Sempre A Proposito Di Treno Del Bernina (e Dintorni)
Inviato: ven 02 mar, 2012 21:43
Sulla base dei ricordi di Andreameteo circa il suo viaggio sulla linea nel 2011, mi è venuta voglia di rivedere un vecchio giro e ho deciso di tediare anche voi con le foto di un viaggio fatto la prima settimana di Novembre del 2007 in terra svizzera, magari a qualcun altro viene voglia di affrontare la pazzia.
Prime due giornate incredibilmente splendenti, anche se la neve ancora mancava. Sarebbe arrivata li la settimana dopo, con mio sommo dispiacere (ma devo dire che le retiche sotto quei colori comunque valgono in ogni caso l'escursione).
Le foto, tranne le due notturne fatte a Coira, sono prese tutte dal treno, quindi inqudratura alla "come viene".
Per semplificare il tutto mi son fatto riospitare su PiCasa, spero funzioni.
La linea del Bernina da Tirano a Samedan, la mattina del primo Novembre. Purtroppo son riuscito nell'intento di mancare l'immancabile scatto al ghiacciaio del Morteratsh
La linea dell'Albula da Samedan a Coira, riuscendo a mancare uno scatto decente al viadotto più famoso e fotografato della linea
Da Coira a Scuol (bassa Engadina) e di nuovo indietro fino a Davos
Da Coira a Disentis per l'ultimo tratto con le ferrovie retiche, nella gelida (almeno nel fondovalle del Reno
) mattina del 2 Novembre
E per finire:
sempre rossi, ma non più le retiche.Qui siamo tra Disentis e Briga con le MGB (ferrovie del Gottardo-Cervino, dato che colegano Zermatt con Göschenen). Purtroppo la tratta più bella, quella dell'Oberalp pass, era chiusa per la periodica manutenzione annuale alla tratta a cremagliera, in preparazione dell'inverno (ebbene si, oltralpe i treni funzionano anche quando nevica, ma meglio non farlo sapere da questo lato della catena) e quindi è toccato farla in bus.
Ps: ovviamente il viaggio è proseguito oltre Briga...e altrettanto ovviamente son riuscito a mancare lo scatto al Cervino![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Mr. Yellow :mryellow:](./images/smilies/icon_mryellow.gif)
Prime due giornate incredibilmente splendenti, anche se la neve ancora mancava. Sarebbe arrivata li la settimana dopo, con mio sommo dispiacere (ma devo dire che le retiche sotto quei colori comunque valgono in ogni caso l'escursione).
Le foto, tranne le due notturne fatte a Coira, sono prese tutte dal treno, quindi inqudratura alla "come viene".
Per semplificare il tutto mi son fatto riospitare su PiCasa, spero funzioni.
La linea del Bernina da Tirano a Samedan, la mattina del primo Novembre. Purtroppo son riuscito nell'intento di mancare l'immancabile scatto al ghiacciaio del Morteratsh
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
La linea dell'Albula da Samedan a Coira, riuscendo a mancare uno scatto decente al viadotto più famoso e fotografato della linea
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Da Coira a Scuol (bassa Engadina) e di nuovo indietro fino a Davos
Da Coira a Disentis per l'ultimo tratto con le ferrovie retiche, nella gelida (almeno nel fondovalle del Reno
![Mr. Yellow :mryellow:](./images/smilies/icon_mryellow.gif)
E per finire:
sempre rossi, ma non più le retiche.Qui siamo tra Disentis e Briga con le MGB (ferrovie del Gottardo-Cervino, dato che colegano Zermatt con Göschenen). Purtroppo la tratta più bella, quella dell'Oberalp pass, era chiusa per la periodica manutenzione annuale alla tratta a cremagliera, in preparazione dell'inverno (ebbene si, oltralpe i treni funzionano anche quando nevica, ma meglio non farlo sapere da questo lato della catena) e quindi è toccato farla in bus.
![bye :bye:](./images/smilies/bye.gif)
![bye :bye:](./images/smilies/bye.gif)
Ps: ovviamente il viaggio è proseguito oltre Briga...e altrettanto ovviamente son riuscito a mancare lo scatto al Cervino
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)