Io direi,dopo le emissioni mattutine,che possiamo tranquillamente estendere le allerte a mezza Italia.credo che questa situazione porterà a molti disagi e danni da nord a sud.
simone ha scritto:Io direi,dopo le emissioni mattutine,che possiamo tranquillamente estendere le allerte a mezza Italia.credo che questa situazione porterà a molti disagi e danni da nord a sud.
Peggioramento che coincide con la grande alluvione del Piemonte di vent'anni fa il 4 novembre 1994, spero che faccia la metà della metà di quella alluvione..[emoji53]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
pataste ha scritto:pensavo meglio come quota neve. . Sotto i 2000 . . Come mai così alta?
a mio parere molto difficile che vada sotto i 2000 metri salvo qualche isolato caso. per me siamo sempre sopra i 2000 metri e forse vicini ai 2500m. vedremo il lago vacca come si comporta.
a stasera vedo criticità diffuse ma spalmate comunque in piu giorni. a parte liguria ponente e alpi e prealpi del nordovest ci saranno nel corso della settimana alcune criticità da nord a sud da seguire. anche per le nostre prealpi e alpi una bella lavata....
A guardare gli spaghi ed il Wrf, mi pare che fino alla notte tra il 4 ed il 5 noi non dovremmo vedere nulla, o poco di più.... Poi invece per giorni e giorni dovremmo avere pioggia garantita... No comment invece riguardo le temperature...
MT8_Verona_ens.png (30.3 KiB) Visto 10406 volte
39-777IT.gif (72.13 KiB) Visto 10359 volte
126-777IT.gif (106.55 KiB) Visto 10359 volte
Ultima modifica di marco71 il lun 03 nov, 2014 11:21, modificato 1 volta in totale.
Anche io pensavo più bassa la quota neve, però va bene così per i ghiacciai che per ora non hanno ancora accumulato quasi niente Bello vedere gli spaghetti movimentarsi per bene finalmente, sperando ovviamente che non ci siano disastri
pataste ha scritto:pensavo meglio come quota neve. . Sotto i 2000 . . Come mai così alta?
a mio parere molto difficile che vada sotto i 2000 metri salvo qualche isolato caso. per me siamo sempre sopra i 2000 metri e forse vicini ai 2500m. vedremo il lago vacca come si comporta.
Sotto i 2000 metri è abbastanza difficile, se non temporaneamente in caso di forti precipitazioni su alta val camonica. Altrove credo tra che oscillerà sempre tra i 2000 e 2500 metri, al Lago della Vacca dovrebbe comunque nevicare sicuramente..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Se arriva a nevicare alla Vacca potrebbe fare qualche fiocco in Tonale?
Anubis ha scritto:Anche io pensavo più bassa la quota neve, però va bene così per i ghiacciai che per ora non hanno ancora accumulato quasi niente Bello vedere gli spaghetti movimentarsi per bene finalmente, sperando ovviamente che non ci siano disastri
Bella la +15 al 16 Novembre!
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Ma questo lamma........ci da 10mm. in 3ggg????? (non so perche' mi taglia l'allegato!!!!!!!) Ps - Ho sbagliato.....questo lamma di ieri,dice che ieri la previsione (da me) della giornata di giovedì è di 7 mm. di pioggia!
Allegati
caramella.png (42.46 KiB) Visto 10262 volte
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
caramella ha scritto:Ma questo lamma........ci da 10mm. in 3ggg????? (non so perche' mi taglia l'allegato!!!!!!!) Ps - Ho sbagliato.....questo lamma di ieri,dice che ieri la previsione (da me) della giornata di giovedì è di 7 mm. di pioggia!
Quello segna le piogge in 24 ore da mercoledì ore 12 a giovedì ore 12. E ovvio perché non vede piogge sul nordovest