In pratica in america non hanno approvato una legge di bilancio e hanno fatto lo shutdown e quindi la cessazione delle attività amministrative dando problemi anche ai modelli meteo
fede94 ha scritto:E a quota neve come saremmo messi eventualmente?
Io la vedo dura per il piano sempre che cada qualcosa dal cielo , c’è un importante scaldata prima del presunto peggioramento , la scaldata è comunque da correnti favoniche quindi tu molto basse e dp negativi potrebbero influenzare la presenza della neve ma tutto questo con la premessa che cada qualcosa dal cielo
fede94 ha scritto:E a quota neve come saremmo messi eventualmente?
Io la vedo dura per il piano sempre che cada qualcosa dal cielo , c’è un importante scaldata prima del presunto peggioramento , la scaldata è comunque da correnti favoniche quindi tu molto basse e dp negativi potrebbero influenzare la presenza della neve ma tutto questo con la premessa che cada qualcosa dal cielo
Per me parte pioggia in pianura, poi se continua gira a neve. Dalle ultime farà fatica a girare a neve xche avremo un peggioramento lampo.
Simone dai già per scontato che il peggioramento si concretizzerà ? io la vedo dura proprio che cada qualcosa dal cielo ... comunque si basandosi su ecmwf sarebbe dura x la neve
In realtà non è così dura... è dura per l'ovest lombardo, ma non per noi. Intendo per vedere qualcosa, a prescindere dal discorso neve/pioggia. Almeno 0,2mm dovrebbe farli. Difficile che il fronte ci salti totalmente come se niente fosse. Ovvio che stiamo parlando di briciole su cui non ha molto senso spendere tanti minuti per commentare. Sarà quel che sarà.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fede94 ha scritto:Stesso discorso eventualmente anche in valle?
In Val Camonica sarebbe neve sino al fondovalle.. o comunque nella peggiore delle ipotesi dai 300-400 metri. Il freddo ristagnerà bene nelle valli. Siamo a Gennaio, non a Marzo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fede94 ha scritto:Stesso discorso eventualmente anche in valle?
In Val Camonica sarebbe neve sino al fondovalle.. o comunque nella peggiore delle ipotesi dai 300-400 metri. Il freddo ristagnerà bene nelle valli. Siamo a Gennaio, non a Marzo..
fede94 ha scritto:Stesso discorso eventualmente anche in valle?
In Val Camonica sarebbe neve sino al fondovalle.. o comunque nella peggiore delle ipotesi dai 300-400 metri. Il freddo ristagnerà bene nelle valli. Siamo a Gennaio, non a Marzo..
Alta valsabbia? Grazie....
Vale lo stesso ragionamento della Val Camonica
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ICON aumenta le precipitazioni per domenica sera. termiche non il massimo però. Per il secondo peggioramento dovremmo avere una -3 a 850 hpa al momento
Ultima modifica di FraNeve il gio 24 gen, 2019 16:13, modificato 1 volta in totale.
FraNeve ha scritto:ICON aumenta le precipitazioni per domenica sera. termiche non il massimo però. Per il secondo peggioramento dovremmo avere una -3 a 850 hpa al momento
Le correnti piegano evidentemente da WSW per qualche ora.. qualcosa farà sul bresciano. Per le termiche siamo al limite, a causa della scaldata di Sabato, ma per ora mi sembra dai primi LAM che le quote si risistemerebbero con le precipitazioni.
Allegati
icon-0-78.png (43.54 KiB) Visto 6650 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
FraNeve ha scritto:ICON aumenta le precipitazioni per domenica sera. termiche non il massimo però. Per il secondo peggioramento dovremmo avere una -3 a 850 hpa al momento
Le correnti piegano evidentemente da WSW per qualche ora.. qualcosa farà sul bresciano. Per le termiche siamo al limite, a causa della scaldata di Sabato, ma per ora mi sembra dai primi LAM che le quote si risistemerebbero con le precipitazioni.
Infatti per icon avremmo una -2 a fine evento con neve ma roba di un oretta mentre le valli 3-4 cm.
FraNeve ha scritto:ICON aumenta le precipitazioni per domenica sera. termiche non il massimo però. Per il secondo peggioramento dovremmo avere una -3 a 850 hpa al momento
Le correnti piegano evidentemente da WSW per qualche ora.. qualcosa farà sul bresciano. Per le termiche siamo al limite, a causa della scaldata di Sabato, ma per ora mi sembra dai primi LAM che le quote si risistemerebbero con le precipitazioni.
Non avevo visto ICON per Sabato.. vede la +6 a 850hPa... troppo.. la pianura non ce la fa.. neve oltre i 300-500 metri circa nelle valli. Peccato perchè ora il peggioramento era più interessante. Vediamo dopo gli altri modelli, ma la scaldata sembra più pesante run dopo run.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La scaldata in quota si sa da un po' che sarà sensibile. Ma dici che sarà consistente anche al piano? Con il vento non c'ho mai capito niente, sul bresciano: a volte arriva e a volte no. (in questo l'ovest è più banale )
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
buferadineve ha scritto:Simone dai già per scontato che il peggioramento si concretizzerà ? io la vedo dura proprio che cada qualcosa dal cielo ... comunque si basandosi su ecmwf sarebbe dura x la neve