Sognando è il titolo esatto. Dalle carte a lungo termine si parlava di un inversione di tendenza intorno al 12, poi al 15, poi il 18. Ora siam già al 22 e pare non sia finita...... Lo so che vista la situazione meteo e smog di queste settimane non ci resta che parlare e soprattutto sperare di cambiamenti a lunga distanza ma cosi facendo arriviam a marzo. Che ne pensi Stefano? Viste le configurazioni bariche e l'invadenza di questa Hp al di là delle emissioni dei modelli ritieni veramente possibile un cambio drastico? Almeno in termine di pioggia, per il freddo mi son rassegnato...
Grazie e scusate x il pessimismo ma questi continui ritrattamenti e quel che respiro in questi giorni mi snervano....
marco71 ha scritto:Sognando è il titolo esatto. Dalle carte a lungo termine si parlava di un inversione di tendenza intorno al 12, poi al 15, poi il 18. Ora siam già al 22 e pare non sia finita...... Lo so che vista la situazione meteo e smog di queste settimane non ci resta che parlare e soprattutto sperare di cambiamenti a lunga distanza ma cosi facendo arriviam a marzo. Che ne pensi Stefano? Viste le configurazioni bariche e l'invadenza di questa Hp al di là delle emissioni dei modelli ritieni veramente possibile un cambio drastico? Almeno in termine di pioggia, per il freddo mi son rassegnato... Grazie e scusate x il pessimismo ma questi continui ritrattamenti e quel che respiro in questi giorni mi snervano....
Caio e buona giornata
Mah.. ti dirò.. secondo me è quasi più probabile un ritorno del freddo che un periodo perturbato. Anticiclone veramente predominante sulla scena Europea.
Detto questo, sono molto scettico anche sul ritorno del freddo, però qualche possibilità permane e l'ho voluta far notare..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Sognando è il titolo esatto. Dalle carte a lungo termine si parlava di un inversione di tendenza intorno al 12, poi al 15, poi il 18. Ora siam già al 22 e pare non sia finita...... Lo so che vista la situazione meteo e smog di queste settimane non ci resta che parlare e soprattutto sperare di cambiamenti a lunga distanza ma cosi facendo arriviam a marzo. Che ne pensi Stefano? Viste le configurazioni bariche e l'invadenza di questa Hp al di là delle emissioni dei modelli ritieni veramente possibile un cambio drastico? Almeno in termine di pioggia, per il freddo mi son rassegnato... Grazie e scusate x il pessimismo ma questi continui ritrattamenti e quel che respiro in questi giorni mi snervano....
Ciao e buona giornata
Mah.. ti dirò.. secondo me è quasi più probabile un ritorno del freddo che un periodo perturbato. Anticiclone veramente predominante sulla scena Europea. Detto questo, sono molto scettico anche sul ritorno del freddo, però qualche possibilità permane e l'ho voluta far notare..
Grazie. Attendiam ancora 3-4 gg x saperne di più..
ciao
marco71 ha scritto:Sognando è il titolo esatto. Dalle carte a lungo termine si parlava di un inversione di tendenza intorno al 12, poi al 15, poi il 18. Ora siam già al 22 e pare non sia finita...... Lo so che vista la situazione meteo e smog di queste settimane non ci resta che parlare e soprattutto sperare di cambiamenti a lunga distanza ma cosi facendo arriviam a marzo. Che ne pensi Stefano? Viste le configurazioni bariche e l'invadenza di questa Hp al di là delle emissioni dei modelli ritieni veramente possibile un cambio drastico? Almeno in termine di pioggia, per il freddo mi son rassegnato... Grazie e scusate x il pessimismo ma questi continui ritrattamenti e quel che respiro in questi giorni mi snervano....
Caio e buona giornata
Mah.. ti dirò.. secondo me è quasi più probabile un ritorno del freddo che un periodo perturbato. Anticiclone veramente predominante sulla scena Europea. Detto questo, sono molto scettico anche sul ritorno del freddo, però qualche possibilità permane e l'ho voluta far notare..
quando ci si mette lui è la fine, chissà quanto dovremo aspettare per vedere un po' d'acqua
StefanoBs ha scritto:Lo 06z ritorna simile al 18z:
Ma come dicevo prima, in questo aggiornamento dal 22 siam arrivati al 24 febbraio.... Domani saremo al 25...
ciao e buon pranzo a tutti
oramai siamo al secondo giro, il primo vede l'ingrersso di basse correnti occidentali e quindi nessun ingressso freddo di rilievo.
Al secondo giro il possibile ponte fra alta oceanica spinta a nord dalla depressione d'islanda e l'alta termica russa.
UNa soluzione che andava bene un mese fà anche qui una soluzione di equilibrio che potrebbe essere vanificata se il vortice polare traslerà verso est.
IN tal caso buonanotte a tutti
state con i piedi per terra!!!!!! non illudetevi, non farà nulla in termini di freddo e soprattutto neve, niente colpo di coda, le carte sono sempre così e poi ci scherniscono, ma questo perchè: perchè siamo noi che sbagliamo non a leggerle ma a interpretarle, perchè non dobbiamo limitarci all'osservazione delle mappe e a capirle nemmeno, in quanto anche la natura vista guardando fuori dalla finestra ci dice la sua, e in questi giorni almeno qui sono arrivati numerosi stormi di uccelli e ogni anno puntualmente segnano la fine definitiva dell'inverno e l'arrivo delle piogge primaverili, e vi posso assicurare che l'anno scorso non sono arrivati fino al 15 marzo, quindi avevano visto giusto, ora sono già qui, quindi siccome mi fido più della natura che dei modelli, direi che una riflessione su quanto detto è d'obbligo
Ultima modifica di Paglia94 il gio 10 feb, 2011 18:52, modificato 2 volte in totale.
ahahahahahahah magari ne azzeccasse una, una!!!!!!!!!! ahahahahah GFS ritirati, vai in pensione......sei vecchio ormai, hai gli acciacchi e vedi freddo anche quando non ce n'è
Ultima modifica di Paglia94 il gio 10 feb, 2011 18:58, modificato 1 volta in totale.
guardando un po' di mappe intravedo una cosa assai curiosa e che seguirò personalmente: martedì se dovesse entrare su NW italia aria più secca dai quandranti nord occidentali ( forse favonio ) e le correnti da noi invece dovessero girare da NE, sussiste la possibilità che si creino rovesci anche temporaleschi da divergenza tra due masse d0aria diverse e correnti da quadranti opposti, i contrasti necessari ci sono, di calore latente al suolo ne abbiamo a bizzeffa, l'umidità al suolo non mancherà dopo le pioviggini umidicce del fine settimana e le piogge di lunedì
mamma mia già rodo così...sapete cosa vuole dire quella mappa?? neve dall'ER in giù, e che neve!!!!! basta basta basta, piuttosto mi tengo sta caldazza immonda e crepo di inquinamento, ma di sicuro non mi becco il freddo sterile e non voglio vedere la neve sulle adriatiche, non la voglio proprio vedere più da nessuna parte
Paglia94 ha scritto:mamma mia già rodo così...sapete cosa vuole dire quella mappa?? neve dall'ER in giù, e che neve!!!!! basta basta basta, piuttosto mi tengo sta caldazza immonda e crepo di inquinamento, ma di sicuro non mi becco il freddo sterile e non voglio vedere la neve sulle adriatiche, non la voglio proprio vedere più da nessuna parte
Forse non vediamo la stessa carta Paglia.. questa sarebbe una situazione che favorirebbe il NW.. il resto d'Italia manco arriva il freddo. Neve e gelo invece su Germania, Francia e Inghilterra.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Paglia94 ha scritto:mamma mia già rodo così...sapete cosa vuole dire quella mappa?? neve dall'ER in giù, e che neve!!!!! basta basta basta, piuttosto mi tengo sta caldazza immonda e crepo di inquinamento, ma di sicuro non mi becco il freddo sterile e non voglio vedere la neve sulle adriatiche, non la voglio proprio vedere più da nessuna parte
Forse non vediamo la stessa carta Paglia.. questa sarebbe una situazione che favorirebbe il NW.. il resto d'Italia manco arriva il freddo. Neve e gelo invece su Germania, Francia e Inghilterra.
il NW non credo avrebbe precipitazioni con questa carta, almeno non so se nel movimento del minimo potrebbe causarne, ma messo così non mi pare possa produrre qualcosa al NW...anche perchè non dovrebbe esserci alcun richiamo sciroccale per la Francia concordo con te
StefanoBs ha scritto: Forse non vediamo la stessa carta Paglia.. questa sarebbe una situazione che favorirebbe il NW.. il resto d'Italia manco arriva il freddo. Neve e gelo invece su Germania, Francia e Inghilterra.
Appunto...
Secondo me Paglia associa neve e freddo al centro di bassa pressione che è sul Sud Italia... nulla di più lontano dalla realtà!
StefanoBs ha scritto: Forse non vediamo la stessa carta Paglia.. questa sarebbe una situazione che favorirebbe il NW.. il resto d'Italia manco arriva il freddo. Neve e gelo invece su Germania, Francia e Inghilterra.
Appunto... Secondo me Paglia associa neve e freddo al centro di bassa pressione che è sul Sud Italia... nulla di più lontano dalla realtà!
no, non associo le prp al nucleo di bassa pressione nell'adriatico, ma alle correnti nel modo in cui si disporebbero se il nocciolo fosse in quella posizione, e che non mi sembra possa interagire con il NW, poi magari sbaglio io, comunque è la stessa cosa, basta fregature perchè sarebbe l'ennesima, le ho tutte in mente, un'altra farebbe malissimo, non a me perchè non ci credo
Paglia94 ha scritto:mamma mia già rodo così...sapete cosa vuole dire quella mappa?? neve dall'ER in giù, e che neve!!!!! basta basta basta, piuttosto mi tengo sta caldazza immonda e crepo di inquinamento, ma di sicuro non mi becco il freddo sterile e non voglio vedere la neve sulle adriatiche, non la voglio proprio vedere più da nessuna parte
Paglia...vuoi un consiglio? take a break...spezza un kit-kat..
Ultima modifica di Snowflake il gio 10 feb, 2011 21:17, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:mamma mia già rodo così...sapete cosa vuole dire quella mappa?? neve dall'ER in giù, e che neve!!!!! basta basta basta, piuttosto mi tengo sta caldazza immonda e crepo di inquinamento, ma di sicuro non mi becco il freddo sterile e non voglio vedere la neve sulle adriatiche, non la voglio proprio vedere più da nessuna parte
Paglia...vuoi un consiglio? take a break...spezza un kit-kat..
scusate, mea culpa....sapete cosa stavo facendo?? stavo guardando le carte delle precipitazioni previste in base a gfs convinto che la mappa postata prima fosse GFS, e infatti non vedeva prp...guardavo la moviola delle prp previste su base gfs e non ecmwf, che tra l'altro non arrivano a quel termine ma fino a 196 ore scusate la figuraccia, non mi serve un break, ma un paio nuovo di occhiali