cominciamo a guardare a giovedi che giungono giorno dopo giorno conferme su una buona passata temporalesca. oltretutto l'ingresso dell'aria fredda in quota sembra ritardare al pomeriggio sera e ciò depone per un peggioramento non proprio brevissimo.
il fronte cattivo dovrebbe giungere in provincia nel pomeriggio accompagnato dal transito del jet stream in quota(temporali quindi in alcune zone insidiosi. ottimo stau sui rilievi
simone ha scritto:cominciamo a guardare a giovedi che giungono giorno dopo giorno conferme su una buona passata temporalesca. oltretutto l'ingresso dell'aria fredda in quota sembra ritardare al pomeriggio sera e ciò depone per un peggioramento non proprio brevissimo. il fronte cattivo dovrebbe giungere in provincia nel pomeriggio accompagnato dal transito del jet stream in quota(temporali quindi in alcune zone insidiosi. ottimo stau sui rilievi
Ottimo Simone
Direi che gli ingredienti per una buona passata di rovesci anche temporaleschi ci sono tutti: alle quote medie richiamo umido dai quadranti meridionali:
...mentre alle quote più alte l'aria umida viene scalzata da aria più fredda e secca in arrivo da Ovest:
simone ha scritto:cominciamo a guardare a giovedi che giungono giorno dopo giorno conferme su una buona passata temporalesca. oltretutto l'ingresso dell'aria fredda in quota sembra ritardare al pomeriggio sera e ciò depone per un peggioramento non proprio brevissimo. il fronte cattivo dovrebbe giungere in provincia nel pomeriggio accompagnato dal transito del jet stream in quota(temporali quindi in alcune zone insidiosi. ottimo stau sui rilievi
Ottimo Simone
Direi che gli ingredienti per una buona passata di rovesci anche temporaleschi ci sono tutti: alle quote medie richiamo umido dai quadranti meridionali:
...mentre alle quote più alte l'aria umida viene scalzata da aria più fredda e secca in arrivo da Ovest:
....direi che vale la pena di crederci
ciao quell'aria secca in arrivo in quota non so quali effetti possa provocare, se una possibile dryline con traiettoria sudovest, nordest, solitamente in queste condizioni possono nascere dei temporalozzi, una bella "sarneghera" al seguito comunque spiccata instabilità con l'aria fredda in quota
reghe82 ha scritto:Quand'è che dovremmo avere i primi fenomeni secondo voi? Già domattina o nel pomeriggio?
l'impressione è che nell'ordine:
possibili rovesci in serata già oggi
domani mattina prime piogge e ppossibili rovesci nel pomeriggio. prefrontale pericolosa nel primo pomeriggio
nella sera entra in fronte freddo possibili rovesci su alpi e prealpi....
Domani un occhio al radar dopo il mezzogiorno, se si sviluppperanno delle celle temporalesche sul pavese,piacentino, occhio che i temporali potrebbero essere pericolosi...
le lighting wizard ci accendono per domani pomeriggio l'indice tornado.....
mi aspetto a questo punto un rischio 2 di estofex per domattina
tutto dovuto a buoni valori di umidità e termici e per l'ingresso del jet stream con vorticità e shear buono anche alle basse quote.elicità alta! insomma potrebbe spuntare qualche temporale molto pericoloso.
speriamo di no, che sia tanto fumo e poco arrosto.
intanto in francia, nel prequel che ci aspetta domani, già segnalazioni di forti temporali e raffiche di vento.
Il momento migliore per il Bresciano dovrebbe essere tra la tarda mattinata ed il pomeriggio, quando il fronte freddo entrerà veemente in una colonna d'aria bella umida:
...sono molto buone le possibilità di un passaggio di rovesci anche temporaleschi.
Forse maggiormente coinvolte l'alta pianura e la pedemontana (oltre che ovviamente le Prealpi), ma i fenomeni potrebbero cmq colpire un po' ovunque.
vediamo, sono curioso e nello stesso tempo incredulo
Effettivamente sembra presto, ma l'anno scoorso ad aprile qua in valle abbiamo avuto dei temporaloni di tutto rispetto. Poi con le temperature di questi giorni è come se siamo in maggio praticamente...
Radu ha scritto:Il momento migliore per il Bresciano dovrebbe essere tra la tarda mattinata ed il pomeriggio, quando il fronte freddo entrerà veemente in una colonna d'aria bella umida:
...sono molto buone le possibilità di un passaggio di rovesci anche temporaleschi. Forse maggiormente coinvolte l'alta pianura e la pedemontana (oltre che ovviamente le Prealpi), ma i fenomeni potrebbero cmq colpire un po' ovunque.
bella la mappa complimenti.
per i non troppo afferrati, perchè si parla di possibili fenomeni forti, non tanto per i valori termici che complice la pioggia mattutina si sono abbassati e parecchio, ma per le condizioni che si verranno a creare dal primo pomeriggio quando tutti gli indici convettivi orizzontali(shear,elicità) andranno alle stelle di fatto consentendo la possibilità di celle temporalesche estremamente pericolose, oggi lo sottolinea estofex
A marginal level 1 is issued for this area. Up to 30 m/s 0-6 km bulk shear is predicted, crossing weak instability. There is less shear in 0-3 km layer and patches of 8-10 m/s low level shear. Storm-relative helicity is enhanced to 100-250 m²/s² but does not appear to overlap during the period of most instability: after 18Z and the west side of the area. An isolated storm may produce large hail or severe wind gusts. The same goes for late at night in the Istria area, but with increased LL shear (>12 m/s inland) a tornado is not excluded.
a mio parere con la perturbazione che è arrivata a quest'ora, considerando l'ingresso dell'aria secca in quota il nordest sarà a rischio maggiore mentre per noi forse le prealpi e alpi. certo è che se dovesse uscire il sole stamattina solo per un'oretta, si entra in gioco tutti alla grande.
dan93Lodrino ha scritto:ci sarà da divertirsi, allora..
purtroppo cielo completamente tappato come da premesse di modelli mattinieri.
il rischio rimane buono solo su alpi e prealpi,credo che sarà difficile vedere qualcosa di interessante in pianura.
rimane buona in piemonte grazie a qualche schiarita e al nordest che ha avuto pure un po di schiarite(e che ha un timing migliore del nostro).per noi padani temo solo piogge
dan93Lodrino ha scritto:ci sarà da divertirsi, allora..
purtroppo cielo completamente tappato come da premesse di modelli mattinieri. il rischio rimane buono solo su alpi e prealpi,credo che sarà difficile vedere qualcosa di interessante in pianura. rimane buona in piemonte grazie a qualche schiarita e al nordest che ha avuto pure un po di schiarite(e che ha un timing migliore del nostro).per noi padani temo solo piogge
dal sat sembra che possa rasserenare bene fra non molto,poco prima dell'ingresso dell'aria fredda in quota. a mio parere alpi e prealpi bresciani scoppiettanti da stasera
simone ha scritto:dal sat sembra che possa rasserenare bene fra non molto,poco prima dell'ingresso dell'aria fredda in quota. a mio parere alpi e prealpi bresciani scoppiettanti da stasera
l'instabilità stà abbordando l'alto milanese che presenta valori termici non propriamente da temporali.
guardando il radare credo che fra un'oretta qualcosa cominci a spuntare sull'alta bresciano occidentale(bergamasco orientale)
Oggi ho preso una bella lavata a Orzinuovi, rovesci sia stamattina che oggi pomeriggio Qui a Ospitaletto finora "solo" 11 mm, anche se usero' le prossime piovute per verificare il pluvio perchè alcuni giorni fa ho cambiato la posizione.
Una foto al volo di oggi pomeriggio dai campi di Orzinuovi
...e una di stasera fatta dal finestrino mentre andavo in macchina all'altezza di Montichiari
...a guardare il radar temo che i groppi temporaleschi che stanno interessando il Nordovest lombardo scorreranno sopra la nostra fascia prealpina attenuandosi, come previsto dai LAM
Più tardi una cartina con gli accumuli di pioggia in Lombardia