StefanoBs ha scritto:Bene o male che sia, alla fine pioverà tutti i giorni questa settimana.
Anche a metà settimana?
Potrebbe piovere sia Mercoledì in prima mattinata, che Giovedì in tarda serata. Per quello ho scritto che di fatto potrebbe piovere tutti i giorni da qui fino a Sabato almeno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Venerdì continua a mantenersi fortemente perturbato anche con GFS 12z. Mi sembra il peggioramento top del prossimo periodo. Altri comunque ce ne saranno sia domani che Mercoledì.
GFS mostra poi da qualche run un altro peggioramento tosto per Domenica-Lunedì. Staremo sempre nei pressi della 0/+2 a 850hPa, quindi parliamo di neve non ad alta quota. In montagna si fa il pieno in anticipo come da anni non si vedeva.
Allegati
GFSOPEU12_90_1.png (69.19 KiB) Visto 11180 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Non essendo molto esperto mi affido a voi...leggo in altri forum meteo che domani notte/mercoledì mattina in Trentino/Valtellina ci sono possibilità di neve fino ai fondovalli...c’è speranza in Val Camonica e Valtrompia?
neskens95 ha scritto:Non essendo molto esperto mi affido a voi...leggo in altri forum meteo che domani notte/mercoledì mattina in Trentino/Valtellina ci sono possibilità di neve fino ai fondovalli...c’è speranza in Val Camonica e Valtrompia?
Valli trentine sono altro mondo rispetto alla Val camonica. Non credo da noi la neve possa scendere sotto i 700 metri.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dopo il passaggio perturbato della prossima notte, da Venerdì in poi perdo il conto dei possibili peggioramenti, sempre tra l'altro con isoterme sotto la +5 a 850hPa.
Quello di Domenica in particolare sembra pazzesco, con minimo sparato in risalita dalla Tunisia fino al Nord Italia nel giro di poche ore. Segniamoci il Novembre 2019, perchè entrerà negli almanacchi meteo come mese di riferimento per le abbondanti piogge e nevicate alpine.
Allegati
GFSOPEU00_126_1.png (70.21 KiB) Visto 11042 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Differenze questa mattina tra GFS ed ECMWF per quanto concerne il peggioramento domenicale. ECMWF vede un minimo meno pronunciato e decisamente più a Est al suolo, GFS minimo stretto e profondo in risalita sud-nord sul tirreno e poi a Nord delle Alpi. Più scirocco con questa seconda ipotesi, meno con ECMWF che però porterebbe anche meno fenomeni in generale. Vediamo chi la spunta. Per stasera/domani invece confermato un passaggio intenso con possibili nevicate a quote basse sul SW piemontese (Cuneo). Molto vento in arrivo sul bresciano da stasera. Mi gioco gli 80 kmh in Castello!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Il grosso questa volta sarà ad ovest (giusto per caricare bene tutto l'arco alpino ), tuttavia anche noi e le nostre montagne avranno il loro bel peggioramento da stasera e per buona parte di domani. In pianura stiamo parlando di massimo 10-20mm, ma in montagna potremmo raggiungere ancora quantitavi intorno ai 50mm.
Allegati
GFSOPEU00_24_1.png (67.15 KiB) Visto 10491 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.