

Temperature in calo, specialmente in quota, mentre al suolo si risentirà molto meno. Classico con irruzioni con questa origine.
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Temperature in calo, specialmente in quota, mentre al suolo si risentirà molto meno. Classico con irruzioni con questa origine.
zakkaccio ha scritto:Temperature in calo, specialmente in quota, mentre al suolo si risentirà molto meno. Classico con irruzioni con questa origine.
bene bene, sarò in prima fila... in val gardena. Un bel -15 dovrei beccarmelo
Con tutta la neve che ha fatto, chissà che albedo
StefanoBs ha scritto:Veramente debole... credo che in pianura si sentirà veramente poco. Mentre in quota ci sarà un calo termico di 3-4°C rispetto ad oggi..
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Veramente debole... credo che in pianura si sentirà veramente poco. Mentre in quota ci sarà un calo termico di 3-4°C rispetto ad oggi..
Ci tengo però a precisare una cosa: tra domenica e martedi saremo sotto un cuneo anticiclonico con geopotenziali in aumento, una 0/-1°C a 850 hPa e ventilazione probabilmente blanda od assente. Insomma anche con una debole inversione termica, in Pianura Padana si potrebbe creare un bel catino freddo nei bassi strati.
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Veramente debole... credo che in pianura si sentirà veramente poco. Mentre in quota ci sarà un calo termico di 3-4°C rispetto ad oggi..
Ci tengo però a precisare una cosa: tra domenica e martedi saremo sotto un cuneo anticiclonico con geopotenziali in aumento, una 0/-1°C a 850 hPa e ventilazione probabilmente blanda od assente. Insomma anche con una debole inversione termica, in Pianura Padana si potrebbe creare un bel catino freddo nei bassi strati.