le carte di oggi mi garbano assai... speriamo in conferme...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Non sarà un nuovo 1985, ma carte da brividi
Scusami non capisco un H di carte...ma dai colori capisco praticamente che ci sarà il gelo. Non si parlava di irruzzione fredda ma secca? O in questo caso sarebbe accompagnata da neve?
StefanoBs ha scritto:Non sarà un nuovo 1985, ma carte da brividi
Scusami non capisco un H di carte...ma dai colori capisco praticamente che ci sarà il gelo. Non si parlava di irruzzione fredda ma secca? O in questo caso sarebbe accompagnata da neve?
Per eventuale neve ci sarà tempo per discutere... attualmente stiamo solo analizzando le potenzialità per un irruzione fredda sull'Europa.. e le potenzialità sono sempre più evidenti giorno dopo giorno..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Non sarà un nuovo 1985, ma carte da brividi
Scusami non capisco un H di carte...ma dai colori capisco praticamente che ci sarà il gelo. Non si parlava di irruzzione fredda ma secca? O in questo caso sarebbe accompagnata da neve?
Per eventuale neve ci sarà tempo per discutere... attualmente stiamo solo analizzando le potenzialità per un irruzione fredda sull'Europa.. e le potenzialità sono sempre più evidenti giorno dopo giorno..
simone ha scritto:peggiorate decisamente invece..nessuna retrogressione.l'ingresso della colata del vp rompe la possibile espansione dell'alta verso nord est
...ho capito che Simone vuole il "Ponticello"!
Cmq senza andare al 17 Dicembre, mi fermerei già al 14...Est pieno continentale, la mia irruzione preferita!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
simone ha scritto:peggiorate decisamente invece..nessuna retrogressione.l'ingresso della colata del vp rompe la possibile espansione dell'alta verso nord est
...ho capito che Simone vuole il "Ponticello"!
Cmq senza andare al 17 Dicembre, mi fermerei già al 14...Est pieno continentale, la mia irruzione preferita!
direi proprio di si. la situazione vista ora nel lunghissimo è completamente differente,simile all'evoluzione in arrivo fra qualche giorno...è come avere un disco rotto sul più bello il thread rimane a posto l'evoluzione mi piace molto meno anche se nel medio lungo è già bella
Gfs18 ci ricorda che per ora di sicuro c'è solo la fohnata di giovedi-venerdi che con una -4/-5 a 850 hPa riporterà un bel fresco sulle nostre montagne dopo lo scempio di domani e mercoledi.
Il dopo è ancora tutto da vedere, tendenzialmente dovrebbe prevalere il freddo ma l'evoluzione dopo il prossimo weekend è tutt'altro che univoca.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
colin ha scritto:ho visto in giro gfs00, alcune carte sono veramente pazzesche! Volevo postarle ma sono col cellulare, andate a vederle!
si per fortuna sono tornate nei ranghi, si crea il ponte e si apre la prospettiva di una delle irruzioni fredde più forti di sempre. poi tutto dipenderà da come entrerà l'aria fredda da est. ecmwf vede una soluzione un poco meno fredda ma con precipitazioni. gfs è invece un attimo più freddo con meno precipitazioni.
In ogni caso il quadretto di stamane è perfetto.
colin ha scritto:ho visto in giro gfs00, alcune carte sono veramente pazzesche! Volevo postarle ma sono col cellulare, andate a vederle!
si per fortuna sono tornate nei ranghi, si crea il ponte e si apre la prospettiva di una delle irruzioni fredde più forti di sempre. poi tutto dipenderà da come entrerà l'aria fredda da est. ecmwf vede una soluzione un poco meno fredda ma con precipitazioni. gfs è invece un attimo più freddo con meno precipitazioni. In ogni caso il quadretto di stamane è perfetto.
Io non vedo irruzioni fortissime simone... vedo grandi prospettive di neve, ma non irruzioni storiche.
Ovviamente farà molto freddo, non voglio essere frainteso Ma scordiamoci '29, '56, '85.. non è nelle corde dei prossimi giorni, proprio per la dinamica configurativa.. nettamente da aria marittima nella seconda fase, in semplice continentalizzazione successiva.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
colin ha scritto:ho visto in giro gfs00, alcune carte sono veramente pazzesche! Volevo postarle ma sono col cellulare, andate a vederle!
si per fortuna sono tornate nei ranghi, si crea il ponte e si apre la prospettiva di una delle irruzioni fredde più forti di sempre. poi tutto dipenderà da come entrerà l'aria fredda da est. ecmwf vede una soluzione un poco meno fredda ma con precipitazioni. gfs è invece un attimo più freddo con meno precipitazioni. In ogni caso il quadretto di stamane è perfetto.
VERO VERO... ma voi cosa ne pensate SINCERAMENTE? Possono avverarsi o sono più probabilmente sparate modellistiche?
Ultima modifica di Piella71 il mar 07 dic, 2010 10:43, modificato 1 volta in totale.
colin ha scritto:ho visto in giro gfs00, alcune carte sono veramente pazzesche! Volevo postarle ma sono col cellulare, andate a vederle!
si per fortuna sono tornate nei ranghi, si crea il ponte e si apre la prospettiva di una delle irruzioni fredde più forti di sempre. poi tutto dipenderà da come entrerà l'aria fredda da est. ecmwf vede una soluzione un poco meno fredda ma con precipitazioni. gfs è invece un attimo più freddo con meno precipitazioni. In ogni caso il quadretto di stamane è perfetto.
VERO VERO... ma voi cosa ne pensate SINCERAMENTE? Possono avverarsi o sono più probabilmente sparate modellistiche?
il mio parere è che la soluzione da nord è rischiosa (tipo prossima irruzione) e generalmente non porta granchè a meno che entri dal rodano.
Il blocco anticiclonico sul nord Europa invece dovrebbe garantire la retrogressione a tutte le quote del freddo che si andrà a creare ad est nei prossimi giorni. si parla di situazioni probabilmente con segno meno anche di giorno.la soluzione da nord è perfetta se abbiamo la chiara bilocazione del VP ossia 2 noccioli freddi distinti. in questo caso il lungo ponte anticiclonico sui meridiani provocherebbe l'ennesimo split, stavolta sull'europa occidentale.
quindi la mia idea è che mi và l'irruzione da nord ma solo con bilocazione chiara del VP, cosa non ancora ben definita dai modelli.
la retrogressione da est invece sarebbe molto buona sia per le termiche che le precipitazioni tipo ecmwf