Cmq dalle 144 ore in poi ENORMI differenze tra Gfs ed Ecmwf...queste ultime infatti non vedono alcuna discesa del VP in Europa dalle 168 ore in poi, cosa che invece vede Gfs...il quale vede un'HP da 1065 mbar sulla Groenlandia, mentre Ecmwf ci piazza una bella LP ...mah...non mi convince.
Intanto becchiamoci come minimo una -7/-8 da E (o NE) tra 5 giorni, il seguito è ancora avvolto da troppa incertezza
Ultima modifica di Radu il gio 09 dic, 2010 20:40, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Cmq dalle 144 ore in poi ENORMI differenze tra Gfs ed Ecmwf...queste ultime infatti non vedono alcuna discesa del VP in Europa dalle 168 ore in poi, cosa che invece vede Gfs...il quale vede un'HP da 1065 mbar sulla Groenlandia, mentre Ecmwf ci piazza una bella LP ...mah...non mi convince.
Intanto becchiamoci come minimo una -7/-8 da E (o NE) tra 5 giorni, il seguito è ancora avvolto da troppa incertezza
Enormi e sostanziali differenze.
Reading segue una strada, GFS un'altra.
Devo dire che però GFS sembra più stabile, mentre Reading continua a cambiare scenari da un run all'altro.
Questo non significa che la spunterà certamente GFS, però per ora gli do maggiore credito, vista la maggiore stabilità.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Cmq dalle 144 ore in poi ENORMI differenze tra Gfs ed Ecmwf...queste ultime infatti non vedono alcuna discesa del VP in Europa dalle 168 ore in poi, cosa che invece vede Gfs...il quale vede un'HP da 1065 mbar sulla Groenlandia, mentre Ecmwf ci piazza una bella LP ...mah...non mi convince.
Intanto becchiamoci come minimo una -7/-8 da E (o NE) tra 5 giorni, il seguito è ancora avvolto da troppa incertezza
Enormi e sostanziali differenze. Reading segue una strada, GFS un'altra. Devo dire che però GFS sembra più stabile, mentre Reading continua a cambiare scenari da un run all'altro.
Questo non significa che la spunterà certamente GFS, però per ora gli do maggiore credito, vista la maggiore stabilità.
Si sono parecchi runs che continua a vedere la discesa del VP sull'Europa...come evoluzione non è che mi esalti, troppi "rischi" per noi...preferisco le situazioni di SCAN+ che intravvede Emwf...ad ogni modo ogni volta che si aprono i modelli è sempre uno spettacolo
A me piace molto sia l'ipotesi ECMWF che l'ipotesi GFS.... ad avercene di periodi così interessanti! Insomma... mi sembra che tutte le strade portino al freddo!!!
Ultima modifica di oscarbs il gio 09 dic, 2010 22:12, modificato 2 volte in totale.
Radu ha scritto:Cmq dalle 144 ore in poi ENORMI differenze tra Gfs ed Ecmwf...queste ultime infatti non vedono alcuna discesa del VP in Europa dalle 168 ore in poi, cosa che invece vede Gfs...il quale vede un'HP da 1065 mbar sulla Groenlandia, mentre Ecmwf ci piazza una bella LP ...mah...non mi convince.
Intanto becchiamoci come minimo una -7/-8 da E (o NE) tra 5 giorni, il seguito è ancora avvolto da troppa incertezza
Enormi e sostanziali differenze. Reading segue una strada, GFS un'altra. Devo dire che però GFS sembra più stabile, mentre Reading continua a cambiare scenari da un run all'altro.
Questo non significa che la spunterà certamente GFS, però per ora gli do maggiore credito, vista la maggiore stabilità.
Si sono parecchi runs che continua a vedere la discesa del VP sull'Europa...come evoluzione non è che mi esalti, troppi "rischi" per noi...preferisco le situazioni di SCAN+ che intravvede Emwf...ad ogni modo ogni volta che si aprono i modelli è sempre uno spettacolo
GFS 18z continua per la sua strada fino a 7 giorni.. run continui a stampino.. grande stabilità del modello.
Vedremo domani.. stranissimo che Reading sia così diversa.. uno dei due modelli sta prendendo un granchio grosso come una casa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Cmq dalle 144 ore in poi ENORMI differenze tra Gfs ed Ecmwf...queste ultime infatti non vedono alcuna discesa del VP in Europa dalle 168 ore in poi, cosa che invece vede Gfs...il quale vede un'HP da 1065 mbar sulla Groenlandia, mentre Ecmwf ci piazza una bella LP ...mah...non mi convince.
Intanto becchiamoci come minimo una -7/-8 da E (o NE) tra 5 giorni, il seguito è ancora avvolto da troppa incertezza
Enormi e sostanziali differenze. Reading segue una strada, GFS un'altra. Devo dire che però GFS sembra più stabile, mentre Reading continua a cambiare scenari da un run all'altro.
Questo non significa che la spunterà certamente GFS, però per ora gli do maggiore credito, vista la maggiore stabilità.
Si sono parecchi runs che continua a vedere la discesa del VP sull'Europa...come evoluzione non è che mi esalti, troppi "rischi" per noi...preferisco le situazioni di SCAN+ che intravvede Emwf...ad ogni modo ogni volta che si aprono i modelli è sempre uno spettacolo
GFS 18z continua per la sua strada fino a 7 giorni.. run continui a stampino.. grande stabilità del modello. Vedremo domani.. stranissimo che Reading sia così diversa.. uno dei due modelli sta prendendo un granchio grosso come una casa.
Già, incredibile come Gfs continui per la sua strada...VP sull'Europa a 180 h, oltretutto continua a vedere un minimo secondario nei pressi del Nord Italia...mah sono molto curioso di vedere chi sta prendendo la strada giusta, anche perchè qui non ce ne sono di mezze misure...o una o l'altra
GFS in effetti per la prima volta cambia scenario oltre le 120h.. VP che crolla molto più a Ovest... possibilità nevose in aumento in questo caso. Sarebbe da annali da meteorologia. Se andasse ancora più a ovest però sarebbe la beffa del secolo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Non voglio illudere troppo con questo run GFS 06z.. predico calma, non leggete altri portali meteo, perchè sicuramente parleranno di nevicata del decennio Freddo, nevone, gelo successivo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Non voglio illudere troppo con questo run GFS 06z.. predico calma, non leggete altri portali meteo, perchè sicuramente parleranno di nevicata del decennio Freddo, nevone, gelo successivo.
Concordo Stefano, a ogni run c'è qualcuno che si esalta da pazzi e qualcun altro che si dispera e a quello dopo i ruoli si ribaltano...è indubbio che qs run è un lavoro da matti...traaanquilliiii però!
Ultima modifica di Piella71 il ven 10 dic, 2010 11:45, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Non voglio illudere troppo con questo run GFS 06z.. predico calma, non leggete altri portali meteo, perchè sicuramente parleranno di nevicata del decennio Freddo, nevone, gelo successivo.
tutte parole vere se la carta fosse a 48 h... comunque supermegaFanta meteo! questa carta è da incorniciare
credo che i modelli deterministici siano un po in crisi nel medio lungo, sia perchè diventa sempre difficile la lettura quando aria cosi fredda invade il centro Europa.
step by step....
[quote="simone"]credo che i modelli deterministici siano un po in crisi nel medio lungo, sia perchè diventa sempre difficile la lettura quando aria cosi fredda invade il centro Europa.
simone ha scritto:credo che i modelli deterministici siano un po in crisi nel medio lungo, sia perchè diventa sempre difficile la lettura quando aria cosi fredda invade il centro Europa. step by step....
Simone volevo quotarti per intero ma non so cosa ho combinato...