sicuramente avrà ragione Stefano, è lui l'esperto di norme OMM... ma io faccio comunque fatica a capire come possa influire così tanto l'asta dell'antenna... se riesci, taglia la testa al toro alzandola fino in cima all'antenna!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
In cima non riuscirei
gia ho rischiato(di cadere) per metterlo dove è adesso
se riesco gli affianco un palo telescopico e lo aggancio al palo dell'antenna
"Daniel, mi complimento e ti incoraggio a continuare la passione ma anche a imparare alcune regole base. Il flusso del vento e modificato notevolmente dalle 2 antenne e la misura è priva di senso e di qualsiasi rappresentatività in queste condizioni."
Stefano e Lombroso avranno certamente ragione, c'è sempre da imparare... Alcide e Nicola mi avevano rassicurato sulla corretta installazione del mio anemometro, ma a questo punto dovrò studiare anch'io una collocazione alternativa, dato che non è esattamente sulla cima dell'antenna, ma qualche decina di centimetri sotto... resto dell'idea che non cambierà nulla a livello di rilevazione, ma provvederò!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
meteopedro ha scritto:In cima non riuscirei gia ho rischiato(di cadere) per metterlo dove è adesso se riesco gli affianco un palo telescopico e lo aggancio al palo dell'antenna
"Daniel, mi complimento e ti incoraggio a continuare la passione ma anche a imparare alcune regole base. Il flusso del vento e modificato notevolmente dalle 2 antenne e la misura è priva di senso e di qualsiasi rappresentatività in queste condizioni."
Sì,
esatto,
il flusso del vento viene deviato e non si avrà una misura precisa, sia della direzione che dell'intensità, specie quelle griglie creano sicuramente un effetto importante e distorgono il dato.
E' ovvio che chi è amante dei dati perfetti storcerà il naso di fronte alla tua installazione.. ma per molti appassionati basta avere una misura di "massima" del vento. Noto infatti che per il 99% degli appassionanti conta solo la temperatura, lì sono quasi tutti maniacali e cercano la perfezione. Di seguito la seconda cosa più seguita è la pluviometria. Mentre per vento e pressione viene tutto spesso molto trascurato e ci si accontenta di valori verosimili (anche perchè i valori del vento spesso sono difficilmente confrontabili con altre stazioni)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.