Pagina 3 di 6
Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 20:26
da Snowflake
Però gli scienziati l’avevano previsto, soprattutto per la nostra zona la tendenza alla “desertificazione”, dal mio punto di vista non è così sorprendente.
La speranza è di un ritorno non dico alla normalità di una volta ma una via di mezzo.

Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 21:17
da Rickybs
Per me invece questo è un anno fuori dal coro e ben presto torneremo alla normalità, con accumuli annui di tutto rispetto. Fra 5 o 6 anni faremo il punto.

Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 21:32
da elgnaro
Se continua questo caldo e questo secco mica ci arrivontran5/6 anni
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 21:45
da dida90
Mentre per le temperature la situazione è ahimè preoccupante, per quanto riguarda le prp, sul lungo periodo (anni) non mi sembra che ci siano condizioni da preoccupazione estrema dalle nostre parti…per ora si può dire che stiamo passando un periodo anomalo, mentre ormai non lo si può più dire per quanto riguarda le t…
Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 21:53
da dida90
Ps: lungi da me voler sminuire un periodo veramente osceno per le nostre lande, penso di non aver mai visto la vegetazione così sofferente…
Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 22:48
da Boss
Non è detto che la situazione non ritorni a una certa normalità, ma non è nemmeno detto se ne esca. Anche con situazioni meno estreme di questa, potremmo sempre restare in penuria precipitativa (soprattutto per distribuzione), chissà. Non possiamo fare altro che aspettare e vedere.
Intanto, ogni volta che esco mi prende la depressione.
PS: a titolo di curiosità, da ieri Navigarda ha sospeso l'uso dell'aliscafo per livello idrometrico troppo basso. L'ultima volta che accadde fu nel 2007
Re: Siccità da record
Inviato: gio 28 lug, 2022 23:50
da Rickybs
Già, vedremo come andrà.
Io mi limito a dire che, negli ultimi 14 anni, 11 volte ho rilevato accumuli annui superiori ai 1.000 mm.
Nulla, proprio nulla mi fa pensare che i prossimi anni andranno diversamente, comunque vedremo.
Re: Siccità da record
Inviato: ven 29 lug, 2022 19:10
da Boss
Giusto a titolo di curiosità.
Da:
https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/ ... ia--625270Le previsioni per i prossimi mesi non sono certo rosee ed anzi continueranno con il trend attuale a tingersi di rosso. "I modelli rilasciati da Copernicus -il programma di osservazione satellitare della Terra dell'Unione Europea - sono praticamente tutti concordi" afferma a 3BMeteo Ramona Magno, responsabile dell'Osservatorio Siccità dell'IBE-CNR, servizio climatico multi-utente di monitoraggio e previsione della siccità, "per i prossimi mesi, in particolare, agosto, settembre e ottobre, le temperature saranno superiori alla media, mentre le precipitazioni rimarranno inferiori.Sono previsioni probabilistiche, ma i modelli sono concordi nel preannunciare scenari siccitosi. Secontinua questo trend di scarse piogge, temperature elevate e quindi maggiore evaporazione, è possibile che i problemi si intensificheranno.
Va detto che sarebbero anche in linea con gli ultimi anni, dove settembre ha assunto spesso i connotati di mese tipicamente estivo (ancorché più gradevole) e ottobre non di rado gli è andato dietro.
Re: Siccità da record
Inviato: lun 01 ago, 2022 13:03
da Jack_Of_Spades
Il mese di Luglio ormai chiuso segna un ulteriore aggravamento della situazione idrica, nonostante il temporale "fortunoso" del giorno 28.
Nello specifico, di seguito la classifica top ten dei periodi di 12 mesi terminanti il 31/07 più secchi della serie (Pastori). Appena 528 mm caduti in 1 anno, incomparabili le altre annate.
somma anno
528,6 2022
700,8 2000
728,2 1953
732,5 2002
742,4 1987
751,4 1970
781,2 2017
782,3 2005
787,1 1991
803,0 2019
Come totali dal 1° Gennaio, 2022 primo assoluto ovviamente, con grande distacco dal 2003. Pastori tra l'altro relativamente fortunato rispetto ad altre zone cittadine che sono ancora ferme ben sotto i 200mm.
somma anno
200,0 2022
266,2 2000
317,8 1993
320,2 1983
330,5 2003
364,4 1953
377,7 2005
381,0 2021
385,6 2007
401,2 2017
A voi i commenti
Re: Siccità da record
Inviato: lun 01 ago, 2022 13:45
da oscarbs
Ho il pluviometro manuale dal 2007.
Questa la classifica della piovosità in mm dal 1 gennaio al 31 luglio di questi 16 anni:
Le 5 annate meno piovose:
2022: 238,0
2012: 418,5
2015: 441,5
2011: 458,5
2021: 496,0
Le 5 annate più piovose:
2014: 884,0
2013: 778,5
2010: 673,5
2018: 668,0
2009: 650,0
Re: Siccità da record
Inviato: lun 01 ago, 2022 15:08
da Boss
Però vogliamo mettere? Sfoggiamo un accumulo di 200 mm tondi tondi!

Re: Siccità da record
Inviato: mar 16 ago, 2022 14:15
da Rickybs
Chiedo scusa per la divagazione, ma mi servirebbe una mano per riempire tre "buchi" della mia serie storica e poter stilare la classifica degli anni più siccitosi.
Nicola, potresti dirmi per favore i millimetri caduti a casa tua in questi mesi?
Gennaio 2001
Luglio 2006
Agosto 2006
Grazie mille.

Re: Siccità da record
Inviato: mer 17 ago, 2022 16:53
da Jack_Of_Spades
Rickybs ha scritto:Chiedo scusa per la divagazione, ma mi servirebbe una mano per riempire tre "buchi" della mia serie storica e poter stilare la classifica degli anni più siccitosi.
Nicola, potresti dirmi per favore i millimetri caduti a casa tua in questi mesi?
Gennaio 2001
Luglio 2006
Agosto 2006
Grazie mille.

Ciao, eccoti i dati richiesti
Gen 2001 -> 110,2 mm
Lug 2006 -> 45,3 mm
Ago 2006 -> 207 mm
A presto!
Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 10:28
da Rickybs
Mompiano, confronto fine luglio - 21 agosto.
Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 12:43
da Boss
E' tornata l'erba a dare un aspetto meno surreale, ma quella è il "meno". A me sono le piante che preoccupano (e il saldo del conto da pagare lo si vedrà solo alla prossima primavera, perché altre potrebbero morire durante l'inverno)
Spero ce la facciano.
Ps: son tornati anche i moscerini

Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 12:45
da Rickybs
No, non è solo l'erba. Qui c'erano molte piante in sofferenza e grazie ai quasi 100 mm di agosto si sono riprese alla grande. Chiaramente, altre piante non erano solo in sofferenza, ma erano proprio secche, e per quelle c'è stato poco da fare. Ovviamente mi riferisco alla mia zona.

Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 13:45
da Borgo
Boss ha scritto:E' tornata l'erba a dare un aspetto meno surreale, ma quella è il "meno". A me sono le piante che preoccupano (e il saldo del conto da pagare lo si vedrà solo alla prossima primavera, perché altre potrebbero morire durante l'inverno)
Spero ce la facciano.
Ps: son tornati anche i moscerini

Io mi sono informato e non è detto che una pianta che abbia perso le foglie sia morta.
Perdere le foglie è un azione di sopravvivenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 15:18
da dida90
Rickybs ha scritto:No, non è solo l'erba. Qui c'erano molte piante in sofferenza e grazie ai quasi 100 mm di agosto si sono riprese alla grande. Chiaramente, altre piante non erano solo in sofferenza, ma erano proprio secche, e per quelle c'è stato poco da fare. Ovviamente mi riferisco alla mia zona.

le hanno colorate chiaramente con le bombolette
Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 15:36
da Boss
Borgo ha scritto:Io mi sono informato e non è detto che una pianta che abbia perso le foglie sia morta.
Perdere le foglie è un azione di sopravvivenza.
Certo, che poi è quello che fanno tutti gli anni
Il problema però è che l'azione in risposta a un forte stress come quello idrico stressa a sua volta la pianta, che perdendo le foglie riduce o perde completamente la possibilità di immaganizzare nutrimento. E questo può (non è detto abbia, ma può) avere un effetto negativo anche nel successivo inverno, soprattutto se rigido. Prima la pianta è andata in sofferenza, più ci sono possibilità che possa avere difficoltà nella stagione successiva.
Ovviamente non è detto che muoia, ci mancherebbe, ma soprattutto per le giovani la strada per scamparla è ancora lunga.

Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 15:41
da Rickybs
dida90 ha scritto:Rickybs ha scritto:No, non è solo l'erba. Qui c'erano molte piante in sofferenza e grazie ai quasi 100 mm di agosto si sono riprese alla grande. Chiaramente, altre piante non erano solo in sofferenza, ma erano proprio secche, e per quelle c'è stato poco da fare. Ovviamente mi riferisco alla mia zona.

le hanno colorate chiaramente con le bombolette
Lo sospettavo. Anche perché a Mompiano sono caduti solo 93 millimetri (ovvero litri per mq) in tre settimane, come si può anche solo lontanamente immaginare che siano serviti a qualcosa? Domani farò qualche foto alle piante qui in zona (moscerini permettendo).

Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 18:04
da Boss
Guarda, se la cosa può tranquillizzare te e dida posso dire che essendo caduti ben 93 litri per mq la siccità di mesi è solo un ricordo, tutto andrà benissimo, le piante sbocceranno in una rigogliosa seconda giovinezza, torneranno le tartarughe e i fior e vivremo un autunno sensazionale, per la gioia delle immagini su istagram.
Mi farò inoltre convinto del fatto che quello che vedono i miei occhi fuori dalla finestra (o dal finestrino dell'auto, o semplicemente girando a piedi o in bici) è semplicemente il frutto (

) e l'applicazione di un'indagine di mercato che dice che il marrone è il colore dell'anno, e che i fiumi ridotti a torrentelli (che, per carità, è comunque un miglioramento rispetto a un paio di settimane fa, quando erano pozzanghere o nemmeno più quello, almeno adesso ci scorre dell'acqua, pure nel Garza) sono solo per evitare inutili sprechi di acqua.
Ah, sono pure tornate in pianta stabile due delle quattro pozzanghere davanti all'edificio di Santo Stefano, sui Campiani, quindi #vatuttoagonfievele

Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 18:30
da Rickybs
Mai detto nulla del genere, ma fra il dire che è spuntata solo un po' di erba verde e il constatare la realtà attuale, c'è una bella differenza. A Mompiano (non so in altre zone come sia la situazione) le piogge di agosto sono servite ECCOME, anche alle piante, o almeno alla maggior parte di esse. Se poi vogliamo dire che è tutto morto e che la condizione degli alberi è la stessa di un mese fa, diciamolo pure, ma la realtà, QUI, è diversa.

E questo, ovviamente, NON significa che la siccità sia definitivamente risolta.
Re: Siccità da record
Inviato: lun 22 ago, 2022 21:45
da dida90
Ne deve cadere ancora di acqua sotto i ponti per uscire dalla siccità. L’erba è verde ora ma potrebbe essere più verde ancora
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 12:11
da Jack_Of_Spades
Le piogge del 18-19 agosto sono state una boccata d'ossigeno, indubbiamente, non si può negare. L'erba è tornata a crescere (tranne nei punti ripidi o esposti al sole dove ahimè servirà ben altro per farla ricrescere) e la natura ha respirato.
Tuttavia dal punto di vista idrico siamo punto e a capo. Basta fare un giro qui ->
www.laghi.netIl rimbalzo idrico è stato praticamente nullo su tutti i bacini lombardi e ora lentamente stiamo ricominciando la discesa. Per risolvere (o anche solo attenuare) la siccità occorrono periodi di piogge frequenti e prolungate, non un evento seppur discreto ogni 30-40 giorni. Questo penso lo sappiamo tutti.
Suggerisco una lettura interessante:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/home ... armut.html 
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 12:23
da Rickybs
Jack_Of_Spades ha scritto:Le piogge del 18-19 agosto sono state una boccata d'ossigeno, indubbiamente, non si può negare. L'erba è tornata a crescere (tranne nei punti ripidi o esposti al sole dove ahimè servirà ben altro per farla ricrescere) e la natura ha respirato.
Tuttavia dal punto di vista idrico siamo punto e a capo. Basta fare un giro qui ->
http://www.laghi.netIl rimbalzo idrico è stato praticamente nullo su tutti i bacini lombardi e ora lentamente stiamo ricominciando la discesa. Per risolvere (o anche solo attenuare) la siccità occorrono periodi di piogge frequenti e prolungate, non un evento seppur discreto ogni 30-40 giorni. Questo penso lo sappiamo tutti.
Suggerisco una lettura interessante:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/home ... armut.html 
Molto interessante, grazie!
Dobbiamo sperare, come dici giustamente, in perturbazioni frequenti. Le piogge di agosto sono state una boccata d'ossigeno, ma ora ci vorrebbe un autunno "old style".
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 12:39
da dida90
Arriverà il periodo della compensazione dai. Ovviamente non possiamo attenderlo a luglio o agosto…attendo fiducioso l’autunno
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 12:42
da Boss
Rickybs ha scritto:Mai detto nulla del genere, ma fra il dire che è spuntata solo un po' di erba verde e il constatare la realtà attuale, c'è una bella differenza. A Mompiano (non so in altre zone come sia la situazione) le piogge di agosto sono servite ECCOME, anche alle piante, o almeno alla maggior parte di esse. Se poi vogliamo dire che è tutto morto e che la condizione degli alberi è la stessa di un mese fa, diciamolo pure, ma la realtà, QUI, è diversa.

Cosa può succedere se piove?
Con l'erba dei prati è facilissimo, lo si vede a occhio. Siamo passati dalla savana bruciata di luglio e inizio agosto a una ripresa del verde, più o meno evidente e più o meno parziale a seconda delle zone e dei contesti.
Ma agli alberi cosa può succedere?
Prendendo la situazione presente a inizio agosto, le possibilità sono solo due:
1) la pianta fa nuovi getti, e quindi sostanzialmente diventa nuovamente e almeno in parte verde
2) la pianta resta nella situazione in cui era prima (che è comunque un passo avanti, se non altro non la peggiora), al massimo apre le foglie. Le foglie perse restano perse e quelle rimaste fanno mostra di sè.
Quante piante arboree possono seguire la strada del punto 1 (comunque rischiosa) in questo momento?
Quindi no, non è tutto morto ma no, la situazione non è risolta, anzi, e in massima parte non la sarà fino al prossimo anno, quando si avrà il bilancio definitivo dei morti e dei sopravvissuti. E se guardo le colline verso nord continuo a vedere marrone, marrone, marrone.
Poi è chiaro, ovvio e palese (e nessuno ha mai sostenuto il contrario) che le piogge di agosto sono state una boccata d'ossigeno e (a maggior ragione se non restano isolate) aiuteranno le piante a sopravvivere. E speriamolo, perché sostituire una pianta adulta richiede tanti anni.
Questo è il punto. Lo vedo anche io che c'è più verde, e sono passato pure dai parchi del Montini, ma se alzo gli occhi da terra
a me la situazione continua a non piacere e non mi aspetto alcun miracolo.
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 12:52
da Rickybs
Bene, vedo che alla fine siamo tutti d'accordo.
La siccità non è risolta (mai detto nulla di simile), le piogge di agosto sono servite a tutta la vegetazione, dai prati agli alberi, ed ora non ci resta che sperare in un autunno piovoso.

Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 17:36
da Rickybs
Prendendo in considerazione il periodo che va dal 1° gennaio al 31 agosto, ecco la top ten di Mompiano (serie storica 2001-2022). Grazie alle piogge di questo mese ho finalmente scavalcato il 2003.
2003: 300,0 mm
2022: 327,8 mm (parziale)
2015: 516,8 mm
2017: 517,2 mm
2007: 543,2 mm
2012: 555,8 mm
2005: 573,0 mm
2019: 586,2 mm
2004: 604,0 mm
2021: 603,4 mm
Re: Siccità da record
Inviato: mar 23 ago, 2022 18:09
da simone
letto uno studio, riferimento Piemonte, che spiega come mai questo anno incide in maniera maggiore rispetto al 2003 dal punto di vista dei terreni. in pratica il caldo combinato al periodo siccitoso riesce ad incidere maggiormente rispetto al 2003 nonostante non ci siano stati i picchi di caldo del 2003.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk