il bivio ... questa è la mappa da tenere d'occhio ... GFS continua a ballare di pochissimi km ( 100-200 km son pochi su questa scala )
qui possono succedere due cose:
1) se la depressione madre in alto atlantico viene "richiamata" dall'area di bassa pressione e andrà ad unirsi con lei, le probabilità di una nuova rimonta calda su di noi sono elevate e visto che si tratterebbe ancora dell'africano avremmo anomalie termiche sempre accentuate.
2) se l'azzorre che c'è in atlantico spinge verso di noi, andrà indirettamente a spingere verso est anche la depressione che quindi cambiando traiettoria non andrà ad unirsi alla falla portoghese ( che rompe dall'anno scorso ) bensì punterà verso di noi impendendo quindi una nuova rimonta anticiclonica. ( gfs nell'ultimo aggiornamento propende per questa strada )
due strade opposte, ma come vedete ce la giochiamo sul filo di 200-300 km ... per questo anche gli spaghi continuano ogni run a passare dal media, al sottomedia al sopramedia anche accentuato.
Non per gufare, ma secondo me l'azzorre sta bene lì dov'è e la falla al largo del portogallo non ha voglia di colmarsi.
