Pagina 1 di 1

Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 11:16
da Pluvio
Buongiorno a tutti, ho necessità di sapere se le precipitazioni di questo periodo (da novembre-dicembre 2013 a metà gennaio 2014), siano state solo abbondanti o possano essere considerate veramente un fenomeno eccezionale; cercando con internet ho trovato che questo febbraio è stato uno dei più piovosi a livello nazionale, ma a me interessa solo la zona Milano Est, Baggio, San Siro, (Quarto Cagnino per essere più precisi). Per favore mi sapete dire dove posso trovare le serie storiche aggiornate per Milano o meglio ancora per la zona e i mesi indicati? Ho già quella di Corsico dell’ ARPA, ma sono disponibili solo dati dal 2003; in un altro forum c’è una discussione con l’andamento pluviometrico a Lorenteggio e Brera, ma solo di febbraio.

Queste informazioni mi servono perché il 19 gennaio nel mio condominio c’è stata una grossa infiltrazione e il costruttore non ritiene di dover riconoscere vizi o difetti costruttivi sostenendo che il fenomeno infiltrativo è dovuto a cause eccezionali che hanno fatto alzare temporaneamente, ma notevolmente la falda. Sarà anche vero, ma allora lo stesso problema dovrebbe aver colpito molti altri fabbricati di Milano e non trovo notizie a riguardo.

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 11:27
da marco71
Pluvio ha scritto:Buongiorno a tutti, ho necessità di sapere se le precipitazioni di questo periodo (da novembre-dicembre 2013 a metà gennaio 2014), siano state solo abbondanti o possano essere considerate veramente un fenomeno eccezionale; cercando con internet ho trovato che questo febbraio è stato uno dei più piovosi a livello nazionale, ma a me interessa solo la zona Milano Est, Baggio, San Siro, (Quarto Cagnino per essere più precisi). Per favore mi sapete dire dove posso trovare le serie storiche aggiornate per Milano o meglio ancora per la zona e i mesi indicati? Ho già quella di Corsico dell’ ARPA, ma sono disponibili solo dati dal 2003; in un altro forum c’è una discussione con l’andamento pluviometrico a Lorenteggio e Brera, ma solo di febbraio.

Queste informazioni mi servono perché il 19 gennaio nel mio condominio c’è stata una grossa infiltrazione e il costruttore non ritiene di dover riconoscere vizi o difetti costruttivi sostenendo che il fenomeno infiltrativo è dovuto a cause eccezionali che hanno fatto alzare temporaneamente, ma notevolmente la falda. Sarà anche vero, ma allora lo stesso problema dovrebbe aver colpito molti altri fabbricati di Milano e non trovo notizie a riguardo.

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi



Tralasciando l'eccezzionalità o meno delle precipitazioni, mi sembra si stia arrampicando sui vetri. Anche perchè secondo me non abbiamo avuto dei picchi precipitativi in un tempo ristretto, per esempio, (tipo nubifragio o temporaloni) che possa far pensare che il dimensionamento di pluviali, canali di gronda o converse fosse insufficienti per smaltire la pioggia. Bensi le precipitazioni sono state insistenti ma normali per quantità/ora e per molti giorni. Quindi la falda non dovrebbe avere risentito. Che conta non sono i mm in 3 mesi ma i mm in un determinato tempo ristretto. Poi chiaramente più piove e più piccole magagne costruttive possono evidenziarsi.

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 11:51
da Pluvio
ciao e intanto grazie per la risposta

ovviamente sono d’accordo con te, per questo sto cercando dati da contrapporre, ma effettivamente da quel che leggo le precipitazioni sono state notevoli e mi dicono che il livello delle cave del parco si sia alzato di un paio di metri, si tratta di capire se l’effettivo innalzamento della falda sia temporaneo (e qui non possiamo certo intervenire) e se ci siano dei difetti di costruzione e quindi come comportarsi col costruttore, anche perché c’era l’intenzione di procedere a breve nell’acquisto di un immobile nel condominio in questione (quindi puoi immaginare con quanta attenzione stiamo seguendo gli eventi e valutando ogni informazione)

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 13:06
da marco71
Pluvio ha scritto:ciao e intanto grazie per la risposta

ovviamente sono d’accordo con te, per questo sto cercando dati da contrapporre, ma effettivamente da quel che leggo le precipitazioni sono state notevoli e mi dicono che il livello delle cave del parco si sia alzato di un paio di metri, si tratta di capire se l’effettivo innalzamento della falda sia temporaneo (e qui non possiamo certo intervenire) e se ci siano dei difetti di costruzione e quindi come comportarsi col costruttore, anche perché c’era l’intenzione di procedere a breve nell’acquisto di un immobile nel condominio in questione (quindi puoi immaginare con quanta attenzione stiamo seguendo gli eventi e valutando ogni informazione)


Scusa Pluvio, io avevo inteso la Falda del tetto (pensando ad infiltrazione dal tetto) e invece tu parlavi della falda idrica del terreno... Allora il discorso può avere una logica. La cosa che ti deve far riflettere, secono me, è che se la falda idrica si è alzata, è plausibile che possa accadere ancora. Se dovessero ricapitare mesi con precipitazioni intense il livello di tale falda potrebbe effettivamente aumentare anche di un paio di mt. Se sapessimo che la cosa si verifica ogni 50 anni uno potrebbe anche correre il rischio, ma dato che al tempo non si comanda può anche darsi che tra un paio di mesi si ripeta il fenomeno.

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 13:07
da Boss
Le precipitazioni sono state sicuramente notevoli in quantitativi assoluti, basti pensare che la stazione di Via Arbe (zona nord, V.le Zara) nei pimi due mesi dell'anno ha registrato oltre 420 mm di pioggia; in media mi pare che la piovosità media mlanese in inverno (tre mesi, quindi) sia sui 180 mm.
Sono al corrente di alcuni "allagamenti" nei parchi in zona sud, ma non ho sentito di altri problemi.

Se non lo hai già fatto potrei suggerirti di scrivere nel meteoforum del cml, li dovrebbero saperti indirizzare alle serie storiche per le zone e la città.
Mai i palazzi attorno hanno avuto danni?

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 13:38
da simone
Boss ha scritto:Le precipitazioni sono state sicuramente notevoli in quantitativi assoluti, basti pensare che la stazione di Via Arbe (zona nord, V.le Zara) nei pimi due mesi dell'anno ha registrato oltre 420 mm di pioggia; in media mi pare che la piovosità media mlanese in inverno (tre mesi, quindi) sia sui 180 mm.
Sono al corrente di alcuni "allagamenti" nei parchi in zona sud, ma non ho sentito di altri problemi.

Se non lo hai già fatto potrei suggerirti di scrivere nel meteoforum del cml, li dovrebbero saperti indirizzare alle serie storiche per le zone e la città.
Mai i palazzi attorno hanno avuto danni?


concordo, sul forum del cml troverai tutte le informazioni, però bisogna capire se ti abilitano per quel forum.
Se hai problemi a scrivere su quel forum faccelo sapere che linkiamo il tuo messaggio su quel forum :bye:

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 13:38
da simone
aggiungo una postilla. a dicembre non ha piovuto tanto....ha piovuto tantissimo a gennaio e febbraio :bye:

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 14:08
da Pluvio
il palazzo ha solo 2-3 anni ma in questo poco tempo non c’erano stati problemi simili, che io sappia un edificio lì vicino ha avuto dei problemi anche maggiori (stesso costruttore), l’infiltrazione si è rivelata il 19 gennaio, ma è difficile capire da quando si accumulava l’acqua, il costruttore ha fornito i dati delle partecipazioni di dicembre e gennaio, perciò prendo anche io questo periodo come riferimento, anche se ho sentito che qualcuno ha lamentato piccole infiltrazioni anche a settembre

volevo scrivere sul forum del cml, ma per l’appunto non ci si può iscrivere senza invito, se poteste richiedere la mia iscrizione mi fareste un grosso favore visto l’importanza che ha per me la questione
proprio in quel forum ho trovato l’indicazione che questo febbraio fosse l’ottavo più piovoso da 136 anni!! Con queste frequenze ci si potrebbe convivere, ma non ho i dati dei mesi precedenti

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 15:49
da Boss
A Febbraio ha sicuramente piovuto tanto, molto più del "normale", e anche spesso. Idem a Gennaio.
Dicembre però non me lo ricordo particolarmente piovoso, almeno fino a Natale circa.
Va detto che Milano ha notoriamente problemi di falda negli ultimi anni e questo potrebbe comportare qualche difficoltà nel far riconoscere una responsabilità del costruttore.

Prova a vedere se simone o altri che hanno l'accesso al forum del cml possono porre la domanda da quelle parti.

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 16:39
da StefanoBs
Ha piovuto tanto a Gennaio, però credo che per infiltrazioni di questo tipo immagino servano precipitazioni molto intense in archi di tempo ristretti. Non credo ci siano stati fenomeni tali nei mesi invernali.
Mi sembra ci sia stato un temporale nel milanese, però già a Febbraio.

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 16:45
da simone
io ho postato l'argomento sul forum del CML. vediamo se hai notizie più precise Pluvio :bye:

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 17:44
da Boss
StefanoBs ha scritto:Mi sembra ci sia stato un temporale nel milanese, però già a Febbraio.

Quello con grandine fu a fine Febbraio.

Però mi pare di capire che il costruttore parli di infiltrazioni dovute al rialzo della falda, e per quel problema anche piogge non particolarmente intense ma comunque persistenti potrebbero giocare un ruolo favorevole.

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 17:55
da caramella
StefanoBs ha scritto:Ha piovuto tanto a Gennaio, però credo che per infiltrazioni di questo tipo immagino servano precipitazioni molto intense ..............


Non credo Stef.......è la falda che si è alzata,per precipitazioni abbondanti negli ultimi 90gg.
Peraltro veniamo da un autunno non certo asciutto,e se vogliamo tornare più indietro,anche la primavera scorsa non è stata sicuramente deficitaria idricamente.
Probabilmente il fabbricato non ha impermeabilizzazioni sotterranee........e da qui il problema.

Ci sono fabbricati impermeabilizzati totalmente,fondamenta comprese.......
Dove abita ZAK,per esempio,a Pisogne.Ho visto con i miei occhi il susseguirsi dei lavori di urbanizzazione e di impermeabilizzazione di tale zona.Un lavoro che mi ha incuriosito,essendo la zona paludosa da sempre......e invece è stato un ottimo lavoro.
Non così probabilmente per il fabbricato di PLUVIO,sono convinto che il costruttore mai avesse immaginato dove la falda avrebbe potuto arrivare.
Scommetto che,in questo momento,la pianura padana ha una falda altissima,vicino ai record di sempre. :bye: :bye:

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 19:26
da Pluvio
simone ha scritto:io ho postato l'argomento sul forum del CML. vediamo se hai notizie più precise Pluvio :bye:


ho visto ora, grazie mille

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 21:46
da simone
Pluvio ha scritto:
simone ha scritto:io ho postato l'argomento sul forum del CML. vediamo se hai notizie più precise Pluvio :bye:


ho visto ora, grazie mille


purtroppo vedo che non hanno capito la mia richiesta. lo sappiamo tutti che a gennaio e febbraio ha piovuto tantissimo.
era meglio una discussione con qualcuno della zona per capire se la tua zona può effettivamente avere un problema di falda :boh:

Re: Precipitazioni Da Dicembre A Gennaio Eccezionali?

Inviato: mer 12 mar, 2014 23:42
da Pluvio
simone ha scritto: purtroppo vedo che non hanno capito la mia richiesta.


ho fatto la domanda nel link scritto dal moderatore, vediamo se entro qualche giorno rispondono