alboMN ha scritto:Da quello che si dice nelle previsioni invernali non mi sembra un inverno da buttar via. Almeno..... 2006-2007 in vista non se ne vede anche perchè far peggio di quello è dura ma dicembre e febbraio ci possono stupire mentre gennaio bho.... è ancora inverno a gennaio??????
dopo questa tua affermazione chiedo la tua immediata espulsione dal forum!!!!
scherzo...ma ... cosa mi dici???? gennaio e febbraio sono i mesi per eccellenza dell'inverno!!!!!
Ultima modifica di simone il mer 06 nov, 2013 21:08, modificato 1 volta in totale.
alboMN ha scritto:Da quello che si dice nelle previsioni invernali non mi sembra un inverno da buttar via. Almeno..... 2006-2007 in vista non se ne vede anche perchè far peggio di quello è dura ma dicembre e febbraio ci possono stupire mentre gennaio bho.... è ancora inverno a gennaio??????
dopo questa tua affermazione chiedo la tua immediata espulsione dal forum!!!!
scherzo...ma ... cosa mi dici???? gennaio e febbraio sono i mesi per eccellenza dell'inverno!!!!!
non hai capito.... gennaio gli ultimi anni non fa tanto il suo dovere nevica molto poco e si concentra spesso tutto in febbraio... so pure io che gennaio è il mese per eccellenza ma ulltimamente fa i capricci. Il mio messaggio era puramente ironico l'ho scritto perchè le previsioni embrerebbero dettare una pausa tra dicembre e febbraio e quindi se dovesse succedere tutto ciò è un altro gennaio sprecato (senza nlla togliere al 2006 che si è salvato grazie alla nevicata)
alboMN ha scritto:Da quello che si dice nelle previsioni invernali non mi sembra un inverno da buttar via. Almeno..... 2006-2007 in vista non se ne vede anche perchè far peggio di quello è dura ma dicembre e febbraio ci possono stupire mentre gennaio bho.... è ancora inverno a gennaio??????
dopo questa tua affermazione chiedo la tua immediata espulsione dal forum!!!!
scherzo...ma ... cosa mi dici???? gennaio e febbraio sono i mesi per eccellenza dell'inverno!!!!!
non hai capito.... gennaio gli ultimi anni non fa tanto il suo dovere nevica molto poco e si concentra spesso tutto in febbraio... so pure io che gennaio è il mese per eccellenza ma ulltimamente fa i capricci. Il mio messaggio era puramente ironico l'ho scritto perchè le previsioni embrerebbero dettare una pausa tra dicembre e febbraio e quindi se dovesse succedere tutto ciò è un altro gennaio sprecato (senza nlla togliere al 2006 che si è salvato grazie alla nevicata)
la frase "il generale inverno" è associata all'assalto del grande freddo verso l'Europa. Solitamente il grande freddo che è determinato dall'anticilone termico russo siberiano ha statisticamente la maggior probabilità di estendersi verso l'Europa proprio fra gennaio e marzo, solo che marzo è un mese in cui il sole incide oramai in maniera determinante sul nostro clima. gennaio è sicuramente il mese invernale per eccellenza ma spesso l'alta termica russa ha i suoi massimi effetti a febbraio. Inoltre spesso febbraio ha un clima meno atlantico proprio per il fisiologico rallentare del Vortice polare stratosferico che dovrebbe iniziare a perdere colpi proprio fra gennaio e febbraio...senza contare la forte influenza che può avere un enorme alta termica sulla circolazione atmosferica....
simone ha scritto:io comincio a sentire puzza di inverno tosto... non so perchè ma guardando le mappe ho questa sensazione. Al momento nulla che faccia presagire ciò ma vedendo un po di dati ho la sensazione che sarà turbolento
Come mai questa sensazione simone?
ieri guardavo le anomalie delle SST
e poi guardavo le proiezioni enso che ci dicono che sarà un inverno NADA
Con la QBO positiva possiamo dedurre che il VP sarà a manetta per quasi tutto l'inverno...ma... questa anomalie termica sugli oceani mi spinge a pensare che l'alta pressione tenderà spesso e volentieri a puntare verso nord. Ossia mi aspetto getto tirato che ogni tanto oscilla, circolazioni secondarie su basso mediteraneo e in caso di risalite verso nord dell'alta retrogressioni o discese di aria fredda da nord. io mi aspetto l'inverno da gennaio inoltrato però... considerando che la strato si stà raffreddando a dovere..... avremo modo di parlarne più avanti,. inverno fase finale e primavera fredda a mio parere. ma è solo un'idea a sensazione. potrebbe anche essere l'inverno dell'alta pressione piantata o delle fohnate... difficile a dirsi.
variazioni importanti dalle tabelle(autoaggiornanti), sst in modifica importante e proiezione enso al ribasso.
MJO sempre tendenti a fasi 1-2 quindi cambiamenti lievi ma meno probabili influenze dall'alta subtropicale nel medio lungo termine nel mese in corso
Ultima modifica di simone il sab 09 nov, 2013 00:38, modificato 2 volte in totale.
Io rimango della mia idea che sarà un inverno molto mediocre.
Concordo a me piacciono gli inverni atlantici con metrate di neve in montagna, quest'inverno con un vp così forte e indisturbato dove si vive di hp o al massimo di antizonalità non mi piacciono proprio.
Secondo me tranne una finestra pressapoco verso la metà/fine gennaio sarà uno dei peggior inverni degli ultimi anni
Liriometeo ha scritto:La definizione normale è difficile da collocare ...
Nevicatina da 5cm e un po' di freddo "normale".
io penso che febbraio ci salverà... con qualcosina da est...
io rimango della mia idea... spero in Febbraio.. sembra l'unico mese in grado di darci soddisfazioni (a livello di freddo) per la neve si vedra dopo... anche se ormai il dopo sta finendo
oscarbs ha scritto:Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante. Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative.
Il mio personale outlook stilato 3 mesi fa, per ora procede bene, vediamo il proseguo.