Pagina 1 di 1
Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 19:58
da MauriTs
Posto un articolo veramente interessante per discutere sulla tesi di Filippo Casciani (Cloover) per chi lo segue ove descrive le motivazioni (con tanto di mappe per avvalorare la tesi) , l'europa potrebbe andare in contro ad una nuova Glaciazione
Ecco il link :
http://www.meteoforumme.it/forum/analis ... aciazione/
ne consiglio a tutti la lettura

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 20:23
da tibo68
Stavo seguendo la discussione sul forum CML , trovo la tesi interessante ma allo stesso tempo iquietante
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 20:39
da marco71
Bell articolo. Pero' lascio le considerazioni agli esperti.
Se non erro gia' un paio d anni fa alcuni climatologi russi avevan paventato qualcosa di simile.
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 20:43
da StefanoBs
E' facile dirlo oggi e dopo un inverno del genere (che comunque è stato nevoso, ma non freddo), ma i dati negli ultimi anni non testimoniano un sostanziale calo, anzi.. abbiamo già dimenticato?? Ghiacci artici ai minimi storici per tutta la scorsa estate:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... hp?t=10762
E' vero che l'unica stagione che sembra "resistere" all'aumento termico incontrastato è proprio l'inverno, attenuando per i meteoappassionati la sensazione e percezione dell'aumento termico in atto.
Quando incomincerò a vedere un'intera estate sotto la media, potrò incominciare a credere davvero in un'era glaciale o cose di questo tipo... scommettete che l'estate 2013 sarà una delle più calde di sempre?

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 20:52
da MauriTs
StefanoBs ha scritto:E' facile dirlo oggi e dopo un inverno del genere (che comunque è stato nevoso, ma non freddo), ma i dati negli ultimi anni non testimoniano un sostanziale calo, anzi.. abbiamo già dimenticato?? Ghiacci artici ai minimi storici per tutta la scorsa estate:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... hp?t=10762E' vero che l'unica stagione che sembra "resistere" all'aumento termico incontrastato è proprio l'inverno, attenuando per i meteoappassionati la sensazione e percezione dell'aumento termico in atto.
Quando incomincerò a vedere un'intera estate sotto la media, potrò incominciare a credere davvero in un'era glaciale o cose di questo tipo... scommettete che l'estate 2013 sarà una delle più calde di sempre?

Ma infatti lui stesso mette in considerazione all'inizio dell'articolo che ha scritto il 9 settembre 2009, la correlazione tra il deficit di ghiaccio artico e la stagione invernale, e poi dice : "lo scioglimento dei ghiacci potrebbe avere conseguenze sulla circolazione termoalina"
Ricordiamo che le estati calde portano ad un maggior scioglimento dei ghiacci al polo e quindi una quantità maggiore di acqua dolce si riversà negli oceani, il deficit dei ghiacci artici provoca cosi un VP destrutturato favorendo una tipica configurazione in NAO-/AO-, almeno cosi ho capito leggendo l'analisi
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 20:59
da StefanoBs
Maurithestorm ha scritto:StefanoBs ha scritto:E' facile dirlo oggi e dopo un inverno del genere (che comunque è stato nevoso, ma non freddo), ma i dati negli ultimi anni non testimoniano un sostanziale calo, anzi.. abbiamo già dimenticato?? Ghiacci artici ai minimi storici per tutta la scorsa estate:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... hp?t=10762E' vero che l'unica stagione che sembra "resistere" all'aumento termico incontrastato è proprio l'inverno, attenuando per i meteoappassionati la sensazione e percezione dell'aumento termico in atto.
Quando incomincerò a vedere un'intera estate sotto la media, potrò incominciare a credere davvero in un'era glaciale o cose di questo tipo... scommettete che l'estate 2013 sarà una delle più calde di sempre?

Ma infatti lui stesso mette in considerazione all'inizio dell'articolo che ha scritto il 9 settembre 2009, la correlazione tra il deficit di ghiaccio artico e la stagione invernale, e poi dice : "lo scioglimento dei ghiacci potrebbe avere conseguenze sulla circolazione termoalina"
Ricordiamo che le estati calde portano ad un maggior scioglimento dei ghiacci al polo e quindi una quantità maggiore di acqua dolce si riversà negli oceani, il deficit dei ghiacci artici provoca cosi un VP destrutturato favorendo una tipica configurazione in NAO-/AO-, almeno cosi ho capito leggendo l'analisi
E' come può un'era glaciale fondarsi su estati bollenti?
Non nego che l'ipotesi è molto realistica, e spiega perchè gli inverni stanno "reggendo" di fronte al forte riscaldamento.. ma appunto siamo in una fase di riscaldamento.
Ripeto, quando vedrò che l'estate in Europa risulterà sotto la media, incomincerò a credere che qualcosa sta seriamente cambiando

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 21:19
da siro
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 21:29
da oscarbs
A proposito... è un po' che non sento più parlare dell'attività del sole, qualcuno sa come siamo messi attualmente?

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 21:35
da siro
oscarbs ha scritto:A proposito... è un po' che non sento più parlare dell'attività del sole, qualcuno sa come siamo messi attualmente?

Questo e' l'articolo piu' recente che ho trovato...
Link
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 22:04
da Liriometeo
StefanoBs ha scritto:E' facile dirlo oggi e dopo un inverno del genere (che comunque è stato nevoso, ma non freddo), ma i dati negli ultimi anni non testimoniano un sostanziale calo, anzi.. abbiamo già dimenticato?? Ghiacci artici ai minimi storici per tutta la scorsa estate:
http://www.meteopassione.com/forum/view ... hp?t=10762E' vero che l'unica stagione che sembra "resistere" all'aumento termico incontrastato è proprio l'inverno, attenuando per i meteoappassionati la sensazione e percezione dell'aumento termico in atto.
Quando incomincerò a vedere un'intera estate sotto la media, potrò incominciare a credere davvero in un'era glaciale o cose di questo tipo... scommettete che l'estate 2013 sarà una delle più calde di sempre?

perchè ho il terrore che tu abbia ragione???
Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 22:08
da Liriometeo
oscarbs ha scritto:A proposito... è un po' che non sento più parlare dell'attività del sole, qualcuno sa come siamo messi attualmente?

ho colleghi radioamatori che seguono al cosa come molti sanno la propagazione delle onde radio è legata all'attività solare... è non mi piace ciò che mi riportano ovvero tutto tace..

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 22:16
da MauriTs
oscarbs ha scritto:A proposito... è un po' che non sento più parlare dell'attività del sole, qualcuno sa come siamo messi attualmente?

Nell'articolo c'è anche questo

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mar 26 mar, 2013 22:33
da oscarbs
Maurithestorm ha scritto:oscarbs ha scritto:A proposito... è un po' che non sento più parlare dell'attività del sole, qualcuno sa come siamo messi attualmente?

Nell'articolo c'è anche questo

Grazie Mauri, ora l'ho letto.

Re: Riflessioni Di Climatologia
Inviato: mer 27 mar, 2013 14:07
da simone
io da sempre trovo l'argomento global warming e tendenze climatiche future particolarmente "fumoso".
Fino ad ora l'unico a pronosticare un'era fredda in arrivo, in tempi di grosse caldane è stato Madrigali. Ora temo che ce ne saranno di più dopo questo inverno.
temo anche che molti, tendano a cavalcare queste cose per farsi un nome.