Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Borgo »

Ecco le Moloch...

Immagine

Interessante quella striscia rossa sul lago d'Idro che arriva fino alla città... :indeciso:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Liriometeo »

non male per le mie zone ,tra i 40 e 50 mm?
Ultima modifica di Liriometeo il sab 14 ago, 2010 11:41, modificato 2 volte in totale.
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da reghe82 »

30/40 mm anche qui? Mi sembrano troppi se entra un sud/est, fattibili se entra un sud o sud/ovest
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da topesio »

Significa che da me prevedono 70/80? Un po' troppi per lo storico della mia zona.....
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Liriometeo »

effettivamente mi sembrano tantiti , ma vuol dire che comunque nel bresciano dovrò piovere e parecchio
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da pataste »

Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??

Grazie
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Liriometeo »

pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??

Grazie
credo di si...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Radu »

Sto provando a testare un mio foglio di calcolo per valutare l'instabilità della colonna d'aria...

Una breve considerazione sulla giornata odierna

http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 52141&Pg=1
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Borgo »

Radu ha scritto:Sto provando a testare un mio foglio di calcolo per valutare l'instabilità della colonna d'aria...

Una breve considerazione sulla giornata odierna

http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 52141&Pg=1


Davvero complimenti Radu!! :ok:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Borgo »

topesio ha scritto:Significa che da me prevedono 70/80? Un po' troppi per lo storico della mia zona.....


Si ma queste mappe sono come al solito da prendere con le pinze nel senso che è impossibile prevedere un accumulo più alto in un paese piuttosto che in un'altro...
Io guardo sempre al Bresciano in generale poi come al solito cè chi avrà 50 mm chi 20 mm ecc...
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Radu »

Radu ha scritto:Gran peggioramento oggi Sabato 14 Agosto, in alcune zone del Nord Italia potrebbe lasciare il segno.

Se ne parla ormai ovunque, riporto un quadro molto generico per chiarire la situazione che darà luogo a questo peggioramento.

In sostanza una saccatura abbastanza profonda (soprattutto relativamente al periodo, nel quale sono più frequenti i "cavetti d'onda", ovvero saccature molto meno marcate) entrerà nel Mediterraneo richiamando sul Nord Italia ingenti quantitativi di umidità a tutte le quote (ho preso come riferimento la carta a 700 hPa, circa 3000 metri di altitudine). Notare il richiamo di aria umida da Sud alla destra dell'asse della saccatura seguita da aria molto più secca alla sinistra dell'asse:

Immagine



Proprio questa successione abbastanza rapida di tali masse d'aria mi fa pensare a piogge diffuse e rovesci abbondanti nel pomeriggio, con sventagliata finale di temporali (non escludo grandine) da Sud in serata seguiti da ampie schiarite nella notte.


Stando così le cose, domenica mattina probabile risveglio con poche nubi ed aria molto limpida, ma con atmosfera molto instabile causa aria umida che ristagna alle basse quote e l'aria molto più secca sopraggiunta in quota. Mi attenderei quindi un pomeriggio con accesa attività cumuliforme anche se i fenomeni li vedo più che altro sulle Prealpi a causa delle correnti da SW dagli 850 hPa in su.

Cmq per Domenica è da rivedere...

Notte :bye:


Un po' di didattica: confrontate la mappa sopra con questa immagine satellitare di mezz'ora fa :icon_wink:

Immagine
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da topesio »

Radu ha scritto:Sto provando a testare un mio foglio di calcolo per valutare l'instabilità della colonna d'aria...

Una breve considerazione sulla giornata odierna

http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 52141&Pg=1


Bel lavoro, bravo Radu!
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Liriometeo »

letto prima , ottima spiegazione
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Nicola76
Temporale
Temporale
Messaggi: 268
Iscritto il: mer 09 giu, 2010 14:48
Località: CALCINATO

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Nicola76 »

scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da zakkaccio »

Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


a grandi linee è perché passando sul mediterraneo (bello caldo adesso tra l'altro), si carica bene di umidità :saggio:
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da topesio »

Borgo ha scritto:
topesio ha scritto:Significa che da me prevedono 70/80? Un po' troppi per lo storico della mia zona.....


Si ma queste mappe sono come al solito da prendere con le pinze nel senso che è impossibile prevedere un accumulo più alto in un paese piuttosto che in un'altro...
Io guardo sempre al Bresciano in generale poi come al solito cè chi avrà 50 mm chi 20 mm ecc...


Hai perfettamente ragione! Io abito a Molinetto che dista circa 3 km dalle prime colline, mentre lavoro a Paitone proprio a contatto con la montagna. Mentre durante la stagione invernale non noto grosse differenze, in estate (e non solo in caso di ts) c'è molta differenza, ma chiaramente i modelli non riescono a percepirlo.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Radu »

Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione! :mryellow:

Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.

Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).

Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.

Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove! :icon_wink:
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da topesio »

Radu ha scritto:
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione! :mryellow:

Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.

Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).

Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.

Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove! :icon_wink:



Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24472
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da oscarbs »

Bellissima analisi Radu. :ok:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Radu »

topesio ha scritto:
Radu ha scritto:
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione! :mryellow:

Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.

Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).

Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.

Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove! :icon_wink:



Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.


Hai detto niente... :mryellow:

In questi giorni che ho un po' di tempo libero ho tirato fuori un po' di appunti sulla termodinamica per "divertirmi" a calcolare la temperatura potenziale equivalente, uno dei "motori" principali della convettività...ma è un bel macello! :pardon:

Cmq, riferendomi a quanto hai asserito tu: è vero, l'aria secca salendo di quota perde un grado ogni 100 metri, l'aria umida 0,5 ogni 100 metri, il problema per quando si fanno i calcoli è per esempio "quando l'aria è secca"? "Quando l'aria è umida"?Ci sono ovviamente dei valori intermedi ed è un bel casino tenerne conto! :pardon:
Avatar utente
colin
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1811
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 20:26
Località: Brescia, zona Torricella

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da colin »

pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??

Grazie


No, si intende nelle 12 ore precedenti :icon_wink:
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da topesio »

Radu ha scritto:
topesio ha scritto:
Radu ha scritto:
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione! :mryellow:

Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.

Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).

Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.

Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove! :icon_wink:



Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.


Hai detto niente... :mryellow:

In questi giorni che ho un po' di tempo libero ho tirato fuori un po' di appunti sulla termodinamica per "divertirmi" a calcolare la temperatura potenziale equivalente, uno dei "motori" principali della convettività...ma è un bel macello! :pardon:

Cmq, riferendomi a quanto hai asserito tu: è vero, l'aria secca salendo di quota perde un grado ogni 100 metri, l'aria umida 0,5 ogni 100 metri, il problema per quando si fanno i calcoli è per esempio "quando l'aria è secca"? "Quando l'aria è umida"?Ci sono ovviamente dei valori intermedi ed è un bel casino tenerne conto! :pardon:


Si è molto complesso come argomento ma estremamente interessante e nonostante il continuo ripasso, ogni volta ne capisco qualcosina in più!
Consideriamo poi che l'aria secca è un'astrazione puramente teorica ed è praticamente impossibile fare dei calcoli precisi. Vale comunque il concetto per la comprensione di alcuni fenomeni.
The Snowman
Tornado
Tornado
Messaggi: 4113
Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
Località: Rovato (Brescia)

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da The Snowman »

Stà andando decisamente meglio da noi, qualcosa, fortunatamente non stà andando nel verso giusto...
Pioggia forte e +18°...fantastico :boogie:
Avatar utente
Nicola76
Temporale
Temporale
Messaggi: 268
Iscritto il: mer 09 giu, 2010 14:48
Località: CALCINATO

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Nicola76 »

allo stato attualel' aria secca non è ancora entrata vero? dal sat si vede bene che sta spingendo credo che per le 20 arrivi.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da pataste »

colin ha scritto:
pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??

Grazie


No, si intende nelle 12 ore precedenti :icon_wink:


grazie mille..perciò da mezzogiorno di oggi fino a mezzanotte di stasera dovrebbe accumulare quello indicato in figura..

ottimo
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da simone »

Nicola76 ha scritto:allo stato attualel' aria secca non è ancora entrata vero? dal sat si vede bene che sta spingendo credo che per le 20 arrivi.


al momento ci troviamo in piena occlusione dovuta al minimo sul ligure, quindi passata la fase intensa dovremmo entrare in una fase un po più calma ma instabile per l'ingresso del fronte freddo che comunque non sembra entrare a dovere dato che il minimo in quota sembra traslare con decisione solo da domani.situazione parecchio ingarbugliata.domani sera me la aspetto schioppiettante
Allegati
loadmap.php.png
loadmap.php.png (82.2 KiB) Visto 6860 volte
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da simone »

topesio ha scritto:
Radu ha scritto:
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?


Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione! :mryellow:

Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.

Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).

Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.

Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove! :icon_wink:



Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.

il problema fondamentale è che comunque rimaniamo fino alla notte con un sudest umido e in quota il vortice freddo fatica a spostarsi quindi non dovremmo avere quella escalation temporalesca tipica del transito di un fronte freddo
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Borgo »

Accumuli di questo peggioramento...

Giovedi 28 mm

Venerdi 40 mm

Sabato 44 mm

Totale 112 mm
Avatar utente
tibo68
Neve
Neve
Messaggi: 811
Iscritto il: gio 13 nov, 2008 12:49
Località: Prevalle (BS)

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da tibo68 »

Peggioramento che ha raggiunto i 133mm

giovedi 36,6mm
venerdi 52mm
sabato 44,4mm

Agosto che sale a 177mm
tot. accumulo da inizio anno 1074mm
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Peggioramento Da Giovedi 12 A Domenica 15 Agosto

Messaggio da Anubis »

Qui totale 111mm
totale da inizio anno 726mm :ok:
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Rispondi