simone ha scritto:parlo del prossimo weekend quando una depressione in formazione sulla penisola iberica verrà agganciata da una discesa di aria fredda in quota.al momento i modelli vedono quindi un richiamo sudoccidentale a precedere l'arrivo della depressione occidentale. Se tutto si combina avremo una saccatura in zona francese mediterranea con correnti sudoccidentali(caldo) ad investirci. i rischi sono che il tutto possa andare oltralpe. per ora sia ecmwf che gfs la vedono bella... o brutta dipende dai punti di vista
Anche se difficilmente le carte rimarranno così, mi piacerebbe però che le correnti si disponessero da SW per soddisfare una mia curiosità. Mi sembra infatti di aver notato che durante la stagioni autunnale-invernale-primaverile le correnti da SW portino un peggioramento abbastanza omogeneo sulla provincia, poi va beh con accumuli maggiori sulle Prealpi, ma quello è normale. In estate invece ho assistito a più di un'occasione in cui le correnti si disponevano chiaramente da SW, facendo così pensare ad un marcato peggioramento, quando poi invece si assisteva ad un netto salto della pianura con temporali anche violenti sulle Prealpi. Se quindi si dovesse verificare la situazione vista oggi dai modelli, sarà interessante valutare questo discorso, prendendo in esame diversi aspetti (velocità delle correnti, divergenze alle varie quote, ecc.)
In particolare mi sembra che in alcune occasioni (più frequenti appunto nella stagione invernale) già solo l'afflusso umido da SW sia sufficiente a portare fenomeni anche in pianura, mentre in altre occasioni (più frequenti nella stagione estiva) occorre attendere il transito dell'asse della saccatura, momento in cui si ha la massima convergenza delle correnti
Ottimo, il peggioramento in arrivo sarà un gran bel banco di prova per osservare le differenze tra settori di pianura e Prealpi in queste situazioni di correnti da SW. Abbiamo avuto modo di appurare come nella stagione invernale le correnti portanti da SW portino precipitazioni un po' su tutta le provincia, seppur con quantitativi decisamente superiori sui settori Prealpini. Ora siamo ormai in stagione estiva, dove la componente convettiva gioca un ruolo fondamentale, per cui sarà molto interessante valutare l'evoluzione.
Secondo me il trend potrebbe essere questo: i nuclei precipitativi (generalmente a carattere di rovescio e/o temporale) si innescheranno già nella medio-bassa pianura, però qui risulteranno sparsi e piuttosto brevi; nel loro movimento da SW verso NE dovrebbero incrementare l'estensione, soprattutto a ridosso delle Prealpi, dove avranno anche carattere di maggiore persistenza.
Questa linea di tendenza potrebbe valere sia per domani (dal primo pomeriggio in poi) che per sabato. Vediamo un po'....
Andrà esattamente così, rovesci/temporali che si innescheranno sulla media pianura e risaliranno velocemente sulle prealpi ... La giornata con più pioggia sarà domani, oggi solo un "antipasto" tra il pomeriggio e la sera
Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Radu ha scritto: Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Solo qualche dubbio? Io ne ho moltissimi. Il richiamo secco da SW è vigoroso così come il suo effetto stabilizzante sulla Pianura Padana.
La stabilizzazione potrebbe (condizionale d'obbligo) raggiungere persino le Prealpi relegando i fenomeni molto a Nord sul comparto alpino.
A mio parere l'unico momento "buono" (e nemmeno troppo, vista la partenza di stamattina con drappo di nubi medioalte a fare da "coperchio") per un po' di instabilità è stasera... e per poche ore.
Domani non è affar nostro, purtroppo.
Felice di sbagliarmi, ma è un film visto, stravisto e rivisto...
simone ha scritto:parlo del prossimo weekend quando una depressione in formazione sulla penisola iberica verrà agganciata da una discesa di aria fredda in quota.al momento i modelli vedono quindi un richiamo sudoccidentale a precedere l'arrivo della depressione occidentale. Se tutto si combina avremo una saccatura in zona francese mediterranea con correnti sudoccidentali(caldo) ad investirci. i rischi sono che il tutto possa andare oltralpe. per ora sia ecmwf che gfs la vedono bella... o brutta dipende dai punti di vista
Anche se difficilmente le carte rimarranno così, mi piacerebbe però che le correnti si disponessero da SW per soddisfare una mia curiosità. Mi sembra infatti di aver notato che durante la stagioni autunnale-invernale-primaverile le correnti da SW portino un peggioramento abbastanza omogeneo sulla provincia, poi va beh con accumuli maggiori sulle Prealpi, ma quello è normale. In estate invece ho assistito a più di un'occasione in cui le correnti si disponevano chiaramente da SW, facendo così pensare ad un marcato peggioramento, quando poi invece si assisteva ad un netto salto della pianura con temporali anche violenti sulle Prealpi. Se quindi si dovesse verificare la situazione vista oggi dai modelli, sarà interessante valutare questo discorso, prendendo in esame diversi aspetti (velocità delle correnti, divergenze alle varie quote, ecc.)
In particolare mi sembra che in alcune occasioni (più frequenti appunto nella stagione invernale) già solo l'afflusso umido da SW sia sufficiente a portare fenomeni anche in pianura, mentre in altre occasioni (più frequenti nella stagione estiva) occorre attendere il transito dell'asse della saccatura, momento in cui si ha la massima convergenza delle correnti
Ottimo, il peggioramento in arrivo sarà un gran bel banco di prova per osservare le differenze tra settori di pianura e Prealpi in queste situazioni di correnti da SW. Abbiamo avuto modo di appurare come nella stagione invernale le correnti portanti da SW portino precipitazioni un po' su tutta le provincia, seppur con quantitativi decisamente superiori sui settori Prealpini. Ora siamo ormai in stagione estiva, dove la componente convettiva gioca un ruolo fondamentale, per cui sarà molto interessante valutare l'evoluzione.
Secondo me il trend potrebbe essere questo: i nuclei precipitativi (generalmente a carattere di rovescio e/o temporale) si innescheranno già nella medio-bassa pianura, però qui risulteranno sparsi e piuttosto brevi; nel loro movimento da SW verso NE dovrebbero incrementare l'estensione, soprattutto a ridosso delle Prealpi, dove avranno anche carattere di maggiore persistenza.
Questa linea di tendenza potrebbe valere sia per domani (dal primo pomeriggio in poi) che per sabato. Vediamo un po'....
Andrà esattamente così, rovesci/temporali che si innescheranno sulla media pianura e risaliranno velocemente sulle prealpi ... La giornata con più pioggia sarà domani, oggi solo un "antipasto" tra il pomeriggio e la sera
Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Che la bassa pianura sia praticamente saltata è assodato, ma non credo per nulla a un salto totale dell'alta pianura... in mattinata ci siamo dentro..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Che la bassa pianura sia praticamente saltata è assodato, ma non credo per nulla a un salto totale dell'alta pianura... in mattinata ci siamo dentro..
Altro che!!!!!!!!!!!.............dal radar sembra proprio la pianura la prima interessata........tra un'oretta diciamo!!!!!!!!!
Ultima modifica di caramella il ven 05 giu, 2009 16:52, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
StefanoBs ha scritto:Che la bassa pianura sia praticamente saltata è assodato, ma non credo per nulla a un salto totale dell'alta pianura... in mattinata ci siamo dentro..
Altro che!!!!!!!!!!!.............dal radar sembra proprio la pianura la prima inetessata........tra un'oretta diciamo!!!!!!!!!
A Carpenedolo accumulo inferiore al mm...da qualche giorno ho installato un piccolo pluviometro La Crosse fuori dalla ditta dove lavoro
Come nelle attese dunque notevole divario tra la Bassa Pianura (in quella sudorientale ha fatto poco o nulla, vedi appunto Carpenedolo e Leno) e la pedemontana dove si sono avuti accumuli prossimi ai 20 mm.
Borgo ha scritto:Ma quindi se ci sarà un tornado livello 1 potranno esserci venti tra i 117 e i 180 km/h?
livello 1 di allerta, non di possibile intensità di tornadi.
comunque domani sarà difficile vedere qualche cosa, forse in mattinata...meglio domenica ma senza allerte
Radu ha scritto: Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Solo qualche dubbio? Io ne ho moltissimi. Il richiamo secco da SW è vigoroso così come il suo effetto stabilizzante sulla Pianura Padana. La stabilizzazione potrebbe (condizionale d'obbligo) raggiungere persino le Prealpi relegando i fenomeni molto a Nord sul comparto alpino. A mio parere l'unico momento "buono" (e nemmeno troppo, vista la partenza di stamattina con drappo di nubi medioalte a fare da "coperchio") per un po' di instabilità è stasera... e per poche ore. Domani non è affar nostro, purtroppo. Felice di sbagliarmi, ma è un film visto, stravisto e rivisto...
Per ora sta andando addirittura peggio di quanto temevo...fenomeni relegati al Verbano, nulla sulle nostre Prealpi e cielo addirittura quasi sereno sulle pianure.
Mi sa che Nicola ci aveva visto bene....
Vediamo come va oggi, se magari il soleggiamento può dare una mano, ma queste raffiche di vento non depongono certamente per sviluppi convetivi in pianura
Radu ha scritto: Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Solo qualche dubbio? Io ne ho moltissimi. Il richiamo secco da SW è vigoroso così come il suo effetto stabilizzante sulla Pianura Padana. La stabilizzazione potrebbe (condizionale d'obbligo) raggiungere persino le Prealpi relegando i fenomeni molto a Nord sul comparto alpino. A mio parere l'unico momento "buono" (e nemmeno troppo, vista la partenza di stamattina con drappo di nubi medioalte a fare da "coperchio") per un po' di instabilità è stasera... e per poche ore. Domani non è affar nostro, purtroppo. Felice di sbagliarmi, ma è un film visto, stravisto e rivisto...
Per ora sta andando addirittura peggio di quanto temevo...fenomeni relegati al Verbano, nulla sulle nostre Prealpi e cielo addirittura quasi sereno sulle pianure.
Mi sa che Nicola ci aveva visto bene....
Vediamo come va oggi, se magari il soleggiamento può dare una mano, ma queste raffiche di vento non depongono certamente per sviluppi convetivi in pianura
Quoto, che disastro pure oggi, addirittura sereno qui in città.
Radu ha scritto: Sai che però Stefano per domani qualche dubbio ce l'ho?
Quel minimo che passa più a nord delle Alpi non è che mi piaccia molto....
Non è che faccia gran parte delle prp dalla pedemontana verso le Prealpi.....?
Solo qualche dubbio? Io ne ho moltissimi. Il richiamo secco da SW è vigoroso così come il suo effetto stabilizzante sulla Pianura Padana. La stabilizzazione potrebbe (condizionale d'obbligo) raggiungere persino le Prealpi relegando i fenomeni molto a Nord sul comparto alpino. A mio parere l'unico momento "buono" (e nemmeno troppo, vista la partenza di stamattina con drappo di nubi medioalte a fare da "coperchio") per un po' di instabilità è stasera... e per poche ore. Domani non è affar nostro, purtroppo. Felice di sbagliarmi, ma è un film visto, stravisto e rivisto...
Per ora sta andando addirittura peggio di quanto temevo...fenomeni relegati al Verbano, nulla sulle nostre Prealpi e cielo addirittura quasi sereno sulle pianure.
Mi sa che Nicola ci aveva visto bene....
Vediamo come va oggi, se magari il soleggiamento può dare una mano, ma queste raffiche di vento non depongono certamente per sviluppi convetivi in pianura
Quoto, che disastro pure oggi, addirittura sereno qui in città.
La situazione cmq è abbastanza chiara.
Guardando il cielo si può infatti notare come i cumuli, non appena si sviluppano in verticale, vengano sfilacciati verso NE dalle correnti da SW, inibendo quindi ogni possibilità di convezione.
In due parole "correnti da SW troppo sparate", film già visto in altri peggioramenti estivi come detto da Nicola.
Radu ha scritto: La situazione cmq è abbastanza chiara.
Guardando il cielo si può infatti notare come i cumuli, non appena si sviluppano in verticale, vengano sfilacciati verso NE dalle correnti da SW, inibendo quindi ogni possibilità di convezione.
In due parole "correnti da SW troppo sparate", film già visto in altri peggioramenti estivi come detto da Nicola.
Facciamone tesoro per le prossime volte
Avrei preferito sbagliarmi, statene certi, purtroppo però l'esperienza degli ultimi anni insegna.
Stiamo a vedere se in zona cesarini (e con molto fattore C) stasera riusciamo a vedere qualcosa... ma sarà durissima!
StefanoBs ha scritto:L'atmosfera è altamente instabile, prima o poi si crea una cella sulla media pianura, e saranno dolori per pedemontana e prealpi..
Si da un certo punto di vista l'atmosfera è instabile Stefano, lo si nota dalla velocità con cui nascono i cumuli verso SW...il fatto è che queste correnti sparate da SW li fanno letteralmente volare verso NE senza che riescano a convergere in addensamenti degni di nota
O si calmano le correnti (e purtroppo i LAM non sono molto propensi a ciò) oppure si rimane a secco
P.S. ora abbiamo Dp sopra i 16°C, vista la disposizione dei venti praticamente tutta questa umidità sulla pianura sta andando ad alimentare i "mostri" tra il NW lombardo e la Svizzera....Biasca (Ticino) 160 mm e piove ancora!!!!
Radu ha scritto: P.S. ora abbiamo Dp sopra i 16°C, vista la disposizione dei venti praticamente tutta questa umidità sulla pianura sta andando ad alimentare i "mostri" tra il NW lombardo e la Svizzera....Biasca (Ticino) 160 mm e piove ancora!!!!
Purtroppo nell'ultima mezz'ora si sta avendo un drastico calo dell'umidità, l'aria secca da SW invade anche i bassi strati.
Anche qui il vento è girato a SSW dall'ESE del mattino, praticamente siamo stati raggiunti dal Foehn Appenninico. Cosa, almeno fino a un paio d'anni fa, molto rara a Brescia.
Radu ha scritto: P.S. ora abbiamo Dp sopra i 16°C, vista la disposizione dei venti praticamente tutta questa umidità sulla pianura sta andando ad alimentare i "mostri" tra il NW lombardo e la Svizzera....Biasca (Ticino) 160 mm e piove ancora!!!!
Purtroppo nell'ultima mezz'ora si sta avendo un drastico calo dell'umidità, l'aria secca da SW invade anche i bassi strati. Anche qui il vento è girato a SSW dall'ESE del mattino, praticamente siamo stati raggiunti dal Foehn Appenninico. Cosa, almeno fino a un paio d'anni fa, molto rara a Brescia.
io non sono mai stato convinto che oggi fosse una giornata buona per la pianura ma mi incuriosisce quello che dici.
fino a 2 anni fà era raro vedere il fohn appenninico dalle nostre parti????
purtroppo l'evoluzione x domani vede una situazione migliore dal punto di vista dei venti che non saranno cosi nefasti ma c'è un temporaneo aumento della pressione a tutte le quote, quindi temo che le possibilità siano relegate dal tardo pomeriggio quando potrebbe nascere un po di convezione spontanea. lunedi situazione al limite del peggioramento e martedi giornata in cui dovrebbe succedere poco. mercoledi si vedrà....
Radu ha scritto: P.S. ora abbiamo Dp sopra i 16°C, vista la disposizione dei venti praticamente tutta questa umidità sulla pianura sta andando ad alimentare i "mostri" tra il NW lombardo e la Svizzera....Biasca (Ticino) 160 mm e piove ancora!!!!
Purtroppo nell'ultima mezz'ora si sta avendo un drastico calo dell'umidità, l'aria secca da SW invade anche i bassi strati. Anche qui il vento è girato a SSW dall'ESE del mattino, praticamente siamo stati raggiunti dal Foehn Appenninico. Cosa, almeno fino a un paio d'anni fa, molto rara a Brescia.
io non sono mai stato convinto che oggi fosse una giornata buona per la pianura ma mi incuriosisce quello che dici. fino a 2 anni fà era raro vedere il fohn appenninico dalle nostre parti????
Io il vento da SW che in estate fa calare l'umidità me lo ricordo anche negli anni passati, anche se quella di oggi è stata effettivamente una giornata abbastanza eccezionale, per l'estensione, l'intensità e la costanza di questi venti prima da SE e ora da SW su tutta la pianura lombarda.
C'è poco da dire, sinottica comandata da quel minimo passato oltralpe e di conseguenza da correnti da SW troppo tese.
Mi piacerebbe chiarire però una cosa che avevo già accennato all'inizio di questo post.
Se questa stessa sinottica si fosse verificata nella stagione invernale (intendo quindi anche tardo autunno-inizio primavera) sono sicuro che il cielo sarebbe stato nuvoloso su tutta la provincia con anche piogge sparse. Cos'è dunque che cambia così drasticamente l'evoluzione nella stagione estiva?I geopotenziali direi proprio di no, abbiamo la pressione sui 1000 mbar...
StefanoBs ha scritto:L'atmosfera è altamente instabile, prima o poi si crea una cella sulla media pianura, e saranno dolori per pedemontana e prealpi..
Si da un certo punto di vista l'atmosfera è instabile Stefano, lo si nota dalla velocità con cui nascono i cumuli verso SW...il fatto è che queste correnti sparate da SW li fanno letteralmente volare verso NE senza che riescano a convergere in addensamenti degni di nota
O si calmano le correnti (e purtroppo i LAM non sono molto propensi a ciò) oppure si rimane a secco
P.S. ora abbiamo Dp sopra i 16°C, vista la disposizione dei venti praticamente tutta questa umidità sulla pianura sta andando ad alimentare i "mostri" tra il NW lombardo e la Svizzera....Biasca (Ticino) 160 mm e piove ancora!!!!
Correnti troppo tese, l'energia per me era presente... non a caso ha fatto i tornado in molte zone... è andata così, andrà meglio la prossima... non sempre un SW teso è indice sicuro di non presenza temporalesca dalle nostre parti..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Forse domani pomeriggio qualcosa tra alta pianura e Prealpi lo può fare...le correnti da SW sembrano mollare la presa, i geopotenziali seppur in leggero aumento rimarranno cmq bassi con aria ancora freschina in quota(circa una -18 a 500 hPa), poi in mattinata grazie ad un parziale soleggiamento dovremmo recuperare un discreto CAPE...l'unica incognita rimane il vento da SW al suolo che Moloch vede tosto anche per domani
Radu ha scritto:Forse domani pomeriggio qualcosa tra alta pianura e Prealpi lo può fare...le correnti da SW sembrano mollare la presa, i geopotenziali seppur in leggero aumento rimarranno cmq bassi con aria ancora freschina in quota(circa una -18 a 500 hPa), poi in mattinata grazie ad un parziale soleggiamento dovremmo recuperare un discreto CAPE...l'unica incognita rimane il vento da SW al suolo che Moloch vede tosto anche per domani
certo che correre dietro a queste evoluzioni modellistiche...... oggi modelli già differenti a ieri e non poco. gfs strada più fresca nel medio lungo
Ecco, un esempio di SW teso estivo, che coinvolse anche la pianura
Un sacco di temporali nel corso della giornata (mi pare 4 o 5), che per la velocità delle correnti in quota, duravano al massimo 10 minuti. :
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.