oscarbs ha scritto:No Stefano. Il modello è sempre lo stesso: ENS.
ah si..allora proprio non lo sapevo..grazie dell'info..
In sostanza è un modello, viene fatto girare su più super-computer, essi elaborano 10-15-20 (il numero degli spaghettini) possibili evoluzioni temporali delle temperature nell'atmosfera, per ogni singola coordinata geografica, partendo dai dati iniziali in t=0, l'output è un insieme di traiettorie stocastiche per ogni t > 0.
Grazie a te Snowflake e a Radu per le spiegazioni esaurienti che avete fornito a Pataste sull'argomento.
X Caramella: la mia intenzione non era quella di fare il puntiglioso, ma avendo inteso che Pataste pensasse che gli spaghi fossero il frutto di elaborazioni di modelli diversi, tipo ECMWF, GFS, UKMO, GME, JMA..... volevo informarlo che in realtà le cose non stanno così... poi magari ho capito male io quello che lui voleva dire, nel qual caso gli schiedo pubblicamente scusa....in fondo siamo qui tutti per imparare... IO PER PRIMO.
Ringrazio anche io perchè grazie a queste discussioni imparo molto...
Calo termico confermato per il 30-31 anche se lieve e temporaneo..
Occhio anche al 5-6 settembre....altro calo termico o peggioramento in arrivo? Staremo a vedere..
incredibile come run dopo run i modelli limino pian piano l'irruzione fredda di domenica. addirittura l'alta delle Azzorre entra forte già domenica tagliando di fatto l'irruzione fredda in quota. addirittura sembra che il vento in quota non si disponga nemmeno da nord ma rimanga da sudovest veramente incredibile,speriamo che questo presunto retour d'est riesca a fare il suo lavoro fra sabato e domenica con qualche rovescio e temporale
simone ha scritto:incredibile come run dopo run i modelli limino pian piano l'irruzione fredda di domenica. addirittura l'alta delle Azzorre entra forte già domenica tagliando di fatto l'irruzione fredda in quota. addirittura sembra che il vento in quota non si disponga nemmeno da nord ma rimanga da sudovest veramente incredibile,speriamo che questo presunto retour d'est riesca a fare il suo lavoro fra sabato e domenica con qualche rovescio e temporale
Si passerà dalla +17 alla +12... chi si accontenta
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
E' un rientro da est classico, con temporali all'ingresso dell'aria fredda (più probabili su zone vicine al mantovano e veronese), e molte nubi nella mattinata di Domenica.
Credo che nonostante le isoterme non siano esaltanti, le massime subiranno un ulteriore calo, mentre le minime rimarrano sui livelli di questi giorni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Domenica sarà veramente fredda come giornata... ci saranno molte nubi, e dopo i temporali di sabato, la massima potrebbe assestarsi anche sotto i 25°C.
Ma come sempre in questi casi, ci sarà qualcosa che alla fine andrà storto, e vedremo i soliti quasi 30°C
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Domenica sarà veramente fredda come giornata... ci saranno molte nubi, e dopo i temporali di sabato, la massima potrebbe assestarsi anche sotto i 25°C. Ma come sempre in questi casi, ci sarà qualcosa che alla fine andrà storto, e vedremo i soliti quasi 30°C
Ormai ci siamo abituati... solo lo scorso anno sembrava che tutto andasse come volevamo noi... pioggia, temporali, neve...
StefanoBs ha scritto:Domenica sarà veramente fredda come giornata... ci saranno molte nubi, e dopo i temporali di sabato, la massima potrebbe assestarsi anche sotto i 25°C. Ma come sempre in questi casi, ci sarà qualcosa che alla fine andrà storto, e vedremo i soliti quasi 30°C
Io farò un tifo sfrenato per questa tua ipotesi Stefano ..... anche se purtroppo sono personalmente convinto che domenica sarà durissima per tutte le stazioni bresciane di pianura stare sotto i 28-29 gradi.... anzi ti dico subito che io firmerei per avere una massima di 28 gradi.
StefanoBs ha scritto:Domenica sarà veramente fredda come giornata... ci saranno molte nubi, e dopo i temporali di sabato, la massima potrebbe assestarsi anche sotto i 25°C. Ma come sempre in questi casi, ci sarà qualcosa che alla fine andrà storto, e vedremo i soliti quasi 30°C
Io farò un tifo sfrenato per questa tua ipotesi Stefano ..... anche se purtroppo sono personalmente convinto che domenica sarà durissima per tutte le stazioni bresciane di pianura stare sotto i 28-29 gradi.... anzi ti dico subito che io firmerei per avere una massima di 28 gradi.
Dipende dalla copertura... solitamente ci tradisce.. per ora è prevista, ed è pure compatta fino alle 14-15 circa..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Domenica sarà veramente fredda come giornata... ci saranno molte nubi, e dopo i temporali di sabato, la massima potrebbe assestarsi anche sotto i 25°C. Ma come sempre in questi casi, ci sarà qualcosa che alla fine andrà storto, e vedremo i soliti quasi 30°C
Io farò un tifo sfrenato per questa tua ipotesi Stefano ..... anche se purtroppo sono personalmente convinto che domenica sarà durissima per tutte le stazioni bresciane di pianura stare sotto i 28-29 gradi.... anzi ti dico subito che io firmerei per avere una massima di 28 gradi.
Dipende dalla copertura... solitamente ci tradisce.. per ora è prevista, ed è pure compatta fino alle 14-15 circa..
Ma anche se fosse così credi che il sole delle 15 alle 19 non potrebbe portare le temperature a 29/30° in pianura? Spero davvero che sia come dici Stefano, ho voglia di un pò di freschetto...
le ultime sembrano vedere il retour d'est entrare nella notte fra sabato e domenica. calo termico solo da domenica quindi sabato altra giornata calda lunedi già risale e martedi siamo già sui 30.però le ultime da ecmwf e ukmo sembrano buone ma solo nel lungo termine
simone ha scritto:le ultime sembrano vedere il retour d'est entrare nella notte fra sabato e domenica. calo termico solo da domenica quindi sabato altra giornata calda lunedi già risale e martedi siamo già sui 30.però le ultime da ecmwf e ukmo sembrano buone ma solo nel lungo termine
Naturalmente all'avvicinarsi degli eventi tutto posticipato, indebolito, etc. etc. etc....
A me sembra ancora che Domenica la rinfrescata sarà molto evidente.
Massime intorno ai 26°C, e minime che in serata scenderanno molto... saremo praticamente quasi nelle medie se ciò avvenisse.
E' previsto infatti un ingresso da est, con le nubi basse che terrano banco almeno fino alle 14-15. Lunedì buone minime e poi graduale aumento delle temperature. Ma ormai il primo attacco all'estate è stato inflitto.. ci permetterà di respirare..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ma sabato le massime non saranno più contenute? Qualche goccia seppur inutile dovremmo vederla..
Situazione che mi sembra tornare lentamente alla normalità, secondo me anche lunedì non si starà male.
Domenica il cielo coperto fino al primo pomeriggio ci regalerà un assaggio autunnale
StefanoBs ha scritto:A me sembra ancora che Domenica la rinfrescata sarà molto evidente. Massime intorno ai 26°C, e minime che in serata scenderanno molto... saremo praticamente quasi nelle medie se ciò avvenisse. E' previsto infatti un ingresso da est, con le nubi basse che terrano banco almeno fino alle 14-15. Lunedì buone minime e poi graduale aumento delle temperature. Ma ormai il primo attacco all'estate è stato inflitto.. ci permetterà di respirare..
Concordo con te..il calo si avvertirà perchè domenica le massime saranno contenute causa cielo coperto fino a metà giornata. Insomma..alla fine si tratterà di un buon calo. Anche se le massime risaliranno la prossima settimana si respirerà decisamente meglio. E poi attendiamo l'attacco fatale all'estate.. (altro thread)..
simone ha scritto:ora l'ingresso da est è previsto per il tardo pomeriggio di sabato....fenomeni??? andrà a fortuna
Qua mi sa che siamo troppo a nord per i fenomeni... Solitamente con l'est arriva il classico banco di nubi basse che in inverno odio (perchè coprendosi mi rovina le minime), ma in questa stagione sarà ben gradito...
simone ha scritto:ora l'ingresso da est è previsto per il tardo pomeriggio di sabato....fenomeni??? andrà a fortuna
Qua mi sa che siamo troppo a nord per i fenomeni... Solitamente con l'est arriva il classico banco di nubi basse che in inverno odio (perchè coprendosi mi rovina le minime), ma in questa stagione sarà ben gradito...
però non sarà una classica retrogressione fredda da est ma aria che alle basse quote arriverà da est mentre in quota continuerà una circolazione nordoccidentale. credo che in una prima fase andrà molto a fortuna diciamo dal primo pomeriggio qualcosina sui rilevi, dal tardo pomeriggio fino alla notte a culo per quasi tutti,forse escludo le alpi.
simone ha scritto:ora l'ingresso da est è previsto per il tardo pomeriggio di sabato....fenomeni??? andrà a fortuna
Qua mi sa che siamo troppo a nord per i fenomeni... Solitamente con l'est arriva il classico banco di nubi basse che in inverno odio (perchè coprendosi mi rovina le minime), ma in questa stagione sarà ben gradito...
però non sarà una classica retrogressione fredda da est ma aria che alle basse quote arriverà da est mentre in quota continuerà una circolazione nordoccidentale. credo che in una prima fase andrà molto a fortuna diciamo dal primo pomeriggio qualcosina sui rilevi, dal tardo pomeriggio fino alla notte a culo per quasi tutti,forse escludo le alpi.
Qualcuno ricorda una configurazione simile recente per riuscire ad inquadrare meglio la situazione?