Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

dida90 ha scritto: Nicola, in una giornata come oggi in cui i rovesci sono andati di quartiere in quartiere, mi sembra abbastanza inutile guardare gli accumuli delle nostre stazioni quando, per esempio, castegnato nord è bagnata e castegnato sud è secca. Urago Mella non dista chissà quanti km dal centro città, ieri ha grandinato, oggi ha fatto un bel rovescio. Personalmente trovo abbastanza noioso il continuo mantra della brescia sfigata.


A me rincresce se ti dà fastidio, però corrisponde al vero, non è colpa tua e non è colpa mia... la nostra zona negli ultimi anni tranne rare eccezioni ha quasi sempre fatto il minimo sindacale. Vorrei non fosse così... Su oggi poi, è vero che Castegnato può essere metà bagnata e metà secca, ma scommetto che nella metà bagnata non è arrivato a 1 mm...

dida90 ha scritto: Comunque no problem ognuno vive la meteo a modo suo, ma come si rimarca la sfiga, è giusto rimarcare anche la fortuna. Ieri nel momento clou del peggioramento per brescia mentre praticamente tutto il resto della lombardia era all'asciuto hai scritto " La parte più intensa della linea finirà per passare poco a Est della città, che si potrebbe trovare in una relativa zona di "buco" tra una cella intensa a W e una E... vi ricorda niente questa situazione?".

Discorso chiuso godiamoci la giornata


Ma è stato così veramente, le celle maggiori sono passate a W e ad E lasciando Brescia in una "aurea mediocritas". C'è stata la piccola cella serale che ci ha preso in pieno regalandoci ben 6 mm, altrimenti il totale sarebbe stato a cifra singola... E quanto al confronto con altre aree della Lombardia, è vero che c'è chi ha fatto peggio, ma anche molto meglio...
Speriamo che prima o poi la suonata cambi, ma ho idea che sia diventata la nuova norma.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Boss »

Io però i brontolii eterni e i lampi continui di notte senza che qui cadesse mezza goccia li ricordo da sempre. I miei dicevano 'sono lampi da umidità' (ovviamente falso, sono lampi da temporali a 50 km di distanza, nello specifico verso la bergamasca come sempre, ma da piccoli si crede a tutto :lol:).
Anche il temporale su Bergamo è sempre stata un po' una costante fin dalla mia infanzia. :D

Il problema a me pare più un altro: da un lato frequenza dei fenomeni, possibilmente diradata (sarebbe da studiare, ovviamente il 2020 fa eccezione). Da un altro lato probabilmente fenomeni più circoscritti a livello geografico. La combo delle due cose potrebbe portare a far si che soprattutto determinati territori (tipo casa di Oscar a questo giro :mrgreen:) vedano meno acqua del trapanese. :mrblue:

All'opposto, ma questo piacerebbe a Jack, molto meno a me, mi pare che ultimamente la maggior parte dei fenomeni prettamente estivi sia digitale, dal niente alla violenza esagerata.
Lo scorso anno per due mesi è stato un 'si salvi chi può' a ogni temporale, calcolavo gli itinerari guardando il radar che manco un pilota in aereo, a momenti. E di temporali gagliardi ne ricordo tanti fin da piccolo, ma che un downburst mi entrasse in casa dalle finestre chiuse quello ancora mi mancava :D
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Boss ha scritto:Io però i brontolii eterni e i lampi continui di notte senza che qui cadesse mezza goccia li ricordo da sempre. I miei dicevano 'sono lampi da umidità' (ovviamente falso, sono lampi da temporali a 50 km di distanza, nello specifico verso la bergamasca come sempre, ma da piccoli si crede a tutto :lol:).
Anche il temporale su Bergamo è sempre stata un po' una costante fin dalla mia infanzia. :D

Il problema a me pare più un altro: da un lato frequenza dei fenomeni, possibilmente diradata (sarebbe da studiare, ovviamente il 2020 fa eccezione). Da un altro lato probabilmente fenomeni più circoscritti a livello geografico. La combo delle due cose potrebbe portare a far si che soprattutto determinati territori (tipo casa di Oscar a questo giro :mrgreen:) vedano meno acqua del trapanese. :mrblue:

All'opposto, ma questo piacerebbe a Jack, molto meno a me, mi pare che ultimamente la maggior parte dei fenomeni prettamente estivi sia digitale, dal niente alla violenza esagerata.
Lo scorso anno per due mesi è stato un 'si salvi chi può' a ogni temporale, calcolavo gli itinerari guardando il radar che manco un pilota in aereo, a momenti. E di temporali gagliardi ne ricordo tanti fin da piccolo, ma che un downburst mi entrasse in casa dalle finestre chiuse quello ancora mi mancava :D


Alcune osservazioni sono molto acute e condivisibili. La minore estensione ma anche la minore durata in termini di spazio percorso prima dell'esaurimento dei fenomeni sono assolutamente aumentati negli ultimi 8-10 anni. Un fenomeno che è assolutamente aumentato rispetto al periodo ante 2010 è il vento. Praticamente spariti invece fenomeni quali le MCS estive...
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Rickybs »

Anche oggi bella giornata, ora +17,4°C in calo, si prospetta un'ottima minima. Preferisco non giudicare i vostri punti di vista, ognuno ha le sue idee, giusto che sia così, per carità. Personalmente ritengo la mia (nostra) zona tutt'altro che "sfigata", negli ultimi 15-16 anni ricordo tanti episodi in cui abbiamo esultato, mentre zone ben più blasonate (vedi Ovest Lombardia) frignavano per la poca pioggia/neve. Dei temporali estivi non ricordo le date, sarebbero troppi, mentre per la neve mi piace ricordare il 3 marzo 2005, il 10 marzo 2010, i primi giorni di marzo 2018, poi 5-6 febbraio 2015, 31 dicembre 2008, 21-22 dicembre 2009, 13-14 dicembre 2012, 28 dicembre 2005, ecc... ricordo clamorose baruffe sul Meteoforum, con utenti milanesi e di zone limitrofe che non si davano pace, dato che nevicava di più a Brescia che da loro. Sono periodi, a volte va bene ad alcune zone, a volte ad altre. Come si sottolinea quando va tutto male, è giusto sottolineare quando va tutto bene (ed è successo anche a Brescia, eccome se è successo).
Io la penso così, ma ognuno è libero di ritenere la propria zona sfigata o meno, ci mancherebbe... ora esco a fare due passi e a godermi questa splendida serata di mezza estate. Saluti a tutti.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da dida90 »

Se mi fa un temporale nevoso da 15mm a gussago e 3mm a Castegnato, li si che sono bestemmie altro che temporalini estivi ed erba secca o bagnata :lol:
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Rickybs ha scritto:Anche oggi bella giornata, ora +17,4°C in calo, si prospetta un'ottima minima. Preferisco non giudicare i vostri punti di vista, ognuno ha le sue idee, giusto che sia così, per carità. Personalmente ritengo la mia (nostra) zona tutt'altro che "sfigata", negli ultimi 15-16 anni ricordo tanti episodi in cui abbiamo esultato, mentre zone ben più blasonate (vedi Ovest Lombardia) frignavano per la poca pioggia/neve. Dei temporali estivi non ricordo le date, sarebbero troppi, mentre per la neve mi piace ricordare il 3 marzo 2005, il 10 marzo 2010, i primi giorni di marzo 2018, poi 5-6 febbraio 2015, 31 dicembre 2008, 21-22 dicembre 2009, 13-14 dicembre 2012, 28 dicembre 2005, ecc... ricordo clamorose baruffe sul Meteoforum, con utenti milanesi e di zone limitrofe che non si davano pace, dato che nevicava di più a Brescia che da loro. Sono periodi, a volte va bene ad alcune zone, a volte ad altre. Come si sottolinea quando va tutto male, è giusto sottolineare quando va tutto bene (ed è successo anche a Brescia, eccome se è successo).
Io la penso così, ma ognuno è libero di ritenere la propria zona sfigata o meno, ci mancherebbe... ora esco a fare due passi e a godermi questa splendida serata di mezza estate. Saluti a tutti.


Il 28 Dicembre 2020 avevi scritto che vivevamo in un cesso di posto dal punto di vista meteo perchè c'era il Borino... Non mi permetterei mai nemmeno io di giudicare i punti di vista altrui, nè direttamente nè velatamente. Espongo semplicemente i fatti...
Indubbiamente ci sono stati periodi buoni, ma, come si vede anche dalla stragrande maggioranza delle date citate, sono ante 2012.
Da allora gli episodi si sono fatti sempre più rari. C'è stato proprio un cambio di rotta in tutte le stagioni.
Speriamo davvero sia un periodo (periodone). Così personalmente ritengo il nostro clima veramente povero di spunti.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Rickybs »

Vero, come ben può immaginare ogni appassionato meteo che vive con il cuore la propria passione, in momenti di sconforto si può dire (e scrivere) qualsiasi cosa. Il 28 dicembre ho scritto in altre sedi cose ben peggiori, probabilmente "un cesso di posto" è stata l'espressione più carina che ho usato. :mryellow:
A mente serena, archiviato quello spiacevole episodio di borino, ho ovviamente rivisto il mio giudizio, come è giusto che sia. Concordo sul netto cambiamento post 2012, ma non mi pare che abbia coinvolto solo la nostra città, anzi. Il periodo "nero" riguarda aree ben più vaste, purtroppo.
In ogni caso sono convinto che questo periodo "sfortunato" finirà e potremo toglierci ancora ottime soddisfazioni. Nell'attesa, mi piace cogliere quel che di buono ci riserva il presente, come i +17°C che sto rilevando in questo momento.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Rickybs ha scritto:Vero, come ben può immaginare ogni appassionato meteo che vive con il cuore la propria passione, in momenti di sconforto si può dire (e scrivere) qualsiasi cosa. Il 28 dicembre ho scritto in altre sedi cose ben peggiori, probabilmente "un cesso di posto" è stata l'espressione più carina che ho usato. :mryellow:
A mente serena, archiviato quello spiacevole episodio di borino, ho ovviamente rivisto il mio giudizio, come è giusto che sia. Concordo sul netto cambiamento post 2012, ma non mi pare che abbia coinvolto solo la nostra città, anzi. Il periodo "nero" riguarda aree ben più vaste, purtroppo.
In ogni caso sono convinto che questo periodo "sfortunato" finirà e potremo toglierci ancora ottime soddisfazioni. Nell'attesa, mi piace cogliere quel che di buono ci riserva il presente, come i +17°C che sto rilevando in questo momento.


La nostra città secondo me ne ha risentito in modo più netto rispetto, ad esempio, all'Ovest Lombardo. In tutte le stagioni. Personalmente vedo un'ingerenza sempre maggiore delle risalite secche dall'Appennino, che nell'Ovest sono annullate dall'effetto Porta di Milano. E anche una sempre maggiore tendenza a sciroccate intense, una sempre maggiore lentezza di avanzamento dei fronti. Sono tutte componenti che da noi si fanno sentire in maniera molto pesante. Forse avete ragione, non è sfiga, semplicemente la nuova norma....
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da caramella »

Buongiorno, nuvoloso... +16,6°......!!! :bye: :bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4519
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Fabio »

Buongiorno, nuvoloso +15.9°
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da elgnaro »

Buongiorno nuvoloso 16.6°

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da elgnaro »

Gaver minima interessante stamattina 6.6° per essere metà luglio non male.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Boss »

Ricordo un meraviglioso +4,5 °C una mattina di agosto a Canè, tanti anni fa. Che freddo! :neve:

Stamattina coperto, ora sta diradando. Ieri sera invece sono uscito spavaldo in canottiera per un giro di prova in bici...'azz che freschino! :saggio:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da elgnaro »

Ieri sera uscito per corsetta, si stava d'incanto, fossero sempre come oggi o ieri le giornate, alla fine l'estate non sarebbe troppo male.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6314
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Snowflake »

elgnaro ha scritto:Ieri sera uscito per corsetta, si stava d'incanto, fossero sempre come oggi o ieri le giornate, alla fine l'estate non sarebbe troppo male.


Infatti l’estate è storicamente rinominata la “bella stagione”, non si può negare in contesti di normalità climatica .
Snowflake
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Nuvolaglia, 24° dopo la massima di 26.2°C, clima piacevole.
Avatar utente
Edoardo95
Nevischio
Nevischio
Messaggi: 540
Iscritto il: mer 02 dic, 2020 19:27
Località: Soncino (CR)

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Edoardo95 »

Jack_Of_Spades ha scritto:
Rickybs ha scritto:Vero, come ben può immaginare ogni appassionato meteo che vive con il cuore la propria passione, in momenti di sconforto si può dire (e scrivere) qualsiasi cosa. Il 28 dicembre ho scritto in altre sedi cose ben peggiori, probabilmente "un cesso di posto" è stata l'espressione più carina che ho usato. :mryellow:
A mente serena, archiviato quello spiacevole episodio di borino, ho ovviamente rivisto il mio giudizio, come è giusto che sia. Concordo sul netto cambiamento post 2012, ma non mi pare che abbia coinvolto solo la nostra città, anzi. Il periodo "nero" riguarda aree ben più vaste, purtroppo.
In ogni caso sono convinto che questo periodo "sfortunato" finirà e potremo toglierci ancora ottime soddisfazioni. Nell'attesa, mi piace cogliere quel che di buono ci riserva il presente, come i +17°C che sto rilevando in questo momento.


La nostra città secondo me ne ha risentito in modo più netto rispetto, ad esempio, all'Ovest Lombardo. In tutte le stagioni. Personalmente vedo un'ingerenza sempre maggiore delle risalite secche dall'Appennino, che nell'Ovest sono annullate dall'effetto Porta di Milano. E anche una sempre maggiore tendenza a sciroccate intense, una sempre maggiore lentezza di avanzamento dei fronti. Sono tutte componenti che da noi si fanno sentire in maniera molto pesante. Forse avete ragione, non è sfiga, semplicemente la nuova norma....


Dalla mia, per ora, breve esperienza (ho 26 anni), quel canale più secco di inibizione in discesa dall'Appennino è in risposta alle varie sinottiche e si orienta in base alle correnti portanti alle varie quote.
Ciò che ho osservato negli ultimi tempi è che le nostre porzioni di territorio del centro-est lombardo (bresciano-bassa bg-cremasco) rispondono bene con correnti fresche in quota (anche solo calo gpt) da ovest-nordovest. In quei casi il vento secco inibitore parte dal basso Piemonte fino ad interessare l'W Lombardo facendo partire la convezione appena ad ovest delle nostre zone (magari da brianza o piacentino).
Poi certo: per zone della bassa pianura la probabilità di vedere accumuli piovosi buoni e omogenei è molto difficile in caso di affondi pronunciati con correnti tese da SW visto che le precipitazioni scapperanno veloci verso NE.
Anche a mio parere queste 'spazzolate secche' sono aumentate, però la disposizione rimane sempre variabile in base alla situazione.

Credo che saremo tutti d'accordo poi come il clima stia cambiando anche nelle nostre zone diventando più severo, allego immagine che nasce da uno studio di rianalisi ERA-5, lavoro di Taszarek et al.

Immagine

Sono andato fuori ot, intanto 27.6° e cielo parzialmente nuvoloso
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Rickybs »

Estremi di oggi +15,8°C +25,4°C, giornata gradevolissima.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da caramella »

Buongiorno......sereno...... +16,5°...!!!! :bye: :bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da elgnaro »

Buongiorno 17.6°

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4519
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Fabio »

Buongiorno, sereno +15.8°
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Sereno, 20°, minima 17.8, si sta benone, soleggiato con qualche nube alta.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Temporali in discesa da NE verso Berghem, messa benino anche la Franciacorta direi.
BS out al momento.
Avatar utente
Carlosav
Socio sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: dom 16 dic, 2018 20:36
Località: Palazzolo sull’Oglio

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Carlosav »

Bel pioggione a Palazzolo, temperatura 19.5⁰C
Per ora 2,8 mm

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
mauro1966
Socio sostenitore
Messaggi: 186
Iscritto il: lun 13 lug, 2020 13:49
Località: Palazzolo sull'oglio

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da mauro1966 »

TS in corso. Qualche raffica...pioggia discreta..22.1 la temperatura 8 mm in incremento
mauro1966
Socio sostenitore
Messaggi: 186
Iscritto il: lun 13 lug, 2020 13:49
Località: Palazzolo sull'oglio

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da mauro1966 »

17.6 ...20 mm ..ci voleva...ha fatto più pioggia oggi che negli ultimi 40 gg. Piove ancora bene
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Boss »

Temporale a ovest, vicino, e a est, più lontano.
Per ora in città solo vento.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Boss »

Il temporale a ovest si è allargato un po' verso est, peraltro con un discreto fondoscala.
Vedo distintamente l'area delle precipitazioni a breve distanza, ma...stiamo a vedere, sembra sempre incline a scapparsene verso ovest. Serve che si allarghi un'altro po' se vuole inumidire queste lande, ma non so se sia dell'idea. :indeciso:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da elgnaro »

Gran temporale in Franciacorta.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Nowcasting seconda decade Luglio 2021

Messaggio da Boss »

Un sacco di tuoni continui e un'abbondanza di niente da me.

Ne vogliamo parlare?

Radar.jpg
Radar.jpg (272.95 KiB) Visto 6366 volte
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi