La speranza è di un ritorno non dico alla normalità di una volta ma una via di mezzo.

Moderatori: Moderatore, oscarbs
Le previsioni per i prossimi mesi non sono certo rosee ed anzi continueranno con il trend attuale a tingersi di rosso. "I modelli rilasciati da Copernicus -il programma di osservazione satellitare della Terra dell'Unione Europea - sono praticamente tutti concordi" afferma a 3BMeteo Ramona Magno, responsabile dell'Osservatorio Siccità dell'IBE-CNR, servizio climatico multi-utente di monitoraggio e previsione della siccità, "per i prossimi mesi, in particolare, agosto, settembre e ottobre, le temperature saranno superiori alla media, mentre le precipitazioni rimarranno inferiori.Sono previsioni probabilistiche, ma i modelli sono concordi nel preannunciare scenari siccitosi. Secontinua questo trend di scarse piogge, temperature elevate e quindi maggiore evaporazione, è possibile che i problemi si intensificheranno.
Rickybs ha scritto:Chiedo scusa per la divagazione, ma mi servirebbe una mano per riempire tre "buchi" della mia serie storica e poter stilare la classifica degli anni più siccitosi.
Nicola, potresti dirmi per favore i millimetri caduti a casa tua in questi mesi?
Gennaio 2001
Luglio 2006
Agosto 2006
Grazie mille.
Io mi sono informato e non è detto che una pianta che abbia perso le foglie sia morta.Boss ha scritto:E' tornata l'erba a dare un aspetto meno surreale, ma quella è il "meno". A me sono le piante che preoccupano (e il saldo del conto da pagare lo si vedrà solo alla prossima primavera, perché altre potrebbero morire durante l'inverno)![]()
Spero ce la facciano.
Ps: son tornati anche i moscerini
le hanno colorate chiaramente con le bomboletteRickybs ha scritto:No, non è solo l'erba. Qui c'erano molte piante in sofferenza e grazie ai quasi 100 mm di agosto si sono riprese alla grande. Chiaramente, altre piante non erano solo in sofferenza, ma erano proprio secche, e per quelle c'è stato poco da fare. Ovviamente mi riferisco alla mia zona.
Borgo ha scritto:Io mi sono informato e non è detto che una pianta che abbia perso le foglie sia morta.
Perdere le foglie è un azione di sopravvivenza.
dida90 ha scritto:le hanno colorate chiaramente con le bomboletteRickybs ha scritto:No, non è solo l'erba. Qui c'erano molte piante in sofferenza e grazie ai quasi 100 mm di agosto si sono riprese alla grande. Chiaramente, altre piante non erano solo in sofferenza, ma erano proprio secche, e per quelle c'è stato poco da fare. Ovviamente mi riferisco alla mia zona.
Jack_Of_Spades ha scritto:Le piogge del 18-19 agosto sono state una boccata d'ossigeno, indubbiamente, non si può negare. L'erba è tornata a crescere (tranne nei punti ripidi o esposti al sole dove ahimè servirà ben altro per farla ricrescere) e la natura ha respirato.
Tuttavia dal punto di vista idrico siamo punto e a capo. Basta fare un giro qui -> http://www.laghi.net
Il rimbalzo idrico è stato praticamente nullo su tutti i bacini lombardi e ora lentamente stiamo ricominciando la discesa. Per risolvere (o anche solo attenuare) la siccità occorrono periodi di piogge frequenti e prolungate, non un evento seppur discreto ogni 30-40 giorni. Questo penso lo sappiamo tutti.
Suggerisco una lettura interessante:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/home ... armut.html
Rickybs ha scritto:Mai detto nulla del genere, ma fra il dire che è spuntata solo un po' di erba verde e il constatare la realtà attuale, c'è una bella differenza. A Mompiano (non so in altre zone come sia la situazione) le piogge di agosto sono servite ECCOME, anche alle piante, o almeno alla maggior parte di esse. Se poi vogliamo dire che è tutto morto e che la condizione degli alberi è la stessa di un mese fa, diciamolo pure, ma la realtà, QUI, è diversa.