
Interessante quella striscia rossa sul lago d'Idro che arriva fino alla città...

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
credo di si...pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??
Grazie
Radu ha scritto:Sto provando a testare un mio foglio di calcolo per valutare l'instabilità della colonna d'aria...
Una breve considerazione sulla giornata odierna
http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 52141&Pg=1
topesio ha scritto:Significa che da me prevedono 70/80? Un po' troppi per lo storico della mia zona.....
Radu ha scritto:Gran peggioramento oggi Sabato 14 Agosto, in alcune zone del Nord Italia potrebbe lasciare il segno.
Se ne parla ormai ovunque, riporto un quadro molto generico per chiarire la situazione che darà luogo a questo peggioramento.
In sostanza una saccatura abbastanza profonda (soprattutto relativamente al periodo, nel quale sono più frequenti i "cavetti d'onda", ovvero saccature molto meno marcate) entrerà nel Mediterraneo richiamando sul Nord Italia ingenti quantitativi di umidità a tutte le quote (ho preso come riferimento la carta a 700 hPa, circa 3000 metri di altitudine). Notare il richiamo di aria umida da Sud alla destra dell'asse della saccatura seguita da aria molto più secca alla sinistra dell'asse:
![]()
Proprio questa successione abbastanza rapida di tali masse d'aria mi fa pensare a piogge diffuse e rovesci abbondanti nel pomeriggio, con sventagliata finale di temporali (non escludo grandine) da Sud in serata seguiti da ampie schiarite nella notte.
Stando così le cose, domenica mattina probabile risveglio con poche nubi ed aria molto limpida, ma con atmosfera molto instabile causa aria umida che ristagna alle basse quote e l'aria molto più secca sopraggiunta in quota. Mi attenderei quindi un pomeriggio con accesa attività cumuliforme anche se i fenomeni li vedo più che altro sulle Prealpi a causa delle correnti da SW dagli 850 hPa in su.
Cmq per Domenica è da rivedere...
Notte
Radu ha scritto:Sto provando a testare un mio foglio di calcolo per valutare l'instabilità della colonna d'aria...
Una breve considerazione sulla giornata odierna
http://mf.centrometeolombardo.com/main. ... 52141&Pg=1
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Borgo ha scritto:topesio ha scritto:Significa che da me prevedono 70/80? Un po' troppi per lo storico della mia zona.....
Si ma queste mappe sono come al solito da prendere con le pinze nel senso che è impossibile prevedere un accumulo più alto in un paese piuttosto che in un'altro...
Io guardo sempre al Bresciano in generale poi come al solito cè chi avrà 50 mm chi 20 mm ecc...
Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Radu ha scritto:Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione!![]()
Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.
Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).
Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.
Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove!
topesio ha scritto:Radu ha scritto:Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione!![]()
Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.
Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).
Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.
Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove!
Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.
pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??
Grazie
Radu ha scritto:topesio ha scritto:Radu ha scritto:Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione!![]()
Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.
Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).
Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.
Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove!
Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.
Hai detto niente...![]()
In questi giorni che ho un po' di tempo libero ho tirato fuori un po' di appunti sulla termodinamica per "divertirmi" a calcolare la temperatura potenziale equivalente, uno dei "motori" principali della convettività...ma è un bel macello!![]()
Cmq, riferendomi a quanto hai asserito tu: è vero, l'aria secca salendo di quota perde un grado ogni 100 metri, l'aria umida 0,5 ogni 100 metri, il problema per quando si fanno i calcoli è per esempio "quando l'aria è secca"? "Quando l'aria è umida"?Ci sono ovviamente dei valori intermedi ed è un bel casino tenerne conto!
colin ha scritto:pataste ha scritto:Scusate l'accumulo si intende nelle dodci ore successive (cioè in questo caso da mezzanotte a mezzogiorno di ferragosto)??
Grazie
No, si intende nelle 12 ore precedenti
Nicola76 ha scritto:allo stato attualel' aria secca non è ancora entrata vero? dal sat si vede bene che sta spingendo credo che per le 20 arrivi.
topesio ha scritto:Radu ha scritto:Nicola76 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma perchè l' aria secca produce pioggia? forse perchè è piu' calda pertando scontrandosi con quella piu' fredda produce ts?
Aspetta aspetta, non vorrei crearti confusione!![]()
Dunque l'aria umida produce pioggia, ci mancherebbe.
Tuttavia in linea generale, se affluisce aria umida a tutte le quote, si ha copertura nuvolosa diffusa e piogge estese, ma solitamente non temporali (a parte alcuni casi, ma non entriamo nel particolare).
Quando invece si ha aria più fredda e secca (quindi più pesante) che inizia a fluire sopra uno strato di aria più calda e umida (quindi più leggera), allora l'aria umida tende a salire verso l'alto dando quindi luogo a moti convettivi e quindi a rovesci e/o temporali.
Come avrai capito comunque la presenza di umidità è ovviamente indispensabile per la pioggia, se c'è aria secca a tutte le quote ovviamente non piove!
Spero di non sbagliarmi ma è anche una questione di raffreddamento al variare della quota, una colonna d'aria secca si raffredda molto più velocemente al variare della quota rispetto ad una umida provocando, in generale, fenomeni convettivi + marcati, se poi ci aggiungi che la condensazione libera calore nell'atmosfera..... Prova a prendere confidenza con il concetto di adiabatica.