Borgo ha scritto:Sicuramente partirà pioggia Mercoledì pomeriggio, poi nella notte su Giovedi se ci saranno precipitazioni moderate la neve seppur fradicia potrebbe cadere anche a quote pianeggianti, ma ci giochiamo tutto con l’intensità delle precipitazioni a mio avviso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l’inversione termica non sarà eterna, la pianura non avrà sorprese domani sera. Bisogna però incamerare più freddo possibile in vista del passaggio del fronte, quello si. Ci sono quote ben più alte della pianura da raffreddare Gli
Il fronte freddo si porterà con sé l'aria fredda dei bassi strati dell' w lombardo. Sarà lo spostamento della massa d'aria a far calare la quota neve. Di fatto noi non riusciremo ad autocostruirci niente.. pioggia sarà, forse quasi fino ai 1000 metri inizialmente. Non credo al momento alla neve in pianura, a meno che per neve si possa intendere qualche splatters o neve mista. Quella non la escludo ovviamente.. ma la neve vera è un'altra cosa
Si concordo io ho scritto neve fradicia non a caso, quella è la nostra massima aspirazione per domani, possibilità basse comunque.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Borgo ha scritto: Si concordo io ho scritto neve fradicia non a caso, quella è la nostra massima aspirazione per domani, possibilità basse comunque.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per avere questa possibilità, potrebbero anche venirci in aiuto le nebbie attuali al suolo. Non tanto per il freddo attuale, quanto perché nella notte alzandosi con l'arrivo delle nubi dovrebbero sistemare le quote intermedie. Vedremo se ciò succederà nelle prossime ore.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto: Si concordo io ho scritto neve fradicia non a caso, quella è la nostra massima aspirazione per domani, possibilità basse comunque.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per avere questa possibilità, potrebbero anche venirci in aiuto le nebbie attuali al suolo. Non tanto per il freddo attuale, quanto perché nella notte alzandosi con l'arrivo delle nubi dovrebbero sistemare le quote intermedie. Vedremo se ciò succederà nelle prossime ore.
già guardando la cartina cml si nota un abbassamento delle temperature a quote leggermente più alte, la pianura padANA potrebbe aiutarci. Vediamo
Ma come mai nel mantovano Arpege vede Neve e qui no? Sembra che ci sia un richiamo caldo proprio dal Bresciano fino alle porte di MIlano (parlo di lombardia) ma solamente lungo quell'asse..a nord e sud mette Neve(riferito ad arpege sempre)
Peppino ha scritto:Io son in negativo cn dewp e ur bassa ho visto neve in condizioni molto peggiori dato che Nn vedo un gran richiamo caldo Sn fiducioso
Il problema sta in alto ( inversione termica ) e non al suolo ...
FraNeve ha scritto:Ma come mai nel mantovano Arpege vede Neve e qui no? Sembra che ci sia un richiamo caldo proprio dal Bresciano fino alle porte di MIlano (parlo di lombardia) ma solamente lungo quell'asse..a nord e sud mette Neve(riferito ad arpege sempre)
Unica spiegazione potrebbe essere proprio il ristagno di aria fredda per la nebbia+neve al suolo a sud del Po. Mantovano credo sia comunque out come noi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Oggi la temperatura in zona prealpina si è alzata parecchio. Se guardo ora la cartina però vedo che dai 1000 metri in su siamo sottozero ovunque (anche con buoni valori). Siamo sugli zero gradi o poco sopra o poco sotto un po' ovunque anche al piano. Resiste una fascia tiepida sotto i 1000 metri ma mi sembra meno cattiva di quello che pensavo oggi. Io anche se le speranze saranno zero per molti sono convinto che almeno per la mia zona questa volta potremmo vedere qualcosa. Sempre che le correnti restino disposte da SW.
reghe82 ha scritto:Oggi la temperatura in zona prealpina si è alzata parecchio. Se guardo ora la cartina però vedo che dai 1000 metri in su siamo sottozero ovunque (anche con buoni valori). Siamo sugli zero gradi o poco sopra o poco sotto un po' ovunque anche al piano. Resiste una fascia tiepida sotto i 1000 metri ma mi sembra meno cattiva di quello che pensavo oggi. Io anche se le speranze saranno zero per molti sono convinto che almeno per la mia zona questa volta potremmo vedere qualcosa. Sempre che le correnti restino disposte da SW.
reghe82 ha scritto:Oggi la temperatura in zona prealpina si è alzata parecchio. Se guardo ora la cartina però vedo che dai 1000 metri in su siamo sottozero ovunque (anche con buoni valori). Siamo sugli zero gradi o poco sopra o poco sotto un po' ovunque anche al piano. Resiste una fascia tiepida sotto i 1000 metri ma mi sembra meno cattiva di quello che pensavo oggi. Io anche se le speranze saranno zero per molti sono convinto che almeno per la mia zona questa volta potremmo vedere qualcosa. Sempre che le correnti restino disposte da SW.
Secondo me ce la fa lì in valle Sergio
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Peppino ha scritto:Io son in negativo cn dewp e ur bassa ho visto neve in condizioni molto peggiori dato che Nn vedo un gran richiamo caldo Sn fiducioso
Il problema sta in alto ( inversione termica ) e non al suolo ...
Si ma se controlli le quote Nn sono messe male, anzi
reghe82 ha scritto:Oggi la temperatura in zona prealpina si è alzata parecchio. Se guardo ora la cartina però vedo che dai 1000 metri in su siamo sottozero ovunque (anche con buoni valori). Siamo sugli zero gradi o poco sopra o poco sotto un po' ovunque anche al piano. Resiste una fascia tiepida sotto i 1000 metri ma mi sembra meno cattiva di quello che pensavo oggi. Io anche se le speranze saranno zero per molti sono convinto che almeno per la mia zona questa volta potremmo vedere qualcosa. Sempre che le correnti restino disposte da SW.
GFS e parallelo sempre abbastanza diversi. Il parallelo ci crede e non poco . può essere un test per vedere se effetivamente potrà essere più performante
simone ha scritto:Non mi sembra una situazione da richiamone caldo. Boh l'rs non è malaccio. C'e da capire quanto si paga x domani fino al pomeriggio...
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Per me ciò che ci fregherà sarà il vento da est del pomeriggio che distruggera le quote intermedie
Secondo me invece nell' ovest Lombardia farà ben di più.. è un passaggio molto veloce con prp moderate/forti con annesso FF e -2°/-3° a 850hpa, gli strati bassi sono già abbastanza freddi e le prp aggiustano la colonna con quei ratei, penso che da Bergamo andando a W ci saranno bei bottini nevosi, fino 10 cm nelle pedemontane.. vedremo, però non penso siano così al limite, al contrario invece il Piemonte è vero che avrà termiche migliori, però le prp finiranno prima, più o meno a metà sera/inizio notte, quando le condizioni diventano favorevoli a un possibile accumulo