non mi convince molto la distribuzione delle precipitazioni, con quel minimo in quella posizione in pole sono: basso piemonte, emilia romagna, centro est lombardia, veneto e friuli...mentre in quella mappa vedo il clou sullalto piemonte, mentre lo stau da sud o comunque con una componente da sud non si vede, quindi potrebbe essere errata in partenza...tanto ormai i lam non ne azzeccano una
preferisco non avere attese del tutto nevose. mi stupirei che avvenisse il run 00 di gfs con tutte le conseguenze del caso.
a mio parere si rimane con queste ipotesi: il freddo e poche precipitazioni oppure pioggia e neve a quote di alta collina.
partendo da zero non riesco ad immaginarmi un'evoluzione che ci riporti la neve in pianura al primo fronte
simone ha scritto:preferisco non avere attese del tutto nevose. mi stupirei che avvenisse il run 00 di gfs con tutte le conseguenze del caso. a mio parere si rimane con queste ipotesi: il freddo e poche precipitazioni oppure pioggia e neve a quote di alta collina. partendo da zero non riesco ad immaginarmi un'evoluzione che ci riporti la neve in pianura al primo fronte
dalla tua sentenza appare una lieve sfumatura pessimista
Confermato il tutto anche nel run 06z.. neve a bassa quota, sino a 300-500m sicura.. da vedere se riuscirà ad arrivare sino in pianura, lo vedremo con i prossimi run..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Confermato il tutto anche nel run 06z.. neve a bassa quota, sino a 300-500m sicura.. da vedere se riuscirà ad arrivare sino in pianura, lo vedremo con i prossimi run..
dipende dall'intensità delle precipitazioni, in caso i forti rovesci qui arriva eccome ilme**o.it è quello vede proprio quello nella mattinata di giovedì 20, forte rovesci di neve con 5.3 cm, quota neve iniziale a 700 m, i calo a 100 m e poi in risalita....credo si possa fare
StefanoBs ha scritto:Confermato il tutto anche nel run 06z.. neve a bassa quota, sino a 300-500m sicura.. da vedere se riuscirà ad arrivare sino in pianura, lo vedremo con i prossimi run..
dipende dall'intensità delle precipitazioni, in caso i forti rovesci qui arriva eccome ilme**o.it è quello vede proprio quello nella mattinata di giovedì 20, forte rovesci di neve con 5.3 cm, quota neve iniziale a 700 m, i calo a 100 m e poi in risalita....credo si possa fare
Il... o ne dice di cose... la misura col calibro la neve? Io non sono propenso ad accumuli cospicui, anche se nevicasse.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Confermato il tutto anche nel run 06z.. neve a bassa quota, sino a 300-500m sicura.. da vedere se riuscirà ad arrivare sino in pianura, lo vedremo con i prossimi run..
dipende dall'intensità delle precipitazioni, in caso i forti rovesci qui arriva eccome ilme**o.it è quello vede proprio quello nella mattinata di giovedì 20, forte rovesci di neve con 5.3 cm, quota neve iniziale a 700 m, i calo a 100 m e poi in risalita....credo si possa fare
Il... o ne dice di cose... la misura col calibro la neve? Io non sono propenso ad accumuli cospicui, anche se nevicasse.
io non parlo di accumuli infatti, ma di intensità, e in chiave di quello secondo me la legge giusta, nel senso che più forti sono i rovesci ( lui li vede forti ) più cala la quota neve...ovvio che non sto a guardare gli accumuli, ma guardo alla lettura della dinamica invece sulla tua seconda sentenza non sarei tanto d'accordo, se l'intensità è buona, e la temperatura si avvicina al grado le zone collinari sopra i 300 - 400 m potrebbero gioire, a maggior ragione se ci fossero rovesci continui
StefanoBs ha scritto:Confermato il tutto anche nel run 06z.. neve a bassa quota, sino a 300-500m sicura.. da vedere se riuscirà ad arrivare sino in pianura, lo vedremo con i prossimi run..
dipende dall'intensità delle precipitazioni, in caso i forti rovesci qui arriva eccome ilme**o.it è quello vede proprio quello nella mattinata di giovedì 20, forte rovesci di neve con 5.3 cm, quota neve iniziale a 700 m, i calo a 100 m e poi in risalita....credo si possa fare
Il... o ne dice di cose... la misura col calibro la neve? Io non sono propenso ad accumuli cospicui, anche se nevicasse.
io non parlo di accumuli infatti, ma di intensità, e in chiave di quello secondo me la legge giusta, nel senso che più forti sono i rovesci ( lui li vede forti ) più cala la quota neve...ovvio che non sto a guardare gli accumuli, ma guardo alla lettura della dinamica invece sulla tua seconda sentenza non sarei tanto d'accordo, se l'intensità è buona, e la temperatura si avvicina al grado le zone collinari sopra i 300 - 400 m potrebbero gioire, a maggior ragione se ci fossero rovesci continui
Per me abbiamo qualche possibilità di neve.. ma in pianura vige la legge non scritta: "no cuscinetto, no party".. Grande neve invece sopra i 400m.. accumuli anche importanti, in pianura io spero di vedere la neve e mi accontenterei.. anche perchè con l'avvicinarsi dell'evento il modello vedrà l'effetto della barriera alpina, e quindi certe isoterme non ci saranno più sulle carte. Speriamo che venga tutto confermato
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
zakkaccio ha scritto:tanta neve oltre i 400m ? Sarebbe da leccarsi i baffi!
Se tutto venisse confermato,
30-40cm a 1000m non sono da escludere.. ovviamente però solo sulla fascia prealpina, le alpi sono un po' in ombra con questi minimi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
zakkaccio ha scritto:tanta neve oltre i 400m ? Sarebbe da leccarsi i baffi!
Se tutto venisse confermato, 30-40cm a 1000m non sono da escludere.. ovviamente però solo sulla fascia prealpina, le alpi sono un po' in ombra con questi minimi.
speriamo allora!!!
come sempre lo stau farà la sua parte!
zakkaccio ha scritto:tanta neve oltre i 400m ? Sarebbe da leccarsi i baffi!
Se tutto venisse confermato, 30-40cm a 1000m non sono da escludere.. ovviamente però solo sulla fascia prealpina, le alpi sono un po' in ombra con questi minimi.
30/40 cm a 1000m
20/30 cm a 500 m
10/20 cm a 200 m
5/10 al piano
zakkaccio ha scritto:tanta neve oltre i 400m ? Sarebbe da leccarsi i baffi!
Se tutto venisse confermato, 30-40cm a 1000m non sono da escludere.. ovviamente però solo sulla fascia prealpina, le alpi sono un po' in ombra con questi minimi.
30/40 cm a 1000m 20/30 cm a 500 m 10/20 cm a 200 m 5/10 al piano
enricobs ha scritto:niente neve nemmeno stavolta mi sa che questo inverno ormai ha sparato tutto qui da me
no dai...e poi sono pessimista io scherzo ovviamente, dico sempre che ognuno può scegliere se essere ottimista o pessimista, entrambi hanno vantaggi per la mia zona credo di vedere la dama, il punto è che non so quanto potrà accumulare se non fa rovesci forti, deve arrivare una signora perturbazione, allora ci divertiamo tutti
dan93Lodrino ha scritto:essendo molto egoista in fatto di meteo non vi nascondo che spero che le carte restino così!!!
ahahahah grazie!!!!! te la faremo pagare prima o poi oltre ogni scherzo, tu sei messo bene, ma noto una certa incertezza (???) nel campo precipitazioni, e in questo le Alpi e Prealpi sembrano sfavorite ma ripeto: sembrano.....
dan93Lodrino ha scritto:essendo molto egoista in fatto di meteo non vi nascondo che spero che le carte restino così!!!
ahahahah grazie!!!!! te la faremo pagare prima o poi oltre ogni scherzo, tu sei messo bene, ma noto una certa incertezza (???) nel campo precipitazioni, e in questo le Alpi e Prealpi sembrano sfavorite ma ripeto: sembrano.....
esatto, se non ci sono precipitazioni non si va da nessuna parte...
confido nel caro e vecchio stau da sbarramento, solitamente non mi delude
simone ha scritto:preferisco non avere attese del tutto nevose. mi stupirei che avvenisse il run 00 di gfs con tutte le conseguenze del caso. a mio parere si rimane con queste ipotesi: il freddo e poche precipitazioni oppure pioggia e neve a quote di alta collina. partendo da zero non riesco ad immaginarmi un'evoluzione che ci riporti la neve in pianura al primo fronte
dalla tua sentenza appare una lieve sfumatura pessimista
Beh, se va in porto la seconda io gioisco comunque!
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times