StefanoBs ha scritto:Ti consiglio di posizionare l'anemometro leggermente più in alto
oops....mi sa che è troppo tardi...perchè ho praticamente attaccato gli anelli uno contro l'altro...non c'è nessun ostacolo che possa sfalsare i dati, ho preso apposta le misure per far si che nno ci fosse ne ombra pluvio ne problemi con la ricezione del vento, la siepe è superata abbastanza alzando così il palo del resto mi viene difficile fare altro
StefanoBs ha scritto:Può essere che l'immagine che hai posto non dia la prospettiva giusta.. così sembra proprio che le coppette siano ad altezza palo e/o pluviometro
sono più in alto del pluvio e della sommità del palo, nno di molto ma li superano
ma l'anemometro va bene alla stessa altezza della davis?(quella di paglia non so quanto sia,la mia è a 1,80metri)
perche a me bosoni l'ha messo sul tetto
Ultima modifica di enricobs il gio 10 mar, 2011 18:48, modificato 1 volta in totale.
Buona l'acqua del pozzo. Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
enricobs ha scritto:ma l'anemometro va bene alla stessa altezza della davis?(quella di paglia non so quanto sia,la mia è a 1,80metri) perche a me bosoni l'ha messo sul tetto
eheh, la mia sarà alzata più di 3 metri dal suolo così supero tutti gli ostacoli e non ci penso più, almeno non ho problemi inoltre sul tetto non avrei la disponibilità, quindi sarei a piedi
enricobs ha scritto:ma l'anemometro va bene alla stessa altezza della davis?(quella di paglia non so quanto sia,la mia è a 1,80metri) perche a me bosoni l'ha messo sul tetto
Se non si è in campo aperto, l'anemometro a 2-3m è come non averlo.. però d'altronde se Paglia non può fare altrimenti non ci sono molte alternative..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
enricobs ha scritto:ma l'anemometro va bene alla stessa altezza della davis?(quella di paglia non so quanto sia,la mia è a 1,80metri) perche a me bosoni l'ha messo sul tetto
Se non si è in campo aperto, l'anemometro a 2-3m è come non averlo.. però d'altronde se Paglia non può fare altrimenti non ci sono molte alternative..
purtroppo il problema è proprio quello, anche se vedo che lì dove sarà messa è il posto migliore che si poteva scegliere tra tutti perchè quando soffia vento lì c'è eccome, pensa che oggi nel fare le prove con Bona95 che può testimoniare l'anemometro già lavorava velocissimo, con correnti prevalenti da SW, che tra l'altro è dove ho l'ostacolo maggiore ( superato ), quindi a maggior ragione dalle altre parti non ci saranno problemi
Ultima modifica di Paglia94 il gio 10 mar, 2011 18:54, modificato 1 volta in totale.
enricobs ha scritto:ma l'anemometro va bene alla stessa altezza della davis?(quella di paglia non so quanto sia,la mia è a 1,80metri) perche a me bosoni l'ha messo sul tetto
Se non si è in campo aperto, l'anemometro a 2-3m è come non averlo.. però d'altronde se Paglia non può fare altrimenti non ci sono molte alternative..
purtroppo il problema è proprio quello, anche se vedo che lì dove sarà messa è il posto migliore che si poteva scegliere tra tutti perchè quando soffia vento lì c'è eccome, pensa che oggi nel fare le prove con Bona95 che può testimoniare l'anemometro già lavorava velocissimo, con correnti prevalenti da SW, che tra l'altro è dove ho l'ostacolo maggiore ( superato ), quindi a maggior ragione dalle altre parti non ci saranno problemi
Il vento può anche arrivare.. ma è deviato dagli ostacoli (edifici, piante, ecc.) e la direzione potrebbe anche non essere corretta, cosa che non succede sul tetto.
Però ripeto, se non si può fare altrimenti, già evitare gli ostacoli bassi è qualcosa..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
vedo cosa posso fare, purtroppo abbiamo fatto una faticaccia a fare questo lavoro, senza aiuto di adulti e di qualcuno più esperto di noi, le misure sono state prese a puntino, più di questo davvero non so cosa fare...io cmq metterò per una settimana circa la stazione in prova, se si riscontreranno problemi verranno risolti, altrimenti resta tale PS: sono avanzate la bellezza di 5 viti, ma non mi sono servite perchè erano quelle utili nel caso di un palo in legno o supporto in legno
ho controllato ora e anche se spostassi la struttura più in alto non avrei palo a sufficienza, sorry ma anche il palo ha un limite, e se vedeste che palo ho preso saltereste tutti in aria...
ultima cosa...se il comune mi avesse dato il posto sul tetto della scuola non ci sarebbero stati problemi, ma purtroppo non è così, e l'ho detto da subito che il problema principale per me era il luogo
si ma non cambia nulla dal momento che le palette ( non so come si chiamino di preciso ) sono sopra sia il palo che il pluvio....comunque vediamo, io la metto in prova così, mi ero promesso di metterla in prova durante un periodo perturbato ed ora sta arrivando...non c'è nulla di male a verificare giusto?? se non si prova non si può sapere...vedrete che si risolve tutto, non posso decidere neanche tutto io dal momento che il luogo dell'installazione non è di mia proprietà
Paglia94 ha scritto:....sto provando a spostare l'anemometro più in alto, ma così ho paura che faccia ancora più ombra al pluvio
In che senso ombra al pluvio? Cmq finchè non abbiamo il palo in verticale è difficile giudicare.. la foto che ha inserito giak è una installazione standard.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.