E' qualche run che sto cercando col lumicino delle carte con possibilità di piogge autunnali questa è una carta a 144h, non è granché come configurazione ma questo passa il convento
zakkaccio ha scritto:E' qualche run che sto cercando col lumicino delle carte con possibilità di piogge autunnali questa è una carta a 144h, non è granché come configurazione ma questo passa il convento
Rtavn1441.gif
Quella che propone GFS stamattina è una configurazione magari non spettacolare alla vista, ma particolarmente incisiva nella realtà.
Potrebbero esserci fenomeni particolarmente intensi, seppur magari di durata relativamente breve, le correnti piegano bene a SW sul Nord Italia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Peggioramento che inizierà nella tarda serata di martedì e si concluderà nella mattinata di Giovedì, neve che cadrà a quote abbastanza elevate oltre i 2500 metri direi.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Frankly ha scritto:Avrei bisogno per favore di sapere se mercoledì mattina sarà acqua.... debole?
Dovremmo avere precipitazioni moderate tra la notte e il primo mattino, nelle ore successive tenderanno ad indebolirsi, non mancheranno delle pause precipitative. Mancano ancora 48 ore potrebbero anche cambiare le carte in tavola.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Beh, non è niente male l'ingresso del fronte.. peccato che poi vada subito ad isolarsi la goccia fredda che scivola a sud. Dovremmo avere bei quantitativi soprattutto nella notte tra domani e Giovedì.
Allegati
Rtavn421.gif (73.04 KiB) Visto 11325 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Domani sarà una giornata tipicamente autunnale, dopo un'occhiata a vari Lam direi che il peggioramento sarà caratterizzato da due fasi contraddistinte : 1) la prima che avverrà questa notte e nella mattinata di domani ,vedrà il passaggio di piogge e rovesci da SW al più di debole o moderata intensità per il passaggio del fronte caldo, che con strascichi potrebbe comunque prolungarsi con rovesci sparsi intermittenti anche nel pomeriggio, in una fase comunque di pausa per l'entrata di aria più secca a 500hpa che andrà a precedere il fronte freddo. 2) La seconda fase appunto che sarà la più intensa e interessante per noi sarà al passaggio del fronte freddo, (fra la serata/tardaserata e nella notte) con rovesci da SSW persistenti e di forte intensità, sarà infatti in questa fase che registreremo gli accumuli più elevati
c'è da dire che anche stavolta in fronte si spezza e fa goccia fredda. Sembra diventata una cosa impossibile un fronte che transita da ovest verso est.