Pagina 1 di 1

Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 15:14
da enricobs
che palle in quest gg ho avvistato le prime mosche del 2012

anche voi?

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 17:07
da ale74
veramente e da quando ha fatto caldo ha marzo che girano qua da me

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 17:18
da Borgo
Si è già 1 mesetto e passa che girano qui... :smile:

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 17:18
da giak66
ale74 ha scritto:veramente e da quando ha fatto caldo ha marzo che girano qua da me


gia :shout:

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 18:20
da Liriometeo
la carta moschicida sul lavoro ha già fatto strage...

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 18:27
da enricobs
sono curioso di vedere quando arriverà la prima zanzara... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 21:59
da badilantes
In città le mosche sono quasi scomparse, in compenso proliferano le zanzare TIGRE :twisted: che arriveranno a breve

Re: Mosche...

Inviato: dom 15 apr, 2012 22:08
da MauriTs
Perfortuna qui le mosche sono assenti da Novembre :mryellow:

Re: Mosche...

Inviato: lun 16 apr, 2012 01:10
da Borgo
enricobs ha scritto:sono curioso di vedere quando arriverà la prima zanzara... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:


Ti assicuro che anche quelle hanno già fatto la loro comparsa durante le giornate più calde di Marzo almeno qui a casa mia, ora nemmeno l'ombra... :smile:

Re: Mosche...

Inviato: lun 16 apr, 2012 06:06
da ale74
anche le zanzare hanno gia' fatto visita ora sono nascoste in qualche buco ma presto rispunteranno

Re: Mosche...

Inviato: lun 16 apr, 2012 08:47
da marco71
E' un articolo dell'autunno scorso, ma voi avevate avuto qualche notizia in merito? Io non sapevo nulla. :boh: :indeciso:

ORISTANO – I fenicotteri rosa sono “complici” delle pericolose zanzare killer che hanno portato la febbre del Nilo il Sardegna. La penisola del Sinis è nota per gli uccelli migratori, che assieme alla loro bellezza esotica hanno portato le zanzare infette dalla Febbre del Nilo o West Nile. Questo virus non si trasmette da uomo a uomo, ma solo attraverso la puntura di una zanzara. Solo in Sardegna i focolai riconosciuti che hanno dato il via all’epidemia sono 54. Il bilancio dei morti conta 34 uccelli e 18 cavalli, ma soprattutto 4 uomini. L’arrivo del freddo debella le uova delle zanzare, ma con l’arrivo della primavera il pericolo epidemia tornerà nella regione.

L’allarme, spiega Antonio Montisci, direttore del servizio sanità della Asl 5 di Oristano, arriva dal decesso dei polli negli allevamenti: “Li abbiamo individuati in due aziende e ogni 15 giorni passavamo a prelevarli per le analisi, lo scorso settembre hanno cominciato ad essere positivi alla West Nile”. Il virus è arrivato in poco tempo ai cavalli, e poi all’uomo. La dottoressa Caterina Rizzo, dell’Istituto superiore di sanità, ha spiegato: “Questa è una malattia subdola perché per l’80% dei casi è asintomatica, nel 20% genera febbre e soltanto nell’1% si presenta con una forma neuroinvasiva”. Il problema dunque è che non si riesce a quantificare quanti abbiano contratto il virus nella forma asintomatica.

Generalmente il virus è letale per anziani o persone affette da altre patologie che possono essere aggravate. Il caso del 34 enne morto in Sardegna costituisce un caso raro, osserva Rizzo: “La forma neuroinvasiva della malattia di solito colpisce anziani con patologie alla base, che vengono aggravate. E’ raro che soggetti giovani ed in buona salute presentino la forma più grave della malattia anche se casi simili sono stati descritti”.

Se il pericolo di un’epidemia di febbre del Nilo in Veneto è stato scongiurato dal freddo, che uccide le uova e dunque la possibilità che nuovi focolai nascano, la Sardegna non ha beneficiato di tale effetto dal clima, come ha spiegato Antonello Usai, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico di Sassari: “Le basse temperature impediscono la diffusione massiva, c’è da dire però che in Sardegna non c’è una temperatura così rigida neppure in inverno. E se in Veneto il freddo ha distrutto uova, da noi la temperatura potrebbe non aver fatto altrettanto”.

Gli abitanti della Sardegna sono ora nel panico e si sentono abbandonati dalla regione, che ritengono non abbia destinato sufficienti risorse. Le province però lamentano che dalla regione non sono giunte risorse aggiuntive per gestire l’emergenza, come ha detto Emanuele Cera, assessore provinciale all’ambiente di Oristano: “Abbiamo assunto 12 disinfestatori, oltre alle 20 unità che abbiamo in pianta stabile ma per gestire la straordinarietà dell’emergenza non abbiamo ricevuto risorse aggiuntive dalla Regione, nonostante ci avessero dato assicurazione che sarebbero arrivate. E’ stato preso atto della gravità della situazione ma in termini pratici non ci è stato dato nulla”.

Simona De Francisi, assessore regionale alla sanità, ha replicato: “Abbiamo subito creato un’unità di crisi e i primi di ottobre il presidente Ugo Cappellacci ha emanato un’ordinanza con dei provvedimenti urgenti come la disinfestazione, la rimozione dei sottovasi e dei copertoni d’auto dove spesso ristagna l’acqua. Poi abbiamo avviato una campagna di comunicazione per i cittadini e a marzo partirà un piano di sorveglianza. Stanzieremo delle risorse in giunta per la disinfestazione, vedremo a quali province saranno destinate -ed ha aggiunto -. Non stiamo sottovalutando il problema, siamo in un periodo di silenzio epidemico, non parliamo di emergenza

Re: Mosche...

Inviato: lun 16 apr, 2012 10:10
da Boss
enricobs ha scritto:sono curioso di vedere quando arriverà la prima zanzara... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

Già arrivate, sia a Brescia che, soprattutto, Milano.

Re: Mosche...

Inviato: lun 16 apr, 2012 12:40
da Liriometeo
zanzare già avvistate 10 gg fà... spero che il freddo le abbia sterminate maledette !!!