Pagina 1 di 2
Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: mer 03 apr, 2013 21:15
da Liriometeo
Zaia contro i siti di previsioni meteo: "Oscurate il Veneto o facciamo causa"
„
"Oscurate il Veneto o via ai legali"
Il presidente della Regione, come gli albergatori di Rimini, mette nel mirino i siti inentrati sul meteo: "Maltempo poi sconfessato dal sole"
“
qui alcuni link
corriere del veneto
venezia today
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: mer 03 apr, 2013 21:31
da marco71
Ma si riferisce alle previsioni di Pasqua? Non mi sembra che ci fossero previsioni così catastrofiche. Tutti dicevano tempo variabile, come alla fine è stato, o no? Forse è meglio pensino ad altro...
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: mer 03 apr, 2013 21:52
da Liriometeo
erano rivolte alla riviera veneta , e comunque anche in romagna sono state sbagliate , abbiamo ben capito tutti a chi era rivolta la sua censura...
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 11:40
da simone
c'è in atto una rivolta dei servizi meteo professionali che non ne possono più nei confronti dei portali meteo amatoriali.
Io sinceramente non ne posso più dell'ignoranza di alcuni e dei giornalisti che scrivono un sacco di stronzate senza prima informarsi.
ma io dico....ma perchè uno non guarda fuori dalla finestra invece di rompere le palle.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 12:35
da Boss
Tralasciando alcune esagerazioni da parte di "qualcuno" (ma evidentemente è quello che la gente vuole, se no non le farebbe), non mi pare che a livello professionale le previsioni siano state più accurate (o precise) di quanto fatto a livello "amatoriale". E in ogni caso, le previsioni meteo professionali accurate dove le consulto? Di certo non può definirsi tale, per ovvie ragioni di tempo e di spazio, quanto trasmesso in tv o alla radio: per l'uso che ne faccio io, è solo tempo sottratto ad una buona e più utile canzone.
Ciò detto, se per compiacere lo Zaia di turno qualcuno scrive "bel tempo" e io resto fulminato in montagna, chi paga il danno?
E Zaia, e qui lo dico malignamento, è disposto a sostenere una formula "soddisfatti o rimborsati"? Ovvero a rimborsarmi almeno il costo del carburante se faccio 300 km per andare 3 giorni al mare e piove sempre?
E soprattutto, e questa è una domanda retorica perchè la risposta è no, Zaia e compagnia si sono interrogati sul perchè il turismo del millantato "bel paese" ('na volta, forse) sia in stato comatoso, e ha provato ad attuare i doverosi correttivi per cercare di cambiare una rotta suicida? Perchè se vogliamo convincerci che il problema sono "le previsioni del tempo" allora la fine dell'Argentina ce la meritiamo di diritto, senza possibilità di lamentela.

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 12:48
da rules
A breve, per colpa dei soliti noti, secondo me rischiamo una legge che regolamenti la pubblicazione delle previsioni su internet, una sorta di albo..
spero di dire una scemenza...
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 12:49
da dan93Lodrino
colpa di quelli che mettono davanti il business all'informazione, purtroppo...
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 13:37
da simone
rules ha scritto:A breve, per colpa dei soliti noti, secondo me rischiamo una legge che regolamenti la pubblicazione delle previsioni su internet, una sorta di albo..
spero di dire una scemenza...
si stanno procedendo a fare la richiesta

.
L'impressione è che si vogliano colpire i portali che fanno un uso scorretto del'argomento oppure che non fanno una corretta divulgazione scientifica sull'argomento.
Sotto certi aspetti ci vorrebbe. Non trovo giusto che chiunque si metta a fare proclami,previsioni e critiche ad altri.
Credo che però sia difficile da praticare. In ogni caso sfido chiunque a screditare il lavoro del CML e di meteopassione a lavoro poco corretto o con interessi che và al di là della meteorologia.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 13:39
da simone
la protesta comunque a mio parere è infondata. se uno vuole un servizio serio, fà l'abbonamento ad un portale e ne beneficia di un servizio professionale.
Gli altri che si attacchino. se leggono previsioni fatte col c... sono cavoli loro!
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 13:43
da marco71
simone ha scritto:rules ha scritto:A breve, per colpa dei soliti noti, secondo me rischiamo una legge che regolamenti la pubblicazione delle previsioni su internet, una sorta di albo..
spero di dire una scemenza...
si stanno procedendo a fare la richiesta

.
L'impressione è che si vogliano colpire i portali che fanno un uso scorretto del'argomento oppure che non fanno una corretta divulgazione scientifica sull'argomento.
Sotto certi aspetti ci vorrebbe. Non trovo giusto che chiunque si metta a fare proclami,previsioni e critiche ad altri.
Credo che però sia difficile da praticare. In ogni caso
sfido chiunque a screditare il lavoro del CML e di meteopassione a lavoro poco corretto o con interessi che và al di là della meteorologia.

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 13:48
da simone
dan93Lodrino ha scritto:colpa di quelli che mettono davanti il business all'informazione, purtroppo...
Ho già risposto ad un post di protesta. purtroppo un portale che ha una marea di accessi, e quindi di soldi può permettersi di tutto. anche di scrivere cagare che poi gli porteranno comunque soldi. L'unico modo per toglierseli di torno è che perda consenso e accessi.
Non vi dico quello che incassa un notissimo portale sulla bocca di tutti, ma ho fatto stimare per curiosità quando incassa all'anno.... solo di introiti pubblicitari.
Quindi se scrive una polemica ,per paradosso aumenta gli introiti.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 13:54
da oscarbs
Previsioni, albergatori contro i meteorologi
Epson:"Troppi impostori, vengano a trovarci"
Il mondo del turismo attacca i siti meteo: "Informazioni sbagliate, danno economico ingente". Ma Luigi Latini non ci sta: "Serve una regolamentazione, c'è troppa inesperienza"
Hanno ragione tutti, il governatore Zaia, gli albergatori, gli assessori, tutti. Per questo noi li invitiamo a venire nella nostra sede per vedere come lavoriamo". Il produttore esecutivo del centro Epson Meteo non ci sta a essere messo nel calderone degli "impostori" e così Luigi Latini rilancia: "Serve una regolamentazione, c'è troppa inesperienza, non tutti possono fare le previsioni".
La polemica è 'esplosa' nei giorni scorsi, subito dopo il lunedì di Pasquetta. Il mondo del turismo, da Rimini al Veneto, è sceso in campo contro le sbagliate previsioni del Ponte di Pasqua: tradizionale 'calcio d'inizio' della stagione delle vacanze, che stavolta deve fare i conti con i mancati introiti segnati dalle disdette 'last minute'. A muovere i primi passi sono gli albergatori di Rimini che hanno subito contatto gli avvocati. "Il danno - spiega il presidente dell'Associazione Albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis - è pesantissimo. Se facciamo un conto 'della serva', considerando 30 persone ad albergo per 2 giorni per 300 alberghi ad una media di 45 euro,direi che siamo sugli 800.000 euro; con l'indotto sul territorio si arriva sul milione di euro''. A questo si è aggiunta anche la 'moderata', si fa per dire, decisione del governatore del Veneto, Luca Zaia, che si dice pronto a "oscurare le previsioni meteo per il Veneto nei siti che forniscono questo servizio", oltre a valutare le richieste di danni se i gestori di questi siti continuano su questa strada''.
E allora, dal centro Epson Meteo, arriva una controproposta: "Sediamoci tutti intorno a un tavolo - spiega Luigi Latini - noi di Epson, gli altri siti, il governatore Zaia, gli assessori e capiamo cosa di deve fare". Il problema sollevato dal produttore esecutivo di Epson è uno: "Tutti potrebbero fare previsioni, aprirsi un sito e sparare la qualunque. E questo è un danno per la credibilità di chi lavora seriamente. La soluzione è una regolamentazione, non un casta - precisa - ma una serie di norme alle quali attenersi per mettere su un portale serio di previsioni". Ad esempio? "Servirebbe almeno un direttore responsabile laureato in fisica dell'atmosfera, un modello fisico matematico proprio (una sorta di database, ndr), acquistare i dati ufficiali, certificati, che vengono dall'Inghilterra e avere un meteorologo che sappia leggere questi dati". Insomma, non tutti sono uguali. Ed è per questo che Latini non vuole passare per il lestofante di turno: "Venite a trovarci - insiste - vedete come lavoriamo e poi decidete". Invito rinnovato.
Fonte: TGCOM
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 14:36
da Boss
In pratica serve essere un qualcosa di ufficiale. Come chiedere una cosa senza dirla...
Benissimo, e allora delle previsioni del tempo fatte su tv e radio che ne facciamo? La Epson per esempio ha la titolarità per alcune emittenti, ma a parte numerare le perturbazioni per mese ("è in arrivo la perturbazione numero stacippa del mese di marzo", alla fine, non mi pare molto diverso dal dire "è in arrivo Asdrubbbale, con caldo torrido ed era glaciale") quale informazione mi aggiunge in 30 secondi 30 alle 8 del mattino, dovendo dire che tempo farà da Vetta d'Italia a Capo Passero nei prossimi tre giorni?
perchè intendiamoci, tanto oltre "qualche temporale su alpi e prealpi" non si va, ma le "alpi e prealpi" sono un'area abbastanza vasta. se in maniva non si vede nuvola qualcuno ha diritto di incazzarsi, chiedendo l'oscuramento delle "alpi e prealpi" dalle previsioni meteo?
Se io vado su un noto sito partner di Epson, domenica in montagna ci vado o non ci vado? Ci vedo una nuvoletta con du' gocce d'acqua e un po' di sole...che ne ricavo? Perchè quando si scaglia la pietra bisogna anche avere le spalle coperte, se non si vuol fare la figura dei peracottari.
Ciò detto, mi fa piacere che gli albergatori siano sempre pronti a dar la colpa a qualcosa d'altro per un problema che ormai sta diventando cronico. Ma se il tempo è variabile e uno non ha voglia di andarsene al mare se non ha la certezza di un po' di sole, a qualcuno non viene la vaga idea che oscurare le previsioni su una regione, per meri fini commerciali, sia solo un modo elegante per prendere ancora per i fondelli i propri clienti?
A qualcuno non viene la vaga idea che prima di dire lecchinamente che Zaia c'ha ragione forse bisognerebbe guardare dove sta il problema?
E dire, cavolo, che le sparate di "qualcuno" non le ho mai digerite, tant'è che le sue previsioni non le calcolo neppure più, e da tempo. Ma se la soluzione al problema è quella prospettata, non mi stupisco che questo paese stia andando a rotoli senza possibilità di recupero.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 14:48
da simone
Boss ha scritto:In pratica serve essere un qualcosa di ufficiale. Come chiedere una cosa senza dirla...
Benissimo, e allora delle previsioni del tempo fatte su tv e radio che ne facciamo? La Epson per esempio ha la titolarità per alcune emittenti, ma a parte numerare le perturbazioni per mese ("è in arrivo la perturbazione numero stacippa del mese di marzo", alla fine, non mi pare molto diverso dal dire "è in arrivo Asdrubbbale, con caldo torrido ed era glaciale") quale informazione mi aggiunge in 30 secondi 30 alle 8 del mattino, dovendo dire che tempo farà da Vetta d'Italia a Capo Passero nei prossimi tre giorni?
perchè intendiamoci, tanto oltre "qualche temporale su alpi e prealpi" non si va, ma le "alpi e prealpi" sono un'area abbastanza vasta. se in maniva non si vede nuvola qualcuno ha diritto di incazzarsi, chiedendo l'oscuramento delle "alpi e prealpi" dalle previsioni meteo?
Se io vado su un noto sito partner di Epson, domenica in montagna ci vado o non ci vado? Ci vedo una nuvoletta con du' gocce d'acqua e un po' di sole...che ne ricavo? Perchè quando si scaglia la pietra bisogna anche avere le spalle coperte, se non si vuol fare la figura dei peracottari.
Ciò detto, mi fa piacere che gli albergatori siano sempre pronti a dar la colpa a qualcosa d'altro per un problema che ormai sta diventando cronico. Ma se il tempo è variabile e uno non ha voglia di andarsene al mare se non ha la certezza di un po' di sole, a qualcuno non viene la vaga idea che oscurare le previsioni su una regione, per meri fini commerciali, sia solo un modo elegante per prendere ancora per i fondelli i propri clienti?
A qualcuno non viene la vaga idea che prima di dire lecchinamente che Zaia c'ha ragione forse bisognerebbe guardare dove sta il problema?
E dire, cavolo, che le sparate di "qualcuno" non le ho mai digerite, tant'è che le sue previsioni non le calcolo neppure più, e da tempo. Ma se la soluzione al problema è quella prospettata, non mi stupisco che questo paese stia andando a rotoli senza possibilità di recupero.
forse non hai capito bene il tutto. I meteorologi ossia coloro che hanno i requisiti tecnici e di studio (università di fisica dell'atmosfera)vogliono instaurare un albo di abilitazione per emettere previsioni del tempo via internet. Il problema comunque non siamo noi ma ovviamente in caso questa proposta vada in porto verremo interessati dalla cosa.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 16:22
da Boss
Il problema l'ho molto capito bene, comprese le implicazioni trasversali, ma la reputo un'arma a doppio taglio che potrebbe portare, facilmente, a uno scadimento globale del sistema.
Io capisco che ognuno cerchi di difendere il proprio orto, ci mancherebbe, e questa vicenda capita a fagiolo come pretesto (perchè tale è) per cercare di tagliare fuori una certa concorrenza.
Nella situazione prospettata, per esempio, Meteopassione o il CML possono permettersi un direttore laureato in fisica dell'atmosfera? (laurea che suppongo essere abbondantissima nel panorama italiano, tra l'altro...). Se la risposta è no ovviamente saltano, quindi ovviamente la mia unica fonte di previsione, perchè nessuno a questo mondo fa nulla per nulla, sarebbe, che so, quell'intermezzo epson di 30" alla radio. Nella quale mi si dirà, questa volta in via del tutto ufficiale e con l'avallo di un fisico dell'atmosfera, che "sulle alpi pioverà". E quando da Belluno leveranno i loro strali perchè nel bellunese non ha piovuto che si farà? Si comincerà a guardare dove si è laureato il direttore, con che media e su che basi?
Il discorso, purtroppo, è sempre il solito italiano: si nasconde un problema, se ne usa un altro per il proprio tornaconto, si cerca di irregimentare il tutto e poi tanti saluti se non funziona più nulla. In compenso probabilmente avremo i tedeschi che faranno lo stesso lavoro con maggior dettaglio, e su quello non potremo dire nulla. Ma si sa, noi italiani siamo sempre una spanna avanti, nell'applicare soluzioni che non funzionano

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 18:02
da Liriometeo
ho ricevuto un sms oggi da un'amico della romagna ,ci siamo poi sentiti a voce ... chiedendomi se ero a conoscenza del casino successo con le previsioni per pasquetta etc, questo mio conoscente era fuori dai gangheri il fratello gestisce un piccolo hotel e ha ricevuto venerdi ben 12 disdette su 14 prenotazioni con la scusante i meteo hanno detto che ci saranno temporali, la romagna in particolare la zona da rimini verso le marche spesso viene saltata dai temporali in arrivo per capirci da bologna , ha un clima spesso mite ( ovvio l'inverno scorso è stata ben altra cosa ) è io ne so qualcosa avendo casa a riccione , ebbene questo mio conoscente era incavolato nero quando poi ha visto in realtà sole o comunque niente temporali , il danno economico sicuramente vi è stato , anche qualche hanno fà successe la stessa cosa, mi diceva che ha provato a convincere alcuni clienti che le previsioni meteo che loro avevano visto non erano esatte , qualcuno si è fidato ed è comunque venuto dandogli poi ragione , altri gli hanno risposto be se piove lei che fà poi mi rimorsa? ovviamente non si è sentito di accettare sta cosa.. il sito meteo in questione era il solito menzionato in internet.
Lui si era fidato dell'arpa regionale e meteoriccione gli unici che ci hanno preso in pieno, il secondo in particolare sebbene sito di previsioni si amatoriali ma ricordo che hanno un modello di calcolo loro.
la stessa epson da quel che ho capito non aveva escluso la possibilità di temporali in romagna , ma la romagna è lunga la gente non capisce questa cosa se sente romagna intende rimini non sa che a ravenna può piovere con ts e rimini esserci il sole .
comunque sia hanno fatto bene secondo me a protestare almeno la gente sa che in certi siti le previsioni vanno prese con le dovute cautele , purtroppo in mezzo ci vanno sempre e comunque siti anche amatoriali o non che le previsioni le fanno seriamente meteopassione e cml ne sono la riprova.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 18:18
da Boss
Mah, secondo me è l'uso sbagliato che si fa di uno strumento, da ambo le parti.
Lo si sa, quel sito sfalsa la media ed è un problema, però:
- cosa hanno detto esattamente le previsioni?
- chi ha detto cosa?
- chi ha letto cosa ha capito?
- cosa ha fatto il tempo, esattamente?
Perchè se il problema è che un sito ha detto "fulmini e tempeste" e tutti gli altri no è una cosa.
Se più o meno tutti hanno detto "variabile" (non vale il giorno prima, ma almeno la tendenza ai tre giorni) è un'altra.
Se qualcuno ha sentito alla radio "emilia-romagna tempo variabile con possibili temporali" è una cosa
Se qualcuno ha letto "a Rimini lungomare temporale dalle 9:19 alle 17:43" è un'altra
Io, e l'ho detto in occasione di altri eventi, non vorrei che la gente si stia assurdamente abituando al concetto di "determinazione assolutamente certa" per un dato evento. devo sapere come, quando, quanto e dove pioverà, devo sapere dove ci sarà il terremoto, ecc ecc.
Chiedi al fratello dell'amico cosa avrebbe detto se qualcuno avesse detto "sole sperticato" (magari con una spintarella da parte di qualcun altro, "sa, la stagione turistica...") e poi avesse piovuto tutto il giorno? Perchè se l'errore è a mio sfavore (ho speso dei soldi per una vacana che, in tempi di vacche molto magre, non ho potuto godere) devo pagare, giustamente, io, mentre se per una volta è a suo sfavore devo comunque andarci di mezzo io? Perchè in un modo o nell'altro sono io quello che deve mantenere in piedi il sistema? Lui al come ho fatto a guadagnarmi i soldi che vado a spendere nel suo albergo, e alle rinunce che magari hanno comportato, ci pensa, visto che io devo pensare al suo week-end pasquale (di marzo, sta gente vive sulla luna? Non si è accorta della situazione?) rovinato?
Mi sembra si sia diventati veramente paranoici: la verità è che ci sono molti meno soldi che in passato, tutto li. Cercare un capro espiatorio è una via fin troppo comoda.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 18:32
da dan93Lodrino
simone ha scritto:dan93Lodrino ha scritto:colpa di quelli che mettono davanti il business all'informazione, purtroppo...
Ho già risposto ad un post di protesta. purtroppo un portale che ha una marea di accessi, e quindi di soldi può permettersi di tutto. anche di scrivere cagare che poi gli porteranno comunque soldi. L'unico modo per toglierseli di torno è che perda consenso e accessi.
Non vi dico quello che incassa un notissimo portale sulla bocca di tutti, ma ho fatto stimare per curiosità quando incassa all'anno.... solo di introiti pubblicitari.
Quindi se scrive una polemica ,per paradosso aumenta gli introiti.
è dura che perdano successo e visite se appena digiti "meteo" su google ti escono come prime opzioni...
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 18:35
da Liriometeo
dan93Lodrino ha scritto:simone ha scritto:dan93Lodrino ha scritto:colpa di quelli che mettono davanti il business all'informazione, purtroppo...
Ho già risposto ad un post di protesta. purtroppo un portale che ha una marea di accessi, e quindi di soldi può permettersi di tutto. anche di scrivere cagare che poi gli porteranno comunque soldi. L'unico modo per toglierseli di torno è che perda consenso e accessi.
Non vi dico quello che incassa un notissimo portale sulla bocca di tutti, ma ho fatto stimare per curiosità quando incassa all'anno.... solo di introiti pubblicitari.
Quindi se scrive una polemica ,per paradosso aumenta gli introiti.
è dura che perdano successo e visite se appena digiti "meteo" su google ti escono come prime opzioni...
google ha un sistema particolare come motore di ricerca , è un pò lunga da spiegare e altri lo posson fare meglio di me , ma in parole povere in base alle cliccate sei in alto o in basso nei motori di ricerca etc..
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 21:32
da Boss
Ci sono anche altri trucchetti per essere abbastanza in vista nei risultati del motore.
In più loro pagano anche per la pubblicità, in varie occasioni mi è uscito un link "sponsorizzato" (prontamente cassato).
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: gio 04 apr, 2013 22:28
da simone
dan93Lodrino ha scritto:simone ha scritto:dan93Lodrino ha scritto:colpa di quelli che mettono davanti il business all'informazione, purtroppo...
Ho già risposto ad un post di protesta. purtroppo un portale che ha una marea di accessi, e quindi di soldi può permettersi di tutto. anche di scrivere cagare che poi gli porteranno comunque soldi. L'unico modo per toglierseli di torno è che perda consenso e accessi.
Non vi dico quello che incassa un notissimo portale sulla bocca di tutti, ma ho fatto stimare per curiosità quando incassa all'anno.... solo di introiti pubblicitari.
Quindi se scrive una polemica ,per paradosso aumenta gli introiti.
è dura che perdano successo e visite se appena digiti "meteo" su google ti escono come prime opzioni...
le quella persona è stata particolarmente abile a farsi pubblicità è un merito suo e non un demerito di altri.
per quello una schiera di meteorologi professionisti vogliono affrontare il problema in altra maniera. Sinceramente non gli do torto dato che la meteorologia è il loro lavoro (che porta il pane) e non una semplice passione.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 10:14
da Boss
Ok, ma il grosso rischio è di tirarsi una grossa zappa sui piedi.
Anche perchè ad assumere un fisico, se già non ce l'ha, non credo ci metta tanto.

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 10:21
da simone
Boss ha scritto:Ok, ma il grosso rischio è di tirarsi una grossa zappa sui piedi.
Anche perchè ad assumere un fisico, se già non ce l'ha, non credo ci metta tanto.

certo, ben pagato ovviamente e non sfruttato....
se dovessi andare io a salvare una baracca da milioni di euro all'anno vorrei uno stipendio come si deve, sicuramente non 2000 euro al mese....
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 10:25
da Liriometeo
per 2000 euro andrei ovunque io .
il mio stipendio è di molto inferiore !
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 10:29
da simone
Liriometeo ha scritto:per 2000 euro andrei ovunque io .
il mio stipendio è di molto inferiore !
Si ovviamente è un signor stipendio visti i tempi. però analizziamo bene la cosa..... e gli introiti di quel portale.... se io fossi un fisico e mi facesse un colloquio e mi proponesse uno stipendio di 2000 euro come uomo immagine di quel portale, mi verrebbe da ridere...sarebbe una proposta ridicola.
credo comunque che abbia già dei professionisti al suo servizio,se non altro coloro che elaborano i modelli lo saranno.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 10:57
da Boss
Esatto, penso anch'io che li abbia (quanto allo stipendio, se cerchi lavoro e non lo trovi alla fine ti pieghi, non è periodo di vacche grasse e nemmeno in peso-forma).
Quindi a che serve l'uscita di Epson?
Se vogliono togliersi di mezzo quella scomoda concorrenza che campa su proclami poco assennati (ma occorrerebbe chiedersi perchè la gente, mediamente, mostri un comportamento quasi isterico nei confronti della meteo), e pensano di farlo in quel modo, si sbagliano di grosso. A meno che non vogliano imporre un unico modello matematico (come filtra tra le righe), cosa che ovviamente è del tutto insensata.
Se invece l'idea è quella di sbarazzarsi della miriade di portali amatoriali o parzialmente amatoriali, che probabilmente costituiscono comunque una seccatura (perchè se io voglio sapere che tempo farà qui guardo qui o sul cml, non su un sito con cui epson ha la convenzione; se voglio sapere che tempo farà a belluno guarderò su un portale locale, ecc ecc ecc; questo perchè una previsione generalista mi è utile quanto un maglio perforante, al momento), allora l'intento ha un senso. Ma non li mette certo al riparo dalle ire isteriche dello Zaia di turno, dato che spesso e volentieri è proprio il tipo di previsioni su cui campano loro a non poter fornire, per mancana di tempo sui media su cui appaiono, informazioni dettagliate...quindi "temporali in romagna" sarà sempre a rischio di non specificare DOVE.
Quindi a me pare che si stiano andando a cacciare in un pantano. Da un lato inseguono la concorrenza che deprecano con il discorso della numerazione delle perturbazioni, dall'altro approfittano dello sfogo isterico di un amministratore che non so cosa si aspettasse seriamente da un week-end pasquale a Marzo per cercare di allisciare, e di fatto fanno una proposta che è un favore a quella concorrena con cui sembrano avercela. Niente contro di loro da parte mia, per carità, ma o non la raccontano giusta e la mira è un'altra, o hanno le idee in apparenza abbastanza confuse.

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 13:45
da simone
Boss ha scritto:Se invece l'idea è quella di sbarazzarsi della miriade di portali amatoriali o parzialmente amatoriali, che probabilmente costituiscono comunque una seccatura (perchè se io voglio sapere che tempo farà qui guardo qui o sul cml, non su un sito con cui epson ha la convenzione; se voglio sapere che tempo farà a belluno guarderò su un portale locale, ecc ecc ecc; questo perchè una previsione generalista mi è utile quanto un maglio perforante, al momento), allora l'intento ha un senso. Ma non li mette certo al riparo dalle ire isteriche dello Zaia di turno, dato che spesso e volentieri è proprio il tipo di previsioni su cui campano loro a non poter fornire, per mancana di tempo sui media su cui appaiono, informazioni dettagliate...quindi "temporali in romagna" sarà sempre a rischio di non specificare DOVE.
Quindi a me pare che si stiano andando a cacciare in un pantano. Da un lato inseguono la concorrenza che deprecano con il discorso della numerazione delle perturbazioni, dall'altro approfittano dello sfogo isterico di un amministratore che non so cosa si aspettasse seriamente da un week-end pasquale a Marzo per cercare di allisciare, e di fatto fanno una proposta che è un favore a quella concorrena con cui sembrano avercela. Niente contro di loro da parte mia, per carità, ma o non la raccontano giusta e la mira è un'altra, o hanno le idee in apparenza abbastanza confuse.

io capisco lo sfogo di alcuni che hanno studiato per fare questo lavoro. hanno perseguito una laurea difficile e ora si trovano a dover concorrere per lavorare magari a qualche bamboccione che passa tutto il suo tempo su internet. Sinceramente li comprendo.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 14:05
da Boss
Mica è un problema che hanno solo loro.
Oggi una laurea rischia di non essere nemmeno un investimento, soprattutto in certi ambiti. Ma vale per tutti, e chiudersi a riccio non è quasi mai la soluzione vincente al problema.
E comunque, se non è qualcuno che segue percorsi diversi allora saranno i cinesi, i coreani o chi vorrai...il problema a tal punto diventa un altro. Cosa differenzia un professionista del settore dal primo Simone che passa e fa una previsione su mp guardando due modelli rintracciabili su internet?
Perchè se l'esito della previsione è lo stesso, se la differenza diventa il permettere o non permettere l'accesso ad un dato modello come fonte di informazione primaria, capisci anche tu che il problema è molto a monte.
Ed è al contrario di quel che si dice: non è una qualità media che viene abbassata da interessi "amatoriali", ma è la mancanza di un incremento della qualità media per insufficiente prestazione dell'ambito "professionale".
E tutto questo c'entra quindi poco con l'esternazione dell'amministratore di qualcosa di turno perchè le previsioni gli hanno rovinato un week-end, e l'appoggiarvisi denota una evidente debolezza del settore. Questo per come la vedo io, ovviamente.

Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 15:51
da simone
Boss ha scritto:Mica è un problema che hanno solo loro.
Oggi una laurea rischia di non essere nemmeno un investimento, soprattutto in certi ambiti. Ma vale per tutti, e chiudersi a riccio non è quasi mai la soluzione vincente al problema.
E comunque, se non è qualcuno che segue percorsi diversi allora saranno i cinesi, i coreani o chi vorrai...il problema a tal punto diventa un altro. Cosa differenzia un professionista del settore dal primo Simone che passa e fa una previsione su mp guardando due modelli rintracciabili su internet?
Perchè se l'esito della previsione è lo stesso, se la differenza diventa il permettere o non permettere l'accesso ad un dato modello come fonte di informazione primaria, capisci anche tu che il problema è molto a monte.
Ed è al contrario di quel che si dice: non è una qualità media che viene abbassata da interessi "amatoriali", ma è la mancanza di un incremento della qualità media per insufficiente prestazione dell'ambito "professionale".
E tutto questo c'entra quindi poco con l'esternazione dell'amministratore di qualcosa di turno perchè le previsioni gli hanno rovinato un week-end, e l'appoggiarvisi denota una evidente debolezza del settore. Questo per come la vedo io, ovviamente.

Beh in altri settori la qualifica universitaria è richiesta come fondamentale. Mica uno che non ha studiato può andare a fare il programmatore informatico o lo sperimentatore chimico. Gli annunci li vedo bene e la richiesta è sempre legata o all'esperienza o alla qualifica da studio.
Riguarda alle altre cose che dici, credo che abbia inciso in maniera determinante il libero accesso ai modelli fisico matematici. Ovviamente se uno riesce a capirli e leggerli bene è in grado di fare una previsione magari meglio di uno che ha studiato ma che magari non conosce il clima delle nostre zone.
Re: Previsioni Meteo ,la Regione Veneto In Rivolta
Inviato: ven 05 apr, 2013 16:45
da Boss
Ma se qualcuno ha deciso che l'accesso deve essere libero, si torna al problema iniziale.
Non deve?
Per quanto riguarda la laurea, dipende dall'ambito richiesto. In laboratorio per esempio potresti avere periti (niente battute

) così come altrove puoi avere diplomati. Vari programmatori NON sono laureati in informatica.
Poi dipende dall'ambito: in alcuni è richiesta una laurea, in alcuni anche qualcosa di più.
Però questo presuppone che vi sia una differenza tra il laureato e il non laureato: un ingegnere è, per così dire, "certificato" per fare un determinato tipo di lavoro e questo fa la differenza rispetto a un non laureato, o perlomeno dovrebbe (vedendo certi catastrofici errori...).
Un medico ha le competenze per fare quello che fa, e così via.
Ora, se si dice che per fare una previsione del tempo è fondamentale una laurea in fisica, è evidente che ci deve essere uno scarto qualitativo tra questa figura e uno che non possiede una laurea in quella disciplina. Se, all'atto pratico, la differenza non c'è, occorre chiedersi se sia strettamente necessaria oppure no.
Data l'esistenza di modelli matematici (a cui il fisico sicuramente sa mettere mano, il Simone di turno probabilmente no) consultabili liberamente, la differenza nell'accuratezza e nella fondateza della previsione dove avviene? A livello del modello o a livello della previsione?
Non so se riesco a spiegarmi, ma è probabile che per la banale previsione meteo per il volgo (domani piove/non piove a Brescia città), stante la disponibilità di modelli, non serva affatto un laureato in fisica dell'atmosfera. Serve qualcuno che abbia una vaga idea di come funziona una nuvola, di come si leggono i principali parametri atmosferici e di quel che che succede con l'orografia locale. E in questo il Simone di turno può anche essere più efficace di un laureato con triplo dottorato e doppio master...d'altra parte se sto povero cristo è nato a Crotone, dimmi che ne sa di quel che succede a Breno, Valle camonica.
Dove invece serve tutto il peso del laureato è lato modello, che non può certo implementare il primo che passa di li. E che ha ancora enormi margini di miglioramento (visto che a volte non legge bene la situazione neppure in real time

). per come la vedo io, la figura del vecchio meteoman che legge le previsioni del tempo in tv (e su cui si son sprecate barzellette per decenni) è al tramonto, occorre reinventarsi in nuovi ruoli.
