Un po' meglio il run 12z, anche perchè il minimo risale verso NE, e c'è tempo per avere la nostra razione di precipitazioni !
Anche se prima con correnti da SW dovremmo avere lo stesso un buon peggioramento..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Notavo che con questo run la neve potrebbe cadere almeno a quote accettabili verso la fine... sui 1100-1300m... anche se la gran parte del peggioramento sarà con neve sopra i 2000m..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Notavo che con questo run la neve potrebbe cadere almeno a quote accettabili verso la fine... sui 1100-1300m... anche se la gran parte del peggioramento sarà con neve sopra i 2000m..
Temperature più accettabili, sarebbe una bella sorpresa e un caso raro un miglioramento dei run con l'avvicinarsi all'evento
StefanoBs ha scritto:Notavo che con questo run la neve potrebbe cadere almeno a quote accettabili verso la fine... sui 1100-1300m... anche se la gran parte del peggioramento sarà con neve sopra i 2000m..
Jack_Of_Spades ha scritto:Il 18Z è di nuovo nettamente peggiorato. W-shift netto fin dalle 84 ore. Continua il balletto, insomma.
Sì... diciamo che nel complesso il peggioramento ci sarà, ma ancora non è chiaro quanto sia incisivo al NE... mentre mi pare ormai assodato che al NW farà parecchia acqua..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:Come al solito fino all'iltimo non c'è nulla di definito, non ci conto troppo però...
Per il bresciano per me c'è troppo richiamo sciroccale, cmq vada... peggioramento che avrà i risvolti concreti solo verso la fine (Lunedì sera).
Accumulo stimato 15-20mm, il triplo più ad ovest.. come sempre in questi casi..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:Come al solito fino all'iltimo non c'è nulla di definito, non ci conto troppo però...
Per il bresciano per me c'è troppo richiamo sciroccale, cmq vada... peggioramento che avrà i risvolti concreti solo verso la fine (Lunedì sera). Accumulo stimato 15-20mm, il triplo più ad ovest.. come sempre in questi casi..
si forse per il bresciano non è il top però sembrerebbe spingersi bene dentro le alpi centro-orientali... che ne pensi? buono per tonale-campiglio e più a est dolomiti?
StefanoBs ha scritto: Per il bresciano per me c'è troppo richiamo sciroccale, cmq vada... peggioramento che avrà i risvolti concreti solo verso la fine (Lunedì sera). Accumulo stimato 15-20mm, il triplo più ad ovest.. come sempre in questi casi..
Probabile, però non scontato a priori. Anche se dal 2006 in poi sono praticamente scomparsi, i peggioramenti atlantici che facevano bene anche sul bresciano sono sempre esistiti! Certo, non nella fase di richiamo sciroccale, ma il bresciano è capace, volendo, di recuperi in zona cesarini! Ma al di là di questo vorrei sottolineare come le ECMWF siano comunque migliori delle GFS per noi, e sono rimaste stabili sempre, mentre GFS balla tra "cut off sì" e "cut off no" (stamattina è per il "cut off no" ).
zakkaccio ha scritto:certo che le zone di stau sembrerebbero affondate... peccato per lo 0°C sempre tra 2000 e 2500 tra domenica notte e lunedì pome...
Parecchio alto.. se pensiamo che siamo quasi a Dicembre.. a memoria non mi sembra abbia mai piovuto al Tonale in questo periodo da quando ho iniziato a seguire le osservazioni (2003)
Per fortuna verso la fine si abbasserà parecchio, sin sui 1300m..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
zakkaccio ha scritto:certo che le zone di stau sembrerebbero affondate... peccato per lo 0°C sempre tra 2000 e 2500 tra domenica notte e lunedì pome...
Parecchio alto.. se pensiamo che siamo quasi a Dicembre.. a memoria non mi sembra abbia mai piovuto al Tonale in questo periodo da quando ho iniziato a seguire le osservazioni (2003)
Per fortuna verso la fine si abbasserà parecchio, sin sui 1300m..
dici che pioverà anche al tonale? saremo al limite secondo me ma potrebbe anche essere. Comunque Io mi ricordo di diverse piovute in quota a dicembre, nel 2000 sicuramente, forse anche nel 2002... ma dovrei controllare
zakkaccio ha scritto:certo che le zone di stau sembrerebbero affondate... peccato per lo 0°C sempre tra 2000 e 2500 tra domenica notte e lunedì pome...
Parecchio alto.. se pensiamo che siamo quasi a Dicembre.. a memoria non mi sembra abbia mai piovuto al Tonale in questo periodo da quando ho iniziato a seguire le osservazioni (2003)
Per fortuna verso la fine si abbasserà parecchio, sin sui 1300m..
dici che pioverà anche al tonale? saremo al limite secondo me ma potrebbe anche essere. Comunque Io mi ricordo di diverse piovute in quota a dicembre, nel 2000 sicuramente, forse anche nel 2002... ma dovrei controllare
Secondo me sì... pioverà... sicuramente saranno maggiori i momenti di neve, ma per me 6-8h di pioggia ci saranno anche al Tonale..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Ci può stare... il richiamo mi sembra forte... anche se nevicasse lo farebbe con +1/+2°C.. vedremo.. sicuramente al golem niente da fare
Le precipitazioni potrebbero essere parecchio intense e persistenti, con QN abbastanza sotto lo zero termico.
La sinottica prevista per Lunedì è veramente notevole, tempesta equinoziale in piena regola! E senza minimetti-cutoffini e schifezze varie, almeno sembra!
StefanoBs ha scritto: Ci può stare... il richiamo mi sembra forte... anche se nevicasse lo farebbe con +1/+2°C.. vedremo.. sicuramente al golem niente da fare
Le precipitazioni potrebbero essere parecchio intense e persistenti, con QN abbastanza sotto lo zero termico. La sinottica prevista per Lunedì è veramente notevole, tempesta equinoziale in piena regola! E senza minimetti-cutoffini e schifezze varie, almeno sembra!
Sì, sì ... infatti a fronte di uno zero termico sui 2400m, io credo che alla fine sul settore alpino nevicherà cmq sui 1800m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Ci può stare... il richiamo mi sembra forte... anche se nevicasse lo farebbe con +1/+2°C.. vedremo.. sicuramente al golem niente da fare
Le precipitazioni potrebbero essere parecchio intense e persistenti, con QN abbastanza sotto lo zero termico. La sinottica prevista per Lunedì è veramente notevole, tempesta equinoziale in piena regola! E senza minimetti-cutoffini e schifezze varie, almeno sembra!
si sembra un fronte bello compatto pilotato da una minino non male sulle coste francesi.sembra entrare anche di buona lena quindi senza troppe opposizioni anticicloniche orografiche o altro