Re: Il meteo nel passato
Inviato: mer 26 lug, 2017 07:47
[emoji79][emoji33]
Dove la MeteoPassione si sente!
https://forum.meteopassione.com/
Borgo ha scritto:26/07/1847
Chiari è colpita da una tromba d'aria di paurose proporzioni.
Turbine singolare.1847
Ai 26 Luglio un turbine singolare partendo dagli Orzi estirpò lungo il suo corso un numero grande di piante, e cosa singolare, finì nel mio fienile a San Giovanni, rompendo i vetri della cucina in cui entrò.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoBs ha scritto:Borgo ha scritto:26/07/1847
Chiari è colpita da una tromba d'aria di paurose proporzioni.
Turbine singolare.1847
Ai 26 Luglio un turbine singolare partendo dagli Orzi estirpò lungo il suo corso un numero grande di piante, e cosa singolare, finì nel mio fienile a San Giovanni, rompendo i vetri della cucina in cui entrò.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dagli Orzi intende Orzinuovi/vecchi?
Borgo ha scritto:Tempesta, ed allagamento. 1839
Era il 21 agosto 1839 quando verso le 4 pomeridiane una grossissima tempesta, grossa oltre la noce e molti grani come un uovo, batté Chiari e segnatamente i miei fondi.
Se vi era vento avrebbe distrutto anche i coppi.
Dopo una estate secca, tanto piovose furono le vacanze, che sul finire di novembre e i primi di dicembre il fiume Po straripò e ruppe gli argini al di sotto di Mantova.
Da questo fiume quasi fino a Ferrara i campi divennero un lago, e i danni sono incalcolabili.
Basti dire che furono inondate 650.892 pertiche di fondi, 5.547 case, 3.607 di esse abbandonate, 1.021 ressero in piedi a forza di puntelli, 709 diroccarono, e rimasero 6.519 individui senza tetto, 5.024 persone prive di sussistenza, 15.453 animali bovini dispersi.
La pioggia non cessò dal 27 novembre al 13 dicembre.
Vero castigo di Dio!
E non ho io ragione di dire che i fenomeni celesti sono il linguaggio d'avviso del Signore?
Cometa, e i fenomeni io li temo assai.
(Ndr: il Rota parla del globo di fuoco apparso nei cieli nel primo gennaio del 1839)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boss ha scritto:Non ho capito che c'entra New York, ma decisamente interessante!
Borgo ha scritto:Da "Memorie di Chiari" di G.B.Rota
a cura di F.Formenti
21 dicembre 1859- Oltre la neve già caduta, tra ieri e questa notte la neve si alzò a 45 centimetri.
Ma una nevicata così adesso no eh??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boss ha scritto:Fighissima una nevicata al 29 Marzo! Ma -30 non saranno un po' troppi?![]()
Borgo ha scritto:Può essere che i -30 si siano registrati in Pianura Padana ma non a Brescia. Però quel -30 da dove lo avranno preso?
Dalla rete:
“1844-1845 (in questo inverno, fu gelidissimo marzo in Europa, uno dei più freddi della storia. A Modena, inoltre, caddero 209 cm di neve nel solo mese di dicembre)”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che in molti oggi qui firmerebbero per 200 cm in 10 anni [emoji1787]Boss ha scritto:200 cm in un mese è pazzesco!![]()
![]()
Interessante comunque sta cosa, chissà cosa è successo per portare tutto quel freddo (l'eruzione del Krakatoa è stata quasi 40 anni dopo, quindi quella è esclusa).