

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:Nei prossimi giorni andrà a formarsi un' "Orso" tra i più forti e i più inutili della storia.![]()
StefanoBs ha scritto:Nei prossimi giorni andrà a formarsi un' "Orso" tra i più forti e i più inutili della storia.![]()
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Nei prossimi giorni andrà a formarsi un' "Orso" tra i più forti e i più inutili della storia.![]()
io consiglio di non sottovalutare la situazione. è vero che forse ci arriverà ben poco di quello che si creerà in russia(temperature al suolo destinate ad arrivare vicine ai -30) ma l'influenza di quell'orso, combinata con la situazione dinamica presente sul nord Europa potrebbe creare i presupposti di un'invadenza maggiore di quella che vedono ora i modelli.
non pretendo di avere -20, anzi non li vorrei proprio. ma è sufficiente pochi gradi sotto lo zero e la formazione di strati freddi pellicolari pure da noi, in sostanza un vero cuscino termico freddo padano che potrebbe reggere alle prime avvisaglie atlantiche.
comunque quello è tutto ciò a cui dovrebbe aspirare un vero freddofilo...l'orso c'è ed è già qualcosa. l'ultima volta che l'ho visto è nel 2006 e in quell'occasione ci scappò una tremenda nevicata con beffa nel bresciano(gennaio non ricordo la data).
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Nei prossimi giorni andrà a formarsi un' "Orso" tra i più forti e i più inutili della storia.![]()
io consiglio di non sottovalutare la situazione. è vero che forse ci arriverà ben poco di quello che si creerà in russia(temperature al suolo destinate ad arrivare vicine ai -30) ma l'influenza di quell'orso, combinata con la situazione dinamica presente sul nord Europa potrebbe creare i presupposti di un'invadenza maggiore di quella che vedono ora i modelli.
non pretendo di avere -20, anzi non li vorrei proprio. ma è sufficiente pochi gradi sotto lo zero e la formazione di strati freddi pellicolari pure da noi, in sostanza un vero cuscino termico freddo padano che potrebbe reggere alle prime avvisaglie atlantiche.
comunque quello è tutto ciò a cui dovrebbe aspirare un vero freddofilo...l'orso c'è ed è già qualcosa. l'ultima volta che l'ho visto è nel 2006 e in quell'occasione ci scappò una tremenda nevicata con beffa nel bresciano(gennaio non ricordo la data).
giammarco ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Nei prossimi giorni andrà a formarsi un' "Orso" tra i più forti e i più inutili della storia.![]()
io consiglio di non sottovalutare la situazione. è vero che forse ci arriverà ben poco di quello che si creerà in russia(temperature al suolo destinate ad arrivare vicine ai -30) ma l'influenza di quell'orso, combinata con la situazione dinamica presente sul nord Europa potrebbe creare i presupposti di un'invadenza maggiore di quella che vedono ora i modelli.
non pretendo di avere -20, anzi non li vorrei proprio. ma è sufficiente pochi gradi sotto lo zero e la formazione di strati freddi pellicolari pure da noi, in sostanza un vero cuscino termico freddo padano che potrebbe reggere alle prime avvisaglie atlantiche.
comunque quello è tutto ciò a cui dovrebbe aspirare un vero freddofilo...l'orso c'è ed è già qualcosa. l'ultima volta che l'ho visto è nel 2006 e in quell'occasione ci scappò una tremenda nevicata con beffa nel bresciano(gennaio non ricordo la data).
Ciao Simone! Nel 2006 ricordo però che qua nella bassa scesero giu 50 cm. di neve, mica tanto beffa!!
Un saluto! Ciao.
giacoste82 ha scritto:In termici pratici...a cosa porterebbe questo periodo? A giornate fredde con minime basse??
Grazie
giacoste82 ha scritto:In termici pratici...a cosa porterebbe questo periodo? A giornate fredde con minime basse??
Grazie
simone ha scritto:ma vieni...
StefanoBs ha scritto:Io credo che il bello debba ancora venire.. non tanto a cavallo del 20 del mese, quanto successivamente, entro la prima decade di Febbraio.
Per me ci sono buone possibilità di vedere un'Orso termico e non dinamico come fra qualche giorno.
Il periodo, per me, in cui questo può avvenire è indicativamente tra fine Gennaio e inizio Febbraio.
StefanoBs ha scritto:Io credo che il bello debba ancora venire.. non tanto a cavallo del 20 del mese, quanto successivamente, entro la prima decade di Febbraio.
Per me ci sono buone possibilità di vedere un'Orso termico e non dinamico come fra qualche giorno.
Il periodo, per me, in cui questo può avvenire è indicativamente tra fine Gennaio e inizio Febbraio.
C'è il rischio però che tutto possa venire compromesso.. siamo veramente a un bivio dopo il 25 Gennaio.. potremmo vivere un periodo terribile o entusiasmante, a seconda di come si comporterà il minimo canadese. Sono fiducioso solo perchè quest'anno a livello configurativo gira sempre tutto bene.
StefanoBs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Io credo che il bello debba ancora venire.. non tanto a cavallo del 20 del mese, quanto successivamente, entro la prima decade di Febbraio.
Per me ci sono buone possibilità di vedere un'Orso termico e non dinamico come fra qualche giorno.
Il periodo, per me, in cui questo può avvenire è indicativamente tra fine Gennaio e inizio Febbraio.
C'è il rischio però che tutto possa venire compromesso.. siamo veramente a un bivio dopo il 25 Gennaio.. potremmo vivere un periodo terribile o entusiasmante, a seconda di come si comporterà il minimo canadese. Sono fiducioso solo perchè quest'anno a livello configurativo gira sempre tutto bene.
Vado maggiormente nel dettaglio:
![]()
Ecco le figure bariche che ci interessano:
1) Minimo canadese
2) Alta pressione russo-siberiana
3) Nocciolo gelido in area polare
Cosa può accadere?
Soluzione A:
Il minimo canadese si sposta lentamente verso est: fine dell'inverno in area mediterranea per almeno 2 settimane.
Soluzione B:
Il minimo canadese si fissa in loco, e "pompa" direttamente l'alta pressione azzorriana e russa in area polare, spingendo verso latitudini meridionali il nocciolo gelido appena formatosi.
Inutile dire cosa io mi auspico, ma vista la distanza temporale, meglio per oggi.. fermarsi qui.
simone ha scritto:modelli pessimi stasera...speriamo sia una tendenza sbagliata.....
oscarbs ha scritto:simone ha scritto:modelli pessimi stasera...speriamo sia una tendenza sbagliata.....
Se certa gente se ne stava zitta qualche giorno fa, forse tutta questa sfiga non ci sarebbe piombata addosso.![]()
Nun me piacciono ste spaghi, mi sa che c'è poco da fare.....![]()
oscarbs ha scritto:simone ha scritto:modelli pessimi stasera...speriamo sia una tendenza sbagliata.....
Se certa gente se ne stava zitta qualche giorno fa, forse tutta questa sfiga non ci sarebbe piombata addosso.![]()
Nun me piacciono ste spaghi, mi sa che c'è poco da fare.....![]()
simone ha scritto:salvo miracoli gennaio è andato e forse anche la prima decade di febbraio a meno che la stratosfera ci corra in soccorso con mirabolanti imprese....
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:salvo miracoli gennaio è andato e forse anche la prima decade di febbraio a meno che la stratosfera ci corra in soccorso con mirabolanti imprese....
Io continuo a confidare nella prima decade di Febbraio.
Per me passeremo anche un periodo caldo tra il 22 e il 27 Gennaio.
elgnaro ha scritto:infatti una volta andavo nel fantameteo per rasserenarmi un po' ma adesso neanche lì trovo sollievo.