Domenica sera: nevicata da manuale al NW?

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica sera: nevicata da manuale al NW?

Messaggio da StefanoBs »

Effettivamente come dice Simone, la possibilità di qualche nebbia potrebbe anche starci prima del peggioramento... non so quanto fitta e diffusa, però l'HP si dispone in modo favorevole, considerando anche che veniamo da un periodo umido.. l'unico dubbio è la fase stagionale, un po' avanzata..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da TheSoundOfWind »

Mi pare neve fino in pianura su Piemonte, Varesotto e Comasco, in Brianza attorno ai 300-400m.
Attorno ai 200m probabile mista. Sul resto dell'ovest Lombardia, sotto i 200m, più probabile pioggia

Immagine
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica sera: nevicata da manuale al NW?

Messaggio da StefanoBs »

Sì...neve sicura in quelle zone che hai citato,
ma io rischierei anche la brianza sotto i 200m. La colonna continuerà a migliorare durante la notte, per via delle precipitazioni.. l'unico dubbio è sull'intensità di quest'ultime.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

io continuo a vedere termiche troppo alte. oltretutto il leggero rientro da est sposta un po di caldo al nordovest....
neve al piano solo su cuneese :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:io continuo a vedere termiche troppo alte. oltretutto il leggero rientro da est sposta un po di caldo al nordovest....
neve al piano solo su cuneese :bye:


Addirittura?
Per me è sicura la neve in Piemonte e Varesotto.. si può discutere invece per la Brianza e il milanese, dove è più probabile che alla fine faccia mista o pioggia debole in caso di precipitazioni scarse.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da elgnaro »

Io sono un po' dubbioso sull'intensità delle precipitazioni forse mi sbaglierò ma alla fine le precipitazioni non saranno così abbondanti come ci si attendeva all'inizio.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:io continuo a vedere termiche troppo alte. oltretutto il leggero rientro da est sposta un po di caldo al nordovest....
neve al piano solo su cuneese :bye:


Addirittura?
Per me è sicura la neve in Piemonte e Varesotto.. si può discutere invece per la Brianza e il milanese, dove è più probabile che alla fine faccia mista o pioggia debole in caso di precipitazioni scarse.


dico cuneese perchè è l'unico posto che non si becca bene il sudovest.per il resto io credo che non cadrà in pianura. mi baso su moloch...
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

questa mi lascia un po perplesso

Immagine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da Radu »

simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da Radu »

Cmq secondo me domani sera-notte la vedono solo nel Varesotto e forse ovest Comasco :indeciso:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:


Oddio... col SW non è che sia una novità simone :icon_razz:
Magari vede precipitazioni deboli, e quindi non c'è accumulo nevoso sul Piemonte.. :icon_wink:

Io rimango convinto che il milanese e la brianza se la giocano, mentre per varesotto e comasco pochi dubbi, neve...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da Radu »

simone ha scritto:
Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:


Cioè ora nell'Ovest lombardo dove sta soffiando il fohn ci sono cmq WB sui 4/5°C, e domani non andrà sicuramente meglio...ok che sarà una nevicata con buona componente altimetrica, ma non penso proprio che riuscirà a scendere sotto i 400 metri...ecco perchè dico Varesotto e forse Ovest Comasco :icon_wink:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:


Oddio... col SW non è che sia una novità simone :icon_razz:
Magari vede precipitazioni deboli, e quindi non c'è accumulo nevoso sul Piemonte.. :icon_wink:

Io rimango convinto che il milanese e la brianza se la giocano, mentre per varesotto e comasco pochi dubbi, neve...


vorrei vedere le altre mappe di meteoromagna. sono quasi certo che vedono una colonna secca alle basse quote. tutti gli altri modelli sono un attimo più contenuti. c'è da dire che quel modello funziona piuttostobene ma io sia da bolam moloch e altri wrf non vedo una situazione del genere
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da elgnaro »

Questa carta è un po' strana non prevede accumuli in piemonte, avrei scommesso che il piemonte non avrebbe avuto problemi nel vedere la neve al piano magari sarà solo mista comunque per me il milanese se la gioca con quella colonna d'aria che si ritroveranno dopo le fhonate.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

un esempio. a 850hPa colonna pienamente umida sul milanese, non vi è quella della quota sotto però precipitazioni intense quindi colonna umida :boh:
Immagine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:


Oddio... col SW non è che sia una novità simone :icon_razz:
Magari vede precipitazioni deboli, e quindi non c'è accumulo nevoso sul Piemonte.. :icon_wink:

Io rimango convinto che il milanese e la brianza se la giocano, mentre per varesotto e comasco pochi dubbi, neve...


vorrei vedere le altre mappe di meteoromagna. sono quasi certo che vedono una colonna secca alle basse quote. tutti gli altri modelli sono un attimo più contenuti. c'è da dire che quel modello funziona piuttostobene ma io sia da bolam moloch e altri wrf non vedo una situazione del genere


Non so Simone... vi ho postato mille carte del modello WRF di Meteotitano che vede lo zero termico a 200m ... potete dire di non crederci, ma non che nessun modello non vede una situazione del genere.. :icon_razz:

Personalmente, a prescindere dai modelli, mi pare chiaro che sia la classica nevicata da NW... foehn +perturbazione rapida da SW
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da StefanoBs »

StefanoBs ha scritto:
Non so Simone... vi ho postato mille carte del modello WRF di Meteotitano che vede lo zero termico a 200m ... potete dire di non crederci, ma non che nessun modello non vede una situazione del genere.. :icon_razz:

Personalmente, a prescindere dai modelli, mi pare chiaro che sia la classica nevicata da NW... foehn +perturbazione rapida da SW


Correggo.. per NW, intendo il NW lombardo ... varesotto, comasco, lecchese e brianza.
Sono in dubbio solo su quest'ultima, perchè veniamo da un periodo troppo caldo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:
Radu ha scritto:
simone ha scritto:questa mi lascia un po perplesso

Immagine



...scusami il termine ma questa mi farebbe girare un po' le balle :mryellow: :icy_lol_flag:


è ovviamente un bubbone modellistico. ovviamente se vedono un'ur sotto il 50% potrebbe anche cadere neve con una +3 :clapping:

io non posso credere ad una cosa del genere. vedono il piemonte in piena ombra pluvio. :boh:


Oddio... col SW non è che sia una novità simone :icon_razz:
Magari vede precipitazioni deboli, e quindi non c'è accumulo nevoso sul Piemonte.. :icon_wink:

Io rimango convinto che il milanese e la brianza se la giocano, mentre per varesotto e comasco pochi dubbi, neve...


vorrei vedere le altre mappe di meteoromagna. sono quasi certo che vedono una colonna secca alle basse quote. tutti gli altri modelli sono un attimo più contenuti. c'è da dire che quel modello funziona piuttostobene ma io sia da bolam moloch e altri wrf non vedo una situazione del genere


Non so Simone... vi ho postato mille carte del modello WRF di Meteotitano che vede lo zero termico a 200m ... potete dire di non crederci, ma non che nessun modello non vede una situazione del genere.. :icon_razz:

Personalmente, a prescindere dai modelli, mi pare chiaro che sia la classica nevicata da NW... foehn +perturbazione rapida da SW


quella di meteotitano mi sà che è l'unica con quella di meteoromagna il che è strano considerando che le wrf sarebbero abbastanza lineari fra loro.
comunque rimango dell'idea che domani sera lo zero termico non può essere a 200m, forse nemmeno a cuneo.

domani ho una stima a 950hPa sopra lo zero anche nelle zone battute dalla pioggia
Immagine
considerando la pressione al suolo prevista e quella prevista a 850hPa (circa 1350m) dovremmo essere fra i 500 e i 700m circa. differenze abissali che non capisco. comunque basta aspettare 24 ore per capire cosa succederà.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da pataste »

bell'abbassamento delle termiche con precipitazioni :ok:
Immagine
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da Radu »

Mi sembra che l'evoluzione termica di stamattina non lasci adito a dubbi, neve possibile solo su alto Varesotto e (forse) ovest Comasco.
Oltretutto basta salire di qualche centinaio di metri in quota che come termiche siamo messi bene anche noi, per cui con prp decenti penso che possa nevicare in basso anche nelle nostre Valli :icon_razz:
Vediamo come butta stas :ok:
fede94
Grandine
Grandine
Messaggi: 1294
Iscritto il: lun 21 dic, 2009 20:43
Località: bienno

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da fede94 »

Ilmeteo.it stax ha buone prospettive x me....speriamo :boh:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Mi sembra che l'evoluzione termica di stamattina non lasci adito a dubbi, neve possibile solo su alto Varesotto e (forse) ovest Comasco.
Oltretutto basta salire di qualche centinaio di metri in quota che come termiche siamo messi bene anche noi, per cui con prp decenti penso che possa nevicare in basso anche nelle nostre Valli :icon_razz:
Vediamo come butta stas :ok:


Sono peggiorate tantissimo stamattina le carte... mamma mia... neve solo su varesotto secondo me.. :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Mi sembra che l'evoluzione termica di stamattina non lasci adito a dubbi, neve possibile solo su alto Varesotto e (forse) ovest Comasco.
Oltretutto basta salire di qualche centinaio di metri in quota che come termiche siamo messi bene anche noi, per cui con prp decenti penso che possa nevicare in basso anche nelle nostre Valli :icon_razz:
Vediamo come butta stas :ok:


Sono peggiorate tantissimo stamattina le carte... mamma mia... neve solo su varesotto secondo me.. :indeciso:

le moloch sono molto simili a qulle di ieri sulle termiche, forse un po di differenza al suolo. sulle precipitazioni idem, vorrei vedere le meteoromagna di oggi.....

comunque le temperature attuali mi portano a pensare che la quota nella zona milanese è collinare anche se nel pieno salterà il beneficio della colonna e si uniformeranno sui 600-800m

vedom
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Domenica Sera: Nevicata Da Manuale Al NW?

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Sono peggiorate tantissimo stamattina le carte... mamma mia... neve solo su varesotto secondo me.. :indeciso:


Non vorrei dire... ma l'avevo detto io! :icon_razz:
:bye:
Rispondi