
Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Siamo proprio al limite credo!! 

Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Con 20 mm in 6 ore, venti al suolo da W (niente NE dalla valle Seriana), SSE che non sfonda bene alle quote medie, e questa mappa aggiornata Mappa credo che sarà nevone qui in città.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14433
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
RaffoxBS ha scritto:-0.2°C
Pensavo di essere in nowcasting

Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Secondo me troppo ottimismo, farà fatica anche a Milano dove si alterneranno pioggia e gelicidio, Brescia e Bergamo secondo me fuori, magari mista in qualche momento ma niente accumuli, altro discorso per Varese, alta Brianza e Piemonte.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
epson italia1 ci crede
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14433
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Liriometeo ha scritto:epson italia1 ci crede
Ok, allora piove

-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
RaffoxBS ha scritto:Liriometeo ha scritto:epson italia1 ci crede
Ok, allora piove
quoto!
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
RaffoxBS ha scritto:Liriometeo ha scritto:epson italia1 ci crede
Ok, allora piove










Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
RaffoxBS ha scritto:Liriometeo ha scritto:epson italia1 ci crede
Ok, allora piove




Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Stasera pioverà di certo anche qui, ma sarebbe comunque la prima volta che vedo piovere su una neve così...
Resiste perfino sugli alberi, non gocciola sul cemento. Resistono le stalattiti sui lampioni. Temperatura positiva sui +0,5°C
Resiste perfino sugli alberi, non gocciola sul cemento. Resistono le stalattiti sui lampioni. Temperatura positiva sui +0,5°C
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano

Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Molto bene Milano pensavo peggio!!Loro hanno delle possibilità, anche parecchie mi sa.
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Molto bene Milano pensavo peggio!!Loro hanno delle possibilità, anche parecchie mi sa.
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
reghe82 ha scritto:Stasera pioverà di certo anche qui, ma sarebbe comunque la prima volta che vedo piovere su una neve così...
Resiste perfino sugli alberi, non gocciola sul cemento. Resistono le stalattiti sui lampioni. Temperatura positiva sui +0,5°C
Davvero?? qui gli alberi sono gia tuti "nudi"...

Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
Cmq mi sembra ripresentarsi quella situazione in cui la pianura è messa meglio della prima fascia prealpina.
Infatti se guardiamo l'RS di Linate, tutte le quote sono negative, ma se andiamo a vedere la fascia prealpina a nord di Milano ci sono valori positivi nei primi 500-600 metri. Pensavo fosse una prerogativa della classica situazione sciorccale, invece a quanto pare si sta ripresentando anche con correnti di Libeccio.
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
esprit74 ha scritto:reghe82 ha scritto:Stasera pioverà di certo anche qui, ma sarebbe comunque la prima volta che vedo piovere su una neve così...
Resiste perfino sugli alberi, non gocciola sul cemento. Resistono le stalattiti sui lampioni. Temperatura positiva sui +0,5°C
Davvero?? qui gli alberi sono gia tuti "nudi"...
Qua è tutto come stamane, in alcuni punti è ancora attaccata alle grondaie in verticale, con temperature positive non mo lo spiego...
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Radu ha scritto:simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
Cmq mi sembra ripresentarsi quella situazione in cui la pianura è messa meglio della prima fascia prealpina.
Infatti se guardiamo l'RS di Linate, tutte le quote sono negative, ma se andiamo a vedere la fascia prealpina a nord di Milano ci sono valori positivi nei primi 500-600 metri. Pensavo fosse una prerogativa della classica situazione sciorccale, invece a quanto pare si sta ripresentando anche con correnti di Libeccio.
Nemmeno con forti precipitazioni si riesce a scalfire quel buco?
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
Le quote critiche sono a 500m (pochi problemi però, credo si possa sistemare) e soprattutto a 2100m... quella è molto più delicata, e difficile da prevedere.. sicuramente è un RS da neve per Milano.
Per noi poche speranze, anche se nella zona di Palazzolo e limitrofi a tratti per me ce la potrebbe fare nei momenti più intensi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
reghe82 ha scritto:Nemmeno con forti precipitazioni si riesce a scalfire quel buco?
Montecampione e Bione hanno un wet bulb di circa 0.6/0.8°C superiore a quello che pensavo (o speravo).
Aspetto un paio d'ore poi provo a fare qualche considerazione sull'RS bresciano, anche se mi sta venendo qualche dubbio sul fatto che nel SW della provincia la colonna verticale possa essere messa un po' meglio rispetto alla prima fascia prealpina.

Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Radu ha scritto:reghe82 ha scritto:Nemmeno con forti precipitazioni si riesce a scalfire quel buco?
Montecampione e Bione hanno un wet bulb di circa 0.6/0.8°C superiore a quello che pensavo (o speravo).
Aspetto un paio d'ore poi provo a fare qualche considerazione sull'RS bresciano, anche se mi sta venendo qualche dubbio sul fatto che nel SW della provincia la colonna verticale possa essere messa un po' meglio rispetto alla prima fascia prealpina.
Mi pare di capire che avrà molto da insegnarci questo peggioramento, nulla di scontato...
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Solitamente con scirocco qui nella bassa credo sarebbe ancora neve, ora invece non ho idea se la colonna d'aria possa essere messa meglio o peggio della zona prealpina!
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
Le quote critiche sono a 500m (pochi problemi però, credo si possa sistemare) e soprattutto a 2100m... quella è molto più delicata, e difficile da prevedere.. sicuramente è un RS da neve per Milano.
Per noi poche speranze, anche se nella zona di Palazzolo e limitrofi a tratti per me ce la potrebbe fare nei momenti più intensi.
Con questo RS Milano dovrebbe farcela durante le precipitazioni più intense

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Radu ha scritto:reghe82 ha scritto:Nemmeno con forti precipitazioni si riesce a scalfire quel buco?
Montecampione e Bione hanno un wet bulb di circa 0.6/0.8°C superiore a quello che pensavo (o speravo).
Aspetto un paio d'ore poi provo a fare qualche considerazione sull'RS bresciano, anche se mi sta venendo qualche dubbio sul fatto che nel SW della provincia la colonna verticale possa essere messa un po' meglio rispetto alla prima fascia prealpina.
Mi sembra troppo rovinata per noi... ci vorrebbe un miracolo.. teniamo conto però che questo peggioramento in via teorica butterà giù 20mm in 6 ore.. se non nevicherà, sarà tempesta di ghiaccio... qui ora -0.7°C
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14433
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:reghe82 ha scritto:Nemmeno con forti precipitazioni si riesce a scalfire quel buco?
Montecampione e Bione hanno un wet bulb di circa 0.6/0.8°C superiore a quello che pensavo (o speravo).
Aspetto un paio d'ore poi provo a fare qualche considerazione sull'RS bresciano, anche se mi sta venendo qualche dubbio sul fatto che nel SW della provincia la colonna verticale possa essere messa un po' meglio rispetto alla prima fascia prealpina.
Mi sembra troppo rovinata per noi... ci vorrebbe un miracolo.. teniamo conto però che questo peggioramento in via teorica butterà giù 20mm in 6 ore.. se non nevicherà, sarà tempesta di ghiaccio... qui ora -0.7°C
Mi sa che siamo a rischio, temperature in calo. Il cuscino tiene ancora

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Dec 2009
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 60
995.0 103 -1.5 -2.7 92 3.16 0 0 272.0 280.8 272.6
968.0 320 -3.9 -4.5 96 2.84 352 5 271.8 279.6 272.2
958.0 402 -3.7 -4.2 96 2.94 350 7 272.8 280.9 273.3
942.0 535 -0.7 -1.2 96 3.74 345 10 277.1 287.6 277.8
941.0 543 -0.5 -1.0 96 3.79 345 10 277.4 288.0 278.1
934.0 603 -0.4 -1.0 96 3.81 345 10 278.1 288.8 278.8
925.0 680 -0.3 -1.1 94 3.83 355 7 279.0 289.8 279.6
892.0 969 -1.5 -2.3 95 3.65 125 10 280.6 291.0 281.3
868.0 1187 -2.4 -3.1 95 3.51 125 11 281.9 291.9 282.5
861.0 1251 -2.7 -3.4 95 3.47 113 11 282.3 292.2 282.9
853.0 1325 -2.5 -3.2 95 3.54 100 10 283.2 293.4 283.8
850.0 1353 -2.5 -3.2 95 3.57 100 9 283.5 293.8 284.1
838.0 1466 -2.2 -3.0 95 3.69 170 4 285.0 295.6 285.6
828.0 1562 -2.0 -2.8 94 3.79 220 10 286.2 297.2 286.9
799.0 1847 -1.2 -2.1 94 4.11 210 31 289.9 302.0 290.6
770.0 2142 -0.5 -1.5 93 4.47 215 44 293.8 307.1 294.6
767.0 2173 -0.7 -1.9 92 4.37 215 45 293.9 307.0 294.7
714.0 2742 -3.8 -8.8 68 2.77 230 30 296.5 305.1 297.0
700.0 2899 -4.7 -10.7 63 2.43 230 35 297.2 304.8 297.7
617.0 3884 -9.0 -21.8 35 1.09 240 48 303.2 306.9 303.4
615.0 3910 -9.1 -22.1 34 1.06 240 48 303.4 307.0 303.6
586.0 4281 -12.5 -26.5 30 0.75 243 44 303.6 306.2 303.8
572.0 4465 -13.1 -32.1 19 0.46 245 42 305.1 306.7 305.2
556.0 4682 -13.7 -38.7 10 0.24 246 47 306.8 307.7 306.9
550.0 4764 -13.9 -35.9 14 0.33 246 49 307.5 308.7 307.6
503.0 5436 -19.3 -37.3 19 0.31 250 64 308.9 310.1 309.0
500.0 5480 -19.5 -39.5 15 0.25 250 65 309.2 310.1 309.2
l'rs per Milano non è per nulla male tuttavia le termiche che vedo attualmente nelle stazioni in quota in lombardia mi indicano che per brescia e dintorni sarà durissima se non impossibile vedere un fiocco stasera e stanotte. più a ovest dalla bergamasca in poi sarà una lotta all'ultimo sangue nella fase iniziale.
il problema dovrebbe partire fra i 1000 e i 2500m che sono a rischio di un temporaneo richiamo sudoccidentale. con passaggio della parte più intensa del fronte(ore 21 fino alle 03 di mercoledi) la colonna potrebbe aggiustarsi nel milanese e bergamasco. bresciano al limite. sicuramente saremo out per buona parte della sera. Io a Palazzolo potrei avere qualcosa in extremis. poi domani pomeriggio gran pantano
Le quote critiche sono a 500m (pochi problemi però, credo si possa sistemare) e soprattutto a 2100m... quella è molto più delicata, e difficile da prevedere.. sicuramente è un RS da neve per Milano.
Per noi poche speranze, anche se nella zona di Palazzolo e limitrofi a tratti per me ce la potrebbe fare nei momenti più intensi.
per mè la quota 500m non sarà un problema dato che non credo ci saranno richiami sudorientali(a parte zona brescano orientale) particolarmente intensi, anzi dalla tarda serata dovrebbe girare da ovest il vento.il problema è più in alto.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
luca ha scritto:Solitamente con scirocco qui nella bassa credo sarebbe ancora neve, ora invece non ho idea se la colonna d'aria possa essere messa meglio o peggio della zona prealpina!
sicuramente è meglio la colonna della pianura
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Cmq veramente incredibile questo peggioramento.. verrà giù di tutto, correnti da libeccio in quota, ideali per le nostre zone.
Viste le temperature negative in pianura, potremmo assistere alla più incredibile tempesta di ghiaccio mai vista sul bresciano...

Viste le temperature negative in pianura, potremmo assistere alla più incredibile tempesta di ghiaccio mai vista sul bresciano...

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Bione +1.1 in calo!Occhio..
Re: Possibilità Nevose 21-22 Dicembre..
Nessuna speranza per noi di vedere ancora neve vero?
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007