Stefano perdona la domanda e grazie se avrai voglia di rispondere..ma tu cosa ne pensi/quale credi sia lo scenario più probabile? Verrebbe da dire che la realtà sta nel mezzo ma sarebbe banale forse. Molti modelli si avvicinano un po' a ecmwf ma GFS va dritto per la sua strada e dato l'andazzo sf...to che abbiamo non bisogna sottovalutarlo,anzi. Sintetizzando GFS è molto prudente mentre ECMWF ci va giù abbastanza pesante soprattutto come media. In base alla sinottica quale pensi appunto che stia inquadrando meglio la situazione?
FraNeve ha scritto:Stefano perdona la domanda e grazie se avrai voglia di rispondere..ma tu cosa ne pensi/quale credi sia lo scenario più probabile? Verrebbe da dire che la realtà sta nel mezzo ma sarebbe banale forse. Molti modelli si avvicinano un po' a ecmwf ma GFS va dritto per la sua strada e dato l'andazzo sf...to che abbiamo non bisogna sottovalutarlo,anzi. Sintetizzando GFS è molto prudente mentre ECMWF ci va giù abbastanza pesante soprattutto come media. In base alla sinottica quale pensi appunto che stia inquadrando meglio la situazione?
Buona serata a tutti!
Purtroppo nessuno ha la risposta. Per mia esperienza GFS con le incursioni artiche marittime ha solitamente una visione migliore di ECMWF. Se notiamo lo "spread" maggiore di errore è proprio a livello di input della massa d'aria fredda tra Canada e Groenlandia a 144h-168h. Chi ha maggiori dati in ingresso in quella zona meno farà errori tendenzialmente.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con ECMWF siamo a rischio pioggia. Però qualche ora di neve inizialmente non dovrebbe mancare. GFS invece migliorato rispetto a ieri, con maggiore occidentalizzazione della struttura, ma termiche alte e poche precipitazioni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io vorrei la neve ma la cosa che più mi preme è che cada qualcosa dal cielo (non un meteorite ovviamente). Speriamo in un bel trenino di perturbazioni nelle prossime settimane...
StefanoBs ha scritto:Con ECMWF siamo a rischio pioggia. Però qualche ora di neve inizialmente non dovrebbe mancare. GFS invece migliorato rispetto a ieri, con maggiore occidentalizzazione della struttura, ma termiche alte e poche precipitazioni.
StefanoBs ha scritto:Con ECMWF siamo a rischio pioggia. Però qualche ora di neve inizialmente non dovrebbe mancare. GFS invece migliorato rispetto a ieri, con maggiore occidentalizzazione della struttura, ma termiche alte e poche precipitazioni.
Sulle alpi come siamo messi, ne arriva?
Con ECMWF parecchia.. con Gfs molto meno
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:...ma la cosa che più mi preme è che cada qualcosa dal cielo (non un meteorite ovviamente).
Un satellite?
Lo 00 con gli spaghi ha sempre qualcosa di strambo; sembrano comunque più propensi ad eventuali precipitazioni al piano che non in montagna. Ufficiale sempre stitico.
GFSENS00_45_10_205.png (26.31 KiB) Visto 7525 volte
GFSENS00_46_10_205.png (27.76 KiB) Visto 7525 volte
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Non vuole illuderci come fa spesso... Lascia questo compito agli altri. Poi magari rientra nei ranghi tra qualche giorno e ci fa la sorpresa... Bisogna dire che è abbastanza costante da parecchi run nel vederci ai margini...
È costante nel vederci ai margini ma non è per nulla coerente...l’affondo che prima era favonico adesso è addirittura sulla Spagna. Mi preoccupo di più il parallelo che per il 23 vede un affondo iberico pure lui
La media ENS GFS non è così lontana dalla media ECMWF. Il problema è che la media è "perfetta" per noi… ma se poi la saccatura va un po' troppo o un po' troppo a est rispetto a quella media, la previsione per noi cambia radicalmente. Ecco perché nonostante la media sia molto buona alla fine per entrambi, la singola emissione fa ancora la differenza. Dobbiamo pazientare e sperare che sia la volta buona per un vero peggioramento, tanto meglio se ci porterà la neve al piano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Speriamo perchè questa è una grossa opportunità se le cose vanno per il verso giusto,magari anche meglio del gelo da Est che tutti vogliono per il dopo dato che di solito sempre a secco restiamo, salvo eccezioni. Ma comunque la distanza previsionale è ancora lunga e ci saranno molti cambiamenti che ci faranno gioire e altri tremare. Almeno dopo un periodo statico tornano forti le speranze di noi appassionati.
Ragazzi non c’è trippa per gatti, perfino i prossimi giorni con configurazioni più favorevoli passeranno perturbazioni a nord sud ovest est ma ecco non qui, anzi no forse vedremo ben 2mm che per un deserto e tanta roba Dopo periodi così mi dimentico come ogni tanto faccia settimane di brutto tempo, sembra quasi impossibile visto quanta fatica ci si mette a volte...
Calma e gesso, il 12z è migliorato anche se ancora non basta, T comunque che sono state abbassate e prp più "vicine", vedremo il parallelo che dice anche se, ad ora, i mm previsti fino al 25 si contano sul palmo della mano
Sinceramente sto storia aspettiamo e vediamo al 15 gennaio mi ha rotto, abbiamo aspettato abbastanza, settimane e settimane, e la stiamo prendendo in quel posto, non va e basta, basta guardare le previsioni del weekend a venire fino a qualche giorno fa, le prp c’erano, si era in dubbio sulla quota neve, ora manco le prp, basta son stufo di prese in giro, tutti i posti son buoni pur di evitarci, uno schifo, punto!
Settimane di brutto tempo? Qui al piano al massimo ricordo un po' di giorni con cielo nuvoloso, ma è davvero tanto riuscire a fare una giornata interamente perturbata, o due consecutive in cui di tanto in tanto piova.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
fede94 ha scritto:Sinceramente sto storia aspettiamo e vediamo al 15 gennaio mi ha rotto, abbiamo aspettato abbastanza, settimane e settimane, e la stiamo prendendo in quel posto, non va e basta, basta guardare le previsioni del weekend a venire fino a qualche giorno fa, le prp c’erano, si era in dubbio sulla quota neve, ora manco le prp, basta son stufo di prese in giro, tutti i posti son buoni pur di evitarci, uno schifo, punto!
Ti capisco bene, ma sono convintissimo che prima della fine dell'inverno arriverà anche il nostro turno.. comunque, ad ora, commentando il 12z (non parallelo ma operazionale) si possono vedere dei discreti miglioramenti, come finirà si vedrà, ad ora la tendenza non è così malvagia, basta un attimo
Ragazzi stiamo calmi e tranquilli che si occasioni ne avremo parecchie da questo fine settimana in avanti. Per chi proprio vuole sfogarsi comunque ricordo per l’ennesima volta che esiste il 3d apposito “il muro del pianto”. Interessante Icon, modello che io apprezzo nelle previsioni a medio termine
Allegati
1D8A28AB-7467-4F18-AA0B-A1B0E7AC59F0.png (86.24 KiB) Visto 7164 volte
Troppo a ovest anche ECMWF.. dovremo sudare per l'ennesima volta per avere qualche precipitazione.. e scendono le possibilità siano nevose con un minimo così a sud-ovest.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.