StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Appare sempre più probabile la formazione di un anticiclone scandinavo nel corso della prima decade di Dicembre; tuttavia ciò non implicherà necessariamente l'arrivo del freddo sulle nostre regioni. Esiste infatti la possibilità che l'Atlantico continui a spingere, in un contesto (passatemi il termine) di "Atlantico basso" con prospettive di una prima decade assai perturbata con piogge in pianura ed abbondanti nevicate sulle Alpi. D'altronde osservando le ENS si può notare come gli spaghi "caldi" siano anche quelli associati a maggiori precipitazioni. L'ufficiale Gfs ed Ecmwf sposano attualmente questa seconda ipotesi, anche se in qualche run precedente le europee hanno intravisto scenari più propensi ad una irruzione fredda.
Insomma la strada rimane aperta, sicuramente è molto più coinvolgente seguire i modelli ora rispetto a qualche tempo fa!![]()
Esatto... nonostante configurazioni da favola a nord, sembra permanere un flusso atlantico, che riparte convinto proprio nel momento decisivo...
neve su alpi? fantastico! potenziale irruzione fredda? ottimo! ragazzi cmq vada sarà un successo!
