Gabriele67 ha scritto:Sono appena tornato da Polaveno poca neve rispetto a Chiari, paesaggio che cambia radicalmente da Coccaglio in poi. Rovato diviso a metà, a nord nulla mentre a sud della Padana Superiore neve al suolo.
Ciao, a Polaveno è girata in acqua piu o meno verso le 11 se non prima. Avendoci abitato per 30 anni conosco bene il microclima. Se qui a Famea è girata a mezzogiorno li sicuramente un paio di ore prima..... P.S. Sei andato a giocare a pallone? Cmq giornata atipica, qualche cosa di strano e mai visto è successo. a Lumezzane in zona industriale dove lavoro è girata in acqua gia alle 8. Se ci fosse stato scirocco normale avrei cumulato molto di piu.
No, di solito è la mia meta preferita quando ci sono situazioni di neve a bassa quota....vista la neve a Chiari mi aspettavo qualcosa di più...non c'era neve fresca sicuramente come dici tu è rimasta quella della mattina.
mmmm, non è il posto migliore perchè risente molto del richiamo caldo della pianura in certe situazioni di neve a bassa quota. Però capisco essendo vicino a casa tua logicamente sali li. Ti faccio un esempio. Nevicata di Marzo di qualche anno fa, mi sembra l'11 Marzo del 2004 Abitavo ancora li(mi sono sposato nel 2006). Polaveno 37 cm bagnatissimi, acqua quasi a fine episodio, Famea di Casto 100cm asciuttissimi con nemmeno 100 mt di differenza di quota. La differnza è che Polaveno non ha nulla che lo ripara dal richiamo caldo della pianura, mentre qui si è circondati da montagne che superano abbondantemente i 1200 mt
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Snowflake ha scritto: buon autunno...ma sarebbe anche ora di rivedere nebbie e galaverna..
E' il mio timore. E le carte non sono di buon auspicio. Certo, stiamo qui a lamentarci per le montagne e poi quando finalmente arriva il tempo ideale per i monti... ci manca la nebbia...
Ho paura che sia un inverno Atlantico. Mitico per montagna e pianure NW, ma per la pianura bresciana niente di più che un autunno piovoso.
Snowflake ha scritto: buon autunno...ma sarebbe anche ora di rivedere nebbie e galaverna..
E' il mio timore. E le carte non sono di buon auspicio. Certo, stiamo qui a lamentarci per le montagne e poi quando finalmente arriva il tempo ideale per i monti... ci manca la nebbia...
Ho paura che sia un inverno Atlantico. Mitico per montagna e pianure NW, ma per la pianura bresciana niente di più che un autunno piovoso.
Lo temevo anch'io... però spero più in un 95-96 se proprio deve essere Atlantico..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Io ho rivalutato il 2000-01 a anni di distanza... alla fine ha fatto 2 nevicate da 15cm ! Quando mai le abbiamo più riviste? Solo nel 2005-06..
Certo, se guardi solo la neve direi che è il secondo migliore degli ultimi 8 inverni. Ma quante minime dignitose? Quanto stava al suolo la neve?
Se diamo la sufficienza al 00-01, il 05-06 merita nove e mezzo.
StefanoBs ha scritto: Io ho rivalutato il 2000-01 a anni di distanza... alla fine ha fatto 2 nevicate da 15cm ! Quando mai le abbiamo più riviste? Solo nel 2005-06..
Certo, se guardi solo la neve direi che è il secondo migliore degli ultimi 8 inverni. Ma quante minime dignitose? Quanto stava al suolo la neve? Se diamo la sufficienza al 00-01, il 05-06 merita nove e mezzo.
Beh, avendolo VISSUTO, so quanto ho sofferto Però effettivamente in termini di neve non ci si può lamentare.. poi la neve a Natale è sempre speciale... diciamo che se ai tempi gli davo 2, oggi gli darei un 5.5/6-
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.