Borgo ha scritto:Avrei preferito sicuramente 38-40 gradi più secchi in modo da poter entrare nella storia. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa la segnamo!!!
Beh piuttosto che 37 con ur al 55% ne preferisco 40 con ur al 30%, non credo di essere l'unico qua dentro. [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si....si era x sdrammatizzare.... Preferisco anche io il secco almeno la notte si respira (non ho clima in casa).....nota positiva da venerdì sono in ferie e me ne vado in montagna....
dida90 ha scritto:A me il tasso di umidità più elevato non mi sembra una buona notizia. Sinceramente parlando ero quasi contento di poter provare i 40 gradi "secchi". 36-37 umidi è un calvario.
Rispondo a te, come ad altri... a parità di Dew Point avere 40°C secchi o 37°C umidi per il nostro corpo è esattamente lo stesso.. discorso diverso a parità di temperatura, ovviamente è meglio avere minore umidità. Ma non è questo il caso. Quindi di fatto la sofferenza è analoga, solo che avremo un paio di gradi in meno.. comunque in un contesto così caldo è solo una magra consolazione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Continuiamo col bollettino di guerra, oggi prima vera giornata bollente. Ma sarà solo l'antipasto. Anche stamattina segnali positivi per una diminuzione del caldo, l'ondata calda sembra sempre più che punti il centro Italia. Per assurdo la giornata più calda potrebbe quasi essere già Mercoledì, con una stabilizzazione poi dei valori termici. Ecco le stime delle temperature massime in pianura, questa settimana:
StefanoBs ha scritto:Continuiamo col bollettino di guerra, oggi prima vera giornata bollente. Ma sarà solo l'antipasto. Anche stamattina segnali positivi per una diminuzione del caldo, l'ondata calda sembra sempre più che punti il centro Italia. Per assurdo la giornata più calda potrebbe quasi essere già Mercoledì, con una stabilizzazione poi dei valori termici. Ecco le stime delle temperature massime in pianura, questa settimana:
stasera modelli confortanti, forse una flessione con temporali già domenica e un crollo termico nei giorni seguenti. Potremmo passare verso mercoledì giovedi ad una +12 (già mi immagino i caldofili inveire contro il freddo di agosto)
In sardegna c'è una stazione che ha fatto 45,8 Alghero con 42 gradi ha battuto il record storico. Nel 2003 ci passai da alghero e lo scooter segnava 40 gradi
simone ha scritto:Bollettino di guerra primo giorno
in toscana parecchi over 40 già misurati.
In sardegna c'è una stazione che ha fatto 45,8 Alghero con 42 gradi ha battuto il record storico. Nel 2003 ci passai da alghero e lo scooter segnava 40 gradi
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Oggi clima che sembra ancora parecchio afoso, la giornata più calda sembra ritornare Venerdì. Domenica sera sono previsti i primi temporali (dopo una giornata comunque molto calda). Speriamo quindi che sia intenso, ma breve questo caldo.
Queste le temperature massime previste in pianura a mio avviso:
Simone, a titolo di curiosità si riesce ad avere la t. a 850 in questi giorni? Giusto per vedere cosa arriva realmente e se batte o meno il record (2003? Da qualche parte ho letto di circa +24, non so quanto attendibili). Ho invece scovato che nel micidiale Agosto del '99 in Sicilia arrivò di fatto una +29/30 (cosa in effetti compatibile con i circa 30 gradi non ufficiali al Rif. Sapienza).
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Eccolo qua il nuovo record di temperatura sul livello isobarico di 850 hPa: alle 00 GMT il radiosondaggio di SP. Capofiume (BO) indica un valore di 25.2°C che soppianta il dato di 24.8°C dell'8 agosto 2013. Ma non è mica finita qui; fino a tutto lunedì prossimo abbiamo tempo e grande dispiegamento di mezzi per fare di meglio. Da notare uno strato tra i 350 ed i 640 m con temperatura oltre i 30°C (notte inoltrata, nota bene); 4 strati inversionali tra media e bassa troposfera, di cui uno radiativo con base al suolo e tre da subsidenza; quasi -1000 J/Kg di CIN; "fire danger" che si porta sul moderato, e soprattutto "Pollution Potential" a fondo scala.
Boss ha scritto:Simone, a titolo di curiosità si riesce ad avere la t. a 850 in questi giorni? Giusto per vedere cosa arriva realmente e se batte o meno il record (2003? Da qualche parte ho letto di circa +24, non so quanto attendibili). Ho invece scovato che nel micidiale Agosto del '99 in Sicilia arrivò di fatto una +29/30 (cosa in effetti compatibile con i circa 30 gradi non ufficiali al Rif. Sapienza).
L'rs di Linate dovrebbe essere il nostro riferimento
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk