StefanoBs ha scritto:Uno dei bacini potenziali più freddi che io ricordi, anche nelle carte meteo.. chi vivrà vedrà, ma qui qualcosa di grosso bolle in pentola![]()


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Uno dei bacini potenziali più freddi che io ricordi, anche nelle carte meteo.. chi vivrà vedrà, ma qui qualcosa di grosso bolle in pentola![]()
StefanoBs ha scritto:Bello anche il run 00z di GFS. Il Generale Inverno sta per tornare? La cosa impressionante è che è DICEMBRE... certi impulsi gelidi solitamente sono possibili solo da Gennaio in poi.. manca ancora molto, e in più non si sa se ci coinvolgerà pienamente, intanto però documentiamo:
StefanoBs ha scritto:Bello anche il run 00z di GFS. Il Generale Inverno sta per tornare? La cosa impressionante è che è DICEMBRE... certi impulsi gelidi solitamente sono possibili solo da Gennaio in poi.. manca ancora molto, e in più non si sa se ci coinvolgerà pienamente, intanto però documentiamo:
zakkaccio ha scritto:stanotte ho sognato che ci arrivava la -30 a 850hPa![]()
![]()
chissà cosa succederebbe... sarebbe divertente
MeteoGussago ha scritto:zakkaccio ha scritto:stanotte ho sognato che ci arrivava la -30 a 850hPa![]()
![]()
chissà cosa succederebbe... sarebbe divertente
-30 a 850 sarebbe un pò troppo...facciamo -25 dai..![]()
Garda ghiacciato
alcide ha scritto:dopo tantissimo tempo si rivedono due belle lingue glaciali e soprattutto l'hp scandinavo .
Pero' questo flusso zonale non si arresta tanto facilmente e tutto potrebbe restare relegato oltralpe
lasciando l''Italia come peraltro e' gia' successo ai margini del GELO
StefanoBs ha scritto:alcide ha scritto:dopo tantissimo tempo si rivedono due belle lingue glaciali e soprattutto l'hp scandinavo .
Pero' questo flusso zonale non si arresta tanto facilmente e tutto potrebbe restare relegato oltralpe
lasciando l''Italia come peraltro e' gia' successo ai margini del GELO
Eh sì.. la depressione d'Islanda è troppo attiva.. per ora queste sono le proiezioni, però visto che manca tanto direi che è giusto non scartare nessuna ipotesi.. una -25 a 850hPa così estesa non si vede tutti gli anni
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:alcide ha scritto:dopo tantissimo tempo si rivedono due belle lingue glaciali e soprattutto l'hp scandinavo .
Pero' questo flusso zonale non si arresta tanto facilmente e tutto potrebbe restare relegato oltralpe
lasciando l''Italia come peraltro e' gia' successo ai margini del GELO
Eh sì.. la depressione d'Islanda è troppo attiva.. per ora queste sono le proiezioni, però visto che manca tanto direi che è giusto non scartare nessuna ipotesi.. una -25 a 850hPa così estesa non si vede tutti gli anni
Oltretutto, dagli ultimi runs sembra che dopo il peggioramento di domani e venerdi, i fronti facciano molta fatica ad entrare nel Mediterraneo, complice un moderato rialzo pressorio. Sembrava che potessimo "dimenticare" l'assenza del freddo con un periodo di "Atlantico Show", ma i modelli stanno facendo alcuni passi indietro anche su questo aspetto
StefanoBs ha scritto:Veramente mostruoso ciò che succederà in Siberia verso metà Dicembre. Confermata sempre l'Alta polare che pomperebbe tutto quel freddo in zona siberiana, poi... che sia quel che sia.. cmq vada sarà uno spettacolo della Natura.
Irruzione che potrebbe entrare negli annali della meteorologia.
StefanoBs ha scritto:Sia i run 18z che 00z GFS, confermano la formazione di un'alta polare per il periodo 5-10 Dicembre.
Questo potrebbe avere ripercussioni notevoli per tutta l'Europa dopo il 10 Dicembre.
Il discorso è sempre lo stesso: il potenziale c'è, ma servono anche altri tasselli. E' chiaro che saremmo già al secondo nocciolo molto freddo in sede polare-siberiana dopo quello di questi giorni, e questo avrà ripercussioni anche più avanti secondo me. L'inverno potrebbe essere davvero scoppiettante, il VP è spesso assente, ma per ora non è ancora girata "bene". E' questione di tempo e pazienza.
Alcune carte del fantameteo odierno:
![]()
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Sia i run 18z che 00z GFS, confermano la formazione di un'alta polare per il periodo 5-10 Dicembre.
Questo potrebbe avere ripercussioni notevoli per tutta l'Europa dopo il 10 Dicembre.
Il discorso è sempre lo stesso: il potenziale c'è, ma servono anche altri tasselli. E' chiaro che saremmo già al secondo nocciolo molto freddo in sede polare-siberiana dopo quello di questi giorni, e questo avrà ripercussioni anche più avanti secondo me. L'inverno potrebbe essere davvero scoppiettante, il VP è spesso assente, ma per ora non è ancora girata "bene". E' questione di tempo e pazienza.
Alcune carte del fantameteo odierno:
Alla faccia di GFS spazzatura nel fantameteo o quant'altro.. è fenomenale pensare che queste carte sono di oltre una settimana fa, ma attualissime !! Guardate la data in cui le ho postate.
Ciò che mi fa entusiasmare in positivo, è il fatto che l'alta polare è confermata in ogni run, a prescindere da che destini avrà la LP islandese (lì ci giochiamo l'irruzione tosta)
Quindi quel nocciolone freddo che vedete là in alto, è confermatissimo da oltre 1 settimana.
Altra cosa che mi fa ben sperare è il fatto che in qualunque modo è previsto un calo pressorio in Atlantico. Questo mi fa presumere, che anche se andasse male lo scambio meridiano del 13-15, potrebbe esserci una seconda possibilità più avanti (intorno al 20 Dicembre)
Non ci resta che attendere, vi lascio in allegato, evidenziando ciò che io reputo "potenzialmente" rilevante dall'emissione dei modelli attualmente.