Pagina 1 di 1
Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 17:09
da Liriometeo
ovviamente tutti sappiamo bene che và effettuata su tavoletta stamane avevo misurato 1 cm prima che si sogliesse.
per assurdo quel cm se alle 24 avrò 2 cm su tavola non dovrà esser conteggiato secondo le regole del Cml .
io mi segno ugualmente quel cm ma al Cml passo solo quello che alle 24 avrò.
cosa molto discutibile ma loro vogliono così. voi come vi regolate?
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 17:26
da bona95
mah a me non sembra giusto che non si conti.. perchè comunque quel cm è effettivamente caduto.. se poi si è sciolto non c'entra. boh!
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 17:29
da Anubis
Mi pare di aver letto su qualche manuale che se c'è un accumulo seguito da scioglimento o pioggia, va conteggiato, il che mi pare anche logico

Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 17:40
da StefanoBs
Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 18:22
da oscarbs
StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 18:48
da alcide
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Giusto così ma bisogna essere a casa tutto il giorno per fare la misurazione giusta

Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 19:06
da Liriometeo
alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Giusto così ma bisogna essere a casa tutto il giorno per fare la misurazione giusta

infatti ora ho 3 cm se dovessero terminare ora le precipitazioni e rientro a casa alle 24 e mi trovo 1 cm per assurdo dovrei segnare quel cm , bhaaa vabbè
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: gio 21 feb, 2013 19:07
da Liriometeo
StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
ovvio si azzera tutto

Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: ven 22 feb, 2013 07:45
da joker79
Liriometeo ha scritto:alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Giusto così ma bisogna essere a casa tutto il giorno per fare la misurazione giusta

infatti ora ho 3 cm se dovessero terminare ora le precipitazioni e rientro a casa alle 24 e mi trovo 1 cm per assurdo dovrei segnare quel cm , bhaaa vabbè
mmm no, nel senso che dovresti indicare 3cm perchè è l'altezza massima raggiunta nelle 24ore, almeno io ho sempre fatto così.
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: ven 22 feb, 2013 08:14
da StefanoBs
joker79 ha scritto:Liriometeo ha scritto:alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Giusto così ma bisogna essere a casa tutto il giorno per fare la misurazione giusta

infatti ora ho 3 cm se dovessero terminare ora le precipitazioni e rientro a casa alle 24 e mi trovo 1 cm per assurdo dovrei segnare quel cm , bhaaa vabbè
mmm no, nel senso che dovresti indicare 3cm perchè è l'altezza massima raggiunta nelle 24ore, almeno io ho sempre fatto così.
Bisogna fare così,
verificare l'altezza massima del manto nevoso durante le 24h (solitamente è quando finisce la nevicata, anche se non sempre) e misurare l'accumulo residuo alla mezzanotte.
L'accumulo della nevicata è l'accumulo massimo nelle 24h.
Re: Misurazione Cm Neve
Inviato: ven 22 feb, 2013 11:09
da luca
StefanoBs ha scritto:joker79 ha scritto:Liriometeo ha scritto:alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Ci vuole un po' di buon senso.
Io da sempre ho calcolato l'altezza massima del manto nevoso nelle 24h. Ovviamente a mezzanotte si azzera tutto, compresa tavoletta.
Sì, bisogna fare così.

Giusto così ma bisogna essere a casa tutto il giorno per fare la misurazione giusta

infatti ora ho 3 cm se dovessero terminare ora le precipitazioni e rientro a casa alle 24 e mi trovo 1 cm per assurdo dovrei segnare quel cm , bhaaa vabbè
mmm no, nel senso che dovresti indicare 3cm perchè è l'altezza massima raggiunta nelle 24ore, almeno io ho sempre fatto così.
Bisogna fare così,
verificare l'altezza massima del manto nevoso durante le 24h (solitamente è quando finisce la nevicata, anche se non sempre) e misurare l'accumulo residuo alla mezzanotte.
L'accumulo della nevicata è l'accumulo massimo nelle 24h.
Leggevo che pifferetti ad esempio però ragiona un po' come lirio.
