dida90 ha scritto: Nicola, in una giornata come oggi in cui i rovesci sono andati di quartiere in quartiere, mi sembra abbastanza inutile guardare gli accumuli delle nostre stazioni quando, per esempio, castegnato nord è bagnata e castegnato sud è secca. Urago Mella non dista chissà quanti km dal centro città, ieri ha grandinato, oggi ha fatto un bel rovescio. Personalmente trovo abbastanza noioso il continuo mantra della brescia sfigata.
A me rincresce se ti dà fastidio, però corrisponde al vero, non è colpa tua e non è colpa mia... la nostra zona negli ultimi anni tranne rare eccezioni ha quasi sempre fatto il minimo sindacale. Vorrei non fosse così... Su oggi poi, è vero che Castegnato può essere metà bagnata e metà secca, ma scommetto che nella metà bagnata non è arrivato a 1 mm...
dida90 ha scritto: Comunque no problem ognuno vive la meteo a modo suo, ma come si rimarca la sfiga, è giusto rimarcare anche la fortuna. Ieri nel momento clou del peggioramento per brescia mentre praticamente tutto il resto della lombardia era all'asciuto hai scritto " La parte più intensa della linea finirà per passare poco a Est della città, che si potrebbe trovare in una relativa zona di "buco" tra una cella intensa a W e una E... vi ricorda niente questa situazione?".
Discorso chiuso godiamoci la giornata
Ma è stato così veramente, le celle maggiori sono passate a W e ad E lasciando Brescia in una "aurea mediocritas". C'è stata la piccola cella serale che ci ha preso in pieno regalandoci ben 6 mm, altrimenti il totale sarebbe stato a cifra singola... E quanto al confronto con altre aree della Lombardia, è vero che c'è chi ha fatto peggio, ma anche molto meglio...
Speriamo che prima o poi la suonata cambi, ma ho idea che sia diventata la nuova norma.