Ma non sarebbe più corretto chiamarla stazione di Bazena o Rifugio Tassara?
Il passo di Crocedomini ed il Rifugio Crocedomini sono a soli1,5 km circa da Bazena ma le due località hanno valori secondo e molto diversi, non di temperature credo ma di vento. Sul passo infatti la forza del vento non ha eguali.
E' comunque bellissimo riuscire a monitorare questa zona, ancora i miei complimenti!!!!
Ecco un'altra foto dell'installazione, quando Massimo (puspo) e mio papà erano sul tetto a montare la stazione, e precisamente l'anemometro.. foto fatta col cell:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
puspo ha scritto:Effettivamente ... anche io la chiamerei Stazione di Bazena, anche per ringraziare chi la ospita, e per localizzarla meglio a livello topografico.
Per me invece è l'esatto opposto... ovvero pochi sanno della località Bazena (io ad esempio ammetto l'ignoranza ), mentre tutti conoscono il Crocedomini ed è più immediata la lettura e comprensione del dato.
La pagina infatti sul CML è strutturata così: Crocedomini - Rifugio Bazena ... si è poi sempre in tempo a cambiare..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
puspo ha scritto:Effettivamente ... anche io la chiamerei Stazione di Bazena, anche per ringraziare chi la ospita, e per localizzarla meglio a livello topografico.
Per me invece è l'esatto opposto... ovvero pochi sanno della località Bazena (io ad esempio ammetto l'ignoranza ), mentre tutti conoscono il Crocedomini ed è più immediata la lettura e comprensione del dato. La pagina infatti sul CML è strutturata così: Crocedomini - Rifugio Bazena ... si è poi sempre in tempo a cambiare..
Pensando a quanti in Lombardia non conoscono così perfettamente il posto, anche l'indicazione utilizzata secondo me va bene.
Non è infatti indicato Passo Crocedomini che noi sappiamo bene essere esposto alle tre vallate. E' località Crocedomini, che comunque tutti bene o male sanno dove si trovi ed in più c'è la specifica del Rifugio Bazena e quindi si capisce dove si trovi precisamente la stazione.
StefanoBs ha scritto: Per me invece è l'esatto opposto... ovvero pochi sanno della località Bazena (io ad esempio ammetto l'ignoranza ), mentre tutti conoscono il Crocedomini ed è più immediata la lettura e comprensione del dato. La pagina infatti sul CML è strutturata così: Crocedomini - Rifugio Bazena ... si è poi sempre in tempo a cambiare..
Quoto, io manco il Crocedomini sapevo dov'è esattamente.
Per cui..
Ultima modifica di Snowflake il lun 19 ott, 2009 13:49, modificato 1 volta in totale.
puspo ha scritto:Effettivamente ... anche io la chiamerei Stazione di Bazena, anche per ringraziare chi la ospita, e per localizzarla meglio a livello topografico.
Per me invece è l'esatto opposto... ovvero pochi sanno della località Bazena (io ad esempio ammetto l'ignoranza ), mentre tutti conoscono il Crocedomini ed è più immediata la lettura e comprensione del dato. La pagina infatti sul CML è strutturata così: Crocedomini - Rifugio Bazena ... si è poi sempre in tempo a cambiare..
Pensando a quanti in Lombardia non conoscono così perfettamente il posto, anche l'indicazione utilizzata secondo me va bene. Non è infatti indicato Passo Crocedomini che noi sappiamo bene essere esposto alle tre vallate. E' località Crocedomini, che comunque tutti bene o male sanno dove si trovi ed in più c'è la specifica del Rifugio Bazena e quindi si capisce dove si trovi precisamente la stazione.
Dimenticavo: complimenti a tutti!!! Bel lavoro!
Io ad esempio non sapevo che per voi Bazena fosse così sconosciuta... Alla fine è lo stesso discorso di Monte Guglielmo o Rifugio Almici. Nel caso di Bazena/Crocedomini essendoci 2 rifugi che si fanno concorrenza magari era più corretto mettere il nome di chi ospita la stazione. Però se effettivamente nessuno la sa collocare allora è corretta la scelta di località Crocedomini.
Ottimo lavoro e grazie anche allo staff di Bresciaraduno!
Jack_Of_Spades ha scritto:Grandissimi! Ma la connessione è anche in questo caso GPRS? Mi interessano questi dettagli tecnici!
Sì, Vodafone se non sbaglio. + PC.
Quindi almeno la corrente in loco c'è, o sbaglio? Speriamo che non salti troppo spesso, se no chi va a tirarla su?
La corrente c'è.
Il rifugio è aperto tutto l'anno e solo lo scorso inverno, causa numerose valanghe è stato chiuso per parecchi mesi.
Penso che magari una mano la possa dare anche il gestore del rifugio...
Il sistema è già parecchio rodato, quindi non dovremmo avere intoppi di alcun genere, salvo nelle prime fasi (qualosa ho già visto, piccole modifiche SW). C'è corrente in abbondanza, a meno che il rifugio non debba essere nuovamente abbandonato per la troppa neve.
La connessione è GPRS, anche se contiamo di ottenere presto l'installazione di un palo con l'UMTS per mandare alcune nostre cose in streaming ... a quel punto l'aggiornamento sarà costante.
puspo ha scritto:Il sistema è già parecchio rodato, quindi non dovremmo avere intoppi di alcun genere, salvo nelle prime fasi (qualosa ho già visto, piccole modifiche SW). C'è corrente in abbondanza, a meno che il rifugio non debba essere nuovamente abbandonato per la troppa neve. La connessione è GPRS, anche se contiamo di ottenere presto l'installazione di un palo con l'UMTS per mandare alcune nostre cose in streaming ... a quel punto l'aggiornamento sarà costante.
Grazie per tutte queste precisazioni e informazioni
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ipse dixit!
Dopo due mesi senza nessun blocco e aggiornamenti continui, oggi alle 19.40 la stazione ha dato forfait.
Appena prende la linea riavviamo ... ma non è che Stefano porta sfortuna?
puspo ha scritto:Ipse dixit! Dopo due mesi senza nessun blocco e aggiornamenti continui, oggi alle 19.40 la stazione ha dato forfait. Appena prende la linea riavviamo ... ma non è che Stefano porta sfortuna?
Porto energia negativa.. no daii, non dire così Speriamo riparta quando riavviate
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
puspo ha scritto:Ipse dixit! Dopo due mesi senza nessun blocco e aggiornamenti continui, oggi alle 19.40 la stazione ha dato forfait. Appena prende la linea riavviamo ... ma non è che Stefano porta sfortuna?
Porto energia negativa.. no daii, non dire così Speriamo riparta quando riavviate
non dir cosi che poi ci tocca portarlo a caravaggio
puspo ha scritto:Ipse dixit! Dopo due mesi senza nessun blocco e aggiornamenti continui, oggi alle 19.40 la stazione ha dato forfait. Appena prende la linea riavviamo ... ma non è che Stefano porta sfortuna?
Porto energia negativa.. no daii, non dire così Speriamo riparta quando riavviate
non dir cosi che poi ci tocca portarlo a caravaggio
Massimo, non parlare così di Stefano se no ti fa la maledizione e ti ritrovi le nuvole perenni in Bazena e... altro che scrutare le stelle...
Stefano lo sa che scherzo E poi funziona a meraviglia, aggiorna constantemente e senza problemi.
Unico problemino sono i riavvii programmati, mi pare d'aver visto che con la Davis "rompono" i nostri grafici ... ci lavorerò al primo giorno in Bazena!
Però vi voglio fare una domanda, so che saprete rispondermi.
Su questa cartina (http://www.meteosatonline.it/animazione_italia.php) trovo, sul nord-est italia, nubi di due tipi:
-nubi bianche in rapido movimento
-nubi grigie praticamente ferme
Da niubbo sembra che le grigie siano velature e le bianche nubi più spesse, è corretto?
puspo ha scritto:Però vi voglio fare una domanda, so che saprete rispondermi. Su questa cartina (http://www.meteosatonline.it/animazione_italia.php) trovo, sul nord-est italia, nubi di due tipi: -nubi bianche in rapido movimento -nubi grigie praticamente ferme
Da niubbo sembra che le grigie siano velature e le bianche nubi più spesse, è corretto?
No,
le "grigie" sono nuvole "basse" , mentre le "bianche" sono nuvole "medie"
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
puspo ha scritto:Stefano lo sa che scherzo E poi funziona a meraviglia, aggiorna constantemente e senza problemi. Unico problemino sono i riavvii programmati, mi pare d'aver visto che con la Davis "rompono" i nostri grafici ... ci lavorerò al primo giorno in Bazena!
Ciaooooo
Ho visto che funziona tutto perfettamente... troppo bello, siete stati grandi con questa connessione
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Incredibile la differenza tra Crocedomini e Guglielmo a parità di quota... Crocedomini +5°C, Guglielmo +3°C ... curiosa questa differenza, avrei pensato alle cifre invertite senza le stazioni..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Incredibile la differenza tra Crocedomini e Guglielmo a parità di quota... Crocedomini +5°C, Guglielmo +3°C ... curiosa questa differenza, avrei pensato alle cifre invertite senza le stazioni..
StefanoBs ha scritto:Incredibile la differenza tra Crocedomini e Guglielmo a parità di quota... Crocedomini +5°C, Guglielmo +3°C ... curiosa questa differenza, avrei pensato alle cifre invertite senza le stazioni..
StefanoBs ha scritto:Incredibile la differenza tra Crocedomini e Guglielmo a parità di quota... Crocedomini +5°C, Guglielmo +3°C ... curiosa questa differenza, avrei pensato alle cifre invertite senza le stazioni..
Anche io credevo fosse l'inverso in occasioni così..
StefanoBs ha scritto:Incredibile la differenza tra Crocedomini e Guglielmo a parità di quota... Crocedomini +5°C, Guglielmo +3°C ... curiosa questa differenza, avrei pensato alle cifre invertite senza le stazioni..
Sono sorpreso
Il Guglielmo pero'e' sicuramente in Nuvola ,il Crocedomini essendo un passo potrebbe anche esserne sgombro e con vento teso,son 2 situazioni diverse andrebbe confrontato co il Tonale
A me pare di aver notato che al Bazena faccia spesso più freddo alla mattina, mentre al Guglielmo è più freddo la sera/notte.
Bazena non è così esposto al vento come il passo, in quanto si trova circa 1 Km prima.