno di dare spiegazioni, ma è altresi evidente che siamo di fronte ad un riscaldamento molto forte, molto probabilmente esasperato dal forte evento di El Nino avutasi lo scorso anno, dove l'enorme quantità di calore latente è stata trasportata verso nord una volta che gli effetti dello stesso sul gradiente sono venuti meno, ed infatti l'artico sta sperimentando nell'ultimo periodo temperature fortemente sopra la media.
Da qui è intuibile anche il motivo per cui siamo in presenza in questa stagione autunnale di un vortice polare troposferico completamente disturbato (valori AO negativi) e quindi di conseguenza di un anomalo riscaldamento stratosferico causato da una notevole attività d'onda troposferica che, non solo ci sta evitando un'evento di raffreddamento stratosferico (Ese's cold) deleterio, ma che avrebbe tutti i presupposti per influenzare la prima parte invernale con un VPT disturbato.(se ci fate caso nella meteo tutto è collegato come un filo di lana

)

- ghiacci1.jpg (123.71 KiB) Visto 11804 volte

- anomalia artico.jpg (87.27 KiB) Visto 11804 volte
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: sab 19 nov, 2016 08:10
da oscarbs
Innanzitutto complimenti per il messaggio Maury.
La prima cosa che mi viene da dire è che se quel grafico è reale (!!!), a me personalmente crea una grande angoscia... io non riesco a trovare nessuna giustificazione plausibile... non mi basta certo dire che c'è stato El Nino. Qui o sta accadendo qualcosa di sconvolgente a livello planetario (o quanto meno a livello emisferico), oppure giustificazioni così esigue (seppur logiche, ponderate e ragionevoli) non mi convincono.

Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: sab 19 nov, 2016 10:45
da StefanoBs
oscarbs ha scritto:Innanzitutto complimenti per il messaggio Maury.
La prima cosa che mi viene da dire è che se quel grafico è reale (!!!), a me personalmente crea una grande angoscia... io non riesco a trovare nessuna giustificazione plausibile... non mi basta certo dire che c'è stato El Nino. Qui o sta accadendo qualcosa di sconvolgente a livello planetario (o quanto meno a livello emisferico), oppure giustificazioni così esigue (seppur logiche, ponderate e ragionevoli) non mi convincono.

E' davvero inquietante, ma dovuto a una forte anomalia locale. In Siberia c'è altrettanto un'anomalia di segno opposto.
Bisogna comunque seguire la linea rossa per vedere se ci sarà un recupero, anche se il danno (grosso) ormai è fatto e avrà conseguenze nel breve-medio periodo. Questa situazione dovrebbe influenzare l'inverno in arrivo.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 13:02
da RaffoxBS
Questo il grafico auto aggiornante

Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 13:44
da Borgo
Ma come può essere? Ma siamo sicuri sia veritiero quel grafico?
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 20:51
da RaffoxBS
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 22:42
da MauriTs
Attenzione però alle scritte, il grafico che hai postato si riferisce all'estensione (EXTENT) il grafico che ho postato io si riferisce alla massa complessiva, quindi son due fattori diversi.
Ho chiesto comunque conferma riguardo al grafico e i dati vengono plottati in automatico a partire dai dati del NSIDC, quindi i grafici sono veritieri

.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 22:59
da MauriTs
oscarbs ha scritto:Innanzitutto complimenti per il messaggio Maury.
La prima cosa che mi viene da dire è che se quel grafico è reale (!!!), a me personalmente crea una grande angoscia... io non riesco a trovare nessuna giustificazione plausibile... non mi basta certo dire che c'è stato El Nino. Qui o sta accadendo qualcosa di sconvolgente a livello planetario (o quanto meno a livello emisferico), oppure giustificazioni così esigue (seppur logiche, ponderate e ragionevoli) non mi convincono.

Considerando che siamo in piena fase di GW l'evento che ha dato manforte a questo riscaldamento a livello planetario è stato con poche ombre di dubbio il forte evento di El Nino dello scorso anno, è stato un evento talmente forte che tutt'oggi, dopo aver passato un'estate infernale (la scorsa) e un inverno pessimo dominato da una spiccata zonalità (NAO+) stiamo pagandone gli effetti ora con un gradiente indebolito talmente tanto che l'artico sta pagando un sopramedia molto pesante.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: dom 20 nov, 2016 23:07
da RaffoxBS
MauriTs ha scritto:Attenzione però alle scritte, il grafico che hai postato si riferisce all'estensione (EXTENT) il grafico che ho postato io si riferisce alla massa complessiva, quindi son due fattori diversi.
Ho chiesto comunque conferma riguardo al grafico e i dati vengono plottati in automatico a partire dai dati del NSIDC, quindi i grafici sono veritieri

.
Fidiamoci e monitoriamo
Comunque non credo sia la massa, la scala è in kmq
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: lun 21 nov, 2016 10:02
da Boss
Il grafico indica l'area globale. Non credo, ma non è detto, che abbia differenze con l'estensione dell'altro grafico, sarebbe però interessante sapere come viene calcolata (rilievo satellitare? stazioni locali? rilievi fotografici?).
E' comunque anomalo anche come dato anomalo (ok GW e Nino, ma ci sono stati altri Nino abbastanza forti in passato che sembrano non aver lasciato più di tanto il segno) al punto da far effettivamente pensare ad un possibile errore di misura. O a una situazione molto locale; Stefano parlava di un dato di segno opposto in Siberia. E' recuperabile?
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: lun 21 nov, 2016 11:00
da Borgo
Si Boss c'è una mappa la quale mostra la forte anomalia negativa in Siberia, purtroppo non riesco a postarla da tapatalk.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: lun 21 nov, 2016 12:36
da dan93Lodrino
Boss ha scritto:Il grafico indica l'area globale. Non credo, ma non è detto, che abbia differenze con l'estensione dell'altro grafico, sarebbe però interessante sapere come viene calcolata (rilievo satellitare? stazioni locali? rilievi fotografici?).
E' comunque anomalo anche come dato anomalo (ok GW e Nino, ma ci sono stati altri Nino abbastanza forti in passato che sembrano non aver lasciato più di tanto il segno) al punto da far effettivamente pensare ad un possibile errore di misura. O a una situazione molto locale; Stefano parlava di un dato di segno opposto in Siberia. E' recuperabile?
Basta guardare il primo messaggio di Mauri per osservare l'anomalia negativa oltre gli Urali
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: lun 21 nov, 2016 15:15
da Boss
Non mi apriva l'immagine, il fedigrafo!
Ora l'ho vista, però quell'anomalia negativa è sul continente, giusto? Quindi resterebbe l'effetto non compensato sui ghiacci artici?

Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mar 22 nov, 2016 08:32
da StefanoBs
Boss ha scritto:Non mi apriva l'immagine, il fedigrafo!
Ora l'ho vista, però quell'anomalia negativa è sul continente, giusto? Quindi resterebbe l'effetto non compensato sui ghiacci artici?

Sì, esatto.
Un grafico sembra parlare della "consistenza" del ghiaccio e l'altro (postato da Raffo) dall'estensione. I due parametri sono diversi, anche se non troppo. L'unica differenza è che uno verifica la superficie del ghiaccio dove ha uno spessore minimo (non ricordo precisamente quanto, ma è un parametro navale), l'altro invece verifica semplicemente dove è presente il ghiaccio. In altre parole il ghiaccio è presente come nel 2012 (record minimo), ma lo spessore è di molto inferiore.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mar 22 nov, 2016 21:09
da MauriTs
StefanoBs ha scritto:Boss ha scritto:Non mi apriva l'immagine, il fedigrafo!
Ora l'ho vista, però quell'anomalia negativa è sul continente, giusto? Quindi resterebbe l'effetto non compensato sui ghiacci artici?

Sì, esatto.
Un grafico sembra parlare della "consistenza" del ghiaccio e l'altro (postato da Raffo) dall'estensione. I due parametri sono diversi, anche se non troppo. L'unica differenza è che uno verifica la superficie del ghiaccio dove ha uno spessore minimo (non ricordo precisamente quanto, ma è un parametro navale), l'altro invece verifica semplicemente dove è presente il ghiaccio. In altre parole il ghiaccio è presente come nel 2012 (record minimo), ma lo spessore è di molto inferiore.
Esatto! il crollo è nella massa ovvero nello spessore del ghiaccio!
Questo non è da confondere con l'estensione (il grafico che ha postato Raffo) che anche li comunque siamo ai minimi storici di pari passo al 2012 , nel 2012 però il deficit si era raggiunto nel trimestre estivo.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mar 22 nov, 2016 23:10
da Snowflake
C'era un articolo sul corriere, confermo trattasi dello spessore, si diceva che è ufficialmente iniziato il processo di scioglimento dello strato più vecchio dei ghiacci
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mar 22 nov, 2016 23:11
da RaffoxBS
Allora siamo messi veramente male, chissà dove finisce quella linea rossa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mer 23 nov, 2016 09:08
da oscarbs
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mer 23 nov, 2016 19:05
da Snowflake
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: mer 07 dic, 2016 20:13
da Borgo
Pessime notizie dai ghiacci artici, riportiamo il commento del meteorologo Flavio Galbiati Meteorologo :
"Brutte, anzi pessime notizie dall'Artico: settimane di eccezionali anomalie delle temperature dell'aria e della superficie oceanica hanno fatto registrare un nuovo record minimo dell'estensione del ghiaccio per il mese di novembre, che quest'anno è inferiore di ben 800.000 chilometri quadrati al precedente minimo (novembre 2006). E rispetto alla media del periodo 1981-2010 la riduzione è addirittura di 1,95 milioni di kmq, cioè 6 volte e mezzo la superficie dell'Italia!! La drammatica accelerazione della tendenza in atto è evidente dal grafico qui sotto riportato, che si commenta da solo"
http://nsidc.org/arcticseaicenews/2016/ ... ow-levels/#MeteoNetwork

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: gio 08 dic, 2016 09:13
da StefanoBs
Borgo ha scritto:Pessime notizie dai ghiacci artici, riportiamo il commento del meteorologo Flavio Galbiati Meteorologo :
"Brutte, anzi pessime notizie dall'Artico: settimane di eccezionali anomalie delle temperature dell'aria e della superficie oceanica hanno fatto registrare un nuovo record minimo dell'estensione del ghiaccio per il mese di novembre, che quest'anno è inferiore di ben 800.000 chilometri quadrati al precedente minimo (novembre 2006). E rispetto alla media del periodo 1981-2010 la riduzione è addirittura di 1,95 milioni di kmq, cioè 6 volte e mezzo la superficie dell'Italia!! La drammatica accelerazione della tendenza in atto è evidente dal grafico qui sotto riportato, che si commenta da solo"
http://nsidc.org/arcticseaicenews/2016/ ... ow-levels/#MeteoNetwork

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sembra che il freddo artico si sia spostato stabilmente su Canada e Siberia. Indovinate dove un po' il freddo è lontano anni luce.. se non nella cara e vecchia Europa.
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: ven 30 dic, 2016 08:29
da Borgo
Questo grafico mostra l'estensione dei ghiacci marini intorno alle isole Svalbard.
Insomma questa situazione continua ad andare avanti così, caldo in artico e freddo in Siberia. [emoji6]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Deficit Globale sui ghiacci marini
Inviato: ven 30 dic, 2016 21:22
da Boss
Comunque è impressionante quant'è basso quel tracciato
