Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Inviato: gio 25 dic, 2008 04:47
Saranno quindi fenomeni diffusi ma locali..?! In caso non fosse Stau bensì confermato blizzard sono tutti in gioco giusto?Non c'è nessun sfavorito..
Dove la MeteoPassione si sente!
https://forum.meteopassione.com/
StefanoBs ha scritto:Anche l'ultimo run sembra confermare questo mini-blizzard per stasera.. il minimo è sempre più a nord tra l'altro.. peccato che mancano così poche ore, altrimenti poteva scapparci qualcosa di più grosso.. si tratta cmq di precipitazioni non eccezionali, ma condite da forte vento e poderoso crollo termico..
Buon Natale a tutti!
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
TheSoundOfWind ha scritto:Eccovi le ETA![]()
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.