Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Anubis »

Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da pataste »

9,1°C e raffiche sui 30km/h
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da pataste »

velocità del vento in aumento..che succede??

37,8km/h...9,2°C
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Marzio »

Giornata freddina nonostante il bel sole, 4,6°c la massima
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da MeteoGussago »

sale ancora leggermente +2.2°C
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Anubis »

pataste ha scritto:velocità del vento in aumento..che succede??

37,8km/h...9,2°C


8.1°C e ben 45.4 km\h :wallbash:
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Paglia94 »

le malefiche brezze serali sono arrivate a disturbare il calo...temperatura che oscilla tra +1.8°C e +1.2°C se non ci fossero ste brezze sarei già sottozzero :ireful:
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da MeteoGussago »

scendo a +1.8°C
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da reghe82 »

Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Paglia94 »

reghe82 ha scritto:
Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h


piccolo semi-OT , una domanda per i forumisti della Valcamonica ( ma non solo ): io in estate percorro in bici ( faccio ciclismo ) la valle, parto da Villongo al mattino presto circa 6 e mezza per andare in varie tappe, per esempio arrivo a ponte di legno, faccio il Vivione, Saviore o Passo Crocedomini e tutti i 150 km e passa andata e ritorno li faccio in bici; ho così l'occasione di vedere oltre che a fantastici panorami anche una cosa particolare: quando io salgo al mattino dal lago verso l'alta valle trovo vento contro che scende dalla valle verso il lago d'Iseo, mentre quando scendo e faccio la strada del ritorno ho ancora il vento contro che dal lago risale verso la valle...inoltre ho notato che l'orario di cambio di questi venti "particolari" avviene attorno al mezzogiorno, in quanto io sto in giro tutto il giorno...potrebbe essere causato dalla differenza termica tra pianura e valle? grazie a chi risponde :smile:
Ultima modifica di Paglia94 il dom 12 dic, 2010 19:36, modificato 2 volte in totale.
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da dida90 »

hahahaha OMG già in negativo stasera! -0,3°C
Avatar utente
Gabriele67
Socio fondatore
Messaggi: 5802
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 08:14
Località: Costa di Cazzago San Martino

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Gabriele67 »

Paglia94 ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h


piccolo semi-OT , una domanda per i forumisti della Valcamonica ( ma non solo ): io in estate percorro in bici ( faccio ciclismo ) la valle, parto da Villongo al mattino presto circa 6 e mezza per andare in varie tappe, per esempio arrivo a ponte di legno, faccio il Vivione, Saviore o Passo Crocedomini e tutti i 150 km e passa andata e ritorno li faccio in bici; ho così l'occasione di vedere oltre che a fantastici panorami anche una cosa particolare: quando io salgo al mattino dal lago verso l'alta valle trovo vento contro che scende dalla valle verso il lago d'Iseo, mentre quando scendo e faccio la strada del ritorno ho ancora il vento contro che dal lago risale verso la valle...inoltre ho notato che l'orario di cambio di questi venti "particolari" avviene attorno al mezzogiorno, in quanto io sto in giro tutto il giorno...potrebbe essere causato dalla differenza termica tra pianura e valle? grazie a chi risponde :smile:


Anch'io faccio ciclismo, sapessi quanto lo odio il vento del lago, soprattutto al ritorno quando sono "cotto". :icon_wink:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da reghe82 »

Paglia94 ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h


piccolo semi-OT , una domanda per i forumisti della Valcamonica ( ma non solo ): io in estate percorro in bici ( faccio ciclismo ) la valle, parto da Villongo al mattino presto circa 6 e mezza per andare in varie tappe, per esempio arrivo a ponte di legno, faccio il Vivione, Saviore o Passo Crocedomini e tutti i 150 km e passa andata e ritorno li faccio in bici; ho così l'occasione di vedere oltre che a fantastici panorami anche una cosa particolare: quando io salgo al mattino dal lago verso l'alta valle trovo vento contro che scende dalla valle verso il lago d'Iseo, mentre quando scendo e faccio la strada del ritorno ho ancora il vento contro che dal lago risale verso la valle...inoltre ho notato che l'orario di cambio di questi venti "particolari" avviene attorno al mezzogiorno, in quanto io sto in giro tutto il giorno...potrebbe essere causato dalla differenza termica tra pianura e valle? grazie a chi risponde :smile:

Dovrebbero essere le brezze dovute al contrasto che si crea per via del diverso riscaldamento del suolo e dell'acqua del lago. La stessa cosa che avviene al mare con le brezze che spirano per una parte del giorno dal mare verso la terra e viceversa. Pataste dovrebbe saperne di più, ne avevamo discusso tempo fa ed ora che lui fa anche vela sul lago sicuramente sarà più istruito di me...
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da MeteoGussago »

+1.2°C
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da reghe82 »

+7.5
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da dan93Lodrino »

reghe82 ha scritto:
Paglia94 ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h


piccolo semi-OT , una domanda per i forumisti della Valcamonica ( ma non solo ): io in estate percorro in bici ( faccio ciclismo ) la valle, parto da Villongo al mattino presto circa 6 e mezza per andare in varie tappe, per esempio arrivo a ponte di legno, faccio il Vivione, Saviore o Passo Crocedomini e tutti i 150 km e passa andata e ritorno li faccio in bici; ho così l'occasione di vedere oltre che a fantastici panorami anche una cosa particolare: quando io salgo al mattino dal lago verso l'alta valle trovo vento contro che scende dalla valle verso il lago d'Iseo, mentre quando scendo e faccio la strada del ritorno ho ancora il vento contro che dal lago risale verso la valle...inoltre ho notato che l'orario di cambio di questi venti "particolari" avviene attorno al mezzogiorno, in quanto io sto in giro tutto il giorno...potrebbe essere causato dalla differenza termica tra pianura e valle? grazie a chi risponde :smile:

Dovrebbero essere le brezze dovute al contrasto che si crea per via del diverso riscaldamento del suolo e dell'acqua del lago. La stessa cosa che avviene al mare con le brezze che spirano per una parte del giorno dal mare verso la terra e viceversa. Pataste dovrebbe saperne di più, ne avevamo discusso tempo fa ed ora che lui fa anche vela sul lago sicuramente sarà più istruito di me...

esatto, di giorno il lago assorbe calore più lentamente (dato il calore specifico maggiore), quindi la temperatura è minore, e si creano zone di alta pressione, dato che la temperatura è minore e quindi le particelle di aria sono meno dilatate (minor pressione); al contrario la "terraferma" assorbe calore più velocemente e si creano zone di bassa pressione, e come sai i venti spirano da zone di alta a zone di bassa pressione, da qui il fenomeno delle brezze di mare...al contrario la notte (mattina presto) si creano zone di bassa pressione nell'acqua (rilascia calore più lentamente) e zone di alta pressione al suolo, quindi i venti spirano dalla valle al lago :ok:
Ultima modifica di dan93Lodrino il lun 13 dic, 2010 14:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Paglia94 »

grazie e tutti per le risposte :ok: qui ora +0.4°C fuori già tutto ghiacciato dove c'era quella di stamattina sembra aver nevicato :sarcastic: :sarcastic:
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da pataste »

dan93Lodrino ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Paglia94 ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Anubis ha scritto:Ancora 8.3°C...vento caldo che non arriva evidentemente a esine che è già a 1.2°C :ireful:

Eh eh... Vento arrivato anche qui, +8.5 e raffiche a 50 km/h


piccolo semi-OT , una domanda per i forumisti della Valcamonica ( ma non solo ): io in estate percorro in bici ( faccio ciclismo ) la valle, parto da Villongo al mattino presto circa 6 e mezza per andare in varie tappe, per esempio arrivo a ponte di legno, faccio il Vivione, Saviore o Passo Crocedomini e tutti i 150 km e passa andata e ritorno li faccio in bici; ho così l'occasione di vedere oltre che a fantastici panorami anche una cosa particolare: quando io salgo al mattino dal lago verso l'alta valle trovo vento contro che scende dalla valle verso il lago d'Iseo, mentre quando scendo e faccio la strada del ritorno ho ancora il vento contro che dal lago risale verso la valle...inoltre ho notato che l'orario di cambio di questi venti "particolari" avviene attorno al mezzogiorno, in quanto io sto in giro tutto il giorno...potrebbe essere causato dalla differenza termica tra pianura e valle? grazie a chi risponde :smile:

Dovrebbero essere le brezze dovute al contrasto che si crea per via del diverso riscaldamento del suolo e dell'acqua del lago. La stessa cosa che avviene al mare con le brezze che spirano per una parte del giorno dal mare verso la terra e viceversa. Pataste dovrebbe saperne di più, ne avevamo discusso tempo fa ed ora che lui fa anche vela sul lago sicuramente sarà più istruito di me...

esatto, di giorno il lago assorbe calore più lentamente (dato il calore specifico maggiore), quindi la temperatura è minore, e si creano zone di alta pressione, dato che la temperatura è minore e quindi le particelle di aria sono meno dilatate (minor pressione); al contrario la "terraferma" assorbe calore più velocemente e si creano zone di bassa pressione, e come sai i venti spirano da zone di alta a zone di bassa pressione, da qui il fenomeno delle brezze di mare...al contrario la notte (mattina presto) si creano zone di bassa pressione nell'acqua (rilascia calore più lentamente) e zone di bassa pressione al suolo, quindi i venti spirano dalla valle al lago :ok:



ottima spiegazione... :ok: :ok:

eh si questi sono cosiddetti venti termici che si formano per la diversa velocità con cui si scalda il lago (elevata inerzia termica) e la terra...

il vento termico è quello che viene usato da noi velisti per veleggiare
stando attenti a veleggiare invece con venti di fohn (molto forti e pericolosi)..

da evitare inoltre i venti che precedono temporali o durante temporali estivi (micidiali in quanto oltre ad essere molto forti sono anche molto variabili in intensità e direzione, creando problemi nella regolazione delle vele)

qui a Losine ho solo la brezza di lago (quella che proviene da sud)..qui da noi invece la notte nn sono presenti brezze(credo che centri anche la chiusura della vallata appena più a sud del mio paese a Breno) che mi permettono di fare minime astronomiche... :icy_lol_flag: :icy_lol_flag:

tornando al nowcasting vento che sembra finalmente cessato e temperatura in veloce calo..
+1,2°C

da notare che a Darfo era già a -2°C per l'assenza di vento che si è fermato proprio a Breno (strettoia della valcamonica)
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da enricobs »

in negativo ora!!! :clapping:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
joker79
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1743
Iscritto il: dom 18 apr, 2010 17:25
Località: Pregnana Milanese
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da joker79 »

Incubo!!! T scesa a 1,5° alle 21:30, poi vento malefico (neanche troppo forte, 6 km/h) e t schizzata a 5,8°!!! E io che speravo in una bella minimona stanotte :shout:
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da alcide »

+0.7 ..solita brezza costante ,ma stasera e' gia' un'altro mondo, e' cominciata la flessione :icon_wink:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da MeteoGussago »

in negativo! -0.3°C bene bene :smile:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da caramella »

Buongiorno, :bye:

-2,5° - Sereno!
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10776
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da elgnaro »

Buongiorno -3.1° bella T stamattina.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Liriometeo »

-2.4° :bye:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6319
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Snowflake »

Sabbio vola a -6.2°C

Fornaci -2.5°C
Snowflake
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da Paglia94 »

Buongiorno a tutti :bye: -1.8°C scende ancora brina su tutte le superfici, anche la strada poco trafficata :yes:
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
joker79
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1743
Iscritto il: dom 18 apr, 2010 17:25
Località: Pregnana Milanese
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da joker79 »

Mi vergogno a postare... min dela notte 5,3° alle 0:11 e max 7,5° alle 6:09 ora 6,7°

Vento tutta notte sopra i 12 km/h con raffiche fino a 24,5km/h...

La cartina CML è assurda per il comasco, varesotto e alto-milanese :ireful: invece di un cuscino freddo hanno acceso lo scaldotto 8)
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da pataste »

non preoccuparti non sei l'unico..qui minima solo -1.9a causa del vento tutta notte..ora sembra placato e la minima l'ho registrata solo ora..mannaggia..sereno
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Nowcasting SECONDA DECADE DICEMBRE 2010

Messaggio da reghe82 »

Minima +1.4, penso la peggiore di tutta la valle grazie al vento...
Rispondi