Pagina 2 di 2

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: ven 21 ago, 2009 20:26
da Borgo
La Protezione Civile Lombarda mette un'allerta per fenomi forti su pianura orientale e rilievi centro-orientali...

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: ven 21 ago, 2009 20:47
da Radu
Quello di domani secondo me sarà un episodio interessante e didattico per chi si diverte a "smanettare" sulle carte meteo (specie quelle dei Lam).

In quota (500 hPa, 5500 metri circa) non si avrà alcun scossone degno di nota, ma solo un lievissimo calo di temperatura e geopotenziali; il tutto si giocherà quindi alle quote inferiori.
A tal proposito, va detto che il potenziale è notevolmente diminuito rispetto ai giorni precedenti (oggi alle 12.00 il CAPE era sui 1000 J/kg, tre giorni fa era sui 2000 J/kg).
In sostanza si dovrebbero avere i primi temporali sulle Prealpi (specie centro-orientali) già nel corso del pomeriggio, in discesa in serata sulle pianure orientali con moto N->S o NE->SW. Fenomeni possibili anche sui settori occidentali ma in maniera più sporadica.
Secondo me se fa qualcosa di "potente", lo fa solo quando le celle hanno raggiunto le basse pianure.
Qui sull'alta pianura temporali intensi da NE sono assai rari.

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 00:19
da Borgo
Estofex mette un livello 1 su parte del Nord compresa la nostra provincia mentre sul Veneto dice che potranno nascere supercelle in spostamento verso l'Adriatico Settentrionale e che non è da escludere che si possa formare un tornado o una nube a imbuto...

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 10:30
da Radu
Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 11:04
da oscarbs
Radu ha scritto:Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).

A tal proposito io ho molti dubbi.... 8)
In pianura per me domani si va a 30°/31°. :indeciso:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 11:05
da StefanoBs
Radu ha scritto:Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).


Per me domani invece oscilleremo tra i +30 e +31 in pianura... sotto i 30°C la Franciacorta e pedemontana... cmq rispetto al caldo di questi giorni, ben vengano :mryellow:

Credo che ci saranno belle raffiche da est stasera... praticamente è come se fosse un'irruzione da est in inverno, per quello non credo a grandi fenomeni nel bresciano. Temporali più probabili nella bassa pianura vicina al mantovano e zona Garda... quello sì :icon_wink:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 11:07
da oscarbs
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).


Per me domani invece oscilleremo tra i +30 e +31 in pianura... sotto i 30°C la Franciacorta e pedemontana... cmq rispetto al caldo di questi giorni, ben vengano :mryellow:

Credo che ci saranno belle raffiche da est stasera... praticamente è come se fosse un'irruzione da est in inverno, per quello non credo a grandi fenomeni nel bresciano. Temporali più probabili nella bassa pianura vicina al mantovano e zona Garda... quello sì :icon_wink:

Maestro questa volta ti ho anticipato. :mryellow:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 11:23
da StefanoBs
oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).


Per me domani invece oscilleremo tra i +30 e +31 in pianura... sotto i 30°C la Franciacorta e pedemontana... cmq rispetto al caldo di questi giorni, ben vengano :mryellow:

Credo che ci saranno belle raffiche da est stasera... praticamente è come se fosse un'irruzione da est in inverno, per quello non credo a grandi fenomeni nel bresciano. Temporali più probabili nella bassa pianura vicina al mantovano e zona Garda... quello sì :icon_wink:

Maestro questa volta ti ho anticipato. :mryellow:


Eheheh... però ho scritto prima il bollettino :coffee: :sarcastic:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 11:28
da oscarbs
StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Sono appena uscite le Moloch, più o meno confermano quelle che erano le attese: temporali sparsi nel pomeriggio sulla fascia prealpina, in propagazione in serata alle pianure con moto prevalente N->S; qualche fenomeno intenso potrebbe interessare le basse pianure in tarda serata.
Attendiamoci fenomeni sparsi e NON diffusi.
Calo termico più apprezzabile dalla prossima notte, domani udite udite massime sotto i 30° (ma diciamolo sottovoce, si sa mai....).


Per me domani invece oscilleremo tra i +30 e +31 in pianura... sotto i 30°C la Franciacorta e pedemontana... cmq rispetto al caldo di questi giorni, ben vengano :mryellow:

Credo che ci saranno belle raffiche da est stasera... praticamente è come se fosse un'irruzione da est in inverno, per quello non credo a grandi fenomeni nel bresciano. Temporali più probabili nella bassa pianura vicina al mantovano e zona Garda... quello sì :icon_wink:

Maestro questa volta ti ho anticipato. :mryellow:


Eheheh... però ho scritto prima il bollettino :coffee: :sarcastic:

Secondo te, se io non fossi stato d'accordo con la tua previsione termica, io non l'avrei detto? :coffee: :coffee: :coffee:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 12:23
da Liriometeo
son ragazziiiiiiii :boogie: :sarcastic:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 14:46
da Radu
RS 12 LINATE:

CAPE a 2000 J/kg e LIFTED INDEX quasi a -7!!! :shout:

Considerando che i massimi si raggiungono verso le 18.00, sono valori veramente notevoli, non pensavo a questa risalita.

Qui sull'est della regione probabilmente staremo viaggiando su valori un po' più bassi, ma c'è cmq la possibilità di qualche locale fenomeno violento.

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 22:39
da simone
mitica lisciata almeno a palazzolo, con temporale verso le alpi che ha fatto spettacolo per più di un'ora prima di scivolare ad est. purtroppo non è stato un vero retour d'est ma un'irruzione da nord frontale, almeno a vedere il sat e il radar. gran spettacolo alle 21,45 verso sud con la cella piena di fulminazioni

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: sab 22 ago, 2009 22:55
da Liriometeo
confermo gran spettacolo verso sud

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: dom 23 ago, 2009 01:00
da MeteoGussago
nulla assoluto anche qui..

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: dom 23 ago, 2009 01:29
da Borgo
simone ha scritto:mitica lisciata almeno a palazzolo, con temporale verso le alpi che ha fatto spettacolo per più di un'ora prima di scivolare ad est. purtroppo non è stato un vero retour d'est ma un'irruzione da nord frontale, almeno a vedere il sat e il radar. gran spettacolo alle 21,45 verso sud con la cella piena di fulminazioni


Classica lisciata in stile estate 2009 ormai ci sono abituato ed infatti non mi aspettavo nulla stasera dovrò abituarmi cosi almeno non mi incazzo se non fa niente :roll:

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: dom 23 ago, 2009 09:25
da Radu
Radu ha scritto:Quello di domani secondo me sarà un episodio interessante e didattico per chi si diverte a "smanettare" sulle carte meteo (specie quelle dei Lam).

In quota (500 hPa, 5500 metri circa) non si avrà alcun scossone degno di nota, ma solo un lievissimo calo di temperatura e geopotenziali; il tutto si giocherà quindi alle quote inferiori.
A tal proposito, va detto che il potenziale è notevolmente diminuito rispetto ai giorni precedenti (oggi alle 12.00 il CAPE era sui 1000 J/kg, tre giorni fa era sui 2000 J/kg).
In sostanza si dovrebbero avere i primi temporali sulle Prealpi (specie centro-orientali) già nel corso del pomeriggio, in discesa in serata sulle pianure orientali con moto N->S o NE->SW. Fenomeni possibili anche sui settori occidentali ma in maniera più sporadica.
Secondo me se fa qualcosa di "potente", lo fa solo quando le celle hanno raggiunto le basse pianure.
Qui sull'alta pianura temporali intensi da NE sono assai rari.



Bella delusione ieri sera, ma tanto vale prenderla come esperienza per imparare qualcosa in più :pardon:
Verso le 19.00 gran bel cumulonembo esteso a tutta la fascia prealpina, con gli attesi rovesci temporaleschi anche se con quantitativi non eclatanti.
Ecco una foto verso il lago d'Iseo:

Immagine



Poi qualcosa è andato storto durante il momento "cruciale", quello in cui il cumulonembo si è sganciato dalle Prealpi per scendere sulle pianure: si è dissolto con una velocità incredibile. Sinceramente non saprei darmi una spiegazione certa, ma fare solo qualche supposizione; l'indizio principale secondo me è stato l'assenza di una vera instabilizzazione in quota, infatti a 500 hPa (5500 metri circa) non si è avuto alcun calo termico e di geopotenziale.
L'afflusso di aria "fresca" (si fa per dire) solo alle basse quote ha finito per stabilizzare l'atmosfera, dissolvendo quindi il Cb.

Che dire, alla prossima! :pardon:

Re: Temporali nella notte tra Sabato e Domenica..

Inviato: dom 23 ago, 2009 10:39
da StefanoBs
Ero scettico su questi temporali, purtroppo quanto le correnti sono da NE, raramente si vede qualcosa di positivo.
Aggiungiamo come ha detto Radu, che alla fine l'ingresso dell'aria fredda in media-alta quota è stato praticamente nullo..

Re: Temporali Nella Notte Tra Sabato E Domenica..

Inviato: lun 24 ago, 2009 08:24
da reghe82
Qua 10,5 mm niente male dai. Mi aspettavo molto di più, non qua ma per altre zone come la Val di Scalve dove invece sono cadute due goccine...