situazione che pero' si sta facendo interessante per fine anno con hp che sta' scavando bene lassu' se dovesse spingersi ancora un po' in alto, poi diventerebbe solo una questione di traiettorie piu' o meno favorevoli a noi , ma sarebbe inverno garantito per il centro europa
A questo punto direi che l'irruzioncina del 26-27 diventa fondamentale per sperare nella prima nevicata della stagione. L'aria fredda entrerà da nw e solo con un cuscino prima possiamo confidare in qualche sorpresa. Altrimenti pioggia e spanciata hp senza tanti sogni di gloria..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:A questo punto direi che l'irruzioncina del 26-27 diventa fondamentale per sperare nella prima nevicata della stagione. L'aria fredda entrerà da nw e solo con un cuscino prima possiamo confidare in qualche sorpresa. Altrimenti pioggia e spanciata hp senza tanti sogni di gloria..
per la prima volta i modelli delineano una tendenza simile. raffreddata a santo stefano e poi irruzione da nord dopo dopo
Gfs prosegue per la strada percorsa (4° run di fila) ovvero irruzione (peraltro incrementata in quest run) per il 26/27 e successiva discesa della depressione dall'Inghilterra ad ovest delle Alpi (27/28)
Fabio76 ha scritto:Gfs prosegue per la strada percorsa (4° run di fila) ovvero irruzione (peraltro incrementata in quest run) per il 26/27 e successiva discesa della depressione dall'Inghilterra ad ovest delle Alpi (27/28)
Bella carta, si potrebbe parlare della prima possibile neve in pianura per il 28, anche se le termiche sarebbero veramente al limite. Bisognerebbe che il fronte da NW entrasse come nel 18 Gennaio 2005, allora sì che la cosa si potrebbe fare. Stiamo cmq parlando di carte a 180 ore, chissà quanti cambiamenti ci saranno ancora...
Fabio76 ha scritto:Gfs prosegue per la strada percorsa (4° run di fila) ovvero irruzione (peraltro incrementata in quest run) per il 26/27 e successiva discesa della depressione dall'Inghilterra ad ovest delle Alpi (27/28)
Bella carta, si potrebbe parlare della prima possibile neve in pianura per il 28, anche se le termiche sarebbero veramente al limite. Bisognerebbe che il fronte da NW entrasse come nel 18 Gennaio 2005, allora sì che la cosa si potrebbe fare. Stiamo cmq parlando di carte a 180 ore, chissà quanti cambiamenti ci saranno ancora...
Si molto al limite dalle mappe di oggi ma e già qualcosa per un po di movimento. per parlare...
Thread aperto da quasi un mese. Per ora non c'è stata nessuna svolta, anzi stiamo vivendo un mese RECORD per il caldo! Vediamo un po' come va a finire.
Radu ha scritto:Con Gfs12 sia standard che paralello troppo blando l'ingresso freddo del 26 per sperare in un minimo di cuscino. Ben più promettente invece Ukmo:
UW144-7.GIF
Vediamo Ecmwf...
Ecmwf non e granché... irruzione fredda del 26 confermata ma poi troppi giorni fino alla seguente perturbazione. Nelle 240 ore si chiude buono in prospettiva. lo preferisco a gfs che e schifosetto
oscarbs ha scritto:Thread aperto da quasi un mese. Per ora non c'è stata nessuna svolta, anzi stiamo vivendo un mese RECORD per il caldo! Vediamo un po' come va a finire.
Purtroppo c'è stato un errore nel titolo della discussione... E' stato messo l'anno...
Stamattina ottimi gfs sia parallelo che ufficiale e mi piace molto ukmo! In pratica, diciamolo fuori dai denti, si può puntare all’irruzione fredda il 26/27 (entrata fredda migliorata in reading fino ad una -7° il 27) ed alla neve fino in pianura il 28 se quella depressione inglese riesce a "scavallare" l’hp; con gfs ed ukmo ci sono ottime probabilità, con ecmwf scarse ma in aumento rispetto ai giorni scorsi....
simone ha scritto:Ecmwf e gfs l'irruzione la mettono e anche bella fredda. Gfs e da neve al piano il 28....
mandat col tapatalk
Le termiche di Gfs mi sembrano davvero al limite per la neve al piano (ora come ora penserei a 300-400 metri) però diciamo che l'evoluzione è di quelle giuste, quindi a 180 h di distanza mi sembra più che lecito sperarci... Che facciamo, apriamo l'apposito 3d per sognatori??
simone ha scritto:Ecmwf e gfs l'irruzione la mettono e anche bella fredda. Gfs e da neve al piano il 28....
mandat col tapatalk
Le termiche di Gfs mi sembrano davvero al limite per la neve al piano (ora come ora penserei a 300-400 metri) però diciamo che l'evoluzione è di quelle giuste, quindi a 180 h di distanza mi sembra più che lecito sperarci... Che facciamo, apriamo l'apposito 3d per sognatori??
aspettiamo che porta jella... visto ecmwf io aspetterei
simone ha scritto:Ecmwf e gfs l'irruzione la mettono e anche bella fredda. Gfs e da neve al piano il 28....
mandat col tapatalk
Le termiche di Gfs mi sembrano davvero al limite per la neve al piano (ora come ora penserei a 300-400 metri) però diciamo che l'evoluzione è di quelle giuste, quindi a 180 h di distanza mi sembra più che lecito sperarci... Che facciamo, apriamo l'apposito 3d per sognatori??
aspettiamo che porta jella... visto ecmwf io aspetterei
Ecmwf ufficiale sì, ma le sue ENS sono diverse e più promettenti...