neve sul guglielmo

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

neve sul guglielmo

Messaggio da Liriometeo »

poco fa il mitico oscar via cell segnala NEVE sul guglielmo

:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
se riesco dopo faccio foto
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

Me l'ha segnalato anche a me, l'ho letto ora!! Che notiziona! :shock:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5802
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da Gabriele67 »

Da casa mia si vedono altre cime più innevate.....credo sia la Presolana.. :bye:
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da rules »

Confermo Guglielmo innevato!!

Anche altre cime, ma non saprei dire quali siano.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

Già, spolverata a partire dai 1700-1750 m circa!
Cinque giorni prima rispetto alla nevicata dello scorso 27 settembre 2007...e mi fermo qui per non portare ulteriore sfiga :mricy:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

Gabriele67 ha scritto:Da casa mia si vedono altre cime più innevate.....credo sia la Presolana.. :bye:


Confermo, quella è proprio la Presolana!Più o meno abbiamo la stessa visuale! :mryellow:
Avatar utente
brontolo
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 425
Iscritto il: ven 05 set, 2008 20:39
Località: colzate BG

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da brontolo »

si....presolana neve fino 1700mt sull'arera finoa 1900mt ma mi dicono che in nottata nevicava anche a 1200mt bagnata senza accumulo con circa 3 gradi ma con DP di poco sotto lo zero.....


x i ghiacciai dovrebbe farne tanta ora e il prox mese....si sa che in inverno sopra i 2500mt la neve non accumula mai troppo essendo troppo secca e spazzata dal vento.....quest'anno è andata bene la primavera ma mancando i metri dello scorso autunno e l'estate rovente in quota il bilancio dei ghiacciai è drammatico......tra poco arriveranno anche gli studi a cnfermarlo!!

ciao

max
link STAZIONE METEO COLZATE (BG) 415mt slm:


http://colzatemeteo.altervista.org/colzate.htm


STOP ALL'ATLANTICO MITE IN INVERNO :neve:

:bye:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24396
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da oscarbs »

E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista! :shock:

Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno. :saggio:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista! :shock:

Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno. :saggio:


E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista! :shock:

Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno. :saggio:


E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...


........così giusto per rinfrescare la memoria...era il 2 giugno 2006, dico 2 GIUGNO.....

Immagine

...meditate gente, meditate................. :roll:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24396
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da oscarbs »

Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista! :shock:

Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno. :saggio:


E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...

Hai perfettamente ragione Radu, cambiamenti climatici molto significativi in corso.... 8-)
Personalmente comunque sono MOLTO MOLTO più colpito nel vedere la neve sul Guglielmo a settembre/ottobre che a maggio/giugno.
Fra l'altro ricordo benissimo una strepitosa ed abbondante nevicata sul Guglielmo attorno al 18/20 giugno 1991. :saggio:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

oscarbs ha scritto:
Radu ha scritto:
oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista! :shock:

Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno. :saggio:


E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...

Hai perfettamente ragione Radu, cambiamenti climatici molto significativi in corso.... 8-)
Personalmente comunque sono MOLTO MOLTO più colpito nel vedere la neve sul Guglielmo a settembre/ottobre che a maggio/giugno.
Fra l'altro ricordo benissimo una strepitosa ed abbondante nevicata sul Guglielmo attorno al 18/20 giugno 1991. :saggio:


Su questo hai ragione Oscar, in effetti le nevicate precoci sono più rare di quelle tardive.
Però c'è un aspetto che ci tengo a sottolineare.
Prendi la mappa del 2 giugno 2006 che ho postato sopra: una mappa di quel tipo in inverno ti porta almeno 5-6 giorni di freddo con pesanti ripercussioni sulla temperatura media mensile.
Bene, consideriamo quella mappa al 2 giugno: il sole ti mangia il freddo in due giorni, poi magari ti fa un'onda calda che ti annulla quei 2-3 giorni sottomedia.
Questo per dire che la stessa mappa in due stagioni opposte ha un peso molto diverso, e di questo secondo me bisogna tenerne conto.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da Liriometeo »

eccola eccola la FOTOGRAFIA del guglielmo stamane



:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:


Immagine


:clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

Liriometeo ha scritto:eccola eccola la FOTOGRAFIA del guglielmo stamane



:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:


Immagine


:clapping: :clapping: :clapping: :clapping:


Bellissimo!!

Grande Lirio! :clapping: :clapping: :clapping:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

Liriometeo ha scritto:eccola eccola la FOTOGRAFIA del guglielmo stamane



:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:


Immagine


:clapping: :clapping: :clapping: :clapping:


Molto bene Lirio !! :clapping: :clapping:
L'ho visto anch'io stamattina.. non solo la cima era bianca, ma anche ben più sotto.. l'anno scorso a Settembre aveva nevicato, ma non mi pare così in basso..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da RaffoxBS »

Mitico Golem!! :mryellow:
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: neve sul guglielmo

Messaggio da dida90 »

si, stamattina alle 7 quando sono partito x scuola come consuetudine quando piove ho dato un'occhiata al guglielmo e l'ho visto spolverato! che bello!!!!!!
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Dalla Vallecamonica posso confermare che questa mattina erano ben innevate tutte le montagne fino verso i 1800 metri. Ancora ben innevati il Pizzo Badile e la zona del Blumone. Neve meno intensa e pertanto quasi completamente sciolta in Concarena, Pizzo camino e Cimon della Bagozza. Verso le 12 comunque si distinguevano dei rovesci nevosi verso i 2000 metri, ora il cielo si chiude nuovamente e non escludo di vedere qualcosa...
Ciao
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Dalla Vallecamonica posso confermare che questa mattina erano ben innevate tutte le montagne fino verso i 1800 metri. Ancora ben innevati il Pizzo Badile e la zona del Blumone. Neve meno intensa e pertanto quasi completamente sciolta in Concarena, Pizzo camino e Cimon della Bagozza. Verso le 12 comunque si distinguevano dei rovesci nevosi verso i 2000 metri, ora il cielo si chiude nuovamente e non escludo di vedere qualcosa...
Ciao


Urka!
Non penso sia tanto normale... penso tu possa confermare! ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Devo dire che la nevicata a settembre ci scappa ogni tanto, il fatto più insolito è che resista anche in pieno giorno. Ricordo un anno, circa 8/10 anni fa in cui l'ultimo giorno delle vacanze scolastiche ci fu un temporale pomeridiano e imbiancò con circa 15 cm fino a 1400 metri (se non erro era il 14 settembre). E' una delle nevicate precoci che mi è restata più impressa, sia per la quota sia per la quantità...
Che voglia di neve ragazzi...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Devo dire che la nevicata a settembre ci scappa ogni tanto, il fatto più insolito è che resista anche in pieno giorno. Ricordo un anno, circa 8/10 anni fa in cui l'ultimo giorno delle vacanze scolastiche ci fu un temporale pomeridiano e imbiancò con circa 15 cm fino a 1400 metri (se non erro era il 14 settembre). E' una delle nevicate precoci che mi è restata più impressa, sia per la quota sia per la quantità...
Che voglia di neve ragazzi...


Per me era il 2001.. Settembre freddissimo.. ci può essere scappata qualche nevicata a bassa quota!!
Voglia di neve? A chi lo dici!! :mryellow:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:
reghe82 ha scritto:Devo dire che la nevicata a settembre ci scappa ogni tanto, il fatto più insolito è che resista anche in pieno giorno. Ricordo un anno, circa 8/10 anni fa in cui l'ultimo giorno delle vacanze scolastiche ci fu un temporale pomeridiano e imbiancò con circa 15 cm fino a 1400 metri (se non erro era il 14 settembre). E' una delle nevicate precoci che mi è restata più impressa, sia per la quota sia per la quantità...
Che voglia di neve ragazzi...


Per me era il 2001.. Settembre freddissimo.. ci può essere scappata qualche nevicata a bassa quota!!
Voglia di neve? A chi lo dici!! :mryellow:


Ti ricordavi perfettamente ... 14-15 Settembre, 2001

Immagine

Immagine

Bel passaggio freddo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Non ricordo compleanni, anniversari e date in genere ma gli eventi meteo mi restano ben impressi. Per moglie e famigliari sono considerato quasi un pazzo ma vedo che sono in buona compagnia...
Speriamo in inverno coi fiocchi!
Ciao
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Non ricordo compleanni, anniversari e date in genere ma gli eventi meteo mi restano ben impressi. Per moglie e famigliari sono considerato quasi un pazzo ma vedo che sono in buona compagnia...
Speriamo in inverno coi fiocchi!
Ciao


La pazzia ci accomuna :saggio: :mryellow:

Ma dimmi un po', hai una stazione meteo? :smile:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Per ora non ho una stazione meteo ma ci sto pensando... Per ora approfitto dei dati di Montecamopione e Piancogno del CML ma sono tentato in quanto non c'è una stazione sul fondovalle fino a Lovere che ha comunque un clima parecchio diverso dal mio...
Una stazione seria quanto può costare all'incirca?
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da Radu »

reghe82 ha scritto:Per ora non ho una stazione meteo ma ci sto pensando... Per ora approfitto dei dati di Montecamopione e Piancogno del CML ma sono tentato in quanto non c'è una stazione sul fondovalle fino a Lovere che ha comunque un clima parecchio diverso dal mio...
Una stazione seria quanto può costare all'incirca?


Ciao, ti vedo spesso sul forum CML ma qui è la prima volta che ti leggo!
Mi raccomando scrivi spesso anche qui che dalla "Camunia" arrivano ben poche segnalazioni meteo! :mryellow:
Per quanto riguarda la stazione meteo completa (io ho solo pluvio e termo) anch'io ho fatto un pò di ricerca sul web, e ti posso dire che c'è una grande varietà di prezzi, ovviamente proporzionale alla qualità...
Si va dai 200 euro (alcune offerte anche sui 150) fino a passare i 1000, diciamo che con 500-600 euro ne prendi una già ad alti livelli.
Cmq fatti una ricerca con Google che ti farai di sicuro un'idea ;-)
:bye:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Ciao, mi sono iscritto un pò di tempo fa ma effettivamente non ho mai scritto in questo forum. Come vedi devo ancora completare il mio profilo, stasera o domani mi metto di impegno... il problema che sono negato e pigro per tutto quello che riguarda la tecnologia, solo oggi mi sono messo di impegno per vedere il funzionamento di questo forum.
Per la stazione penso proprio che entro fine anno deciderò, non mi tolgo molti sfizi ma questo sì... La zona dove abito in inverno è completamente all'ombra tant'è che è denominata "piccola russia". Da piccolo mi è capitato di "bobbare" sulla brina nel mio prato.. Con giornate serene raggiungo valori interessanti, anche in pieno pomeriggio, poi ovviamente quando si copre copmplice la bassa quota e la vicinanza del lago non è niente di chè...
Ciao
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da dida90 »

reghe82 ha scritto:Ciao, mi sono iscritto un pò di tempo fa ma effettivamente non ho mai scritto in questo forum. Come vedi devo ancora completare il mio profilo, stasera o domani mi metto di impegno... il problema che sono negato e pigro per tutto quello che riguarda la tecnologia, solo oggi mi sono messo di impegno per vedere il funzionamento di questo forum.
Per la stazione penso proprio che entro fine anno deciderò, non mi tolgo molti sfizi ma questo sì... La zona dove abito in inverno è completamente all'ombra tant'è che è denominata "piccola russia". Da piccolo mi è capitato di "bobbare" sulla brina nel mio prato.. Con giornate serene raggiungo valori interessanti, anche in pieno pomeriggio, poi ovviamente quando si copre copmplice la bassa quota e la vicinanza del lago non è niente di chè...
Ciao
mi sa tanto che se metterai la stazione ne vedremo delle belle con i tuoi dati! :wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da StefanoBs »

reghe82 ha scritto:Ciao, mi sono iscritto un pò di tempo fa ma effettivamente non ho mai scritto in questo forum. Come vedi devo ancora completare il mio profilo, stasera o domani mi metto di impegno... il problema che sono negato e pigro per tutto quello che riguarda la tecnologia, solo oggi mi sono messo di impegno per vedere il funzionamento di questo forum.
Per la stazione penso proprio che entro fine anno deciderò, non mi tolgo molti sfizi ma questo sì... La zona dove abito in inverno è completamente all'ombra tant'è che è denominata "piccola russia". Da piccolo mi è capitato di "bobbare" sulla brina nel mio prato.. Con giornate serene raggiungo valori interessanti, anche in pieno pomeriggio, poi ovviamente quando si copre copmplice la bassa quota e la vicinanza del lago non è niente di chè...
Ciao


Urka!! Sarebbe un delitto non monitorare la zona con una bella stazione meteo :mryellow:
Cmq come detto da radu, la varietà di prezzi è notevole.. dipende dalle tue esigenze. Io sono andato per gradi, passando da un semplice sensore oregon, passando ad una lacrosse e infine a una Davis. Ovviamente la Davis Vantage Pro2 è di un altro livello... se puoi permetterla, ne vale la pena! Se la acquisti dall'America puoi arrivare anche sui 500euro... in Italia invece costa un po' di più.. se ti serve una mano, noi qua ci siamo sempre ad aiutarti ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Neve Sul Guglielmo

Messaggio da reghe82 »

Vedremo dai... Comunque non è una zona da record nè per pioggia nè per neve nè per temperature... con i temporali estivi però quest'anno mi sono divertito parecchio.
Ciao e buona serata
Rispondi