





se riesco dopo faccio foto
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Gabriele67 ha scritto:Da casa mia si vedono altre cime più innevate.....credo sia la Presolana..
oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista!![]()
Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno.
Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista!![]()
Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno.
E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...
Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista!![]()
Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno.
E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...
oscarbs ha scritto:Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:E' il secondo anno di fila che vedo la neve sul Guglielmo a settembre, nel resto della mia vita non l'avevo mai vista!![]()
Scambi meridiani a manetta..... vedrete che "prima o poi" ci troveremo nel posto giusto al momento giusto.... e allora sarà festa grande, non può andare male in eterno.
E la neve di fine maggio del 2007? E quella del 2 giugno (!!!!) del 2006?
Qui qualcosa sta cambiando, anche se per ora se ne parla poco...
Hai perfettamente ragione Radu, cambiamenti climatici molto significativi in corso....![]()
Personalmente comunque sono MOLTO MOLTO più colpito nel vedere la neve sul Guglielmo a settembre/ottobre che a maggio/giugno.
Fra l'altro ricordo benissimo una strepitosa ed abbondante nevicata sul Guglielmo attorno al 18/20 giugno 1991.
Liriometeo ha scritto:eccola eccola la FOTOGRAFIA del guglielmo stamane
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Liriometeo ha scritto:eccola eccola la FOTOGRAFIA del guglielmo stamane
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
reghe82 ha scritto:Dalla Vallecamonica posso confermare che questa mattina erano ben innevate tutte le montagne fino verso i 1800 metri. Ancora ben innevati il Pizzo Badile e la zona del Blumone. Neve meno intensa e pertanto quasi completamente sciolta in Concarena, Pizzo camino e Cimon della Bagozza. Verso le 12 comunque si distinguevano dei rovesci nevosi verso i 2000 metri, ora il cielo si chiude nuovamente e non escludo di vedere qualcosa...
Ciao
reghe82 ha scritto:Devo dire che la nevicata a settembre ci scappa ogni tanto, il fatto più insolito è che resista anche in pieno giorno. Ricordo un anno, circa 8/10 anni fa in cui l'ultimo giorno delle vacanze scolastiche ci fu un temporale pomeridiano e imbiancò con circa 15 cm fino a 1400 metri (se non erro era il 14 settembre). E' una delle nevicate precoci che mi è restata più impressa, sia per la quota sia per la quantità...
Che voglia di neve ragazzi...
StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Devo dire che la nevicata a settembre ci scappa ogni tanto, il fatto più insolito è che resista anche in pieno giorno. Ricordo un anno, circa 8/10 anni fa in cui l'ultimo giorno delle vacanze scolastiche ci fu un temporale pomeridiano e imbiancò con circa 15 cm fino a 1400 metri (se non erro era il 14 settembre). E' una delle nevicate precoci che mi è restata più impressa, sia per la quota sia per la quantità...
Che voglia di neve ragazzi...
Per me era il 2001.. Settembre freddissimo.. ci può essere scappata qualche nevicata a bassa quota!!
Voglia di neve? A chi lo dici!!
reghe82 ha scritto:Non ricordo compleanni, anniversari e date in genere ma gli eventi meteo mi restano ben impressi. Per moglie e famigliari sono considerato quasi un pazzo ma vedo che sono in buona compagnia...
Speriamo in inverno coi fiocchi!
Ciao
reghe82 ha scritto:Per ora non ho una stazione meteo ma ci sto pensando... Per ora approfitto dei dati di Montecamopione e Piancogno del CML ma sono tentato in quanto non c'è una stazione sul fondovalle fino a Lovere che ha comunque un clima parecchio diverso dal mio...
Una stazione seria quanto può costare all'incirca?
mi sa tanto che se metterai la stazione ne vedremo delle belle con i tuoi dati!reghe82 ha scritto:Ciao, mi sono iscritto un pò di tempo fa ma effettivamente non ho mai scritto in questo forum. Come vedi devo ancora completare il mio profilo, stasera o domani mi metto di impegno... il problema che sono negato e pigro per tutto quello che riguarda la tecnologia, solo oggi mi sono messo di impegno per vedere il funzionamento di questo forum.
Per la stazione penso proprio che entro fine anno deciderò, non mi tolgo molti sfizi ma questo sì... La zona dove abito in inverno è completamente all'ombra tant'è che è denominata "piccola russia". Da piccolo mi è capitato di "bobbare" sulla brina nel mio prato.. Con giornate serene raggiungo valori interessanti, anche in pieno pomeriggio, poi ovviamente quando si copre copmplice la bassa quota e la vicinanza del lago non è niente di chè...
Ciao
reghe82 ha scritto:Ciao, mi sono iscritto un pò di tempo fa ma effettivamente non ho mai scritto in questo forum. Come vedi devo ancora completare il mio profilo, stasera o domani mi metto di impegno... il problema che sono negato e pigro per tutto quello che riguarda la tecnologia, solo oggi mi sono messo di impegno per vedere il funzionamento di questo forum.
Per la stazione penso proprio che entro fine anno deciderò, non mi tolgo molti sfizi ma questo sì... La zona dove abito in inverno è completamente all'ombra tant'è che è denominata "piccola russia". Da piccolo mi è capitato di "bobbare" sulla brina nel mio prato.. Con giornate serene raggiungo valori interessanti, anche in pieno pomeriggio, poi ovviamente quando si copre copmplice la bassa quota e la vicinanza del lago non è niente di chè...
Ciao