StefanoBs ha scritto:A me spiace un po' che molte discussioni meteo, che potrebbero essere interessanti, si racchiudono poi sempre in un "ok, tutto bellissimo, ma la neve a casa mia la fa o no?" . Questo è un po' avvilente, di fronte invece a una previsione così accurata di irruzione fredda intorno al 10 Gennaio azzeccata con grande anticipo. Invece di soffermarsi su questo aspetto teorico molto interessante, si va sempre e solo a ricadere sull'aspetto concreto dell'episodio nevoso nell'orticello. Io sono il primo ad essere amante della neve e rimarrò deluso se alla fine non nevicherà nemmeno in questa seconda decade di Gennaio, ma sarò comunque contento di aver previsto con molti giorni in anticipo la situazione a grandi linee.
Io mi aspetto un nuovo affondo artico dopo l'irruzione del 10-12 Gennaio, questa volta più occidentale e favorevole anche a una perturbazione per il Nord. Ecco perché sono parzialmente ottimista. Ma poi chi può dirlo? Ho visto nevicate lo scorso Dicembre scomparire letteralmente a 18h dall'evento. Figuriamoci se mi metto lì a dare false speranze su cose che le carte fanno intravedere, ma su cui nulla c'è di concreto. Fortunatamente so che certi eventi compaiono a 120h circa, quindi c'è ancora molto tempo. E finchè c'è tempo, c'è speranza. Solo l'ultimo che vuole illudere, ecco perchè sono prudente nell'espormi.. ma chi mi conosce da anni, sa leggere tra le righe. Teniamo duro e se poi ci andrà male.. non sarà la prima nè l'ultima volta.
Io ti seguo dai tempi dell’altro forum e ti ho sempre stimato moltissimo ma ovviamente avere x appunto queste termiche e non sfruttarle ruga parecchio! Penso che se venissimo da un episodio nevoso saremmo tutti più entusiasti,qui, invece siamo come dei fumatori in crisi d astinenza, leggere tra le tue righe non è facile ma poiché ho imparato a conoscere le tue scritture so che da una parte non parli mai a vanvera come invece in molti ,(me compreso) facciamo ... se dovessi scrivere in privato end tu end direi che ambisci a più gg di gran neve ... ovviamente con tt i se e i ma del caso... di conseguenza ci credi e siccome credi a qualcosa di molto buono di conseguenza il tuo pensiero è che al massimo ci prendiamo delle briciole ma che qualcosa vedremo e lo vedremo quasi all’improvviso tenendo monitorati i modelli giorno dopo giorno uscita dopo uscita .... ci sono?comunque sei mitico come DA sempre
Io dico solo una cosa. Disperare con questi modelli e con spaghi che dal 7 Gennaio al 20 sono costantemente sotto media, è da folli. Se c’è un momento in cui essere entusiasti e sognare è proprio questo. Non farà nulla? A fine Gennaio ci dispereremo. Ma oggi è solo il 4
dida90 ha scritto:Io dico solo una cosa. Disperare con questi modelli e con spaghi che dal 7 Gennaio al 20 sono costantemente sotto media, è da folli. Se c’è un momento in cui essere entusiasti e sognare è proprio questo. Non farà nulla? A fine Gennaio ci dispereremo. Ma oggi è solo il 4
Proprio per quello che non riesco ad esserne felice. Fa freddino ma non fa nulla. Poi ovvio chi ricerca l'inverno in base a statistiche e medie termiche avrà una opinione completamente differente dalla mia che ricerca eventi meteo. Poi certo non siamo un posto di quelli che deve per forza nevicare, ma nemmeno di quelli che non deve fare nulla per un mese di fila.
Io voglio sottolineare come la mia stima nei confronti di Stefano e di tanti altri non è ne mutata ne in dubbio, ci mancherebbe, veterani che ne sanno un libro in più di me, dico solo che forse oltre alle carte che guardiamo da settimane ci vorrebbe qualcosa di più concreto, l’aprire la finestra e dire “oh finalmente”, perchè è vero c’è freddo (e questo rode ancora di più) ma alzo la testa o la muovo a destra o sinistra ma vedo solo brullo e marrone, vorrei farmi una passeggiata in un bosco imbiancato e dire “è inverno” e invece mi ritrovo ad andare a funghi a momenti
Pur sottolineando che si tratta ancora di "tendenza", stamattina sta emergendo più chiaramente come dopo l'irruzione del 10-12 Gennaio ci sia una relativa spanciata dell'HP... buttando al vento il freddo incamerato. Poi forse ci starebbe l'onda artica più occidentale che immaginavo, ma di fatto si ripartirebbe di nuovo da capo. La dinamicità rimane, ma chi vuole tutto subito per la paura di rimaner fregato non sarà accontentato molto probabilmente. Primo tempo è andato, aspettiamo il secondo tempo (15-20 Gennaio). Faccio presente che in questo target la partita non si svolgerà tra secco e neve, ma tra pioggia e neve. Reputo quasi certo che una perturbazione ci sarà, ma le possibilità che si tratti di neve in pianura si riduce un po'.
Allegati
GFSAVGEU00_180_1.png (43.68 KiB) Visto 7790 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
ECMWF stamattina è l'unico che vede subito il secondo impulso artico verso il 13, più o meno come auspicavo fino a ieri. In quel caso la pianura avrebbe qualche chance in più.
Allegati
ECMOPEU00_192_1.png (67.31 KiB) Visto 7742 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Praticamente quello che dicevo io ieri, cioè che non può affluire aria fredda e articate per sempre, il target era questo in corso ed è andato male, dopo ci sarà una ripresa e adios, andata male, peccato
Ultima modifica di fede94 il sab 05 gen, 2019 12:44, modificato 1 volta in totale.
fede94 ha scritto:Praticamente quello che dicevo io ieri, cioè che non può affluire aria fredda e arrivate per sempre, il target era questo in corso ed è andato male, dopo ci sarà una ripresa e adios, andata male, peccato
Vero Fede, devo dire che sei stato quello che si è avvicinato di più alla realtà, le tue previsioni purtroppo si sono puntualmente verificate... complimenti.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
fede94 ha scritto:Praticamente quello che dicevo io ieri, cioè che non può affluire aria fredda e arrivate per sempre, il target era questo in corso ed è andato male, dopo ci sarà una ripresa e adios, andata male, peccato
Non so.. forse dicevamo la stessa cosa. Ma il discorso neve a livello di orticello per me non è mai stata una priorità come altri, visto che si parlava di tendenza generale. Mi interessava inquadrare la situazione, che si è di fatto verificata, tanto più che è stato detto sin dall'inizio che non eravamo favoriti. Si è creato quindi un dibattito su due correnti che in realtà mai sono state in contrasto. Ci è andata male, ma aspettiamo nostra occasione più avanti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
fede94 ha scritto:Praticamente quello che dicevo io ieri, cioè che non può affluire aria fredda e arrivate per sempre, il target era questo in corso ed è andato male, dopo ci sarà una ripresa e adios, andata male, peccato
Non so.. forse dicevamo la stessa cosa. Ma il discorso neve a livello di orticello per me non è mai stata una priorità come altri, visto che si parlava di tendenza generale. Mi interessava inquadrare la situazione, che si è di fatto verificata, tanto più che è stato detto sin dall'inizio che non eravamo favoriti. Si è creato quindi un dibattito su due correnti che in realtà mai sono state in contrasto. Ci è andata male, ma aspettiamo nostra occasione più avanti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si ma Stefano a ieri la tendenza era già delineata, come detto ieri la “musica” è cambiata il 1 gennaio, e proseguirà fino al 10/15, per questo il target è questo in corso e io intendevo che se questo in corso non è per noi non ci sarà un dopo, il dopo sarà un ritorno alla normalità un riassetto, e per ieri era abbastanza chiaro, poi detto fra noi, l’irruzione in corso anche sul sud/Balcani, non è nulla di che, e freddo ma non GELO, sembrava dovesse arrivare (anche se non qua) qualcosa di molto importante in Europa, visto tutti i vari indici (inutili) e invece tutto nella normalità, nulla di che neanche a livello europeo...
fede94 ha scritto:Praticamente quello che dicevo io ieri, cioè che non può affluire aria fredda e arrivate per sempre, il target era questo in corso ed è andato male, dopo ci sarà una ripresa e adios, andata male, peccato
Non so.. forse dicevamo la stessa cosa. Ma il discorso neve a livello di orticello per me non è mai stata una priorità come altri, visto che si parlava di tendenza generale. Mi interessava inquadrare la situazione, che si è di fatto verificata, tanto più che è stato detto sin dall'inizio che non eravamo favoriti. Si è creato quindi un dibattito su due correnti che in realtà mai sono state in contrasto. Ci è andata male, ma aspettiamo nostra occasione più avanti.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si ma Stefano a ieri la tendenza era già delineata, come detto ieri la “musica” è cambiata il 1 gennaio, e proseguirà fino al 10/15, per questo il target è questo in corso e io intendevo che se questo in corso non è per noi non ci sarà un dopo, il dopo sarà un ritorno alla normalità un riassetto, e per ieri era abbastanza chiaro, poi detto fra noi, l’irruzione in corso anche sul sud/Balcani, non è nulla di che, e freddo ma non GELO, sembrava dovesse arrivare (anche se non qua) qualcosa di molto importante in Europa, visto tutti i vari indici (inutili) e invece tutto nella normalità, nulla di che neanche a livello europeo...
Diciamo che per me il riassetto dopo il 12 è fisiologico, ma non credo che sarà definitivo. I venti antizonali saranno al massimo verso metà mese. Per carità poi la sfortuna ci sta perseguitando, ma mi stupirei se non ci fosse una discesa fredda entro la fine di Gennaio.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Cambiando un attimo discorso volevo chiedervi un commento sulle visioni di gfs e ecmwf. Se non sbaglio, ma ci sta che possa dire una cavolata, mi è parso che l'europeo nelle sue varie emissioni avesse previsto in questi primi 15 gg di gennaio un maggior coinvolgimento del nord in quanto a freddo e precipitazioni, mentre l'americano, tranne un paio di run, aveva sempre evidenziato colate e precipitazioni al sud o a nord delle Alpi. Solo il parallelo 3 o 4 volte era a nostro favore. Ora staremo a vedere le loro visioni dal 15 in poi.
Comunque sbaglio o davvero non c’è stato sull’Europa tutto sto gelo, ci sono discese fredde a ripetizione vero, però il gelo è ben lontano e non dico lontano da noi, lontano dalla zona europea...
fede94 ha scritto:Comunque sbaglio o davvero non c’è stato sull’Europa tutto sto gelo, ci sono discese fredde a ripetizione vero, però il gelo è ben lontano e non dico lontano da noi, lontano dalla zona europea...
Dipende dal concetto di gelo.. Se per gelo intendiamo il colore viola che compare sulle mappe, in effetti non c'è stato anche perché non è quasi mai stato previsto nelle varie emissioni. Se invece intendiamo il colore blu, quindi con termiche tra i -8 e i -12 allora quello c'è stato. Almeno vedendo alcuni servizi ai Tg.
Snowflake ha scritto:A livello termico questo inverno sta andando molto bene, Dicembre di poco sopra la media, Gennaio partito bene. Il problema sono le precipitazioni..
Questo se valutiamo la pianura grazie alle inversioni termiche. In montagna penso anomalia positiva più marcata.
marco71 ha scritto:Cambiando un attimo discorso volevo chiedervi un commento sulle visioni di gfs e ecmwf. Se non sbaglio, ma ci sta che possa dire una cavolata, mi è parso che l'europeo nelle sue varie emissioni avesse previsto in questi primi 15 gg di gennaio un maggior coinvolgimento del nord in quanto a freddo e precipitazioni, mentre l'americano, tranne un paio di run, aveva sempre evidenziato colate e precipitazioni al sud o a nord delle Alpi. Solo il parallelo 3 o 4 volte era a nostro favore. Ora staremo a vedere le loro visioni dal 15 in poi.
Ecmwf vede una componente oramai prevalentemente settentrionale sia nella fase 9-10 gennaio che appena seguente, quindi molto movimento in quota con effetti scarsi da noi. Gfs se guardo lo 06 è anche peggio perché vede le discese piu a est poi però vede una ripresa zonale da ovest anche bassa che potrebbe riportare la neve sui nostri monti. Per l'idea che mi sono fatto diamo un occhio dopo metà mese con qualche dubbio sulle termiche.
X Simone. Mi riferivo al fatto che secondo me, nelle emissioni dei giorni scorsi, valide per il periodo 9-10 gennaio, Ecmwf ci vedeva più coinvolti, mentre gfs ci vedeva quasi sempre ai margini.
Continuo/concludo comunque dicendo che ad ora 5 gennaio, indipendentemente da come vada la stagione da qui in avanti può solo che concludersi con un voto negativo l’inverno, anche se mi facesse 15 giorni a -10 e neve questo inverno è e rimarrà insufficiente, in quanto valuto l’inverno per l’intero, e cioè su minimo 90gg, ragione per cui fino ad ora ha un voto pari a 3 e non di più, per cui irrecuperabile, se qualcuno di voi per inverno intende e gli basta una/due settimane decenti allora magari ci potete ancora sperare, per me la partita è persa a priori di come vada da qui alla fine, per me arrivare a inizio gennaio, ma potrei dire tranquillamente a metà gennaio, e non avere un posto dove andare farmi una ciaspolata/sciata che non sia su erba significa che l’inverno non è stato inverno e che a priori è altamente insufficiente! Questo non é inverno, non ho altro da aggiungere.
fede94 ha scritto:Continuo/concludo comunque dicendo che ad ora 5 gennaio, indipendentemente da come vada la stagione da qui in avanti può solo che concludersi con un voto negativo l’inverno, anche se mi facesse 15 giorni a -10 e neve questo inverno è e rimarrà insufficiente, in quanto valuto l’inverno per l’intero, e cioè su minimo 90gg, ragione per cui fino ad ora ha un voto pari a 3 e non di più, per cui irrecuperabile, se qualcuno di voi per inverno intende e gli basta una/due settimane decenti allora magari ci potete ancora sperare, per me la partita è persa a priori di come vada da qui alla fine, per me arrivare a inizio gennaio, ma potrei dire tranquillamente a metà gennaio, e non avere un posto dove andare farmi una ciaspolata/sciata che non sia su erba significa che l’inverno non è stato inverno e che a priori è altamente insufficiente! Questo non é inverno, non ho altro da aggiungere.
Forse 10 anni fa ti avrei dato ragione.. ora viviamo di scampoli di freddo e ce li dobbiamo far bastare.. questa è la realtà. Se le montagne sono in questo stato è comunque colpa dell'autunno bollente. L'inverno se poi deve fare da autunno... Anche no grazie ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:X Simone. Mi riferivo al fatto che secondo me, nelle emissioni dei giorni scorsi, valide per il periodo 9-10 gennaio, Ecmwf ci vedeva più coinvolti, mentre gfs ci vedeva quasi sempre ai margini.
Ukmo e gfs parallelo erano i piu convinti x un coinvolgimento delle pianure. Ora non lo sono piu. Solo una sventagliata fredda secca. Poi c'era una occasione a seguire ma sembra prenda sempre una strada orientale. X me fino a Metà mese cieli sereni a tratti nuvolosi.
fede94 ha scritto:Continuo/concludo comunque dicendo che ad ora 5 gennaio, indipendentemente da come vada la stagione da qui in avanti può solo che concludersi con un voto negativo l’inverno, anche se mi facesse 15 giorni a -10 e neve questo inverno è e rimarrà insufficiente, in quanto valuto l’inverno per l’intero, e cioè su minimo 90gg, ragione per cui fino ad ora ha un voto pari a 3 e non di più, per cui irrecuperabile, se qualcuno di voi per inverno intende e gli basta una/due settimane decenti allora magari ci potete ancora sperare, per me la partita è persa a priori di come vada da qui alla fine, per me arrivare a inizio gennaio, ma potrei dire tranquillamente a metà gennaio, e non avere un posto dove andare farmi una ciaspolata/sciata che non sia su erba significa che l’inverno non è stato inverno e che a priori è altamente insufficiente! Questo non é inverno, non ho altro da aggiungere.
Forse 10 anni fa ti avrei dato ragione.. ora viviamo di scampoli di freddo e ce li dobbiamo far bastare.. questa è la realtà. Se le montagne sono in questo stato è comunque colpa dell'autunno bollente. L'inverno se poi deve fare da autunno... Anche no grazie ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma Stefano non è vero che è sempre così, perché per esempio lo scorso anno ha reso contenti un po’ tutti, ha nevicato in montagna ha nevicato anche a quote più basse, e ha fatto pure l’evento a febbraio, l’anno scorso per conto mio è stato un inverno, ovvio non il migliore ma è stato inverno, e non possiamo negarlo dai ragazzi...poi se mi dici che per la pianura fa più inverno le minime basse ed un sole che spacca le pietre piuttosto a pioggia con anche 4/5 gradi non dico più nulla...
fede94 ha scritto:Continuo/concludo comunque dicendo che ad ora 5 gennaio, indipendentemente da come vada la stagione da qui in avanti può solo che concludersi con un voto negativo l’inverno, anche se mi facesse 15 giorni a -10 e neve questo inverno è e rimarrà insufficiente, in quanto valuto l’inverno per l’intero, e cioè su minimo 90gg, ragione per cui fino ad ora ha un voto pari a 3 e non di più, per cui irrecuperabile, se qualcuno di voi per inverno intende e gli basta una/due settimane decenti allora magari ci potete ancora sperare, per me la partita è persa a priori di come vada da qui alla fine, per me arrivare a inizio gennaio, ma potrei dire tranquillamente a metà gennaio, e non avere un posto dove andare farmi una ciaspolata/sciata che non sia su erba significa che l’inverno non è stato inverno e che a priori è altamente insufficiente! Questo non é inverno, non ho altro da aggiungere.
Forse 10 anni fa ti avrei dato ragione.. ora viviamo di scampoli di freddo e ce li dobbiamo far bastare.. questa è la realtà. Se le montagne sono in questo stato è comunque colpa dell'autunno bollente. L'inverno se poi deve fare da autunno... Anche no grazie ;)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma Stefano non è vero che è sempre così, perché per esempio lo scorso anno ha reso contenti un po’ tutti, ha nevicato in montagna ha nevicato anche a quote più basse, e ha fatto pure l’evento a febbraio, l’anno scorso per conto mio è stato un inverno, ovvio non il migliore ma è stato inverno, e non possiamo negarlo dai ragazzi...poi se mi dici che per la pianura fa più inverno le minime basse ed un sole che spacca le pietre piuttosto a pioggia con anche 4/5 gradi non dico più nulla...
Magari ricordo male io.. ma a Gennaio ero alle prede con le margherite e 16 gradi..il Gennaio più caldo della storia. È stato un inverno terribile fino a Febbraio (tolta la parentesi di sole 36h di Dicembre), poi si è riscattato. Quest'anno perché non abbiamo la stessa pazienza?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:A livello termico questo inverno sta andando molto bene, Dicembre di poco sopra la media, Gennaio partito bene. Il problema sono le precipitazioni..
partiamo da presupposti completamente diversi: l'anno scorso è stato un grande inverno per chi ama la montagna come me e altri, c'è sempre stata neve a quote medie e non poca a partire da dicembr;, in pianura poi ha fatto l'evento di febbraio/marzo. Quest'anno è un disastro su tutta la linea, ma non è la prima volta e non sarà l'ultima, tipico inverno favonico da anni 90 e ripetuto nel 2006/2007 e un paio di altre volte dal 2010. Diciamo che sia la memoria e che il presente di chi vive l'inverno montano rispetto a quello padano è molto diversa, per noi deve sempre esserci l'atlantico altrimenti di neve non ne vediamo.
zakkaccio ha scritto:partiamo da presupposti completamente diversi: l'anno scorso è stato un grande inverno per chi ama la montagna come me e altri, c'è sempre stata neve a quote medie e non poca a partire da dicembr;, in pianura poi ha fatto l'evento di febbraio/marzo. Quest'anno è un disastro su tutta la linea, ma non è la prima volta e non sarà l'ultima, tipico inverno favonico da anni 90 e ripetuto nel 2006/2007 e un paio di altre volte dal 2010. Diciamo che sia la memoria e che il presente di chi vive l'inverno montano rispetto a quello padano è molto diversa, per noi deve sempre esserci l'atlantico altrimenti di neve non ne vediamo.
Si ma penso che due perturbazioni atlantiche anche in pianura non le disdegnino più di tanto, visto che meno piove più respirano schefezze... questo intendo E comunque lo scorso inverno fine novembre e dicembre non avevano fatto così schifo mi pare eh....
Con le correnti da nord o da est in pianura non ha mai nevicato. Senza aria umida e relativamente calda non c'è trippa per gatti. Noi non siamo il Molise..e nemmeno la Romagna..