Sempre Sul Caldo In Russia....
Moderatori: Moderatore, oscarbs
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
oggi si rischiano sul serio i 40°C
http://www.eurometeo.com/italian/condition/city_UUDD/latest_24/condizioni-meteo_mosca-domodedovo,russia
http://www.eurometeo.com/italian/condition/city_UUDD/latest_24/condizioni-meteo_mosca-domodedovo,russia
Ultima modifica di dan93Lodrino il gio 29 lug, 2010 14:20, modificato 1 volta in totale.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Come ampiamente previsto, ieri ennesima giornata RECORD!!!
Ecco gli ultimi aggiornamenti by Meteogiornale:
http://www.meteogiornale.it/notizia/184 ... i-40-gradi

Ecco gli ultimi aggiornamenti by Meteogiornale:
http://www.meteogiornale.it/notizia/184 ... i-40-gradi
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
e no è! adesso qualcuno mi spiega come cavoli fa una +25° ad arrivare in russia! 

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Molto interessante questo articolo apparso oggi sul Meteogiornale:
Per l'Italia mediterranea, la notizie del caldo di Mosca che ieri ha toccato 40 gradi, quella dei 34 gradi di città bagnate dal Mar Glaciale Artico, dei 37 gradi in Finlandia non hanno fatto ampio clamore, mentre in moltissimi giornali del Mondo si racconta di questo straordinario fenomeno.
ANESTESIA. Siamo anestetizzati dalle continue notizie di caldo record che quasi ogni giorno si realizza in qualche parte del nostro Globo.
E da domani non sarà più una notizia eclatante quella di dare eventuali altri 40 gradi a Mosca, un valore non solo ragguardevole, ma forse sintomo di un Clima impazzito. Mosca è la porta di ingresso del freddo russo siberiano sull'Europa. Quando nella città le temperature scendono sotto i -30°C divengono crescenti le possibilità di un'ondata di freddo ingente.
CAPITALE DEL BURIAN. Mosca è una città che evoca il freddo, è adagiata nella pianura sarmatica, è circondata dalla taiga, una vastissima foresta. Il clima moscovita dell'estate è sovente umido, piove di frequente, ma non mancano le calde giornate con 30 gradi in ragione del suo clima continentale.
ESTATE 1976. La bibliografia meteorologica descrive come record l'ondata di calore che si ebbe nell'Estate 1976, quando, per mesi e mesi, mezza Europa fu interessata da un anticiclone. Una persistente siccità ed una inusuale calura furono osservate da Londra sino a Parigi, Londra, Berlino, Mosca e Vienna.
Per anni ed anni abbiamo citato quell'Estate come la più calda a memoria d'uomo per mezzo Continente, mentre i climatologi, non di rado definiti come terroristi, annunciavano che il futuro ci avrebbe riservato altre estati così calde, e quella era solo la vigilia di un cambiamento climatico.
Durante l'ondata di caldo, a Mosca si ebbero picchi di 36 gradi e attorno alla città si scatenarono immensi incendi. Per molti giorni si superarono i 30 gradi nell'Europa centrale e persino nella fresca Londra, dove le autorità, per la scarsa disponibilità di acqua, vietarono di annaffiare i sempreverdi giardini inglesi.
IL RECORD. Come definire allora gli attuali QUARANTA gradi di Mosca? Alcuni lettori ci chiedono a quanto equivalgono, come termine di paragone, i 40 gradi di Mosca per alcune città italiane. Il confronto che potremo fare è abbastanza fantasioso, in quanto Mosca è afflitta da un'ondata di calore che non ha precedenti a memoria d'uomo. Potremo paragonarla come più intensa di quella che interessò l'Italia per due settimane tra il 20 luglio ed il 5 agosto 1983. Oppure ancor più intensa e significativa delle onde di calore che sconvolsero l'Europa nel luglio e nell'agosto 2003.
CATACLISMA. L'ondata di caldo moscovita segna 40 gradi nella città simbolo del gelo europeo, in queste settimane ha visto battuti giorno dopo giorno i record precedenti. E' un'ondata di caldo persistente, dove la normale vita quotidiana è metamorfosata da questo cataclisma.
Le abitazioni moscovite sono costruite per mantenere il calore, non c'è l'abitudine a possedere climatizzatori. Migliaia di persone si trovano esposte a temperature a cui non erano abituate: è come vivere in un forno acceso. Ma le notizie battute dalle agenzie di stampa russe parlano di ben altri gravi problemi. In molte regioni sono in atto incendi dalle immani dimensioni, migliaia di case sono
state distrutte. Il primo ministro Vladimir Putin si è recato nelle regioni maggiormente devastate, è un'emergenza nazionale. E' un cataclisma climatico che agisce lentamente.
PERMAFROST DANNEGGIATO. Ma i danni vengono segnalati anche alle abitazioni delle regioni dell'Artico, qui dove il suolo è interessato dal fenomeno del permafrost (terreno perennemente gelato nel sottosuolo), le fondamenta delle case scricchiolano per la fusione del gelo presente nel sottosuolo. Il caldo dell'estate 2010 è troppo duraturo rispetto al passato.
I RECORD DI CALDO ITALIANI. Come termini di paragone con il caldo di Mosca, vi segnaliamo alcuni record storici italiani: a Milano nel vicino 2003 venne misurata una temperatura massima di +39,8°C. In città a Milano Duomo si ebbero 41 gradi. A Torino Caselle il record è di 37,4°C, anche se si parla di un ben 42 gradi per la città. A Firenze Peretola, nel terrificante luglio 1983 si ebbero +42,6 gradi. A Roma città si cita un picco di 42 gradi nel 1983, ma il valore estremo ufficiale è di Ciampino con +40,6 gradi, sempre nel 1983. Città come Bari e Palermo hanno avuto picchi di oltre 45 gradi, ma qui si sommano gli effetti dell'orografia (venti roventi di caduta dai rilievi).
ESTATE 2010 CALDA. In questi giorni una potentissima ondata di caldo ha interessato il Portogallo, con valori insoliti per la regione. Poi c'è stato il caldo record in Giappone, negli Stati Uniti d'America, record di calura avvenuti prima dell'avvento del Monsone estivo nel Medio Oriente ed in India.
CALDO RECORD CONTINUI. Non passa mese in cui non giungano notizie eclatanti da qualche parte del Pianeta. Qualche mese fa è stato pubblicato uno studio che ha censito i record di caldo e di freddo nel Pianeta; orbene, quelli del caldo sono in netto aumento a fronte di una notevole diminuzione di quelli del freddo.
E' INNEGABILE, fa più caldo. Per scrivere il contrario (ovvero che ci avviamo al freddo), dovremmo allestire un romanzo. Ma la realtà è abbastanza scoraggiante per chi vorrebbe il ritorno del clima del passato, quello delle stagioni di una volta, anche se non si può di certo negare che per molte regioni europee (alcune d'Italia) gli ultimi due inverni sono stati piuttosto nevosi e freddi, così come è freddo e spesso nevoso l'inverno che stanno vivendo nell'Emisfero Sud.
ENCLAVE FREDDO. Siamo nell'Era in cui il Clima è in una fase più calda, questa è la situazione attuale. Poi ci sono le previsioni degli studiosi che indicano ancor più caldo nel futuro. Nel frattempo, però, ci sono disagi anche per le ondate di freddo. Lo scorso inverno è stato caratterizzato da una maggiore inclemenza rispetto ad altre stagioni, l'Emisfero Sud, dove attualmente è inverno, vive un'altra stagione caratterizzata da repentine irruzioni d'aria gelida, alternate, però, da fasi primaverili.
Anche se si parla di Riscaldamento Globale, nella stagione invernale ed anche in quelle intermedie il freddo ed il tempo inclemente hanno un'elevata possibilità di investire ampie regioni del Pianeta.
ESTREMIZZAZIONE CLIMA. Molti scienziati affermano che sono in aumento gli eventi meteo estremi. Se questo è vero (e lo è), ciò non significa che nel passato non si siano verificati tali fenomeni. Così come non va mai trascurato che il Clima terrestre sia soggetto a fluttuazioni. Pensiamo che sia poco onesto propagandare il Global Warming mostrando foto dei ghiacciai che avvolgevano i fondivalle alpini circa 150 anni fa, essendo a tutti noto che eravamo interessati dalla Piccola Era Glaciale.
CONSIDERAZIONI FINALI. Ma se fa anche freddo, come mai si dice che fa più caldo del passato? Durante un'irruzione di aria fredda, l'aria calda interessa il settore est dei regimi di Bassa Pressione, quindi, allo stesso tempo, se la parte occidentale è interessata dal freddo, quella orientale invece è sotto correnti molto calde. Di conseguenza, al periodo rigido di questi luoghi farà seguito il caldo.
Il clima è costituito da periodi di caldo e freddo; tuttavia, in alcune regioni del Pianeta, è in crescita l'ampiezza della differenza dei valori estremi.
Su vasta scala, le stesse regioni europee caratterizzate da un inverno rigido, con neve e gelo, sono attualmente sottoposte ad un'estate caldissima. Qualche giorno fa si ebbero 40 gradi in Germania, dove per diversi mesi, durante lo scorso inverno, si abbatterono tempeste di neve.
In realtà le attuali anomalie planetarie della temperatura sono modeste se raffrontate alle variazioni climatiche del passato. Ciò che preoccupa, però, sono le previsioni e soprattutto il trend suffragato dai rilevamenti termici, tanto che il 2010 è stato definito il 2° anno più caldo su 160, e ciò la dice lunga su chi avverte che il futuro sarà freddo, cosa che vorremmo anche noi per attenuare l'aumento terrificante di temperature previsto dagli scienziati.
Ma io son fiducioso che gli scienziati si sbaglino, e che tutto ciò che si dice sia frutto di normali variazioni climatiche. Ma la mia fiducia non è scienza, forse solo una speranza.
Andrea Meloni (meteogiornale): 30-07-2010 ore 10:34:

Per l'Italia mediterranea, la notizie del caldo di Mosca che ieri ha toccato 40 gradi, quella dei 34 gradi di città bagnate dal Mar Glaciale Artico, dei 37 gradi in Finlandia non hanno fatto ampio clamore, mentre in moltissimi giornali del Mondo si racconta di questo straordinario fenomeno.
ANESTESIA. Siamo anestetizzati dalle continue notizie di caldo record che quasi ogni giorno si realizza in qualche parte del nostro Globo.
E da domani non sarà più una notizia eclatante quella di dare eventuali altri 40 gradi a Mosca, un valore non solo ragguardevole, ma forse sintomo di un Clima impazzito. Mosca è la porta di ingresso del freddo russo siberiano sull'Europa. Quando nella città le temperature scendono sotto i -30°C divengono crescenti le possibilità di un'ondata di freddo ingente.
CAPITALE DEL BURIAN. Mosca è una città che evoca il freddo, è adagiata nella pianura sarmatica, è circondata dalla taiga, una vastissima foresta. Il clima moscovita dell'estate è sovente umido, piove di frequente, ma non mancano le calde giornate con 30 gradi in ragione del suo clima continentale.
ESTATE 1976. La bibliografia meteorologica descrive come record l'ondata di calore che si ebbe nell'Estate 1976, quando, per mesi e mesi, mezza Europa fu interessata da un anticiclone. Una persistente siccità ed una inusuale calura furono osservate da Londra sino a Parigi, Londra, Berlino, Mosca e Vienna.
Per anni ed anni abbiamo citato quell'Estate come la più calda a memoria d'uomo per mezzo Continente, mentre i climatologi, non di rado definiti come terroristi, annunciavano che il futuro ci avrebbe riservato altre estati così calde, e quella era solo la vigilia di un cambiamento climatico.
Durante l'ondata di caldo, a Mosca si ebbero picchi di 36 gradi e attorno alla città si scatenarono immensi incendi. Per molti giorni si superarono i 30 gradi nell'Europa centrale e persino nella fresca Londra, dove le autorità, per la scarsa disponibilità di acqua, vietarono di annaffiare i sempreverdi giardini inglesi.
IL RECORD. Come definire allora gli attuali QUARANTA gradi di Mosca? Alcuni lettori ci chiedono a quanto equivalgono, come termine di paragone, i 40 gradi di Mosca per alcune città italiane. Il confronto che potremo fare è abbastanza fantasioso, in quanto Mosca è afflitta da un'ondata di calore che non ha precedenti a memoria d'uomo. Potremo paragonarla come più intensa di quella che interessò l'Italia per due settimane tra il 20 luglio ed il 5 agosto 1983. Oppure ancor più intensa e significativa delle onde di calore che sconvolsero l'Europa nel luglio e nell'agosto 2003.
CATACLISMA. L'ondata di caldo moscovita segna 40 gradi nella città simbolo del gelo europeo, in queste settimane ha visto battuti giorno dopo giorno i record precedenti. E' un'ondata di caldo persistente, dove la normale vita quotidiana è metamorfosata da questo cataclisma.
Le abitazioni moscovite sono costruite per mantenere il calore, non c'è l'abitudine a possedere climatizzatori. Migliaia di persone si trovano esposte a temperature a cui non erano abituate: è come vivere in un forno acceso. Ma le notizie battute dalle agenzie di stampa russe parlano di ben altri gravi problemi. In molte regioni sono in atto incendi dalle immani dimensioni, migliaia di case sono
state distrutte. Il primo ministro Vladimir Putin si è recato nelle regioni maggiormente devastate, è un'emergenza nazionale. E' un cataclisma climatico che agisce lentamente.
PERMAFROST DANNEGGIATO. Ma i danni vengono segnalati anche alle abitazioni delle regioni dell'Artico, qui dove il suolo è interessato dal fenomeno del permafrost (terreno perennemente gelato nel sottosuolo), le fondamenta delle case scricchiolano per la fusione del gelo presente nel sottosuolo. Il caldo dell'estate 2010 è troppo duraturo rispetto al passato.
I RECORD DI CALDO ITALIANI. Come termini di paragone con il caldo di Mosca, vi segnaliamo alcuni record storici italiani: a Milano nel vicino 2003 venne misurata una temperatura massima di +39,8°C. In città a Milano Duomo si ebbero 41 gradi. A Torino Caselle il record è di 37,4°C, anche se si parla di un ben 42 gradi per la città. A Firenze Peretola, nel terrificante luglio 1983 si ebbero +42,6 gradi. A Roma città si cita un picco di 42 gradi nel 1983, ma il valore estremo ufficiale è di Ciampino con +40,6 gradi, sempre nel 1983. Città come Bari e Palermo hanno avuto picchi di oltre 45 gradi, ma qui si sommano gli effetti dell'orografia (venti roventi di caduta dai rilievi).
ESTATE 2010 CALDA. In questi giorni una potentissima ondata di caldo ha interessato il Portogallo, con valori insoliti per la regione. Poi c'è stato il caldo record in Giappone, negli Stati Uniti d'America, record di calura avvenuti prima dell'avvento del Monsone estivo nel Medio Oriente ed in India.
CALDO RECORD CONTINUI. Non passa mese in cui non giungano notizie eclatanti da qualche parte del Pianeta. Qualche mese fa è stato pubblicato uno studio che ha censito i record di caldo e di freddo nel Pianeta; orbene, quelli del caldo sono in netto aumento a fronte di una notevole diminuzione di quelli del freddo.
E' INNEGABILE, fa più caldo. Per scrivere il contrario (ovvero che ci avviamo al freddo), dovremmo allestire un romanzo. Ma la realtà è abbastanza scoraggiante per chi vorrebbe il ritorno del clima del passato, quello delle stagioni di una volta, anche se non si può di certo negare che per molte regioni europee (alcune d'Italia) gli ultimi due inverni sono stati piuttosto nevosi e freddi, così come è freddo e spesso nevoso l'inverno che stanno vivendo nell'Emisfero Sud.
ENCLAVE FREDDO. Siamo nell'Era in cui il Clima è in una fase più calda, questa è la situazione attuale. Poi ci sono le previsioni degli studiosi che indicano ancor più caldo nel futuro. Nel frattempo, però, ci sono disagi anche per le ondate di freddo. Lo scorso inverno è stato caratterizzato da una maggiore inclemenza rispetto ad altre stagioni, l'Emisfero Sud, dove attualmente è inverno, vive un'altra stagione caratterizzata da repentine irruzioni d'aria gelida, alternate, però, da fasi primaverili.
Anche se si parla di Riscaldamento Globale, nella stagione invernale ed anche in quelle intermedie il freddo ed il tempo inclemente hanno un'elevata possibilità di investire ampie regioni del Pianeta.
ESTREMIZZAZIONE CLIMA. Molti scienziati affermano che sono in aumento gli eventi meteo estremi. Se questo è vero (e lo è), ciò non significa che nel passato non si siano verificati tali fenomeni. Così come non va mai trascurato che il Clima terrestre sia soggetto a fluttuazioni. Pensiamo che sia poco onesto propagandare il Global Warming mostrando foto dei ghiacciai che avvolgevano i fondivalle alpini circa 150 anni fa, essendo a tutti noto che eravamo interessati dalla Piccola Era Glaciale.
CONSIDERAZIONI FINALI. Ma se fa anche freddo, come mai si dice che fa più caldo del passato? Durante un'irruzione di aria fredda, l'aria calda interessa il settore est dei regimi di Bassa Pressione, quindi, allo stesso tempo, se la parte occidentale è interessata dal freddo, quella orientale invece è sotto correnti molto calde. Di conseguenza, al periodo rigido di questi luoghi farà seguito il caldo.
Il clima è costituito da periodi di caldo e freddo; tuttavia, in alcune regioni del Pianeta, è in crescita l'ampiezza della differenza dei valori estremi.
Su vasta scala, le stesse regioni europee caratterizzate da un inverno rigido, con neve e gelo, sono attualmente sottoposte ad un'estate caldissima. Qualche giorno fa si ebbero 40 gradi in Germania, dove per diversi mesi, durante lo scorso inverno, si abbatterono tempeste di neve.
In realtà le attuali anomalie planetarie della temperatura sono modeste se raffrontate alle variazioni climatiche del passato. Ciò che preoccupa, però, sono le previsioni e soprattutto il trend suffragato dai rilevamenti termici, tanto che il 2010 è stato definito il 2° anno più caldo su 160, e ciò la dice lunga su chi avverte che il futuro sarà freddo, cosa che vorremmo anche noi per attenuare l'aumento terrificante di temperature previsto dagli scienziati.
Ma io son fiducioso che gli scienziati si sbaglino, e che tutto ciò che si dice sia frutto di normali variazioni climatiche. Ma la mia fiducia non è scienza, forse solo una speranza.
Andrea Meloni (meteogiornale): 30-07-2010 ore 10:34:
Ultima modifica di oscarbs il ven 30 lug, 2010 15:59, modificato 1 volta in totale.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
I moscoviti continueranno ancora a lungo a vivere nella loro pentola bollente....



Re: Sempre Sul Caldo In Russia....

“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....


Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
un'ondata di proporzioni bibliche 

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....


Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.


Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....

Ultima modifica di oscarbs il sab 31 lug, 2010 14:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
oscarbs ha scritto:Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.![]()
![]()
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.![]()
![]()
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....
grazie oscar!!


“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Rickybs ha scritto:oscarbs ha scritto:Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.![]()
![]()
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.![]()
![]()
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....
grazie oscar!!Condivido la tua preoccupazione...
rinnovo i complimenti a richy che è veramente bravo.
ma permettetemi di dire una cosa....preferisco che i 35-40 gradi ce l'abbiano i russi che non noi(egoista????)
credo che le cose siano abbastanza complementari nel senso che questa ondata di caldo è anche una diretta conseguenza del clima dell'europa centro occidentale attuale
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
simone ha scritto:Rickybs ha scritto:oscarbs ha scritto:Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.![]()
![]()
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.![]()
![]()
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....
grazie oscar!!Condivido la tua preoccupazione...
rinnovo i complimenti a richy che è veramente bravo.
ma permettetemi di dire una cosa....preferisco che i 35-40 gradi ce l'abbiano i russi che non noi(egoista????)
credo che le cose siano abbastanza complementari nel senso che questa ondata di caldo è anche una diretta conseguenza del clima dell'europa centro occidentale attuale
Diciamo che in parte è vero.... ma a mio avviso solo in parte. Le prime 2 decadi di luglio del resto sono state caldissime sia in Italia che in Russia....


- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
oscarbs ha scritto:simone ha scritto:Rickybs ha scritto:oscarbs ha scritto:Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.![]()
![]()
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.![]()
![]()
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....
grazie oscar!!Condivido la tua preoccupazione...
rinnovo i complimenti a richy che è veramente bravo.
ma permettetemi di dire una cosa....preferisco che i 35-40 gradi ce l'abbiano i russi che non noi(egoista????)
credo che le cose siano abbastanza complementari nel senso che questa ondata di caldo è anche una diretta conseguenza del clima dell'europa centro occidentale attuale
Diciamo che in parte è vero.... ma a mio avviso solo in parte. Le prime 2 decadi di luglio del resto sono state caldissime sia in Italia che in Russia....![]()
si è spostata l'alta delle azzorre che prima era sempre in pieno atlantico.....

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
simone ha scritto:Rickybs ha scritto:oscarbs ha scritto:Strepitoso l'articolo di Ricky sul Giornale di Brescia di oggi.![]()
![]()
Non nascondo la mia PROFONDA PREOCCUPAZIONE di fronte a certi dati ed a certe situazioni inimmaginabili fino a pochi anni fa.![]()
![]()
Mi dispiace che i mass-media non parlino di queste cose..... e intanto i russi stanno morendo.... pensate un po' come si possa vivere per un mese e mezzo in quelle condizioni, senza avere a disposizione climatizzatori o condizionatori vari.....
grazie oscar!!Condivido la tua preoccupazione...
rinnovo i complimenti a richy che è veramente bravo.
ma permettetemi di dire una cosa....preferisco che i 35-40 gradi ce l'abbiano i russi che non noi(egoista????)
credo che le cose siano abbastanza complementari nel senso che questa ondata di caldo è anche una diretta conseguenza del clima dell'europa centro occidentale attuale
E' vero in parte...
perchè noi non siamo 15°C sotto le medie?
A livello configurativo ci siamo (qua sotto media, là sopra), ma l'intensità è sproporzionata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
E’ emergenza incendi in Russia causati probabilmente dal caldo record che ormai da un mese fa registrare temperature torride e insolite per questo paese; a San Pietroburgo il termometro ha raggiunto i 37 gradi, mentre a Mosca addirittura più di 38 gradi. Il presidente Dmitri Medvedev ha chiesto l’intervento urgente dell’esercito per arginare il fenomeno e mettere fine alla strage di vite umane.
Fonte: Meteolive.it
Fonte: Meteolive.it
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
La grandissima emergenza in Russia sarà forse entrata nella sua ultima settimana?
Ai posteri l'ardua sentenza.


Ai posteri l'ardua sentenza.

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Settimana rosso porpora.


- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Ancora un'altra ondata calda, e ancora la +25 a Mosca.
Da notare quanto sia estesa la +20 e fino a che punto riesce ad arrivare.. al circolo polare artico e anche oltre..
Qui la +20 va oltre la latitudine 70N : STORICO !

Da notare quanto sia estesa la +20 e fino a che punto riesce ad arrivare.. al circolo polare artico e anche oltre..

Qui la +20 va oltre la latitudine 70N : STORICO !

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Mamma mia!
Ma quando finisce?
Ogni settimana, spostano avanti di una settimana!



Ma quando finisce?



Ogni settimana, spostano avanti di una settimana!

Ultima modifica di oscarbs il dom 08 ago, 2010 21:07, modificato 1 volta in totale.
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
é incredibile e poi tutti quegli incendi!!! Un vero inferno!!!! 

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Non riescono più a respirare, molta gente sta morendo soffocata. Considerate che l'aria condizionata non ce l'ha quasi nessuno e questo strazio dura ormai da quasi 2 mesi!
E il ritorno alla normalità appare per loro, terribilmente lento....

E il ritorno alla normalità appare per loro, terribilmente lento....


Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
mazza che spaghi..da impazzire..più di 10°C sopra media
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
- Località: Famea di Casto (Bs)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
immagini eccezzionali e allo stesso tempo drammatiche, Povera gente, gia vivono di stenti, poi ci volevano il caldo e gli incendi
Link
Link
Ultima modifica di Marzio il lun 09 ago, 2010 17:06, modificato 1 volta in totale.
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Speriamo in un cambiamento nei prossimi giorni, sembra una situazione infernale!
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Marzio ha scritto:immagini eccezzionali e allo stesso tempo drammatiche, Povera gente, gia vivono di stenti, poi ci volevano il caldo e gli incendi
Link
Foto drammatiche!!

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Marzio ha scritto:immagini eccezzionali e allo stesso tempo drammatiche, Povera gente, gia vivono di stenti, poi ci volevano il caldo e gli incendi
Link
Situazione APOCALITTICA!!!!!!!!!!



Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Da noi sarebbe possibile una situazione del genere?
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
topesio ha scritto:Da noi sarebbe possibile una situazione del genere?
Mai dire mai.... in questo mondo così malato, ormai tutto è possibile...

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24487
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Sempre Sul Caldo In Russia....
Russia, peggior caldo da mille anni
Capo meteo: "Fenomeno senza precedenti"
La peggior ondata di caldo "in mille anni": così il direttore del servizio meteo russo Aleksandr Frolov ha definito la prolungata afa che investe la Russia da oltre un mese. "Nè noi nè i nostri antenati sono stati testimoni di un tale fenomeno in mille anni, dalla fondazione del nostro Paese", ha dichiarato alla tv, "è un caso unico che non trova precedenti negli archivi". E le temperature a San Pietroburgo e Mosca continuano a superare i 37 gradi.
Russia, peggior caldo da mille anni
Allerta per sito nucleare
Le autorità russe hanno decretato lo stato di emergenza attorno a un impianto per il trattamento e lo stoccaggio di scorie nucleari negli Urali, a causa del propagarsi degli incendi nell'area. Martedì è prevista una riunione d'urgenza per coordinare le iniziative di soccorso. Il centro si trova nella regione di Cheliabinsk, a 2.000 chilometri da Mosca.
Le conseguenze sul raccolto di grano
Intanto il governo di Mosca ha ulteriormente ridotto le stime per il raccolto del grano, prevedendo ora un calo del 35% rispetto all'anno scorso, a causa del caldo record e degli incendi che stanno mettendo in ginocchio il Paese. Lo riferisce l'agenzia stampa Interfax. Le precedenti stime del ministero dell'Agricoltura prevedevano un calo del 20-25%. Secondo quanto dichiarato da Frolov, quest'anno si prevede un raccolto di 67 milioni di tonnellate di grano, contro i 97 milioni di tonnellate dell'anno scorso. La siccità e gli incendi avranno conseguenze anche sul raccolto di patate e barbabietole da zucchero. L'ampiezza dei danni potrà essere verificata soltanto a settembre, ma sin da ora gli esperti ritengono che si tratti di una catastrofe senza precedenti.
Legami con inondazioni in India
Frolov sostiene ancge cge il grande caldo nella Russia centrale, le piogge torrenziali nell'Europa centrale e le alluvioni in India e Pakistan sono legate tra loro. "Il blocco dell'anticiclone, che si è creato nella Russia europea e non consente alla masse d'aria di muoversi, ha un effetto diretto sulle piogge e le alluvioni in Europa, India e Pakistan", ha spiegato. E' un'area di alta pressione e di tempo molto caldo che arriva sino a 15 km sopra la terra, ha proseguito.
"E' parte di un più generale sistema di circolazione planetaria - ha aggiunto - che crea ancora alcune dinamiche, causando un tempo inconsuetamente caldo nel nostro Paese, precipitazioni anomali nell'Europa occidentale e alluvioni causate dal rapido aumento dei livelli dell'acqua in diversi Paesi. Similarmente, il secondo braccio di tale sistema sta tenendo sotto scacco India e Pakistan".
Fonte: Tgcom
Capo meteo: "Fenomeno senza precedenti"
La peggior ondata di caldo "in mille anni": così il direttore del servizio meteo russo Aleksandr Frolov ha definito la prolungata afa che investe la Russia da oltre un mese. "Nè noi nè i nostri antenati sono stati testimoni di un tale fenomeno in mille anni, dalla fondazione del nostro Paese", ha dichiarato alla tv, "è un caso unico che non trova precedenti negli archivi". E le temperature a San Pietroburgo e Mosca continuano a superare i 37 gradi.
Russia, peggior caldo da mille anni
Allerta per sito nucleare
Le autorità russe hanno decretato lo stato di emergenza attorno a un impianto per il trattamento e lo stoccaggio di scorie nucleari negli Urali, a causa del propagarsi degli incendi nell'area. Martedì è prevista una riunione d'urgenza per coordinare le iniziative di soccorso. Il centro si trova nella regione di Cheliabinsk, a 2.000 chilometri da Mosca.
Le conseguenze sul raccolto di grano
Intanto il governo di Mosca ha ulteriormente ridotto le stime per il raccolto del grano, prevedendo ora un calo del 35% rispetto all'anno scorso, a causa del caldo record e degli incendi che stanno mettendo in ginocchio il Paese. Lo riferisce l'agenzia stampa Interfax. Le precedenti stime del ministero dell'Agricoltura prevedevano un calo del 20-25%. Secondo quanto dichiarato da Frolov, quest'anno si prevede un raccolto di 67 milioni di tonnellate di grano, contro i 97 milioni di tonnellate dell'anno scorso. La siccità e gli incendi avranno conseguenze anche sul raccolto di patate e barbabietole da zucchero. L'ampiezza dei danni potrà essere verificata soltanto a settembre, ma sin da ora gli esperti ritengono che si tratti di una catastrofe senza precedenti.
Legami con inondazioni in India
Frolov sostiene ancge cge il grande caldo nella Russia centrale, le piogge torrenziali nell'Europa centrale e le alluvioni in India e Pakistan sono legate tra loro. "Il blocco dell'anticiclone, che si è creato nella Russia europea e non consente alla masse d'aria di muoversi, ha un effetto diretto sulle piogge e le alluvioni in Europa, India e Pakistan", ha spiegato. E' un'area di alta pressione e di tempo molto caldo che arriva sino a 15 km sopra la terra, ha proseguito.
"E' parte di un più generale sistema di circolazione planetaria - ha aggiunto - che crea ancora alcune dinamiche, causando un tempo inconsuetamente caldo nel nostro Paese, precipitazioni anomali nell'Europa occidentale e alluvioni causate dal rapido aumento dei livelli dell'acqua in diversi Paesi. Similarmente, il secondo braccio di tale sistema sta tenendo sotto scacco India e Pakistan".
Fonte: Tgcom