StefanoBs ha scritto:Nevicherà sopra i 500 metri, resta evento "importante" e raro per la seconda metà di Marzo

Si anche secondo me per la giornata di Domenica i 500/600 metri sono ben rappresentativi della quota neve media, anche se nell'arco della giornata potrebbero esserci dei "sali-scendi" di qualche centinaio di metri.
Per lunedi è un bel rebus, comunque pare che il richiamo mite effettivamente ci sarà, mal che veda penso che nemmeno nel momento peggiore salirà sopra i 1500/1600, per cui il Golem e il Maniva vedranno neve per tutto l'evento.
Io azzarderei una fasizzazione di questo tipo:
SABATO NOTTE/DOMENICA MATTINA: cieli nuvolosi ma con precipitazioni scarse se non addirittura nulle specie su media-bassa pianura; fino al primo mattino la T in alta pianura dovrebbe mantenersi sui 2/3°C con u.r. intorno all'80%, per cui vista anche la colonna non escluderei del tutto qualche breve episodio di nevischio bagnato fin sull'alta pianura specie occidentale.
DOMENICA POMERIGGIO: dovrebbero arrivare precipitazioni un poco più consistenti ma cmq sempre deboli, con quota neve in risalita fin verso i 600/700 metri.
DOMENICA SERA/PRIME ORE DI LUNEDI: il momento più interessante secondo me, perchè arriveranno le precipitazioni serie con uno ZT ancora intorno ai 1000 metri: quota neve che grazie all'intensità delle precipitazioni riuscirà a mentenersi sui 500/600 metri, magari anche 400 metri nei momenti più intensi.
MATTINA DI LUNEDI: precipitazioni ancora intense, ma il richiamo mite si farà sentire e la QN salirà; c'è ancora divergenza fra i modelli su quanto salirà effettivamente, secondo me nel momento "peggiore" sulle prime Prealpi potrebbe arrivare a 1500 circa come quota indicativa, anche se è da rivedere domani.
POMERIGGIO/SERA DI LUNEDI: il peggioramento potrebbe terminare con dei rovesci per l'ingresso di aria fredda in alta quota con la QN che si riporterebbe nuovamente sotto i 1000 metri, ma anche questa è una fase da rivedere domani.