I modelli vedono un ingresso ad est di una veloce perturbazione seguita da aria fredda per lunedì. sembra che la perturbazione lambirà il nordest portando probabilmente dei temporali. vedo però che in 12 ore circa dovremmo perdere almeno 4 gradi a 850hPa grazie all'ingresso da est che quindi è abbastanza violento. temporali??? al momento i modelli non li vedono ma io rimango dubbioso. penso che nella notte fra lunedi e martedì potrebbe far qualcosa di interssante.
notare che lunedì pomeriggio abbiamo una +14 quindi uno sbalzo termico notevole.
Sbalzo termico enorme, non credo però possa generare fenomeni "violenti". Forse qualche fenomeno temporalesco nel pomeriggio di lunedì su prealpi, non credo comunque in pianura. Il nocciolo freddo in quota infatti è molto ad est, la stagione avanza e secondo me non c'è la miccia giusta per dei temporali.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sbalzo termico enorme, non credo però possa generare fenomeni "violenti". Forse qualche fenomeno temporalesco nel pomeriggio di lunedì su prealpi, non credo comunque in pianura. Il nocciolo freddo in quota infatti è molto ad est, la stagione avanza e secondo me non c'è la miccia giusta per dei temporali.
Secondo me fa una fase instabile da est verso ovest con rovesci da nord a sud.niente di forte e violento.però i modelli x ora non vedono nulla.fara tutto il rientro da est umido che in quota siamo in contizioni anticicloniche
Non mi dispiacciono gli aggiornamenti di GFS 06z. Domani sera qualche temporale potrebbe farlo anche su est lombardo, l'aria fredda in quota è molto più a ovest rispetto a qualche run fa.
Vediamo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Oggi fa abbastanza caldino. Novità su possibili temporali serali? O tutto ridimensionato??
a vedere oggi il rischio di temporali rimane per la bassa orientale ossia grossomodo da Leno verso sud e est. verso ovest sembra di no. a mio parere qualcosa di fotogenico lo farà ma verso il tardo pomeriggio inizio sera, non prima. non escluderei qualche rafficona di vento.
L'impressione guardando le mappe è che la nostra provincia si trovi al limite di questa dry line, con bassa probabilità di fenomeni temporaleschi, vedo messe molto meglio invece le zone ad est del Garda, veneto e friuli venezia giulia maggiormente esposte al flusso ciclonico, maggior aria fredda in quota (-18/20 a 500hpa sul veneto fino ad una -24°sul FVG) e migliore curvatura
Ma intendete la mia firma che si vede sotto ogni volta che posto un messaggio? perchè nel messaggio di caramella vedo solo puntini di sospensione Comunque temporali come pensavo solo ad est del Garda , qui è entrato il Fohn come su tutta la parte centro occidentale della provincia
MauriTs ha scritto:Ma intendete la mia firma che si vede sotto ogni volta che posto un messaggio? perchè nel messaggio di caramella vedo solo puntini di sospensione Comunque temporali come pensavo solo ad est del Garda , qui è entrato il Fohn come su tutta la parte centro occidentale della provincia
MauriTs ha scritto:Ma intendete la mia firma che si vede sotto ogni volta che posto un messaggio? perchè nel messaggio di caramella vedo solo puntini di sospensione.........
Non si vede la mia firma che scorre?????
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Liriometeo ha scritto:Vi ricordo che comunque direttamente da tapatalk è possibile vedere la pagina in versione web
come si fa?
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth