Borgo ha scritto:Ma domani sera sarà neve,pioggia,mista o gelicidio????? Sarà difficile stilare una previsone dopo le sorprese di oggi!!
Secondo me vedremo tutte e quattro le cose, e non sto scherzando, lo penso davvero
Se lo dici te, io ci credo.
Allora visto che ho un sostenitore preferisco dare una motivazione alle mie attese
Abbiamo -4°C in pianura, non è previsto alcun vento da est per tutta la giornata di domani, presumo che il cielo rimarrà coperto per nubi basse, come facciamo a salire sopra lo zero?E se lo facciamo, per me lo facciamo di gran poco!
In quota si scalda, ok, ma non arriva la +5 come si pensava poco tempo fa...arriva una +1/+2 a 850 hPa...quindi inizio fenomeni sotto forma di pioggia con l'incognita gelicidio, ma poi da Ovest ecco che si riaffaccia la 0°C a 850 hPa...per cui con fenomeni intensi non escluderei affatto mista o addirittura momenti di neve, sicuramente più probabili ad Ovest.
StefanoBs ha scritto:Io incomincio a sospettare che domani possa fare un gelicidio storico.. difficile scalzare un cuscino del genere al suolo con il libeccio dalle nostre parti.
per le prealpi solo pioggia??
Per me la quota critica è sopra gli 800m... cmq vedremo domani, anche il RS di Milano ci aiuterà molto.
Borgo ha scritto:Ma domani sera sarà neve,pioggia,mista o gelicidio????? Sarà difficile stilare una previsone dopo le sorprese di oggi!!
Secondo me vedremo tutte e quattro le cose, e non sto scherzando, lo penso davvero
Se lo dici te, io ci credo.
Allora visto che ho un sostenitore preferisco dare una motivazione alle mie attese
Abbiamo -4°C in pianura, non è previsto alcun vento da est per tutta la giornata di domani, presumo che il cielo rimarrà coperto per nubi basse, come facciamo a salire sopra lo zero?E se lo facciamo, per me lo facciamo di gran poco!
In quota si scalda, ok, ma non arriva la +5 come si pensava poco tempo fa...arriva una +1/+2 a 850 hPa...quindi inizio fenomeni sotto forma di pioggia con l'incognita gelicidio, ma poi da Ovest ecco che si riaffaccia la 0°C a 850 hPa...per cui con fenomeni intensi non escluderei affatto mista o addirittura momenti di neve, sicuramente più probabili ad Ovest.
Ecco tutto
Anch'io resto convinto che domani in pianura potremmo restare sotto lo zero, e fare anche forse un'altra giornata di ghiaccio.
Io però vedo ancora una +5/+6 a 850hPa.. i modelli possono non vedere il cuscinetto al suolo, ma è difficile che sbaglino su un'isoterma a 1500m di quota.. per me è gelicidio anche ad ovest... il RS 12z di domani però ci aiuterà molto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:Ma domani sera sarà neve,pioggia,mista o gelicidio????? Sarà difficile stilare una previsone dopo le sorprese di oggi!!
Secondo me vedremo tutte e quattro le cose, e non sto scherzando, lo penso davvero
Se lo dici te, io ci credo.
Allora visto che ho un sostenitore preferisco dare una motivazione alle mie attese
Abbiamo -4°C in pianura, non è previsto alcun vento da est per tutta la giornata di domani, presumo che il cielo rimarrà coperto per nubi basse, come facciamo a salire sopra lo zero?E se lo facciamo, per me lo facciamo di gran poco!
In quota si scalda, ok, ma non arriva la +5 come si pensava poco tempo fa...arriva una +1/+2 a 850 hPa...quindi inizio fenomeni sotto forma di pioggia con l'incognita gelicidio, ma poi da Ovest ecco che si riaffaccia la 0°C a 850 hPa...per cui con fenomeni intensi non escluderei affatto mista o addirittura momenti di neve, sicuramente più probabili ad Ovest.
Ecco tutto
Anch'io resto convinto che domani in pianura potremmo restare sotto lo zero, e fare anche forse un'altra giornata di ghiaccio. Io però vedo ancora una +5/+6 a 850hPa.. i modelli possono non vedere il cuscinetto al suolo, ma è difficile che sbaglino su un'isoterma a 1500m di quota.. per me è gelicidio anche ad ovest... il RS 12z di domani però ci aiuterà molto.
Io mi baso sulle Wrf Ecmwf...vedono la +3 arrivare al massimo sui settori sudorientali della provincia, il resto è sui +2 ma non escludo qualcosa meno; poi con l'arrivo dei fenomeni calo di 1-2°C. Cmq sta di fatto che per me sta diventando intrigante un peggioramento che fino a poche ore fa era acqua al 100%
Borgo ha scritto:Ma domani sera sarà neve,pioggia,mista o gelicidio????? Sarà difficile stilare una previsone dopo le sorprese di oggi!!
Secondo me vedremo tutte e quattro le cose, e non sto scherzando, lo penso davvero
Se lo dici te, io ci credo.
Allora visto che ho un sostenitore preferisco dare una motivazione alle mie attese
Abbiamo -4°C in pianura, non è previsto alcun vento da est per tutta la giornata di domani, presumo che il cielo rimarrà coperto per nubi basse, come facciamo a salire sopra lo zero?E se lo facciamo, per me lo facciamo di gran poco!
In quota si scalda, ok, ma non arriva la +5 come si pensava poco tempo fa...arriva una +1/+2 a 850 hPa...quindi inizio fenomeni sotto forma di pioggia con l'incognita gelicidio, ma poi da Ovest ecco che si riaffaccia la 0°C a 850 hPa...per cui con fenomeni intensi non escluderei affatto mista o addirittura momenti di neve, sicuramente più probabili ad Ovest.
Ecco tutto
Anch'io resto convinto che domani in pianura potremmo restare sotto lo zero, e fare anche forse un'altra giornata di ghiaccio. Io però vedo ancora una +5/+6 a 850hPa.. i modelli possono non vedere il cuscinetto al suolo, ma è difficile che sbaglino su un'isoterma a 1500m di quota.. per me è gelicidio anche ad ovest... il RS 12z di domani però ci aiuterà molto.
Io mi baso sulle Wrf Ecmwf...vedono la +3 arrivare al massimo sui settori sudorientali della provincia, il resto è sui +2 ma non escludo qualcosa meno; poi con l'arrivo dei fenomeni calo di 1-2°C. Cmq sta di fatto che per me sta diventando intrigante un peggioramento che fino a poche ore fa era acqua al 100%
Non avevo visto... intrigante per l'W lombardia effettivamente... io sarò pessimista, ma non vedo le possibilità per altra neve, mentre credo che pioverà con T sotto lo zero al piano.
Se guardi Bione è già a -1°C ora.. figurati domani con richiamo caldo dove finirà..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:Ma domani sera sarà neve,pioggia,mista o gelicidio????? Sarà difficile stilare una previsone dopo le sorprese di oggi!!
Secondo me vedremo tutte e quattro le cose, e non sto scherzando, lo penso davvero
Se lo dici te, io ci credo.
Allora visto che ho un sostenitore preferisco dare una motivazione alle mie attese
Abbiamo -4°C in pianura, non è previsto alcun vento da est per tutta la giornata di domani, presumo che il cielo rimarrà coperto per nubi basse, come facciamo a salire sopra lo zero?E se lo facciamo, per me lo facciamo di gran poco!
In quota si scalda, ok, ma non arriva la +5 come si pensava poco tempo fa...arriva una +1/+2 a 850 hPa...quindi inizio fenomeni sotto forma di pioggia con l'incognita gelicidio, ma poi da Ovest ecco che si riaffaccia la 0°C a 850 hPa...per cui con fenomeni intensi non escluderei affatto mista o addirittura momenti di neve, sicuramente più probabili ad Ovest.
Ecco tutto
Anch'io resto convinto che domani in pianura potremmo restare sotto lo zero, e fare anche forse un'altra giornata di ghiaccio. Io però vedo ancora una +5/+6 a 850hPa.. i modelli possono non vedere il cuscinetto al suolo, ma è difficile che sbaglino su un'isoterma a 1500m di quota.. per me è gelicidio anche ad ovest... il RS 12z di domani però ci aiuterà molto.
Io mi baso sulle Wrf Ecmwf...vedono la +3 arrivare al massimo sui settori sudorientali della provincia, il resto è sui +2 ma non escludo qualcosa meno; poi con l'arrivo dei fenomeni calo di 1-2°C. Cmq sta di fatto che per me sta diventando intrigante un peggioramento che fino a poche ore fa era acqua al 100%
Non avevo visto... intrigante per l'W lombardia effettivamente... io sarò pessimista, ma non vedo le possibilità per altra neve, mentre credo che pioverà con T sotto lo zero al piano. Se guardi Bione è già a -1°C ora.. figurati domani con richiamo caldo dove finirà..
Hai detto giusto, Bione è la stazione da guardare, insieme a Montecampione. E' la quota critica. Non abbiamo bisogno dell'RS di Linate, avremo a disposizone un radiosondaggio tutto bresciano
fiocchi enormi ora!!! Mamma mia!!! -3,6°C, appena diminuisce l'intensità controllo di quanto è aumentato l'accumulo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
ops ho sbagliato discussione, andava nel nowcasting... forse è meglio se dormo un pò, ma non ci riesco!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
a questo punto credo che la debacle di gran parte dei modelli dimostri forse la bontà di alcuni modelli rispetto al altri.
solo moloch e le beram(che però non sono on-line gratis) sono state ottime. la pianura ha retto l'urto della prima perturbazione mantenedo le minime nettamente sotto lo zero.
oggi credo che cambierà poco fors eprenderemo un paio di gradi ma non credo che andremo sopra lo zero. il milanese potrebbe centrare una storica nevicata bis io invece sono al limite forse la vedrò mista ma a questo punto sarei curioso di vedere cosa succederà.
simone ha scritto:a questo punto credo che la debacle di gran parte dei modelli dimostri forse la bontà di alcuni modelli rispetto al altri. solo moloch e le beram(che però non sono on-line gratis) sono state ottime. la pianura ha retto l'urto della prima perturbazione mantenedo le minime nettamente sotto lo zero. oggi credo che cambierà poco fors eprenderemo un paio di gradi ma non credo che andremo sopra lo zero. il milanese potrebbe centrare una storica nevicata bis io invece sono al limite forse la vedrò mista ma a questo punto sarei curioso di vedere cosa succederà.
Sono curioso anch'io... per me l'ovest lombardia ce la fa.. è riuscita in situazioni ben più al limite... io resto convinto dell'ipotesi gelicidio per il bresciano..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
si ci vuole però l'rs 06 per capire quanto ha retto il cuscino a Milano. cosi a spanne sono quasi certo che da bergamo verso ovest verranno sommersi di neve
si ci vuole però l'rs 06 per capire quanto ha retto il cuscino a Milano. cosi a spanne sono quasi certo che da bergamo verso ovest verranno sommersi di neve
quindi io, pur essendo sul confine, potrei farcela
Sì... sono convinto che l'Ovest Lombardia ce la faccia... la colonna è al limite, ma le precipitazioni sono talmente forti che la neve dovrebbe farcela a raggiungere il suolo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
si ci vuole però l'rs 06 per capire quanto ha retto il cuscino a Milano. cosi a spanne sono quasi certo che da bergamo verso ovest verranno sommersi di neve
quindi io, pur essendo sul confine, potrei farcela
non è da escludere anche se ci vorrebbe un rs 06 per capire a che quota si rischia.... a vedere i modelli comunque scirocco che non riesce ad entrare tant'è vero che i modelli prevedono una nuova intensa perturbazione libecciosa la vigilia di natale. il piemonte in alcune zone rischia veramente di andare oltre il metro di neve
StefanoBs ha scritto:Sì... sono convinto che l'Ovest Lombardia ce la faccia... la colonna è al limite, ma le precipitazioni sono talmente forti che la neve dovrebbe farcela a raggiungere il suolo.
Concordo.. l'ovest Lombardia è dentro anche stasera! E qui si rischia di volare a 40 cm e oltre..
Che fattore C
Già fuori in partenza la zona Garda e i settori orientali e sudorientali, ma da BS city procedendo verso ovest è un crescendo di possibilità di rivederla, seppur per brevi momenti.
Livello critico tra Bione e Montecampione. Se Montecampione non sale sopra lo zero e Bione non fa sfracelli (tipo +2/+3, mi basta che il wet bulb non salga sopra 1°C) io dico che nella fase più intensa delle prp (prima della mezzanotte) rivediamo la Dama
Oggi pomeriggio mi dedicherò ai radiosondaggi bresciani
Già fuori in partenza la zona Garda e i settori orientali e sudorientali, ma da BS city procedendo verso ovest è un crescendo di possibilità di rivederla, seppur per brevi momenti.
Livello critico tra Bione e Montecampione. Se Montecampione non sale sopra lo zero e Bione non fa sfracelli (tipo +2/+3, mi basta che il wet bulb non salga sopra 1°C) io dico che nella fase più intensa delle prp (prima della mezzanotte) rivediamo la Dama
Oggi pomeriggio mi dedicherò ai radiosondaggi bresciani
ok. a mio parere l'ovest provincia parte in pioggia gelata e finisce in neve
mauro66 ha scritto:dalla mappa postata da simone forse siamo dentro anche noi con un pò di neve bagnata. Se così fosse sarebbe troppo bello..
Secondo me invece fa fatica persino Milano... sbaglierò! Neve a Como-Varese...
a mio parere c'è il rischio che pure Milano parta in pioggia ma poi dovrebbe sistemarsi la colonna soprattutto da bergamo verso ovest. io per palazzolo mi aspetto pioggia che poi gira a neve quando finisce l'apporto dei venti sudorientali ossia verso tarda serata.
Già fuori in partenza la zona Garda e i settori orientali e sudorientali, ma da BS city procedendo verso ovest è un crescendo di possibilità di rivederla, seppur per brevi momenti.
Livello critico tra Bione e Montecampione. Se Montecampione non sale sopra lo zero e Bione non fa sfracelli (tipo +2/+3, mi basta che il wet bulb non salga sopra 1°C) io dico che nella fase più intensa delle prp (prima della mezzanotte) rivediamo la Dama
Oggi pomeriggio mi dedicherò ai radiosondaggi bresciani
Io vedo il Golem già a -0.9°C ... è dura per noi... fattibile per Milano e zone più a ovest.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Già fuori in partenza la zona Garda e i settori orientali e sudorientali, ma da BS city procedendo verso ovest è un crescendo di possibilità di rivederla, seppur per brevi momenti.
Livello critico tra Bione e Montecampione. Se Montecampione non sale sopra lo zero e Bione non fa sfracelli (tipo +2/+3, mi basta che il wet bulb non salga sopra 1°C) io dico che nella fase più intensa delle prp (prima della mezzanotte) rivediamo la Dama
Oggi pomeriggio mi dedicherò ai radiosondaggi bresciani
Credo che a Milano potrebbe iniziare con gelicidio e poi con l'aumento d'intensità delle precipitazioni girare in neve. Io la vedo così.
Attendo il radiosondaggio